Graham Silverstone Time Zone Gulf Blue: grinta e dinamicità unisex

Il Graham Silverstone Time Zone Gulf Blue è andato ad arricchire la collezione di Graham aggiungendo un tocco fresco, dinamico e distinto all’intera linea. Questo esemplare ha la capacità notevole di unire alcune caratteristiche base del marchio con alcuni tratti innovativi. La dimensione relativamente ridotta della cassa, ad esempio, trova un punto di incontro con una cromia già presente su alcuni predecessori di questa referenza: il Gulf Blue, colore molto caro, lo si evince dal pregresso, a Graham.

Questo esemplare sportivo è dotato di un’ottima funzione GMT che lavora su un lasso di tempo di 24 ore e fa riferimento alla lunetta in ceramica che incornicia degnamente il quadrante nero in fibra di carbonio. Gli indici numerici arancioni sanno essere contemporaneamente grandi e leggibili, perfetti per chi ama un segnatempo che, oltre che bello, sia anche pratico e funzionale. Il piccolo datario prende posto a ore 7, facendosi spazio nella texture del quadrante.

Leggi il resto

Giuliano Mazzuoli Contagiri: uno stile mozzafiato per pochi eletti

Giuliano Mazzuoli, grande appassionato di Alfa Romeo, ha approfittato del primo raduno mondiale delle 8C Competizione per presentare Contagiri, un orologio di lusso che Mazzuoli a voluto dedicare alla sportiva del “Biscione”, svelando in maniera plateale una delle proprie debolezze.

In questo esclusivo segnatempo, lo strumento di misurazione del regime di rotazione dei motori diventa simbolo della performance sportiva e delle suggestioni di guida per farsi protagonista di questo gioiello dell’orologeria completamente realizzato in Svizzera. Il fiore all’occhiello di Contagiri è, vale la pena gettargli un’occhiata,  la sua capacità di fondere perfezione meccanica ed armonia estetica con una fluidità sorprendente.

Leggi il resto

Maurice Lacroix Pontos Rectangle Chronograph: all black casual-chic

Il Maurice Lacroix Pontos Rectangle Chronograph è l’ambasciatore di uno stile nuovo e visionario. Con il suo stile inedito e il suo carattere graffiante, questo cronografo all black è un trionfo di robustezza e comfort, potere e precisione.

La cassa nera e allungata (38,21mm x 42,85mm) è realizzata in acciaio inossidabile ed è trattata con un particolare rivestimento in ceramica nera. Al fine di proteggere la ceramica da graffi e abrasioni, questa è stata a sua volta trattata con un apposito procedimento lucidante e indurente.

A protezione del quadrante che viene ospitato dalla cassa, questa è sovrastata da un pregevole cristallo in zaffiro con trattamento anti riflesso interno ed esterno, dettaglio di alta qualità per garantire un comfort di lettura invidiabile. Anche il fondello trasparente si fregia di un vetro in zaffiro che permette di ammirare il cuore pulsante della referenza.

Leggi il resto

Ebel 1911 Tekton Real Madrid Chronograph: per cronometrare un’intera partita di calcio

Il 1911 Tekton Real Madrid Chronograph, introdotto di recente da Ebel, è il primo orologio del marchio a fregiarsi di un design privo di lunetta. E già per questo, la menzione pare essere d’obbligo: quantomeno per stimolare qualche reazione. Ma non è solo questo. Diversamente dalla maggior parte degli esemplari meccanici in circolazione, questa edizione speciale di Ebel in omaggio al Real Madrid non è dotata di alcuna lunetta, sapientemente sostituita da un vetro in zaffiro ancorato alla cassa con sei viti che penetrano all’interno di un anello in alluminio e in un’apposita guarnizione.

Oltre a fregiarsi di questa interessante soluzione stilistica, il 1911 Tekton Real Madrid mette sul tavolo una serie di caratteristiche tecniche che riescono a fare impallidire esemplari molto più noti e costosi. Un esempio banale potrebbe essere quello della resistenza all’acqua. Questo segnatempo di Ebel arriva ad una profondità di 200 metri, superando in scioltezza l’impermeabilità del rinomato IWC Aquatimer Deep Two o del lussuoso Ulysse Nardin Maxi Diver Titanium Crono che, pur essendo classificati come diver, arrivano ad una profondità massima di 120 metri.

Leggi il resto

Citizen Navihawk 2000GT (Skyhawk) JN4000-51L: l’esemplare superfunzionale pensato per il mercato giapponese

In un mondo sempre più globalizzato e apparentemente omologato, è interessante notare come gli orologi dei marchi più noti e conosciuti vengano sempre più customizzati sulla base dei gusti dei diversi consumatori. Di fatto, questa è una mossa molto astuta e intelligente, soprattutto perché non da per scontato che i compratori europei abbiano gli stessi gusti di quelli giapponesi o americani. Oggi vogliamo portare lo sguardo su un esemplare commercializzato in Giappone. Si chiama Citizen Navihawk, a molti meglio noto come Skyhawk.

