Ralph Lauren Sporting Chronograph Guilloché Steel: l’alta moda si prende la rivincita

I marchi legati alla moda che si avventurano nel difficile mercato degli orologi spesso si trovano a far fronte a numerose difficoltà dovute al fatto che i veri intenditori spesso diffidano di coloro che vogliono avventurarsi nel campo dell’orologeria senza solide basi.

Per Ralph Lauren non è stato molto diverso, eppure, grazie ad alcune mosse strategicamente oculate, questo nome dell’alta moda è riuscito a conquistare il cuore di molti appassionati. Le ragioni sono molto semplici. Innanzitutto gli orologi Ralph Lauren sono curati dal Richemont Group e si fregiano di movimenti d’alta qualità prodotti da Jaeger-LeCoultre, IWC e Piaget. Alla scelta di pezzi di rilievo si unisce la sapienza stilistica di Ralph Lauren che, di fatto, esce vittoriosa da una sfida tutt’altro che facile.

Leggi il resto

Rolex Day-Date II: un grande orologio per grandi personalità

Il Rolex Day Date nasce come un orologio di alta classe destinato ai personaggi più influenti di tutto il mondo. Un vero e proprio must per i leader di tutto il mondo, il Day Date è stato il primo orologio ad avere un’apposita finestra deputata ad indicare per intero il giorno della settimana. Per soddisfare le esigenze di grandi uomini di tutto il globo il datario è disponibile in diverse lingue. Dall’italiano all’inglese fino al coreano e al giapponese.

Per non smentire le aspettative, il Day Date II è stato realizzato con materiali preziosi. L’oro e il platino sono i protagonisti. Una referenza del tutto rappresentativa è la numero 218206. La sua cassa di 41 millimetri realizzata in platino racchiude un esclusivo movimento a carica automatica certificato COSC equipaggiato con molla parachrom. Questo superbo dettaglio tecnico rende il movimento immune ai campi magnetici esterni.

Leggi il resto

Rolex Cellinium: l’incarnazione dell’alta classe

Per davvero: pochi oggetti sanno essere talmente perfetti da non avere bisogno di grandi sfarzi per essere notati. La vera classe si incarna nell’arte del saper ammaliare e sedurre senza lasciar trasparire il benché minimo segno dell’intenzione di farlo. A volte la carta giusta da giocare è la semplicità. La referenza 5241/6 ne è un palese esempio. Le sue linee pulite conferiscono a questo segnatempo un carattere forte e assertivo, capace di coniugare un’aura di classicità con un immancabile tocco di modernità.

Uno dei fattori determinanti che fanno di questa referenza un pezzo unico, sono i materiali d’eccezione utilizzati. Per la cassa è stato scelto il materiale più prezioso tra tutti: il platino. Ancor più esclusivo dell’oro, il platino ha massima lucentezza, è resistente e malleabile. La lunetta liscia e lucente incornicia il quadrante semplice e altamente leggibile. Il colore del platino contrasta amabilmente con il quadrante nero. Gli indici dall’1 all’11 sono costituiti da tacche. Alle ore 12 troviamo la classica corona simbolo di Rolex. Immediatamente sotto viene esplicitata l’appartenenza del segnatempo in questione alla collezione Cellini.

Leggi il resto

MTM Black Seal: fino a 1000 metri di profondità con i Navy SEAL

La MTM opera da tempo in collaborazione con i reparti di operazioni speciali più famose al mondo. Tra queste ricordiamo le più famose: S.W.A.T., i servizi segreti, i Ranger, i piloti dell’aeronautica, le unità Delta Force, la DEA, l’FBI, e il SAS. Non possiamo dimenticare i NAVY Seal, a cui è dedicato l’orologio professionale di cui ci occuperemo in questa sede. Come dice il nome stesso, i NAVY Seal operano in tutti gli ambienti: Sea (mare), Air (aria), Land (terra). Sono ritenuti uno dei corpi più selettivi al mondo. Ogni missione richiede massima efficienza e un margine d’errore pari a zero. Per questa ragione, MTM ha collaborato con i Seal per dar vita ad orologi che potessero soddisfare le reali esigenze degli uomini sul campo.

