Zodiac ZMX-01 (ref. ZO8500): un compagno d’avventura ad alta quota

Neppure una titubanza nell’ammetterlo: gli orologi Zodiac si collocano alla perfezione entro la categoria di orologi sportivi, con qualche dettaglio ripreso dall’ambito militare e professionale. Se cercate un segnatempo capace di soddisfare contemporaneamente alcune esigenze tecniche e una genuina voglia di stile, Zodiac potrebbe essere proprio quello che state cercando.

La casa Svizzera ha cercato di miscelare forma e innovazione tecnologica in una variegata collezione di esemplari che consentono vasta gamma di scelta. La linea ZMX (Zodiac Mission Extreme), cerca di riassumere tutto ciò senza dimenticare le radici della casa produttrice che affondano in profondità fino al 1882. Per tutti coloro che amano attività sportive estreme, gli ZMX costituiscono un’ottima risposta.

Leggi il resto

Tudor Grantour Date & Chrono: per chi ama la velocità senza rinunciare alla classe

Nel non lontano 1946 Hans Wilsdorf dichiara la sua intenzione di creare un marchio legato a Rolex ma più accessibile a tutti dal punto di vista economico. Forte di un sostegno d’eccezione, nasce, cresce e – Tudor – si fa velocemente strada tra i marchi più rinomati e apprezzati dell’orologeria svizzera e poi mondiale. Gli orologi Tudor sono orientati ad una clientela dinamica e moderna, ma allo stesso tempo esigente e alla ricerca di alte prestazioni.

Ben presto, anche grazie ad ottime strategie di comunicazione, Tudor riesce a dare una risposta più che adeguata alle pressanti richieste di questo nuovo mercato. Tudor non si accontenta dei già brillanti raggiunti, ma continua la sua crociata alla ricerca della perfezione e della qualità. Tra i modelli più recenti troviamo i nuovi Grantour Date e Chrono. L’ispirazione è tratta dalle gare di GT, dove per vincere non basta la forza bruta ma occorrono anche grande resistenza perseveranza.

Leggi il resto

Tudor Glamour Double date: un fiore all’occhiello

Tra i nuovi segnatempo griffati Tudor e pensati per Baselworld 2010, troviamo il Tudor Glamour Double Date, un capolavoro di sofisticata eleganza retro chic e di stile ammaliante. La perfetta combinazione di tecnica e stile è la caratteristica di cui si fregia la casa della rosa, suo simbolo per eccellenza sin dalle origini del marchio. Il Double Date si contraddistingue proprio per l’enfasi che il suo quadrante conferisce a questo fiore.

Il quadrante dei secondi, posto a ore 6 ha esattamente la forma di una rosa. Lo guardi, t’incanti. L’unione di forma e funzionalità non rimane solo una promessa astratta ma si concretizza in modo tangibile in questo modello Tudor. Il movimento meccanico a carica automatica di tutti i modelli Glamour Double Date è racchiuso da una cassa in solido acciaio elegantemente definita da una doppia lunetta in acciaio oppure in acciaio e oro 18 carati.

Leggi il resto

Longines Master Collection Retrograde: più di un secolo e mezzo di stile ed eleganza

Longines ha voluto commemorare i suoi 175 anni di storia ed eleganza con una collezione estremamente raffinata: la Master Collection Retrograde. Quando parliamo di Retrograde ci riferiamo ad un segnatempo che assolve a più funzioni, in quanto dotato di lancette separate che segnano  secondi, data, riserva di carica o l’ora di una seconda zona geografica sulla base di una scala separata. Una volta arrivata al termine della scala, la lancetta si riporta automaticamente al punto di partenza. Un simile orologio mostra tutto il sapere dell’arte orologiaia in un singolo esemplare.

Per l’occasione Longines ha disegnato due versioni caratterizzate da diverse misure della cassa. Per coloro che amano orologi di una certa presenza e per coloro che hanno un polso extra large è disponibile la versione con cassa di 44 millimetri. In alternativa è possibile scegliere la cassa da 41 millimetri. All’interno della cassa in possente acciaio inossidabile è custodito un movimento automatico calibro L698, con 29 rubini e ben 46 ore di carica.