Il Navihawk 2000GT si distingue per la sua interfaccia funzionale e semplice da usare. Il primo dettaglio che balza all’occhio è la compresenza di un display digitale e di una corona a ore 3. Probabilmente alcuni di voi si potrebbero chiedere quale utilità possa avere un simile abbinamento. Ebbene, il risultato può essere a dir poco sorprendente. Quante volte avete desiderato di ricordare l’esatta sequenza delle funzioni del vostro orologio digitale? Quante volte avete impiegato più del previsto per settare l’allarme? Bene, con il Navihawk tutto questo diventa 100 volte più semplice. Il piccolo quadrante posizionato a ore 6 funziona da indice e legenda per le funzioni, posizionando al lancetta esattamente sulla funzione che state utilizzando. Per passare da una funzione all’altra potete girare agevolmente la corona e posizionarvi in meno di un secondo esattamente là dove volete.

Leggi il resto

Van Cleef & Arpels Poetic Complication Five Weeks in a Balloon: un sogno ad occhi aperti

Pensate a quanto sarebbe bello viaggiare per cinque settimane su una mongolfiera, mezzo tanto affascinante quanto romantico, così delicato e sognante da portarci indietro alla nostra infanzia. La mongolfiera, in fondo, lascia libero spazio alla fantasia con la sua forma seducente e i suoi colori vivaci, con i suoi movimenti dolci e oscillatori, quasi paragonabili a quelli della culla di un bambino. Viaggiare su una mongolfiera da la sensazione di poter arrivare ovunque, persino ai confini del mondo conosciuto, là dove sogno e realtà si incontrano e dove ogni desiderio si realizza.

Forse questa è solo una bella favola, ma, se siete quel genere di persona che ama sognare ad occhi aperti, non potete perdervi il nuovo gioiello che Van Cleef & Arpels ha proposto al Salone dell’alta orologeria di Ginevra 2011: il Poetic Complication “5 weeks in a Balloon”. Con la sua funzione retrograde, la lancetta a forma di ancora volerà leggiadra fino alla metà del quadrante per poi tornare in un lampo all’inizio della propria scala. E la storia si ripete ogni volta che il percorso termina, in un sogno di fiaba che non sembra finire mai.

Leggi il resto

Jaeger-LeCoultre collezione Navy Seals Master Compressor: testati al polso di veri Navy Seal

Quando l’assoluta precisione, la resistenza agli ambienti più ostili e il mantenimento di ottime performance nel tempo sono le parole d’ordine che danno vita ad un orologio nulla può essere lasciato al caso. Per questa ragione Jaeger-LeCoultre ha istituito un rapporto di partnership con le forze speciali della marina degli Stati Uniti: i Navy Seals.

I SEAL, le più celebri forze speciali del mondo, portano a termine missioni via mare, aria e terra (Sea, Air and Land). Al fine di non deludere le aspettative di chi dovrà utilizzare  un segnatempo tattico in grado di garantire prestazioni ottimali in tutti questi contesti, Jaeger-LeCoultre invia alcuni dei propri prototipi per essere testati direttamente sul campo da veri Navy Seal. Utilizzando il loro feedback in tema di funzioni, funzionalità e comfort, la casa produttrice migliora continuamente i suoi pezzi tattici in modo da realizzare collezioni capaci di resistere alle sfide più estreme, sia che siate soldati professionisti sia che siate semplici appassionati.

Leggi il resto

A. Lange & Sohne Zeitwerk Striking: rintocco sonoro a ogni quarto d’ora

Già nel 2009, Lange & Sohne ha ammaliato i più esigenti tra il pubblico con un Zeitwerk a jumping hours e jumping minutes. Successivamente, nel 2010, Lange ha introdotto il Zeitwerk Luminous che presenta lo stesso design dell’edizione precedente con la piacevole aggiunta di utili inserti luminosi, un vetro in zaffiro colorato e un quadrante argentato ereditato dallo Zeitwerk originale.

Quest’anno, al Salone Internazionale dell’alta orologeria di Ginevra, la casa tedesca ha proposto una rivisitazione dello Zeitwerk, dotata di una complicazione meccanica del tutto nuova: un segnale acustico che segnala lo scoccare delle ore e dei quarti d’ora.