Il nuovo Black Seal della MTM innalza notevolmente gli standard di efficienza degli orologi subacquei. Per ottenere un risultato impeccabile non è stato trascurato nemmeno il minimo dettaglio. Come sempre, sono stati utilizzati solo materiali di altissima qualità, per una resistenza garantita anche nelle situazioni più estreme.

Leggi il resto

Ritmo Mundo Carnival 241: cronografo 49 millimetri

Ritmo Mundo è famosa per i suoi orologi un po’ folli e soprattutto extra large. In questo caso non stiamo parlando di un segnatempo dalle dimensioni esagerate visto che la sua cassa misura 49 millimetri di diametro e molti altri Carnival arrivano addirittura a misure vicine ai 54 millimetri di diametro. Di fatto questo Ritmo Mundo Carnival 241 è un orologio divertente e avvincente, vestibile e indossabile con una certa facilità grazie alla notevole curvatura degli archetti che si adattano in modo dinamico con la curvatura del polso.

La cassa è realizzata in parte in plastica nera e in parte in acciaio. In particolare sono il fondello e la lunetta ad essere in acciaio platinato in oro rosa. Il contrasto cromatico che viene così creato riesce ad ottenere un effetto sufficientemente intrigante, capace di catturare l’occhio dell’osservatore. All’interno della cassa troviamo un movimento cronografico al quarzo Rhonda che garantisce una certa affidabilità del segnatempo.

Leggi il resto

Elysee Automatic 71003: classico e tradizionale

Qualche volta è bello riuscire a gongolarsi nello stato assolutamente personale di avere al polso un orologio che non nasconde segreti e che è esattamente quello che sembra. Nè un po’ di meno, nè un po’ di più. E questo non è sempre così facile in una realtà in cui ogni casa produttrice cerca strenuamente di carpire l’attenzione dei propri interlocutori con modelli strabilianti, e talvolta persino esagerati. L’Elysee Automatic 70003 è un inno alla tradizione e alla qualità, perfetto per chi pensa all’orologio esattamente per quello che è: un segnatempo.

Lo stile di questo Elysee si trova a metà strada tra il tradizionale orologio da uomo e certi esemplari da aviatore. I dettagli che lo avvicinano a quest’ultima categoria sono una lunetta con zigrinatura a moneta, lancette flieger e corona a mezza cipolla. Nel complesso un esemplare rispettabile e distinto, capace di assolvere alla propria funzione con dignità e classe.

Leggi il resto

Rolex Daytona: un prezioso alleato per gli amanti delle corse automobilistiche

Quando il rombo dei motori diventa una passione, resistere alla velocità e all’adrenalina che si scatenano durante una corsa diventa un’impresa a dir poco complicata. L’alta velocità porta l’uomo a provare una sensazione di invincibilità che arriva a farlo sentire simile a un Dio. Eppure i piloti professionisti sanno molto bene che una corsa non si vince solo con la passione e il cuore. Sono necessarie preparazione e determinazione, grande resistenza e tenacia. A volte può essere conveniente affidarsi anche alla tecnologia per avere un risultato migliore. Ed è qui che entra in gioco un insostituibile compagno per molti appassionati di corse automobilistiche: Rolex Daytona.

Leggi il resto

Rolex Oyster Perpetual Air-King: uno stile intramontabile

Con il passare dei decenni il modello Oyster è diventato un simbolo della casa Ginevrina. Avere al polso un Rolex Oyster Perpetual significa fregiarsi di un segnatempo che porta con sé una straordinaria aura di eternità e di moderna innovazione. Quando un orologio comprova la propria qualità ai livelli degli Oyster diventa persino complicato tentare di apportare migliorie.

