Xetum Tyndall in edizione limitata: quadrante in fibra di carbonio e design invidiabile

Vita relativamente giovane ma già una serie di modelli assolutamente in grado di collocarne il nome tra quelli da seguire con costanza. Xetum è un marchio relativamente recente che è già riuscito a conquistarsi una buona fetta di mercato con i suoi segnatempo di qualità e il suo design fresco e innovativo. Nonostante la casa abbia la propria base in California, i movimenti e le casse utilizzate sono prodotte e assemblate in Svizzera. Questa mossa è stata appositamente studiata per unire un’idea brillante ad una realizzazione qualitativamente attenta. E per ora le cose sembrano funzionare molto bene.

Leggi il resto

Ingersoll Oklahoma IN2802BK: un vintage tutto americano

Ingersoll affonda le proprie radici negli Stati Uniti di qualche tempo fa e riesce tutt’oggi a deliziare i più nostalgici con segnatempo che riescono a mescolare il moderno con il tradizionale. Uno degli esemplari più vintage ultimamente prodotti dalla casa è l’IN2802BK, altrimenti noto come l’Oklahoma.

Ecco alcune specifiche utili per inquadrarlo. La cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di 45 millimetri per 14,5 e mette in luce un profilo dettagliato e opportunamente lavorato con grande attenzione per i più fini particolari. Tutt’altro che lineare, la lunetta ha una rifinitura a moneta, recuperata anche nella parte inferiore del fondello, in cui si apre una classica finestra in vetro minerale per mettere in mostra il movimento interno con rotore firmato. Anche il vetro frontale che protegge il quadrante è realizzato in vetro minerale.

Il pezzo forte della referenza è appunto il quadrante, chiara esemplificazione dello stile vintage di cui questo Ingersoll si fa portavoce. Con le sue lancette lunghe e lavorate si propone di recuperare le linee tradizionali dei pulsanti e della corona a mezza cipolla, molto sporgente e minuziosamente zigrinata.

Leggi il resto

Tag Heuer Cronografo Calibre S: sportività, eleganza in un cronografo user-friendly

Basta guardarli per accorgersi che sono orologi fuori dal comune. La serie Link di Tag Heuer è un perfetto connubio di sport ed eleganza, realizzato grazie a linee pure e inimitabili. Il protagonista indiscusso di questo inno alla perfezione è l’acciaio. Questo materiale di solito viene celebrato per la sua lucentezza e la sua imbattibile resistenza. Ebbene, negli esemplari Link l’acciaio è anche, e soprattutto, un mezzo per realizzare un bracciale incredibilmente ergonomico e confortevole, il cui design caratterizza in modo distintivo questo modello. A questo aspetto estetico si unisce una svolta epocale nel campo degli standard tradizionali dell’orologeria. Nel 2007, infatti, Tag Heuer presenta il Link Calibre S, il cronografo elettromagnetico della casa.

Leggi il resto

Citizen Supertitanio Crono: leggero come una piuma, elegante come un battito d’ali

Citizen si presenta sul mercato italiano con una nuova generazione di orologi al Supertitanio. Da sempre la scelta di materiali innovativi ha caratterizzato la storia di questa casa produttrice di orologi. Basti pensare che nel Maggio 1970 Citizen è stata una delle prime case a lanciare sul mercato un orologio realizzato in titanio (il famoso X8 Chrono Meter). Il pionierismo è una qualità che caratterizza Citizen tutt’oggi. Non a caso, la maison di origini giapponesi possiede le tecnologie più avanzate per la produzione degli orologi in titanio. Il supertitanio che viene proposto oggi si presenta come un materiale fino al 40% più leggero dell’acciaio inossidabile e più resistente di 5 volte rispetto allo stesso. Il segreto sta nella sua speciale lavorazione, mutuata dal trattamento dei materiali utilizzati in campo aerospaziale.

