Lady Datejust 26mm in everose: un gentile tocco di eleganza

Una delle linee più versatili – guardate se non è vero! -mai create per Lei da Rolex è indubbiamente quella del Lady Datejust. Oggi sono disponibili numerosi modelli per soddisfare le esigenze più svariate e i palati più fini. Le diverse combinazioni di quadranti, bracciali, lunette e materiali danno vita ogni volta a esemplari unici e inimitabili.

Seppur più piccoli rispetto alle versioni maschili che vantano diametri di almeno 31 millimetri, i Lady Datejust non sono certo meno spettacolari.
Se siete alla ricerca di un segnatempo che sappia darvi in maniera immediata un esclusivo tocco di eleganza, il Lady Datejust con diametro di 26 millimetri in oro everose potrebbe stupirvi e intrigarvi con la sua calda luminosità rosata.

Leggi il resto

Chronomat B01: tradizione, lusso e modernità in un unico cronografo

Dopo una lunga scalata verso l’eccellenza iniziata nel lontano 1884, a partire dal 1930 Breitling diventa fornitore ufficiale dell’aviazione mondiale ed entra nelle cabine degli aerei con strumenti di misurazione di prim’ordine. La passione per un continuo miglioramento degli orologi per professionisti d’ogni campo ha portato Breitling alla creazione di quello che la casa svizzera ama chiamare “il cronografo per eccellenza”: il Chronomat.
Nel maggio 2009 Breitling ha lanciato il suo nuovo Chronomat B01, così chiamato proprio in virtù dell’inedito movimento calibro B01.

Questo movimento cronografico meccanico riunisce in sé tutta l’esperienza accumulata nei secoli dalla casa produttrice insieme a caratteristiche innovative e all’avanguardia che sapranno garantire lunga vita a questo modello. Naturalmente il movimento è certificato COSC, garanzia assoluta di precisione e affidabilità.

Leggi il resto

Breitling Navitimer World: l’orologio che ha solcato i cieli del tempo

Il Navitimer World è il Navitimer più grande mai realizzato dalla Breitling, con una dimensione che supera del 10% le dimensioni del Navitimer originale. Naturalmente questa non è l’unica differenza riscontrabile. La vera peculiarità di questo Navitimer World è la sua lancetta addizionale deputata ad indicare un secondo fuso orario.

Quando conoscere l’ora di due parti diverse del globo diventa una questione di essenziale importanza, Navitimer World si rivela un’ottimo compagni di viaggio. E dato che il suo posto nel globo cambia molto di frequente, sul dorso della cassa del Navitimer World sono incisi i fusi orari delle più grandi capitali.

Leggi il resto

Luminor Marina 1950 3 giorni: un movimento d’eccellenza

E’ anche con questo modello che Panerai ha dato inizio ad una nuova era. Se in precedenza Panerai preferiva riservare i movimenti realizzati in-house per i modelli più costosi ed esclusivi, a partire dal 2009, la prestigiosa casa di orologi ha iniziato a montare movimenti d’eccellenza sulla maggior parte dei segnatempo che produce. Tra questi c’è proprio il Luminor Marina 1950 3 giorni. Non più solo un marchio che alcuni consideravano “di moda”, ma anche e soprattutto un marchio di altissima qualità.

Il Luminor Marina 1950 3 giorni (Ref. PAM00312) vanta un movimento meccanico a carica automatica calibro P.9000, interamente realizzato da Panerai. Con 28 rubini e 28.800 alternanze l’ora questo movimento vanta una riserva di carica di ben 3 giorni, quando la maggior parte degli orologi automatici garantisce una carica di soli 2 giorni. Per una resistenza perfetta agli urti è stato approntato un dispositivo antiurto Incabloc.

Leggi il resto

Omega Constellation Luxury Edition: una famiglia di superstar

Il celebre design  degli orologi Omega Constellation nasce nel 1982 con l’altrettanto celebre Constellation Manhattan. Da quel momento la costellazione di questi irresistibili gioielli Omega si è allargata a dismisura fino a diventare un irrinunciabile classico in grado di adattarsi a tutti polsi.

