Richard Mille e Charles Leclerc nel tempo

Richard Mille è uno dei brand di orologi di lusso che non ha mai fatto mistero del suo collaborare con specifici sportivi. E Charles Leclerc è senza dubbio uno di quelli con cui la partnership è davvero proficua.

La collaborazione tra Richard Mille e il pilota Ferrari

Come ha ricostruito anche GQ, il rapporto tra Richard Mille e il pilota della Ferrari è uno dei più proficui degli ultimi tempi. E consente al pilota di poter contare sempre su modelli all’avanguardia, costosi e dall’estetica mai scontata.

Non dobbiamo dimenticare che Leclerc è diventato brand ambassador della casa di orologeria praticamente fin dall’inizio della sua carriera. Il pilota, poi, di per sé, è un grande estimatore di questi accessori, se pensiamo che nel giugno del 2024 è entrato a far parte, come investitore, di una realtà davvero importante come quella rappresentata da Chrono24.

Per chi ancora non lo conoscesse, si tratta di un marketplace specializzato in orologi di lusso. Tanto per far comprendere come Richard Mille faccia parte della vita del pilota Ferrari, proprio alla presentazione di questa lo scorso 6 marzo, al polso portava l’RM 72-01. Non era una novità per lui, dato che lo avevamo già visto quando il giovane ha presenziato all’ultimo torneo di Wimbledon.

Leclerc estimatore del marchio e degli orologi di lusso

Va detto che il giovane ha una particolare predilezione per i modelli in titanio. Questo, nello specifico, è caratterizzato da una funzione flyback che dà modo di azzerare e riavviare i secondi del cronografo semplicemente premendo un pulsante. Un gioiellino dal costo di circa 300.000 euro.

Come abbiamo già accennato, la collaborazione tra Charles Leclerc e Richard Mille è una delle più longeve. E, a prescindere dall’essere un brand ambassador, sappiamo che il pilota possiede almeno due Nadal, l’RM 35-01 e l’RM 35-03, e l’RM 72-01 Flyback Chronograph sopracitato, oltre che l’RM 61-01 Ultimate Edition.

Letteralmente esemplari da far girare la testa, non solo per il loro costo ma anche e soprattutto per la loro manifattura. Spostandoci dalla proprietà degli orologi, Charles Leclerc è stato anche ispiratore di uno specifico modello, ovvero l’RM 67-02 Charles Leclerc, che porta il suo nome.

Questo segnatempo è stato realizzato in T bianco, presenta un movimento automatico scheletrato realizzato in titanio di grado 5. Il suo spessore? Solo 4 mm. Il rotore di carico è realizzato in oro bianco e Carbon TPT, con un quadrante scheletrato costruito sopra una sottilissima piastra di titanio rifinita e dipinta a mano. Il cinturino elastico, la corona e i ponti richiamano i colori della bandiera monegasca, luogo di origine del pilota.

Lascia un commento