Leggi il resto

Tag Heuer Carrera Cronografo Automatico Tachimetro: il rombo degli anni ’50 al polso

Il Carrera è una vera e propria icona di Tag Heuer, un modello unico che racconta una storia affascinante e seducente. Ma da dove è giunta l’ispirazione per realizzarlo? Tutto nasce da una celebre corsa automobilistica degli anni ’50: la Carrera Panamerica Mexico. In onore del vincitore dell’edizione 1953, Juan Manuel Fangio, Tag Heuer elabora un segnatempo che possa riflettere lo spirito di questa impresa. Nel 1964 la casa orologiaia propone il cronografo Carrera, dove eleganza e sportività si fondono in un sublime intreccio di materiali, tecnica e design. I modelli che vengono riproposti oggi a molti anni di distanza incarnano lo spirito dell’epoca coniugandolo con un gusto moderno e dinamico.

Leggi il resto

Eco-Drive e Supertitanio: il cocktail imbattibile di Citizen

Citizen è da sempre alla ricerca di soluzioni innovative e rilevanti per migliorare l’intera gamma dei propri orologi e di coloro che li indossano. Basti pensare che, nel 1956, Citizen è stata la prima casa giapponese a mettere sul mercato il Parashock, un orologio a prova d’urto. Con Citizen gli orologi diventano parte integrante della vita quotidiana di ogni cittadino del mondo. In fondo, il nome stesso testimonia questa nobile aspirazione sin dagli albori della storia del marchio: il sogno che un giorno l’eccellenza di Citizen sarebbe stata disponibile per tutti, in ogni parte del globo. Forse il sogno non è più così platonico come sembrava all’inizio.

Leggi il resto

Tag Heuer Golf Watch: per uno swing perfetto

Provate a fare uno swing portando al polso un orologio in acciaio massiccio. Probabilmente maledirete il momento in cui vi siete dimenticati di toglierlo. E’ abbastanza chiaro che tentare di giocare a golf indossando un orologio non sembra né sicuro, né confortevole né performante. A questo punto potreste avere due soluzioni: scegliere di giocare senza orologio al polso oppure optare per il Golf Watch professionale di Tag Heuer. Appositamente pensato per e da giocatori di golf professionisti, questo esemplare di Tag Heuer è talmente leggero e pratico che vi dimenticherete persino di indossarlo. E’ qui che si combinano magicamente materiali hi-tech e stile, una prova tangibile che non è necessario rinunciare allo stile per avere performance.

Leggi il resto

TAG Heuer Formula 1 Glamour Diamonds: linee gentili e luminose per Lei

Può come di incanto un modello ultra sportivo vestirsi di grazia e luce per diventare in una frazione di tempo assai veloce un vero orologio gioiello per il gentile animo di Lei, che ne riceve diretta luminosità? Tag Heuer non ha dubbi: certamente sì. La risposta è il Formula 1 Glamour Diamonds. Già nella mascolina versione originale del Formula 1, la cura dei dettagli era un punto cardine irrinunciabile del modello. In questa reinterpretazione femminile, è proprio grazie alla sapiente combinazione di materiali e colori che le purissime linee di questo modello vengono ulteriormente valorizzate.

Leggi il resto

Tag Heuer Grand Carrera Pendulum: il brevetto di una rivoluzione epocale

Come in precedenza, anche a Baselworld 2010, Tag Heuer supera se stessa proponendo un concept watch del tutto rivoluzionario: il primo scappamento meccanico senza spirale. Nel tentativo di ridefinire i tre cardini dell’orologeria (energia, trasmissione e regolazione), Tag Heuer si spinge ai confini del possibile e dell’immaginabile. Con il Pendulum Concept Tag Heuer ripensa radicalmente la regolazione dell’orologio, sostituendo il tradizionale movimento meccanico basato sul bilanciere e sulla torsione della spirale con la forza invisibile dei magneti.

Cerchiamo di capire più nel dettaglio in cosa consiste questa radicale innovazione. Con l’installazione di 4 magneti super performanti, viene creato un campo magnetico che svolge la funzione di una spirale invisibile assicurando l’oscillazione del bilanciere. Forse molti di voi si staranno chiedendo quale vantaggio si possa trarre dalla sostituzione di un collaudatissimo funzionamento a spirale con un sistema magnetico. Eccovi la risposta: il periodo di oscillazione del Pendulum Concept è resistente ai cambiamenti generati da forze perturbanti ed il campo magnetico generato rimane costante per decenni. In parole povere: notevole aumento della precisione e della performance.

