Rolex yacht master in acciaio e platino (ref. 16622): perfetto connubio di eleganza e sportività

Se siete alla ricerca di un orologio che possiate indossare allo stesso tempo durante il vostro tempo libero, ad una riunione di lavoro e ad uno spettacolo teatrale non cercate oltre, Rolex Yacht Master in acciaio e platino è il segnatempo che fa per voi. Lo Yacht Master viene introdotto già nel 1992, ma l’inedita versione in acciaio e platino (ref. 16622) viene lanciata solo nel 1997, e da quel momento questo modello ha saputo attrarre l’attenzione di un pubblico esigente alla ricerca di un orologio unico e versatile.

Le caratteristiche di questo esemplare sono notevoli. E’ stato il primo Oyster professionale a prevedere un quadrante in versione maxi, con lancette e indici più grandi rispetto ai precedenti Oyster. Questa peculiarità ha permesso di installare una maggiore sostanza luminescente sugli indicatori e di assicurare così una luminosità superiore a tutti gli altri orologi costruiti fino a quel momento dalla casa ginevrina. Sia il quadrante sia la lunetta sono in platino massiccio.

Leggi il resto

Acciaio 904L Rolex. Provate a scalfirlo

Vi siete mai chiesti che cosa renda alcuni oggetti nettamente superiori alla media per caratteristiche di qualità e resistenza? Il design, lo stile, l’impiego degli ultimi accorgimenti tecnologici sono tutte risposte plausibili. Ma non possiamo dimenticare che uno dei fattori più importanti perché un oggetto duri nel tempo è il materiale di cui è fatto. Rolex ha accuratamente selezionato l’Acciaio 904L per garantire un’eccezionale indistruttibilità ai suoi orologi. Vediamo più da vicino che cosa rende così speciale questo metallo. E’ un acciaio superinossidabile resistente alla vaiolatura e alla corrosione sotto sforzo. La sua esclusiva resistenza alla corrosione è garantita dal basso contenuto di carbonio.

Leggi il resto

1989-2009: 20 anni a fianco dei Corpi Speciali. Luminox festeggia l’occasione con due edizioni

Luminox nasce nel 1989 con lo scopo di produrre orologi sportivi ad alte prestazioni che garantiscano una luminescenza e una leggibilità d’avanguardia. Attraverso la competizione e la sfida, il marchio ha sempre mostrato di sapere il fatto suo. Nel 1994 i Navy SEAL consacrano il Luminox Navy SEAL watch a loro orologio ufficiale per le sue qualità di punta, la sua leggibilità e per il suo design altamente performante in scenari estremi. Da questo momento in poi Luminox entra ufficialmente nella Hall of Fame degli orologi sportivi e militari.

Leggi il resto

Luminox SR-71 Blackbird Chrono Alarm 9000 series (Ref. A.9062): velocità supersoniche fino a Mach 3

La serie 9000 Luminox SR-71 Blackbird Chrono Alarm è stata appositamente progettata da Luminox su richiesta dei piloti dell’ SR-71 della U.S. Air Force. L’ SR-71, soprannominato in gergo non ufficiale Blackbird, era un ricognitore strategico statunitense che operò nel corso degli anni ’60 e ’70 fino al 1989. Il Blackbird è noto per avere raggiunto la velocità record di 3.530 chilometri orari e per essere arrivato ad un’altezza di 26.000 metri. Figlio della Guerra Fredda è stato messo a riposo e mai più migliorato per i suoi elevatissimi costi di impiego. Nonostante ciò la sua fama sopravvive e viene testimoniata tutt’oggi dall’omonimo modello della Luminox che ne riproduce le linee aerodinamiche ed eleganti.

Questa prestigiosa serie di cronografi della Luminox è stata prodotta in un numero limitato di 999 esemplari in tutto il mondo e vanta al suo interno diverse referenze con caratteristiche fra loro leggermente diverse ma pur sempre di prima categoria. Occupiamoci qui brevemente del modello A.9062. Alcune caratteristiche. Cassa nera in acciaio 316L rivestita con tecnologia PVD, diametro di 44 millimetri.

Leggi il resto

Luminox Deep Dive Automatic 1500 Series. A 500 metri di profondità con i Navy SEAL

Quando l’assoluta precisione, la resistenza agli ambienti più ostili e il mantenimento di ottime performance nel tempo sono le parole d’ordine che danno vita ad un orologio non potete che pensare immediatamente agli orologi Luminox concepiti per i Navy SEAL. I SEAL, le più celebri forze speciali del mondo, portano a termine missioni via mare, aria e terra (Sea, Air and Land). Per questa ragione gli orologi che Luminox ha pensato per loro sono appositamente progettati per garantire prestazioni ottimali in tutti questi contesti.

Per le missioni subacquee estreme ad altissime profondità, Luminox ha concepito la serie Deep Dive Automatic 1500. Questa gamma di orologi per sub professionisti resiste perfettamente fino a 1625 piedi di profondità (500 metri). Certificazione ISO 6425. Per garantire la sua vitale depressurizzazione durante la fase di risalita, questo Deep Dive Luminox è stato equipaggiato con un’apposita valvola per l’espulsione dell’elio.

Leggi il resto

Rolex Prince in Oro Giallo: il principe degli orologi

Chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di essere un principe? Grazie a Rolex questo è possibile. Sulla base del ricercatissimo modello degli anni ’30, oggi Rolex ripropone  il segnatempo che ha inciso un segno nella storia dell’orologeria con la sua precisione cronometrica e il suo design estroverso e alternativo con cassa quadrata: Prince oro giallo (ref: 5440/8). L’eccezionale modello Prince risale al 1928.