Leggi il resto

Longines Lindbergh. Un orologio, una leggenda

Spesso accade che grandi gesta trasformino chi le compie in un eroe. A volte capita che questo eroe diventi una leggenda e che la sua storia sopravviva nel corso dei decenni, e magari dei secoli. E’ quanto è accaduto a Charles Lindbergh, aviatore ed esploratore americano, che nel 1927 a soli 25 anni attraversò l’Atlantico da New York a Parigi in solitario.

Un’impresa lunga più di 33 ore che ha segnato la storia. Una manifestazione di coraggio e determinazione a cui Longines ama legare il proprio nome. I tempi di partenza e di arrivo, infatti, sono stati misurati da apparecchi Longines.  Qualche tempo dopo, Lindbergh stesso elabora il progetto di un orologio in grado di misurare la longitudine con il solo ausilio di un almanacco nautico e di un sestante. Ed è qui che nasce il primo Hour Angle con un imponente diametro di 47.50 millimetri. Questo segnatempo assume le caratteristiche di un vero e proprio strumento nautico professionistico e, con il passare del tempo, si afferma come un cult tra gli orologi di prim’ordine.

Leggi il resto

Longines HydroConquest per Lui: un esemplare di eleganza temeraria

Longines si fregia da sempre di un’ottima reputazione nel campo sportivo e professionale, con un piccolo particolare: l’irrinunciabile stile e l’estrema eleganza di tutti modelli disponibili nelle sue collezioni. La collezione HydroConquest si allinea perfettamente a questo trend e inaugura una serie di orologi subacquei per eccellenza.

Con HydroConquest Longines omaggia tutti coloro che amano tanto l’eleganza e la perfezione quanto le avventure in mare aperto. Con un perfetto connubio di eccellenti standard tecnici e linee invidiabili, Longines propone diversi modelli sia per Lei che per Lui.

Leggi il resto

Longines HydroConquest per Lei. Perché scegliere tra glamour e performance professionali se si possono avere entrambe?

Anche Longines, come altre case che producono orologi di punta, da qualche tempo ha cominciato a guardare all’universo femminile in modo molto diverso da quanto si sarebbe fatto solo una decina di anni fa. Molte esponenti del gentil sesso, infatti, non cercano più solo segnatempo esteticamente belli e ammalianti.

Spesso le donne, tanto quanto gli uomini, praticano sport estremi e richiedono attrezzature professionali ad hoc che possano soddisfarne le esigenze di ciascuna. Per tutte coloro che amano tuffarsi in profondità per scoprire fauna e flora sottomarine, Longines ha pensato alcuni modelli femminili facenti parte della collezione HydroConquest.

Leggi il resto

Eberhard Aquadate: le mille personalità di un solo modello

Sin dagli anni ’60 le collezioni di Eberhard & Co. si sono fregiate di un modello intramontabile e sempre capace di cambiare al passo con i tempi: Aquadate. Sfogliando il catalogo Eberhard potreste rimanere stupiti dalla varietà di versioni disponibili, sia per Lei che per Lui. La caratteristiche tecniche di base non cambiano, ma l’accostamento dei materiali e le scelte stilistiche, rendono ogni esemplare unico e completamente diverso dall’altro. Sia che stiate cercando un segnatempo sportivo, sia che siate alla ricerca di un esemplare elegante e sofisticato non esitate a prendere in considerazione un Aquadate di Eberhard.

Nel mare magnum delle versioni disponibili abbiamo scelto di presentarvi due versioni, una per il gentil sesso ed una destinata all’universo maschile. Per una donna alla ricerca di un modello raffinato, elegante e romantico la linea Aquadate propone una serie di bellissimi Aquadate Arabesque. Tutti questi esemplari della casa Svizzera hanno un diametro di 29 millimetri, una dimensione discreta che ingentilisce il polso femminile. Il movimento contenuto nella cassa in acciaio è meccanico automatico ed è protetto da un fondo serrato a 6 viti. Il vetro è in zaffiro ed è equipaggiato con lente d’ingrandimento per un’agevole lettura del datario. La corona a vite Marignan è realizzata con particolari in oro bianco.

