Due modelli di orologi subacquei, due edizioni speciali, creati appositamente per accompagnare i corpi speciali della Regia Marina Militare. Sono questi i Panerai Radiomir nella doppia versione 1940 47mm e 1940 Oro Rosso – 47 mm.
Seguendo l’architettura originale dei segnatempo realizzati negli anni ’40, in cui le anse non erano costituite da un filo d’acciaio saldato ma dallo stesso blocco della cassa, i nuovi Radiomir 1940 ripropongono questa rara cassa nella classica misura di 47mm di diametro, insieme ad altri elementi ispirati agli esemplari storici: il Plexiglas® a protezione del quadrante, la lunetta tonda e bombata, la corona cilindrica e il fondello a vite.
Gran bella novità in casa Hublot: si tratta di un orologio ultrapiatto scheletrito, un Classic Fusion il cui design è stato assottigliato conservando tuttavia gli inconfondibili codici dinamici e contemporanei di Hublot.
Per celebrare i 50 anni della prima volta di James Bond sugli schermi cinematografici, Omega ha creato un modello di orologio che è in pratica una riedizione di quello che la spia più amata da Sua Maestà indossava ai tempi di Golden Eye.
Completamente ideato, progettato e creato dalla casa svizzera, il movimento di Breitling Transocean Chronograph Unitime lo rende uno dei cronografi più precisi e particolari nel suo genere. Grazie a un doppio disco, il Transocean Chronograph Unitime indica sempre e contemporaneamente l’ora nei 24 fusi orari. Un sistema innovatore, dotato di un meccanismo brevettato, permette a chi viaggia, quando si sposta dall’uno all’altro fuso orario, di correggere con un unico gesto tutte le indicazioni ruotando semplicemente la corona.
È l’ultimo nato della collezione Heritage lanciata nel 2010, Tudor Heritage Black Bay 2012 nasconde un certo fascino proprio di chi cela un mistero. Come si evince dal nome dato a questo orologio, è un modello ad immersione e rispecchia tutti i criteri della Marca circa le prestazione sottomarine, ma al contempo l’estetica richiama i ‘vecchi’ modelli anni ’80, un tocco di vintage moderno come non mai.
Simbolo dell’orologio subacqueo, l’Oyster Perpetual SUBMARINER di Rolex adotta nuove soluzioni estetiche che ne esaltano il carattere emblematico. Con la cassa lievemente ridisegnata, la nuova lunetta e il nuovo bracciale che beneficiano entrambi delle più recenti innovazioni Rolex, questo SUBMARINER di ultima generazione si inserisce con forza e coerenza nella tradizione del modello storico lanciato nel 1953.
La collezione Marine di Breguet si arricchisce quest’anno di un modello GMT inedito, con cassa in acciaio oppure in oro rosa. Val la pena rendicontarne qualche dettaglio perché si tratta di un modello in grado di distinguersi per qualità ed efficienza.
Al via la stagione delle mostre di alta gioielleria e orologeria. Oggi vi raccontiamo del ‘Taormina d’Oro’, Mostra Meeting di gioielleria oreficeria, argenteria, orologi e pietre preziose. Organizzata dalla Giorgio Picardi Management, la kermesse sarà in scena nella splendida cornice di Taormina dal 9 al 12 novembre prossimi.
Quest’anno, Tudor ha deciso di dedicare i suoi modelli alle profondità marine. E così, al Baseworld 2012 ha presentato Pelagos, un concentrato di tecnica e innovazione. Impermeabile fino a 500 metri, questo orologio esprime con il suo aspetto sportivo, affidabilità e sicurezza, rispondendo anche alle richieste dei clienti più esigenti.
Un Day-Date con un secondo fuso orario GMT e, oltre alla tipica data sotto a una finestrella ciclopica, un indicatore del mese che necessita di una sola correzione l’anno: in pratica, come un calendario annuale anche se – solitamente – in questa complicazione vi è anche compresa l’indicazione del giorno. Di che stiamo parlando?
Un modello non più in collezione – come segnala l’ufficio stampa della casa di segnatempo Piaget – ma per il quale pare comunque doveroso prodigarsi in un’analisi dettagliata: si tratta della versione ‘extra-large’ del celebre Protocole, con cassa di 41 X 31,6 mm.
La collezione Firshire viene presentata all’inizio degli anni ’90 con la tipica forma tonneau, che sarà resa famosa dal movimento con riserva di carica e un caratteristico encoche a ore 9. Nel 1998 lo stile della cassa tonneau viene adattato alla forma rotonda che mantiene inalterate la sobria eleganza e l’armonia delle proporzioni.