Leggi il resto

Devon Tread 1: il design incontra il futuro

Ecco una sfida per voi: provate a trovare un orologio che assomigli anche lontanamente al Devon Tread 1. Probabilmente non lo troverete da nessuna parte, perché non esiste. Questo esemplare pazzesco e del tutto inedito è il primo prodotto di Devon Scott, designer già famoso nel campo motociclistico e automobilistico. Le parti del Devon Tread 1 vengono assemblate in California ma, stranamente, non sono prodotte da qualche famosa manifattura svizzera ma da esperti del campo aerospaziale. E non si può certo dire che il suo design futuristico e cibernetico non tradisca le sue origini.

Uno dei tratti distintivi del Devon Tread 1 è il suo strabiliante ticchettio. Certo, è possibile disabilitare quella funzione ma, a ben vedere, se scegliete un segnatempo del genere probabilmente il vostro scopo è proprio che qualcuno lo noti. Bene, state certi che il Devon Tread, con o senza ticchettio, non passerà inosservato. Il suo quadrante scheletrato e gli inserti in acciaio che si intersecano fra loro in un gioco di inediti scorrimenti fanno di questo segnatempo un oggetto del desiderio che è un puro piacere osservare. La striscia orizzontale dei secondi si muove al ritmo costante del così detto one step motor, creando una dinamica piacevole e ipnotica.

Leggi il resto

Tag Heuer Silverstone: stile “al quadrato”

Si va a ritroso cnel tempo per richiamare in maniera degna lavoro e modello proposto da una delle case orologiaie più sorprendenti. Il Silverstone di Tag Heuer prende ispirazione da un modello che negli anni Settanta fece storia: il Monaco 1969 di Steve McQueen. Facendo proprie le caratteristiche di questo esemplare, Tag Heuer reinventa il design dell’orologio conferendogli un carattere del tutto inconfondibile. Il suo profilo ammorbidito dai bordi arrotondati e i freschi quadranti colorati hanno fatto di questo modello una pietra miliare del design dell’orologeria. Come sempre Tag Heuer mette al primo posto l’innovazione, una semplice parola che può fare la differenza. Per tutti quelli fra voi che vogliono rivivere l’emozione del Silverstone degli anni ’70, oggi Tag Heuer lo ripropone in edizione limitata.

Leggi il resto

Montrek Square Diver PVD: massiccio e funzionale

Se state cercando un esemplare massiccio, resistente e affidabile ecco il segnatempo che fa per voi: il Montrek Square Diver PVD. Mascolino e militare, si presenta come un ottimo compagno di immersioni (fino a 1000 metri di profondità) e uno strumento capace di garantire ottime prestazioni. Non c’è dubbio che questo sia un orologio pesante e grande, con i suoi 44 millimetri di diametro e la sua forma squadrata che richiama un certo stile Bell & Ross. Sul polso non è tanto ingombrante come si potrebbe sospettare, anche perché alcuni BR arrivano anche a 46 millimetri di diametro.

Uno dei suoi punti forti è sicuramente la leggibilità. Il quadrante ampio e semplice ospita chiarissimi indici applicati dalle dimensioni generose che si adagiano su un quadrante in fibra di carbonio. Naturalmente non manca un ottimo rivestimento luminescente, perfetto per garantire un’eccellente visibilità sia fuori che dentro l’acqua. Come tutti i diver che si rispettino, anche questo Montrek  ha una lunetta unidirezionale facile da ruotare ma comunque sicura e affidabile così che non si sposti accidentalmente in caso di imprevisti. Inoltre, per garantire che il segnatempo non subisca danni dovuti al raggiungimento di un’alta profondità, questo esemplare è stato dotato della valvola per l’espulsione dell’elio, posizionata a ore 10.

Leggi il resto