Da quel momento la storia è cambiata e, nella versione odierna di questo capolavoro, le abilità di ogni singolo maestro artigiano si fondono tra loro per dar vita ad un segnatempo che sappia coniugare il suo valore tecnico e storico. Prince oro giallo (ref: 5440/8) fa parte della magnifica Collezione Cellini (in omaggio al  grande maestro Benvenuto Cellini) che riedita il segnatempo del terzo decennio del ‘900 in quattro versioni, contemporaneamente innovative e fedeli alla tradizione.

Leggi il resto

H3 Traser P6506 Commander: la linea professionale

Gli orologi Traser fanno del loro sistema luminescente al Trizio il loro punto di forza. La dicitura tecnica di questa tecnologia è Gaseous Tritium Light Source (GTLS). A ben vedere il trizio è racchiuso in forma gassosa all’interno delle piccolissime fiale posizionate sugli indici e sulle lancette.

Diversamente da altri tipi di luminescenza, la GLTS non è prodotta né da una batteria né da alcun sistema elettrico. Le piccole fiale di trizio emettono luce in continuazione: 24 ore su 24 anche se diventano palesemente visibili solo quando si è al buio. Grazie a queste caratteristiche tecniche, gli orologi Traser sono ampiamente apprezzati negli ambienti militari e paramilitari.

Il  primato di Traser sarebbe dovuto alla propria tecnologia ad illuminazione H3, capace di emettere una luce 100 volte più intensa di qualsiasi altro orologio per ben 10 anni. Il dibattito sulla sicurezza nell’utilizzo di trizio, comunemente conosciuto come un isotopo radioattivo dell’idrogeno, ha suscitato qualche perplessità. Nonostante ciò Traser assicura una sicurezza del 100 %, confermata dalle certificazioni ANSI, ISO ed IAEA.

Leggi il resto

Rolex Oyster Perpetual DATEJUST “ROYAL BLACK” (ref. 116199SANR)

Se qualcuno pensasse a Rolex solo come a un marchio che si contraddistingue unicamente per l’affidabilità e l’innovazione dei suoi modelli sportivi, ecco qui una referenza che potrebbe farvi ricredere sul serio. Datejust Royal Black (Ref. 116199SANR), infatti, sublima l’anima elegante e regale di questo marchio storico. E’ qui che si uniscono quasi magicamente la sapienza tecnologica della casa ginevrina e la raffinatezza di un orologio gioiello, espressione evidente della più alta maestria orafa.

Il risultato sorprendente dei modelli Crown Collection è dovuto ad una combinazione di fattori che non vengono mai trascurati nella produzione di questi segnatempo presentati in numero limitato o addirittura come pezzi unici con cui non solo vestirsi, ma esaltarsi. La qualità dell’oro e dei metalli preziosi. La purezza delle pietre preziose e il loro taglio accurato e preciso all’infinito si combinano con la conoscenza della tradizione dell’incastonatura.

Leggi il resto

Rolex Datejust Special Edition (Ref. 81339) un sogno da mille e una notte

Prendete fra le mani questo abbagliante capolavoro per viaggiare lontano tra forme delicate di arabeschi del Medio Oriente, dove motivi floreali e ornamenti sinuosamente seducenti evocano una sensazione di bellezza e serenità. Immaginate un mondo di luce e di delicato scintillio in soli 34 millimetri di diametro.

Non potrete fare a meno di sentirvi regine ogni volta che metterete al polso questo Rolex Datejust Special Edition, e vi perderete in sogni speziati di profumi esotici e lontani. La fusione perfetta di diamanti ed oro bianco è protagonista di questo delizioso modello in edizione limitata. La lunetta incastonata di brillanti funge da regale cornice al superbo quadrante decorato con un arabesco di diamanti sapientemente disegnato per sedurre l’occhio e la mente. Le forme dolci e sensuali continuano anche sul bracciale Oyster appositamente pensato per questa edizione di Datejust.

Leggi il resto

Rolex Explorer I: linea pulita e invidiabile precisione

Non lasciatevi ingannare dalla sua linea elegante e dalle sue dimensioni generose ma discrete (diametro di 36 millimetri). Rolex Explorer I è di certo un’ottima scelta per le piccole sfide di ogni giorno ma è innanzitutto figlio di esplorazioni estreme in ogni parte del nostro pianeta, tra climi d’ogni genere. Dal freddo pungente dei poli al caldo desertico. Dalle cime dell’Himalaya fino agli antri più bui degli speleologi. Per esplorare luoghi tanto ostili ci vuole coraggio e determinazione.

Due caratteristiche che Rolex Explorer I incarna alla perfezione. Basta metterlo al polso per rimanere sedotti dalla sua precisione e versatilità. E se vorrete portarlo non solo per scalare vette ma anche per affrontare le insidie quotidiane della città non potrete che avere la certezza che il tempo è nelle vostre mani.

Leggi il resto

Rolex Explorer II, dall’Everest ai ghiacci polari

La storia dell’uomo è costellata in larga misura di grandi conquiste nei luoghi più inospitali del globo. Anche Rolex nei suoi decenni di storia ha viaggiato insieme ai più temerari esploratori fino a raggiungere vette impensate e abbattere primati su primati. Rolex Explorer nasce proprio in concomitanza con la vittoriosa scalata dell’Himalaya nel 1953.

Rolex Explorer II (Ref. 16570) ne è l’erede ed è equipaggiato per essere sempre all’altezza dell’impresa. Cassa Oyster impenetrabile, acciaio 904L, 40 millimetri di diametro. Sul quadrante bianco le parole Superlative Chronometer Officially Certified testimoniano che Rolex Explorer II si è meritato la certificazione del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres, come molti altri cronometri Rolex. Sinonimo di eccellenza, affidabilità, qualità elevata.

Leggi il resto