Leggi il resto

Benarus Remora: design vintage e qualità d’eccellenza per un marchio indipendente che farà molta strada

Destreggiarsi tra i molteplici marchi indipendenti che si stanno diffondendo nel campo dell’orologeria può essere una vera impresa. Nessuno può darvi la certezza che il segnatempo che acquistate sia effettivamente quello che sperate che sia e, sfortunatamente, a volte capita che dopo poco la referenza che avete al polso si riveli non solo di scarsa qualità, ma anche estremamente obsoleta. Per questa ragione è sempre opportuno procurarsi informazioni dettagliate sull’orologio che desiderate, ottima ragione per leggere quanto segue in merito al nuovo Benarus Remora.

Benarus è già ampiamente apprezzata da molti appassionati per la sua incredibile qualità dei dettagli e per la scelta di movimenti d’eccellenza, capaci di garantire una precisione insolita per la fascia di prezzo di cui stiamo parlando. Anche il Benarus Remora, disponibile online per una cifra che va dai 610 ai 650 dollari, si fregia di un movimento estremamente interessante e sofisticato, perfetto per garantire un’accuratezza di circa 2 o 3 secondi alla settimana. Stiamo parlando del Miyota 9015 automatico, versione migliorata del Miyota 8215, precedentemente montato sul Benarus Moray.

Leggi il resto

Yema Racing Chronograph Retrograde Seconds: precisione al ventesimo di secondo

Il marchio francese Yema produce orologi dall’appeal sportivo e dinamico con un cuore al quarzo o con un movimento automatico. I suoi campi d’azione spaziano senza soluzione di continuità dai segnatempo per i piloti d’aereo a quelli per l’immersione  fino ai racing per corse automobilistiche. E’ proprio a quest’ultima categoria che appartiene l’affascinante Yema Racing Chronograph Retrograde Seconds, pezzo al quarzo con alcuni tratti decisamente intriganti e una qualità tecnica invidiabile.

Il display per i secondi retrograde permette a chi lo indossa di misurare qualsiasi evento con una precisione di 1/20° di secondo. Questo livello di accuratezza e precisione non è certo un record, soprattutto nel campo degli orologi al quarzo, ma, nonostante ciò, il design scelto per questa funzione non è qualcosa che si vede comunemente in tutti i cronografi. Il piccolo contatore posizionato alle ore 6 vi stupirà con il movimento ritmico e cadenzato della sua lancetta rossa, in perfetta armonia cromatica con la fascia verticale collocata nella parte sinistra del quadrante.

Leggi il resto

Benarus Moray: tutta la passione per la precisione e l’accuratezza in 44 millimetri di diametro

Vorreste un segnatempo subacqueo di qualità senza spendere una fortuna? Siete appassionati di certi esemplari storici come il Panerai Luminor ma non volete arrivare a quella fascia di prezzo? Molto bene. Probabilmente avete bisogno di un consiglio su dove dirigere lo sguardo. Di fatto, trovare una casa produttrice che assicuri la stessa passione e la stessa accuratezza di Panerai o di Rolex è tutt’altro che facile, soprattutto se il budget è limitato. Nonostante ciò, ad un occhio attento non può sfuggire l’etica di Benarus, marchio tanto nuovo quanto pieno di valevole passione, capace di coniugare caratteristiche tecniche invidiabili, materiali di ottima qualità e un design pregevole.

Il Benarus Moray, prodotto in soli 50 pezzi per colore, è uno degli esemplari del marchio che è stato in grado di attrarre l’attenzione dei più curiosi, dimostrando che anche in una fascia di prezzo media è possibile garantire dettagli di alta qualità.

Leggi il resto

Yema Yachting Chronograph 300 metri (YMHF0210): stile versatile

Yema è stata creata a Besancon nel lontano 1948 da Henry Louis Belmont con il nome di Yema Maison Horlogere francaise. Il sogno del suo fondatore è sempre stato quello di dar vita ad un nuovo concetto di orologio, caratterizzato da un’altissima qualità e da un design innovativo. Con i dovuti accorgimenti, il disegno di Belmont ha cominciato a prendere forma e Yema si è guadagnata una reputazione tutt’oggi rispettata a livello mondiale. In ogni segnatempo Yema si concretizza la filosofia del suo fondatore, capace di coniugare una dimensione onirica con la gioia per la creazione di orologi pratici, funzionali e affidabili.

Sono proprio queste le caratteristiche dello Yema Yachting Chronograph 300 metri (YMHF0210), sicuramente apprezzato da larga parte degli appassionati di regate e scubadiving. Di fatto, questo esemplare si dimostra estremamente versatile, soprattutto se si considera la sua capacità di unire una resistenza all’acqua fino a 300 metri con ottimi strumenti per la misurazione dei tempi di regata.

Leggi il resto