Dopo la svolta delle campagne di marketing del 1995 che hanno portato i Constellation a livelli di fama mai raggiunti fino ad allora, il 2009 si presenta come il momento cruciale in cui le più recenti tecnologie sviluppate in-house da Omega vengono applicate ad un vasto numero di modelli, tra cui anche i Constellation. L’icona di sempre cambia. Naturalmente in meglio.

La novità più rivoluzionaria sta nel movimento. I nuovi Omega sono tutti dotati di uno scappamento co-assiale, il cuore di un orologio meccanico, deputato a mantenere le oscillazioni del bilanciere. Il nuovo scappamento introdotto da Omega riduce la frizione tra le parti che trasmettono l’energia agli altri componenti. Questo implica un minore bisogno di ricaricare il movimento, nonché una maggiore precisione.

Leggi il resto

Rolex Lady Datejust Pearlmaster: un classico seducente

Le amanti della discrezione e del buon gusto non avranno più nessuna scusa. Questo Rolex Lady Datejust Pearlmaster (Ref. 80319), con le sue linee armoniche e altrettanto decise, riuscirà a conquistare anche le signore più esigenti e sofisticate. Se state pensando ad un orologio che sappia garantirvi la versatilità di un grande classico senza apparire noioso e datato, questo Pearlmaster è la risposta giusta.

Le sue dimensioni discrete con un diametro di 29 millimetri sapranno valorizzare signore di tutte le età con il sottile gioco di riflessi creato dai 12 diamanti incastonati nella liscia lunetta. Un gioiello che sa attirare piacevolmente l’attenzione pur facendo della discrezione la sua arma vincente. Sul luminoso quadrante bianco si adagia una corona di numeri romani che uniscono un misterioso passato ad un futuristico presente.

Leggi il resto

Swiss Military Watch – Black Diver Titan 300m con Cinturino Diver: alleato fedele

L’intera serie degli orologi militari professionali Swiss Military Watch si distingue per il design funzionale e per l’uso della tecnologia luminosa al trizio H3. Questa modalità di creare una forte e duratura luminescenza non richiede né una determinata esposizione alla luce del sole né la necessità di premere alcun pulsante.

In qualsiasi condizione di luminosità basterà una veloce occhiata al quadrante per controllare l’ora e non perdere la concentrazione. Quando un tempismo perfetto è questione di vita o di morte è bene avere un fidato alleato al polso. Swiss Military Watch è apprezzata sin dal 1963 proprio per l’indiscussa affidabilità dei propri orologi tattici.

Leggi il resto

IWC Aquatimer deep two: quando il lusso si tuffa in acqua

Ecco il segnatempo perfetto per chi ama orologi che riescono a  coniugare linee invidiabili e alte performance professionali. L’ocasione del 19° Salone Internazionale dell’Alta Orologeria di Ginevra è servita alla IWC Schaffhausen per presentare l’innovativo Aquatimer Deep Two, dotato di rilevatore meccanico della profondità.

Agli amatori dello scubadiving che non vogliono rinunciare a un oggetto di alta classe nemmeno durante l’esplorazione dei fondali marini, Aquatimer Deep Two saprà garantire un comfort d’utilizzo che pochi riescono a eguagliare. La grande peculiarità di questo orologio subacqueo è il suo profondimetro capace di indicare la profondità effettiva del sub (grazie al prezioso lavoro della lancetta blu) e la massima profondità raggiunta (grazie, in questo caso, alla funzione della lancetta rossa).

Leggi il resto

Omega Sea Master Planet Ocean per lei: chi l’ha detto che alle donne non piace l’immersione?

Sfogliando le collezioni di orologi professionali per l’immersione spesso ci si accorge che un’altissima percentuale dei modelli presentati vengono accomunati dal fatto di essere versioni prettamente maschili. E’ vero che nell’immaginario collettivo è l’uomo a venire attratto dalla sete d’avventura e dagli sport meno convenzionali ed estremi. Eppure, potreste rimanere enormemente sorpresi nello scoprire quante donne desidererebbero avere a disposizione un orologio con le stesse qualità tecniche degli esemplari pensati per lui senza che le enormi dimensioni della cassa maschile ridicolizzino il polso gentile di lei. Conservando al contempo l’eleganza e la classe che rendono speciale qualunque donna.

