Nuovo gioiello che val la pena analizzare, in casa Panerai, con il segnatempo Radiomir BLACK SEAL 3 Days Automatic 45 mm. Perché?
La sua cassa è in acciaio lucido AISI 316L con anse a filo smontabili (brevettate) che ha un diametro, appunto, di 45 mm ed ospita un quadrante nero con numeri arabi e indici luminescenti dalla struttura a sandwich, fedele alla classica estetica della casa italiana nel suo alternarsi di indici lineari e grandi cifre ai punti cardinali, con piccolo quadrante dei secondi ad ore nove e datario ad ore tre. Legata alla cassa, c’è la corona di carica serrata a vite personalizzata OP.
Tradizione orologiaia e arte del cammeo, un oggetto creato per le donne, un gioiello unico dove spicca la tecnologia più avanzata unita alla tradizione più antica.
Un orologio d’oro? Classico, un rolex, e il modello presentato al Baselworld 2012 è trai più tradizionali presentati della casa svizzera Rolex, in oro 18 carati: il Day-Date II. Apparso la prima volta nel 1956, anche il Day-Date ha visto negli anni (dal 2008) crescere la sua cassa sino a 41 mm di diametro.
Tutto lo splendore di venticinque esemplari, total black, che sanno al contempo essere intensi, misteriosi, come Batman. Se il Pipistrello più famoso dei fumetti è un Cavaliere oscuro, questo GIRARD-PERREGAUX richiama il nero della notte, Dark Night appunto. in vendita solo negli Stati Uniti, è un orologio segreto e misterioso presentato al Salone 2012 JCK di Las Vegas.
‘I diamanti sono i migliori amici delle donne’, se lo dice una Donna come Marylin c’è da crederci davvero. Se la Diva fosse ancora tra noi umili mortali e non una stella tra le stelle, avrebbe di certo al polso lui, GIRARD-PERREGAUX Cat’s Eye Jewellery.
Superare i limiti, spingersi oltre il possibile, andare al di là dello scibile e razionale. Si può anche con un orologio, se questo orologio è un Hublot Oceanographic 4000 King Gold White.
Questo segnatempo è nato tra le mani di Constant Girard nel 1860. Un movimento meccanico con Tre Ponti a forma di freccia disposti parallelamente. Una rivoluzione nella storia dell’Alta Orologeria, in edizione limitata a 50 pezzi, che presenta il meccanismo come elemento di design, oltre alla sua funzione tecnica.
Non c’è niente di più difficile che andare sott’acqua, ma non intendiamo di un semplice tuffo al mare, ma di vere e proprie immersioni. E quando sei decine di metri sotto il livello del mare, se non sai quanto tempo puoi ancora restare se perdi la cognizione dei minuti che passano, puoi andare incontro a disastrose conseguenze.
Come farsi aiutare da un orologio quando sei su un caccia a centinaia di metri dal suolo? Se hai un Avigation Watch Type A-7 di Longines è abbastanza semplice, perché non è un semplice cronografo ma un vero e proprio computer di bordo.
Non è vero che per esprimere forza bisogna avere grandi dimensioni. Freud ci darebbe ragione su questo. Evidentemente, Breitling avrà pensato proprio al padre della psicanalisi quando ha ideato e realizzato Chronomat 41 Limited, un cronografo da 44, 46 e persino 49 mm. Figurarsi che soddisfazione a mostrare un orologio con tutte le funzioni di un cronografo racchiuso e concentrato in una cassa in acciaio di soli 41 mm.

Si rinnova l’appuntamento con i modelli Dior Pièce Unique collection, orologi unici numerati (quest’anno vanno dal 6 al 15). Così come per gli abiti, le fragranze profumate o i gioielli, la casa francese celebra la creazione di modelli che uniscono la bellezza all’eleganza, al glamour e alla moda, che li rendono esemplari unici nel loro genere.