Orologio Franck Muller Giga Tourbillon Round Skeleton

Franck Muller Giga Tourbillon è un orologio mozzafiato apparso al WPHH 2012 (World Presentation of Haute Horlogerie) di Ginevra, l’evento organizzato da Franck Muller quasi contemporaneamente al SIHH 2012. Dotato di un tourbillon di 20 mm che occupa in pratica metà del diametro del quadrante, il suo profilo tondo e classico mostra un design raffinato caratterizzato da ampi dettagli scheletrati.

Nel Giga Tourbillon Round Skeleton il movimento meccanico è stato invertito: i ponti sono visibili dal quadrante, il meccanismo della messa in ora e della carica è situato sul lato del fondello, le lancette delle ore e dei minuti sono posizionate nella parte superiore.

Leggi il resto

Orologio IWC Spitfire Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese

IWC lancia il primo Pilot’s Watch con calendario perpetuo, con indicazione digitale della data e del mese ad opera di un congegno meccanico che a Schaffahausen usavano già più di cent’anni facent’anni fa. Il segnatempo monta il Calibro di manifattura 89800.

Le molteplici indicazioni e complicazioni sul quadrante dello Spitfire Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese sottolineano il ruolo di punta all’interno della famiglia di Pilot’s Watches di IWC. Non sono proprio i 79 strumenti del cockpit dello Spitfire, ma per un orologio da aviatore sono comunque insolitamente numerose. per la prima volta un Pilot’s Watch IWC ha un’indicazione digitale della data e del mese con grandi numeri, ispirandosi alla strumentazione di bordo che già ai tempi dei leggendari Spitfire comunicava dati importanti, tra cui la quota di volo. La rappresentazione digitale vanta una lunga tradizione anche presso IWC.

Leggi il resto

Categorie IWC

Orologio Omega Seamaster Aqua Terra GMT

È l’ultimo arrivato in casa Omega in fatto di movimenti Co Axial. Il calibro Co-Axial 8605/8615 è il primo movimento proprietario Omega a essere dotato della complicazione GMT che, grazie alla propria lancetta che compie un giro ogni 24 ore, consente di misurare il tempo in due fusi orari.

La cassa da 43 mm è disponibile fra una scelta di diversi metalli: oro rosso 18 carati, acciaio e una versione bicolore in oro rosso 18 carati e acciaio. Il vetro zaffiro sul fondello a vite consente di ammirare il movimento Co-Axial che si trova all’interno.

Leggi il resto

Orologio Longines Ladies Diamond Conquest

Nonostante l’estetica sportiva che caratterizza la linea Conquest, Longines Ladies Diamond Conquest appare agli occhi di chi lo osserva come un orologio lucente ed elegante grazie ai 120 diamanti che sono incastonati nella lunetta. La cassa tonda in acciaio è dotata di una protezione della corona e ospita il calibro al quarzo L263.2.

Il quadrante di madreperla bianca richiama la cangiante luminosità dei diamanti sulla lunetta ed è a sua volta impreziosito da undici diamanti a fungere da indici. Questo modello indica ore, minuti, secondi e prevede una finestrella della data a ore 3.

Leggi il resto

Orologio A. Lange & Söhne Grande Lange 1

Nuovo aspetto, nuovo movimento, innovazione nella cassa, queste le caratteristiche del A. Lange & Söhne Grande Lange 1 presentato al SIHH 2012. Un modello su cui la casa investì agli inizi degli anni ’90, oggi in questo orologio vengono assemblati tutti gli elementi tradizionali dell’arte orologiera sassone: la platina a tre quarti, i castoni d’oro avvitati, il bilanciere con viti, la Grande Data.

A distanza di tempo, il Lange1 è oggi il capostipite di una famiglia numerosa di orologi ed è stato anche il riferimento per numerosi altri progetti sviluppati dalla manifattura. Il Grande Lange 1 è caratterizzato da proporzioni rielaborate, conseguentemente a nuovi elementi interni cui la sua estetica si adegua minuziosamente. Monta il Calibro L095.1 a carica manuale – totalmente rinnovato. Le indicazioni delle ore, dei minuti, dei secondi, della Grande Data e della riserva di carica sono distribuite sul quadrante in argento massiccio senza sovrapposizioni.

Leggi il resto

Orologio Jaeger-LeCoultre Duomètre à Quantième Lunaire 40.5

Quello in oggetto stavolta è un modello Dua Wing presentato al SIHH, segnatempo con cui Jaeger-LeCoultre si specializza in questo tipo  di orologi con la creazione di Duomètre à Quantième Lunaire 40.5, una nuova versione con cassa leggermente ridotta rispetto al primo modello introdotto alla manifestazione due anni fa.

Secondo Jaeger-LeCoultre il giorno, la data, il mese e le fasi lunari devono – in un movimento meccanico – essere “conteggiate” da una sezione separata da quella che misura il tempo, e ciò per non influire sulla precisione di marcia. Sul quadrante, con grené cristallo applicate in oro rosa, ore, minuti, secondi, data, e fasi lunari sembrano fare del Duomètre à Quantième Lunaire un esemplare di orologeria tradizionale.