Leggi il resto

Eberhard Gilda: una sensuale ode alla femminilità

Dopo l’austerità della seconda guerra mondiale La Maison Eberhard allarga il proprio interesse all’universo femminile e comincia a proporre modelli capaci di coniugare la precisione e la qualità Eberhard con linee preziose e sensuali. Nel 2010 la Maison reinterpreta il concetto di femminilità proponendo la serie Gilda.  La cassa ellittica dalle linee morbide e armoniche sembra richiamare i celebri orologi surrealisti di Salvador Dalí. Grazie alla sapienza di Eberhard & Co. ciò che sembra surreale si concretizza in un capolavoro di tecnica, stile e design da portare al polso.

Ogni esemplare di questa serie assume un carattere del tutto personale e si fregia di dettagli unici e raffinati, come il motivo floreale inciso sul fondello. A rendere tanto esclusivi questi orologi- gioielli contribuiscono i materiali preziosi che sono stati scelti per realizzare questi esemplari. Dalla madreperla dei quadranti alla cascata di diamanti dell’edizione speciale (ref. 60067) disponibile solo su prenotazione. Ogni particolare è stato studiato per rendere ogni segnatempo seducente e sensuale, capace di ammaliare con piccoli e grandi segreti.

Leggi il resto

Pasha seatimer in acciaio e gomma nera: cuore impavido e stile unico

Il primo Pasha Seatimer è stato pensato e disegnato da Cartier nel lontano 1933 per il Pasha di Marrakech affinchè potesse nuotare senza perdere il senso del tempo. Questo fa del Pasha uno dei primi orologi resistenti all’acqua mai creati. E’ dalla magia dell’esotico Marocco e dalla sapienza di Cartier che nasce questo esemplare unico e particolare.

La sua forma tondeggiante e le sue linee morbide non conferiscono a questo segnatempo l’aspetto di un orologio eccessivamente sportivo e mascolino. Eppure, una volta al polso, non potrete fare a meno di notare la perfetta portabilità di questo esemplare dalle origini antiche.  Per tutti coloro che amano distinguersi sia sott’acqua che fuori, il Pasha è decisamente la scelta giusta.

Leggi il resto

Jaeger-leCoultre Master Compressor Diving Automatic Navy Seals: per un orologio da forze speciali

La linea sportiva e professionale di Jaeger-leCoultre si amplia e presenta il nuovo modello della collezione Master Compressor Diving Navy SEALs: il Master Compressor Diving Automatic Navy SEALs. Pensato per i più famosi corpi speciali statunitensi e sviluppato in modo congruente con le loro esigenze e richieste, questo nuovo modello ad alte prestazioni diventa un fiore all’occhiello della casa svizzera.

Questo Master Compressor automatico è equipaggiato per resistere alle condizioni d’uso più estreme. La cassa, di 42 millimetri di diametro, è realizzata in acciaio inossidabile ed è studiata per proteggere al meglio il movimento automatico calibro 899. La riserva di carica di questo esemplare è di circa 43 ore. Le dimensioni della cassa costituiscono di certo una scelta peculiare. Le precedenti versioni di questa linea professionale, infatti, avevano un diametro di 44 millimetri.

Leggi il resto

Rotonde de Cartier Tourbillon Volante scheletrato: un ipnotico ticchettare in soli 45 millimetri

Quando il 18 gennaio 2010 si è aperta la celebre SIHH, Cartier ha svelato il suo nuovo Rotonde de Cartier Tourbillon Volante Scheletrato. Un vero piacere per gli occhi e un design capace di ammaliare e stregare qualsiasi appassionato. Questo segnatempo pare proprio essere destinato a veri appassionati.

La produzione limitata a 100 esemplari, infatti, rende questo straordinario orologio un meraviglioso ma irraggiungibile desiderio per i più. Questo gli attribuisce immediatamente un posto d’eccezione tra gli orologi dei collezionisti d tutto il mondo.

Quante volte, guardando un orologio, vi siete chiesti cosa vi fosse al suo interno e avete desiderato vedere da vicino il movimento in funzione? Quante volte avete desiderato svelare il perfetto muoversi dei meccanismi interni alla cassa? Questo Tourbillon è uno dei pochi segnatempo che ci permette di farlo.

Leggi il resto