Ball Spacemaster: dallo spazio agli oceani in tutta tranquillità

Il Ball Spacemaster è un esemplare di lusso che non passa inosservato. Se siete quel genere di persona che detesta l’understatement questo è il pezzo giusto per voi.

La cassa è realizzata con un ottimo acciaio inossidabile 316L, trattato in tre modi diversi così da garantire un aspetto multi sfaccettato all’intera referenza. Alcune parti sono quasi grigie mentre altre sono lisce e lucide, altre ancora sono spazzolate e opache. Questo gioco cromatico chiaroscurale è creato esclusivamente grazie alla lavorazione dell’acciaio, di per sé già notevole. Se poi si va avanti nell’esplorazione di questo pezzo si rimane tutt’altro che delusi. La lunetta, ad esempio, rimane saldamente ancorata al suo posto senza spostarsi accidentalmente durante le attività quotidiane. E la cosa più piacevole è sicuramente il fatto che si allinea perfettamente con il quadrante.

Il nuovo sistema della corona è altrettanto sorprendente. Pur mantenendo una linea invidiabile, la struttura protettiva della corona la tiene al sicuro da spostamenti accidentali. Peraltro, il processo di avvitamento e svitamento è estremamente fluido, ottimo per fare dell’orologio uno strumento da usare con grande semplicità.

Leggi il resto

Sinn Instrument 656 S: tecnologia d’avanguardia in soli 38 millimetri

I clienti di Sinn fanno affidamento sulla qualità e sulla performance certificata dei segnatempo che il marchio propone. I fedelissimi di Sinn sono affascinati dalle innovative soluzioni che la casa escogita per proteggere i propri movimenti da campi magnetici indesiderati o da graffi e abrasioni. Di solito chi cerca un Sinn deve poter fare totale affidamento sul proprio orologio. Non è un caso che piloti, sommozzatori e diverse unità delle forze speciali abbiano come punto di riferimento proprio questo marchio.

Tra le soluzioni futuristiche pensate da Sinn rientrano: la protezione contro i campi magnetici a cui accennavamo in precedenza, gli oli speciali utilizzati per assicurare una perfetta scorrevolezza degli ingranaggi e una precisione a prova di bomba. Non dimentichiamo l’Hydro Technology, perfetta per evitare che il vetro interno si appanni o la Dehumidifying Technology, in grado di mantenere il movimento interno in un stato costante privo di umidità. Infine rimane la Diapal Technology, votata a selezionare solo materiali che si combinino bene insieme.

Leggi il resto

Temption CGK205: un segnatempo stellare

Temption è un marchio tedesco che produce esemplari di alta qualità in numeri ristretti che, molto spesso, finiscono al polso di attenti appassionati e collezionisti. Largamente apprezzata in Asia, Temption è una casa che non lascia nulla al caso, onorando la tradizione di precisione e di chiarezza che contraddistingue la manifattura tedesca. Per il 2011 Temption è pronta a presentare la sua nuova collezione CGK, aggiornata con un nuovo esemplare: il CGK205.

Tra le caratteristiche salienti di questo segnatempo ricordiamo il suo movimento di fattura svizzera Valjoux 7751, una variazione del 7750 con calendario annuale, fasi lunari e lancetta delle 24 ore sincronizzata. Il fatto che tutte le sue funzioni compaiano sul quadrante con un design immediato e facile da leggere non fa altro che giocare a suo favore. Il movimento si fregia di 25 rubini, 28800 vibrazioni all’ora e una riserva di carica di 42 ore, rotore decorato e viti azzurrate. Tra l’altro, in esclusiva per il 205, Temption ha reso disponibile anche una versione con bracciale in acciaio. E il risultato è stellare.

Leggi il resto

Stolas Harbormaster Spinnaker: un nuovo arrivato che fa scintille

Stolas è una delle nuove arrivate nell’affollatissimo mercato dei diver. Consapevole che con questo genere di concorrenza solo un prodotto ben rifinito e di alta qualità può trovare una risposta positiva tra gli appassionati, Stolas lancia l’Harbormaster, il suo primo orologio, con audacia e maestria. Questo modello è stato prodotto in tre versioni: il Genoa, lo Spinnaker (di cui ci occuperemo in questo articolo) e il Gennaker.

