Franck Muller Giga Tourbillon è un orologio mozzafiato apparso al WPHH 2012 (World Presentation of Haute Horlogerie) di Ginevra, l’evento organizzato da Franck Muller quasi contemporaneamente al SIHH 2012. Dotato di un tourbillon di 20 mm che occupa in pratica metà del diametro del quadrante, il suo profilo tondo e classico mostra un design raffinato caratterizzato da ampi dettagli scheletrati.
Nel Giga Tourbillon Round Skeleton il movimento meccanico è stato invertito: i ponti sono visibili dal quadrante, il meccanismo della messa in ora e della carica è situato sul lato del fondello, le lancette delle ore e dei minuti sono posizionate nella parte superiore.
IWC lancia il primo Pilot’s Watch con calendario perpetuo, con indicazione digitale della data e del mese ad opera di un congegno meccanico che a Schaffahausen usavano già più di cent’anni facent’anni fa. Il segnatempo monta il Calibro di manifattura 89800.
È l’ultimo arrivato in casa Omega in fatto di movimenti Co Axial. Il calibro Co-Axial 8605/8615 è il primo movimento proprietario Omega a essere dotato della complicazione GMT che, grazie alla propria lancetta che compie un giro ogni 24 ore, consente di misurare il tempo in due fusi orari.
Nonostante l’estetica sportiva che caratterizza la linea Conquest, Longines Ladies Diamond Conquest appare agli occhi di chi lo osserva come un orologio lucente ed elegante grazie ai 120 diamanti che sono incastonati nella lunetta. La cassa tonda in acciaio è dotata di una protezione della corona e ospita il calibro al quarzo L263.2.
Nuovo aspetto, nuovo movimento, innovazione nella cassa, queste le caratteristiche del A. Lange & Söhne Grande Lange 1 presentato al SIHH 2012. Un modello su cui la casa investì agli inizi degli anni ’90, oggi in questo orologio vengono assemblati tutti gli elementi tradizionali dell’arte orologiera sassone: la platina a tre quarti, i castoni d’oro avvitati, il bilanciere con viti, la Grande Data.
Quello in oggetto stavolta è un modello Dua Wing presentato al SIHH, segnatempo con cui Jaeger-LeCoultre si specializza in questo tipo di orologi con la creazione di Duomètre à Quantième Lunaire 40.5, una nuova versione con cassa leggermente ridotta rispetto al primo modello introdotto alla manifestazione due anni fa.
Ecco quel che si dice un orologio assolutamente attuale per festeggiare un premio ambito e prestigioso.
Una nuova collezione Roger Dubuis in cui spiccano caratteristiche peculiari della marca oltre alla meccanica molto curata. La collezione Excalibur si arricchisce di una nuova linea automatica: aggiornata, grazie alle sue linee più slanciate, mantiene pur sempre i tratti estetici che la contraddistingue.
Un orologio che rappresenta un crocevia importante per l’arte orologiaia, un segnatempo che potrebbe rappresentare molto di più di quello che è, che potrebbe sviluppare nuovi, potenti, movimenti, efficienti e in grado di misurare con precisione frazioni di tempo sempre più infinitesimali.
Sono passati 76 anni da quando IWC lanciava il suo primo Pilot’s Watch, vetro resistente agli shock, dotato di una ghiera girevole con indice per la lettura dei tempi brevi e mosso da un movimento antimagnetico, con lancette, indici e cifre luminescenti, era un orologio già armato fino ai denti.
Decisamente elitario questo capolavoro della Casa tedesca, sia per il costo elevato che per la limitatissima tiratura. L’orologio A. Lange & Sohne Tourbillon si distingue per il quadrante in argento massiccio su cui spicca, in alto a destra, il grande datario a doppia finestrella. Posizione decentrata per le ore e i piccoli secondi con cifre romane alternate a indici piramidali; a fianco l’indicazione della riserva di carica.
Una versione tutta nuova del tourbillon, un nuovo modello introdotto sul mercato da Panerai, il Luminor 1950 Tourbillon GMT Ceramica – 48mm brevettao dalle Officine Panerai con il bilanciere che ruota sul proprio asse in trenta secondi, sia l’indicazione di un secondo fuso orario e la visualizzazione della riserva di carica di sei giorni, ottenuta con ben tre bariletti collegati in serie.