Girard-Perregaux 1966 Blue Chronograph in oro bianco: un blu profondo che ti strega

Girard-Perregaux, casa produttrice svizzera di gran pregio, ha appena annunciato l’entrata trionfale del suo Girard-Perregaux 1966 Blue Chronograph. Questo esemplare sa stregare alla prima occhiata grazie alla sua cassa in oro bianco e al suo straordinario quadrante blu profondo.

Azionato da un movimento prodotto in-house, il calibro GP030C0 automatico con movimento cronografico, già deputato ad animare la versione del 2009 dello stesso esemplare, questo nuovo Girard-Perregaux riesce a mantenere esattamente le stesse caratteristiche tecniche del suo predecessore arricchendo il panorama con uno schema cromatico ancor più elegante.

Leggi il resto

Orient M-Force 200M Automatic Diver: il diver meccanico per scudadiver amatoriali

Pare che la casa produttrice giapponese Orient stia finalmente reintroducendo la sua serie di segnatempo sportivi M-Force nel mercato nord americano. Ogni cosa è definita e sembra che l’offensiva inizierà con il nuovo Wunderwaffe: l’Orient M-Force 200m automatico per il 2011.

Disponibile in tre diversi colori del quadrante (nero, blu e arancione con una sostanza luminescente chiara sia sugli indici sia sulle lancette), il nuovo segnatempo in questione si dichiara capace di arrivare in scioltezza fino a 200 metri di profondità senza metter in pericolo l’integrità del movimento interno. In breve, questo Orient ha tutte le carte in regola per diventare un ottimo compagno di immersioni.

Leggi il resto

Revue Thommen Airspeed XLarge Chronograph: leggibilità leggendaria

Il nuovo componente della famiglia Airspeed di Revue Thommen si chiama Airspeed XLarge Chronograph ed è stato presentato alla fine di marzo 2011.

Nonostante l’intera referenza prospetti un design che ricorda un certo stile Breitling in modo tutt’altro che implicito, in questo Airspeed rimane ancora qualcosa del DNA di Revue Thommen.

Da quando questa casa produttrice realizza pezzi per l’aviazione, i suoi segnatempo sono diventati famosi per una leggibilità difficile da rivaleggiare. E questa è una caratteristica che molti quadranti super affollati di Breitling possono solo tentare di imitare.

Leggi il resto

Alpina Startimer Pilot Automatico (Ref. AL-525B4S6): un pilot con marchio

Va detto senza mezze misure quantomeno per cercare di assecondare la maniera in cui lo dice lui: il nuovo Alpina Startimer automatico è un pilot che è fa la sua entrata trionfale all’interno di un contenitore a forma di jet Cessna Citation Mustang in scala. Il numero di esemplari disponibili sarà limitato a (soli) 8888 pezzi.

Nonostante la nuova collezione Alpina Startimer abbia tutte le caratteristiche per essere considerata a pieno titolo una serie di orologi da aviazione (si vedano, ad esempio, la notevole quantità luminescente utilizzata per lancette, gli enormi indici numerici nonché le tacche intermedie per i minuti e l’inevitabile triangolo alle ore 12) questo segnatempo rimane anche indissolubilmente legato allo stile tipico del marchio.

Questo è primariamente ottenuto grazie al carattere tipografico scelto per i numeri arabi e al marchio di Alpina posizionato alle ore 12. Un altro tratto distintivo è dato dal triangolo rosso utilizzato per il retro della lancetta dei secondi.

La casa produttrice rivela che questo segnatempo è azionato da un calibro AL-525 automatico, probabilmente basato su un comune ETA personalizzato con un rotore rivestito con trattamento PVD nero.

Il movimento viene ospitato da una cassa di media misura che si fregia di un diametro di 44 millimetri. Il tutto è realizzato in acciaio inossidabile. Nonostante il corpo rifinito con satinatura sembri un po’ sottotono, questo è un piccolo difetto di stile che bisogna accettare quando si parla di segnatempo con tema militare.  Un tocco decisamente azzeccato è dato dalla lunetta spazzolata che ravviva leggermente il tutto.

Leggi il resto

Edox Chronolady Class-1 Chonograph diver per Lei (Ref. 10403 3B NAIN): tutto ciò che una donna può desiderare

A volte è difficile conciliare femminilità e sportività, dolcezza e moderna dinamicità. Eppure è questo incredibile connubio di personalità che la donna di oggi vive sulla propria pelle. La Lei di tutti i giorni vuole potersi esprimere in tutte le sue meravigliose possibilità, partendo dalla realtà lavorativa fino a quella familiare, da quella sportiva dei weekend a quella di gran gala delle occasioni speciali.

Doxa ha pensato a quelle donne che amano potersi esprimere in tutte queste occasioni con straordinaria libertà. La maison svizzera ha creato il nuovo Edox Chronolady Class-1 Chronograph diver. Questo esemplare è uno strumento per lo scubadiving (fino alla notevole profondità di 300 metri) e un oggetto esteticamente raffinato, capace di soddisfare il desiderio di stile e funzionalità che molte Lei del ventunesimo secolo cercano in un orologio.

Leggi il resto

Muehle Glashuette Marinus GMT: stile e leggibilità inconfondibili

Pensato per essere presentato a Baselworld 2011, il nuovo Mühle Glashütte Marinus GMT automatico offre un’interessante funzione di secondo fuso orario a un costo del tutto accessibile e in grado di collimare le preziose virtù di qualità e prezzo.