Nonostante alcune differenze cromatiche e dei quadranti, questi esemplari condividono molto fra loro: 44millimetri di diametro, cassa in acciaio inossidabile, vetro in zaffiro, lunetta luminosa, lancetta dei secondi a forma di fulmine, resistenza all’acqua fino a 200 metri e corona ad avvitamento. Niente male per un principiante. Il Genoa è leggermente più costoso dei suoi gemelli perché dotato di un ETA2824 e indici applicati, mentre lo Spinnaker e il Gennaker si fregiano di un clone shanghaiese del 2824.

Leggi il resto

Urwerk UR-202S con bracciale

Dal marchio che ha proposto un orologio in oro con rivestimento in PVD ne arriva uno in acciaio egualmente rivestito che, per qualche ragione, sembra persino strano per Urwerk.

Ma il dettaglio più interessante di questo UR-202S è il bracciale in metallo, di grande qualità e in perfetta assonanza con la referenza. Certo, i cinturini di diversi materiali possono essere quanto di più interessante e divertente esista ma, davanti a un bracciale ben fatto, è impossibile resistere. E, in fondo, questo è esattamente quello che ci si aspetta da un marchio come Urwerk.

Leggi il resto

Konstantin Chaykin Lunokhod: dal 300 a.C. a Star-Wars

Dal nome, Konstantin Chaykin sembra quasi la versione dark o russa di Vacheron Constantin. Di fatto Konstantin Chaykin è un nome russo ma probabilmente non ne avete mai sentito parlare prima per il semplice fatto che si è sempre mosso nel campo degli orologi a muro. Oggi, però, Konstantin Chaykin debutta con un esemplare da polso che ha deciso di chiamare Lunokhod. Questo segnatempo punta tutto sul suo nuovissimo modo di indicare le fasi lunari e ha un design decisamente interessante, del tutto in linea con il motto del marchio: “la religione del tempo”.

Leggi il resto

Tissot Racing T-Touch: 11 funzioni in un unico touchscreen

Il Racing T-Touch sarà ufficialmente svelato a Baselworld 2011. In attesa di vederlo in azione cerchiamo di capire di cosa si tratta. Come tutti i T-Touch, anche il nuovo Racing permette a chi lo indossa di controllare molteplici funzioni attraverso un touchscreen in vetro zaffiro a prova di graffio. E’ sufficiente premere il pulsante alle ore 3 per passare alla modalità tattile. Una volta fatto ciò il meraviglioso mondo touch sarà nelle vostre mani: vi basterà premere il cristallo corrispondente alla funzione desiderata. Tra le 11 funzioni disponibili ricordiamo in particolare: un cronografo, una bussola, un indicatore delle maree, un timer e un allarme.

Il Racing T-Touch è disponibile in un buon numero di varianti, inclusa una versione in arancio e acciaio e una bellissima versione in nero e acciaio con uno splendido quadrante in fibra di carbonio. Ma anche il pubblico femminile avrà la possibilità di indossare questo nuovo esemplare. Per una Lei dinamica e intraprendente Tissot ha pensato ad una versione bianca dalle linee mozzafiato.

Leggi il resto

Christophe Claret 21 Blackjack: il vostro casinò portatile

Finalmente, dopo tanta anticipazione, Christophe Claret ha pubblicato un video che rivela il funzionamento completo del suo 21 Blackjack. Sì, stiamo parlando proprio di quel Blackjack che si gioca nei casinò con le carte e un croupie. E nel caso preferiste la roulette o i dadi, nessun problema. Ai pochi fortunati che potranno permettersi questo gioiello della meccanica e dell’orologeria, Christophe Claret regalerà anche questi all’interno di una Las Vegas portatile in soli 45 millimetri di diametro.

Il 21 Blackjcak è il terzo esemplare che la maison firma con il proprio nome. In precedenza, infatti, Christophe Claret ha sempre prodotto movimenti per altri marchi. Nel 2010, però, ha deciso di lanciare il suo Dual Tow e nel 2011 l’Adagio e, appunto, il Blackjack. Purtroppo, questo gioiello per giocatori d’azzardo ha un prezzo a sei cifre (da 178.000 a 210.000 franchi svizzeri), cosa che rende altamente improbabile riuscire a possederlo. Ma, nonostante tutto, se volete continuare a sognare, andate avanti a leggere.

Leggi il resto

Seiko Ananta Spring Drive Chronograph: l’orologio ispirato alla Katana giapponese

La collezione Ananta di Seiko è stata pensata per gli appassionati e i conoscitori della finissima arte dell’orologeria, con una particolare attenzione ai minimi dettagli decorativi e funzionali, in una perfetta fusione – con risultati ottimali – di stile e praticità.