Leggi il resto

OMEGA Seamaster NZL-32 Chronograph: eleganza e funzionalità in un solo cronografo

Quando un orologio nasce per rispondere  a precise necessità di esperti d’ogni campo state certi che tra le sue caratteristiche non potrà certo mancare la funzionalità. Ma saper combinare un alto comfort d’utilizzo con linee eleganti e attraenti è tutta un’altra storia. Omega è riuscita a fare questo ed altro con il suo Seamaster NZL-32 Chronograph lanciato nel maggio 2007 in onore della squadra di skipper neozelandesi. Il legame che esiste tra questo orologio e il mondo delle regate è ribadito nel nome di questo cronografo certificato COSC: NZL-32, dal nome dato alla barca neozelandese che ha vinto l’America’s Cup nel 1995.

Il Seamaster NZL-32 è innanzitutto un orologio da regata, capace di segnalare con altissima precisione i tempi della gara fino ad un ottavo di secondo. Studiato per sedurre l’occhio e la mente, questo cronografo combina un’estetica del tutto invidiabile con una facilità di lettura altrettanto eccezionale. E’ un esemplare che riesce a piacere contemporaneamente agli appassionati di regate e agli skipper.

Leggi il resto

IWC Portoghese calendario perpetuo: per orientarsi sui mari e nella vita

Prima degli odierni e sofisticati strumenti nautici, saper leggere le stelle era un’abilità imprescindibile per sapersi orientare nell’immensità dei mari. Non tutti ricordano, però, che anche la conoscenza delle maree è indispensabile per non incorrere in secche fatali e per navigare in sicurezza. E’ risaputo che il flusso delle maree è determinato dai movimenti della luna, il nostro unico satellite. Lo studio degli astri, quindi, è da sempre strettamente legato alla vita marinara ed è proprio da questa tradizione che prende spunto IWC Portoghese Calendario Perpetuo dell’International Watch Company.

Questo esemplare ammaliante e misterioso mostra un quadrante armonicamente complesso, in cui vengono indicati non solo la data, il giorno e l’anno ma anche il numero dei giorni rimanenti al prossimo plenilunio. Il piccolo quadrantino tondo nella parte superiore mostra la posizione della luna nei due emisferi, seducendo lo sguardo di appassionati di stelle  e di navigazione.

Leggi il resto

Categorie IWC

Portoghese Yacht Club Cronograph: elegante sportività in 45,4 millimetri di diametro

L’andare per mare è parte della storia dell’uomo sin da epoche antichissime, eppure solo con l’esploratore portoghese Vasco de Gama si apre un’era di navigazione in mare aperto. Per primo, De Gama sceglie di distaccarsi dalla navigazione costiera per sfruttare la spinta di venti migliori.

Il suo coraggio e i suoi meticolosi calcoli lo portano fino in India a Calcut, dove sbarca nel 1498. E’ proprio in onore della determinazione alla scoperta dei portoghesi che la IWC ha lanciato il primo orologio Portoghese nel 1939. Dopo diverse decadi e molti anni di innovazione, nel 2010 viene presentata la nuova collezione di Portoghesi, capace di racchiudere in sé una storia lunga quanto il tempo.

La capacità dei Portoghesi di coniugare linee eleganti, altissima qualità e innovazione è perfettamente incarnata dai Portoghesi Yacht Club Cronograph. Questa linea si fregia di tre referenze: la IW390202 (con cassa in oro rosso e quadrante color ardesia), la IW390206 (con cassa in acciaio inossidabile e quadrante bianco) e la IW390204 (con cassa in acciaio inossidabile e quadrante nero). Egualmente seducenti e affascinanti, questi tre cronografi sono caratterizzati da una precisione tipica di uno strumento nautico e da linee lisce e moderne.

Leggi il resto

Categorie IWC