Leggi il resto

Orologio Tissot Le Locle Automatic Chronometer Edition

Ecco quel che si dice un orologio assolutamente attuale per festeggiare un premio ambito e prestigioso.

Al Concours International de Chronométrie 2011, Tissot si presenta con un modello che vince – con pieno merito – la categoria “Entreprise – Classique” e sfruttando la scia ha presentato al Baseworld 2012 Le Locle Automatic Chronometer Edition per condividere con gli appassionati questa memorabile impresa.

Il suo movimento meccanico a carica automatica ETA 2824-2, è lo stesso che alla fine dei test eseguiti all’Osservatorio di Besançon, al C.O.S.C. di Bienne, e all’Istituto HE-Arc di Le Locle, ha fatto segnare il minor scarto nella competizione di cronometria riservata agli orologi con “organo regolatore non-compensato a seconda della posizione (in pratica tutti i segnatempo che non hanno un tourbillon).

Leggi il resto

Orologio Roger Dubuis Excalibur Automatico

Una nuova collezione Roger Dubuis in cui spiccano caratteristiche peculiari della marca oltre alla meccanica molto curata. La collezione Excalibur si arricchisce di una nuova linea automatica: aggiornata, grazie alle sue linee più slanciate, mantiene pur sempre i tratti estetici che la contraddistingue.

La cassa in oro rosa da 42 mm di diametro lascia emergere tutto il dinamismo di un quadrante grafico satinato soleil messo in risalto da numeri romani dalle forme slanciate. Questa nuova collezione automatica guadagna in leggerezza e simmetria grazie all’assenza del proteggi-corona, ma conserva il suo aspetto importante per merito degli angoli vivi smussati.

Leggi il resto

Orologio Tag Heuer Mikrogirder

Un orologio che rappresenta un crocevia importante per l’arte orologiaia, un segnatempo che potrebbe rappresentare molto di più di quello che è, che potrebbe sviluppare nuovi, potenti, movimenti, efficienti e in grado di misurare con precisione frazioni di tempo sempre più infinitesimali.

Progettato, sviluppato e prodotto in-house nel laboratorio R&D TAG Huer a La Chaux-de-Fonds in Svizzera, MIKROGIRDER è il regolatore meccanico più veloce mai realizzato e testato. Preciso a 5/10.000 o ½.000 di secondo, MIKROGIRDER è un sistema di regolazione completamente nuovo – si tratta di un meccanismo che combina un insieme di ponti, “beam/girder” e uno stimolatore associato ad un oscillatore lineare (e non una molla classica a spirale) che vibra in maniera isocrona, secondo un angolo molto ristretto, al contrario di un orologio tradizionale il cui angolo di oscillazione può raggiungere anche i 320 gradi. I vantaggi sembrerebbero numerosi.

Leggi il resto

Orologi IWC Big Pilot’s Watch collection

Sono passati 76 anni da quando IWC lanciava il suo primo Pilot’s Watch, vetro resistente agli shock, dotato di una ghiera girevole con indice per la lettura dei tempi brevi e mosso da un movimento antimagnetico, con lancette, indici e cifre luminescenti, era un orologio già armato fino ai denti.

Quando nel ’40 si scese in guerra, IWC scese in campo con il Big Pilot’s Watch, uno strumento di precisione in una cassa enorme di 55 millimetri: è l’unico orologio svizzero a “passare l’esame” dei severi criteri imposti dalla Luftwaffe.

Leggi il resto

Categorie IWC

Orologio A. Lange & Sohne Tourbillon

Decisamente elitario questo capolavoro della Casa tedesca, sia per il costo elevato che per la limitatissima tiratura. L’orologio A. Lange & Sohne Tourbillon si distingue per il quadrante in argento massiccio su cui spicca, in alto a destra, il grande datario a doppia finestrella. Posizione decentrata per le ore e i piccoli secondi con cifre romane alternate a indici piramidali; a fianco l’indicazione della riserva di carica.

Leggi il resto

Orologio Panerai Luminor 1950 Tourbillon GMT Ceramica – 48mm

Una versione tutta nuova del tourbillon, un nuovo modello introdotto sul mercato da Panerai, il Luminor 1950 Tourbillon GMT Ceramica – 48mm brevettao dalle Officine Panerai con il bilanciere che ruota sul proprio asse in trenta secondi, sia l’indicazione di un secondo fuso orario e la visualizzazione della riserva di carica di sei giorni, ottenuta con ben tre bariletti collegati in serie.

La cassa del Luminor 1950 (48mm di diametro) è di una ceramica sintetica a base di polvere di Ossido di Zirconio che, sottoposta a profonde lavorazioni e finiture, acquisisce un aspetto nero opaco particolarmente uniforme e omogeneo. A confronto dell’acciaio inox, garantisce ottimi valori in termini di durezza, resistenza ai graffi, agenti corrosivi e alle alte temperature.

Leggi il resto