Questa serie senza tempo è ispirata all’antica arte giapponese della produzione di spade, ormai risalente a ben 800 anni fa. La Katana è una spada che incute timore reverenziale tra i produttori e i possessori di queste armi. Perfetta fusione di un design inimitabile e di una leggendaria affilatura è egualmente apprezzata per la sua bellezza e per la sua precisione; un tratto che ha in comune con i segnatempo Ananta di Seiko.

Uno degli Ananta più interessanti è il cronografo Spring Drive con cassa in acciaio inossidabile e rivestimento lucido in PVD nero. Nonostante il suo quadrante sia ultraleggibile è indubitabilmente pieno di caratteristiche notevoli tra cui un indicatore di carica a mezzaluna posizionato tra le ore 6 e le ore 8 e una pratica lancetta gmt che può essere posizionata ovunque sul quadrante. Si notino i contatori cronografici e la data a ore 3. I due pulsanti per azionare il cronografo sono posizionati alle 2 e alle 4 e lasciano spazio alla corona alle ore 3.

Leggi il resto

Doxa Grafic Mistero: stile e design con quadrante perforato

Doxa è uno di quei marchi che beneficiano di un gruppo di fan poco numeroso ma estremamente fedele e appassionato. Lo definiremmo uno zoccolo duro e inossidabile che è sinonimo di garanzia tanto quanto lo sono i modelli dell’azienda. La maggior parte di loro si è innamorata perdutamente di questo marchio grazie alla sua associazione con due nomi: Jacques Cousteau e Clive Cussler. I diver di Doxa sono strumenti automatici resistenti come la roccia indossati dagli scubadiver di tutto il mondo. In passato, oltre al genere subacqueo Doxa ha anche lanciato un paio di cronografi niente male.

Ma quello che non tutti necessariamente sanno è che Doxa significa anche qualità del movimento, soprattutto grazie a un 44 millimetri al quarzo collocato nel campo del design Bauhaus con il nome del marchio tra le ore 4 e 5. E’ così per il Grafic Mistero crono, dotato di un quadrante perforato che lascia intravedere i piccoli contatori dei piccoli secondi, minuti e ore rispettivamente posizionati alle ore 3, 6 e 9. I

Leggi il resto

Collezione Rio Lacoste: la primavera e l’estate non sono mai state così cool

Lasciare che parlino anche le immagini, stavolta, è necessario. E garantire varchi a colori e tonalità tanto vivi sembra doveroso oltre che un immenso piacere. Lacoste lancia una nuova collezione per l’estate 2011. Si chiama RIO e, con i suoi colori accesi, giovani e dinamici, non esita a evocare la stessa gioiosa irriverenza che caratterizza il carnevale di Rio de Janeiro, dove la festa è la vera protagonista della scena. Per chi sogna un’estate all’insegna del puro divertimento, Rio Lacoste è la collezione giusta per iniziare a gustarla già da ora, senza rinunciare alla classe tipica dei prodotti Lacoste.

Disponibili in tre versioni cromatiche, i Rio Lacoste possono tingersi di lilla (Ref. 2000661) per una Lei che non vuole rinunciare ad essere trendy nemmeno durante una gita all’aria aperta con gli amici. Indubbiamente irriverente la versione fucsia (Ref. 2000659), con cui sarà difficile passare inosservate. E infine il delicato azzurro (Ref. 2000660), sensibile e leggero come l’animo di una Lei raffinata e  ricercata.

Leggi il resto

Edifice Black Label EFA132PB-1AV: Black Label in versione basic

La collezione Edifice Black Label, lanciata nel 2010, ha lasciato a bocca aperta molti appassionati del genere grazie allo straordinario Edifice Black Label 3D Chronograph, esemplare di punta della serie. Il dettaglio più pregevole del Label 3D Chronograph è la sua accuratezza di 1/1000mo di secondo, preclusa al resto delle referenze che fanno parte della collezione.

Nonostante ciò, è doveroso dare spazio anche agli esemplari di base di Edifice Black Label, comunque ben più accurati di quanto molti utilizzatori si aspetterebbero da un cronografo. Peraltro, date le caratteristiche hi-tech della maggior parte degli esponenti della collezione, il range di prezzo in cui ci muoviamo (dai 150 ai 500 dollari) è a dir poco interessante.

Leggi il resto