David Beckham non è il primo sportivo né sarà l’ultimo a indossare un modello fatto a misura per lui. Soprattutto se parliamo di orologi di lusso e di spessore come quello recentemente presentato a Wimbledon.
David Beckham icona di stile
Al polso, il primo giorno del torneo, David Beckham si è presentato elegantemente vestito con un completo bianco sporco a doppio petto e al polso un orologio di quelli che lasciano il segno. Parliamo infatti di un modello di Tudor realizzato appositamente per il cinquantesimo compleanno del calciatore, festeggiato lo scorso 2 maggio. Nello specifico parliamo di un Heritage Chrono con diamanti sugli indici del quadrante, sulle anse, sulla lunetta e su tre delle cinque maglie del bracciale.
Un modello da far girar la testa che è andato a completare il look totale di David Beckham. Il quadrante già di per sé è molto particolare, essendo a panda rovesciato, ovvero nero con contatori bianchi e una finestrella per la data a ore sei.
Piccola particolarità, in questo caso, è il fatto che David Beckham lo abbia indossato al polso sinistro. Di solito lo porta a destra, ma essendosi operato al polso di recente ciò non è stato ovviamente possibile. Tudor non ha fatto sapere se si tratta di un orologio in acciaio, in oro bianco o addirittura di platino.
Questa è una delle informazioni che non sono emerse in merito a questo modello. E sicuramente giocano a favore dell’azienda produttrice dell’orologio, creando mistero su questo modello e quindi curiosità. Appunto, di certo appariva perfetto al polso del calciatore, completando con eleganza un look davvero importante.
Riusciamo però a immaginare allo stesso modo David Beckham portarlo al polso mentre gioca una partita date le linee che, nonostante l’eleganza, paiono essere molto dinamiche e sportive.
Un modello unico nel suo genere
È ovvio che si tratta di un modello unico. Non potrebbe essere altrimenti anche dato il fatto che da tempo il giocatore è comunque un ambassador del marchio. Osservato da vicino, il modello è decisamente elegante e prezioso ma estremamente semplice nelle sue linee. Qualcosa che si adatta perfettamente allo stile di chi lo indossa.
Se dovessimo azzardare sul materiale, punteremmo essenzialmente sull’oro bianco. C’è chi, nonostante la sua semplicità, lo ha giudicato troppo pacchiano per via dei diamanti. Soprattutto i puristi degli esemplari dell’azienda, che trovano addirittura coraggioso il fatto che Tudor possa aver presentato un chrono senza markers.
Tirando a indovinare sul prezzo, in base alla presenza dei diamanti e, più in generale, alla manifattura, si potrebbe parlare di circa 30.000 euro? Ci sembra una valutazione abbastanza congrua. Ricordando comunque che si tratta di un modello unico nel suo genere e personalizzato in base al destinatario.
Voi cosa ne pensate?