Nonostante questo, Rolex continua a rincorrere la chimera della perfezione e, un passo dopo l’altro, riesce ad avvicinarvisi sempre di più. Un esempio lampante è la continua ricerca di materiali d’eccellenza. I moderni esemplari in acciaio sono prodotti interamente con l’acciaio 904L, un tempo utilizzato soltanto per tubature destinate a sostanze chimiche. La sua straordinaria resistenza rende ogni Oyster davvero Perpetuo.

Guardando più da vicino l’Oyster Air-King (ref. 114200), notiamo subito che le dimensioni della cassa non sono eccesive: 34 millimetri di diametro. Un’affermazione di classe e di stile per un segnatempo non ha bisogno di maggiori dimensioni per essere notato. Le sue linee pulite e intramontabili attraggono magneticamente l’occhio di ogni appassionato e profano.

Leggi il resto

Praetorian Signifer Black Automatic Diver – Cinturino in Acciaio

I Pretoriani erano soldati scelti delle legioni romane che avevano il compito di proteggere l’Imperatore, andando a formare la Guardia pretoriana. Per molto tempo questi corpi speciali dell’antichità svolsero un ruolo di primaria importanza che spesso determinò le sorti di svariati imperatori e di intere epoche. E’ con questi occhi che dobbiamo guardare gli orologi Preatorian. Segnatempo altamente professionali capaci di garantire grandi prestazioni anche nelle condizioni più difficili.

Il Praetorian Signifier Black Automatic Diver (PR.SF.PVD.SS) è un degno rappresentante del marchio, con caratteristiche tecniche decisamente invidiabili. Il materiale scelto per realizzare questo esemplare è acciaio 361L rifinito con il classico rivestimento nero antiriflettente PVD. Come ogni orologio subacqueo che si rispetti, anche questo Praetorian è dotato di lunetta unidirezionale con 120 scatti. Le dimensioni sono generose, per garantire comfort d’uso e di visibilità. La cassa ha un diametro di 45 millimetri (lunetta esclusa) e uno spessore di 16 millimetri. La prima sensazione che si prova osservando questo orologio è una grande solidità.

Leggi il resto

Marvin Malton 160 Cushion: all green per una ventata di freschezza

Il Marvin Malton 160 Cushion è un orologio di cui apprezzare ogni singolo dettaglio. Divertente e pieno di stile, si distingue per la sua tonalità verde khaki del cinturino perforato in tono con il quadrante più scuro, ma pur sempre green. Il retro del cinturino rivela la natura del marchio, indissolubilmente legato al colore rosso e al numero otto. E un occhio attento potrà notare che, nonostante l’indice del numero otto non sia rosso, il numero 40 che lo affianca per segnalare i minuti invece lo è.

Il design è davvero incredibile, armoniosamente pensato per richiamare qualche nota degli anni ’60 grazie al quadrante tondeggiante accolto in una cassa a cuscino angolata in acciaio inossidabile lucido. Gli indici sono applicati e tutto il resto della referenza mette in luce certi pattern e una certa lavorazione che rimandano a una qualità d’alta classe che traspare anche dalla scelta dei materiali e dalla cura con cui sono stati trattati.

Leggi il resto

March LA.B JC1: un 40 millimetri lineare e accattivante

Come molti già sapranno March LA.B è un nuovo marchio che ha tutte le carte per diventare un punto di riferimento notevole nel mondo dell’orologeria. La scelta del nome è intrigante e intelligente allo stesso tempo. Avrete notato che qualsiasi espressione accompagnata dalla sigla Lab acquisisce un accento di professionalità rispetto all’oggetto del contendere, evocando l’immagine di scienziati in camice bianco che lavorano a chissà quale inedito progetto. In più, nel caso di March LA.B, la presenza del punto fra LA e B diventa un duplice riferimento alla filosofia di vita di Los Angeles (LA) e allo stile di Biarritz, in Francia.

Leggi il resto