All’interno della cassa in acciaio inossidabile di circa 42 millimetri batte un ETA 2983-2 automatico con 42 ore di riserva di carica e una particolarità: un regolatore “a collo di picchio” equipaggiato con uno straordinario rotore marchiato Muehle che mostra la firma di Glashutte sulla sua superficie magistralmente decorata.

Leggi il resto

Breguet Classique 5717 Hora Mundi World Timer: l’innovazione incontra la bellezza

Lo straordinario Breguet Classique 5717 Hora Mundi automatico con zone orarie multiple programmabili è stato ufficialmente presentato il mese scorso a Baselworld 2011. E non temete, non dovrete attendere ancora molto per vederlo dal vivo: andrà in vendita prima della fine dell’anno.

In occasione della celebre fiera dell’alta orologeria che viene annualmente ospitata a Basilea, le case manifatturiere svizzere hanno dato il meglio di sé. Ma, tra tutte, quella più notevole è certamente stata Breguet, pronta a stupire tutti gli appassionati del genere con il suo Breguet Classique 5717 Hora Mundi automatico.

Leggi il resto

Archimede Outdoor Automatico 2011: un nuovo quadrante per la famiglia

Archimede, marchio tedesco con un grande potenziale tecnico ed estetico, ha voluto arricchire la propria offerta con la sua versione aggiornata dell’Archimede Outdoor automatico. Pur mantenendo intatta la cassa, i designer della casa tedesca hanno migliorato la leggibilità e il layout del quadrante, assurgendo questo esemplare a un vero e proprio punto di riferimento nella sua categoria.

Se vi siete mai messi a caccia di un segnatempo per le vostre attività sportive che non costasse una fortuna, che fosse dotato di una resistenza all’acqua almeno fino a 100 metri, che fosse leggibile, che avesse un quadrante sensato e che non si rompesse andando in mille pezzi al primo urto, probabilmente sapete con cognizione di causa quanto questa impresa possa essere difficile e complicata.

Il mercato è letteralmente invaso dai possenti e onnipresenti G-Shock che, seppur notevoli, propongono una gamma di design a dir poco limitata. E’ chiaro che se il genere giapponese non è il vostro forte potreste trovarvi a non avere molte altre scelte.

Leggi il resto

Hublot F1 King Power Ceramic Automatic Chronograph (Ref. 703.CI.1123.NR.FMO10): l’orologio della F1 sbarca in Cina

Il nuovo Hublot F1 King Power Ceramic cronografo automatico (Ref. 703.CI.1123.NR.FMO10) è stato ufficialmente presentato al mondo durante il Gran Premio di Formula 1 della Cina al famoso circuito internazionale di Shanghai.

Come i più acuti avranno intuito da tempo, la Cina sta progressivamente diventando uno dei mercati più papabili per le aziende e i marchi occidentali che producono beni di lusso.

Leggi il resto

Dent Denison Edizione Limitata: la casa produttrice che ha costruito il Big Ben

Con il suo Dent Denison in edizione limitata prodotto su richiesta dell’acquirente, la giovane casa produttrice britannica tenta di fare il suo ingresso nel mondo degli orologi meccanici ultra esclusivi e super lussuosi. Questo campo d’azione, attualmente presidiato dalle più grandi e prestigiose maison svizzere, appare molto difficile da penetrare. Nonostante ciò, la casa britannica non sembra scoraggiarsi.

Si noti che la Dent & Co affonda le sue radici in un periodo non meglio definito attorno a 200 anni fa, quando Mr. Edward J. Dent cominciò a produrre segnatempo di qualità. Nonostante la sua storia centenaria, abbiamo definito questa casa come “giovane”. La ragione che sta alla base di questa classificazione risiede nella ben più lunga esistenza di alcune maison svizzere, tra cui se ne possono annoverare alcune che fanno risalire le proprie origini a periodi preistorici.

Nonostante ciò, tra le tappe fondamentali di Dent & Co dobbiamo annoverare alcuni passi storici che portano questa casa in una sfera quasi mitica. I cronometri che ticchettavano a bordo del H.M.S. Beagle nel 1831 quando Charles Darwin stava collezionando materiali scientifici per il suo celebre studio sull’origine delle specie vennero prodotti da Dent. Un altro cronometro Dent è stato utilizzato da David Livingston per il suo memorabile viaggio

E ancora: lo Standard Clock dell’osservatorio di Greenwich, un altro strumento usato dalla BBC, molti orologi di precisione diffusi sia negli Stati Uniti sia in Russia sono tutti stati prodotti da Dent. Senza dimenticare che persino il Big Ben, venne costruito da Dent nel 1852.

Leggi il resto

Edox WRC X-Treme Pilot III Edizione Limitata: la dinamicità e la solidità si incontrano a metà strada

Nonostante sia azionato da un movimento al quarzo di media qualità (ma comunque Made in Svizzera), il nuovo Edox WRC X-Treme Pilot III in edizione limitata riesce a conquistarsi un posto d’eccellenza tra i cronografi sportivi più facilmente apprezzabili e si lascia destrutturare in fase di commento che è un piacere.

Creato appositamente per gli appassionati di motori e di automobili, questo esemplare si presenta in una pregevole cassa in titanio con due placchette nere rivestite in PVD collocate sui lati con la numerazione.

Leggi il resto

TAG Heuer Monza Calibre 36 Re-Edition (Ref. CR5112.FC6290): un vintage dall’appeal irresistibile

Il nuovo Tag Heuer Monza 36 Re-Edition cronografo automatico sarà disponibile sul mercato in un numero di pezzi limitato (1911 per la precisione) e sarà in vendita a giugno 2011.

La ragione per cui questo esemplare verrà prodotto in un numero limitato di soli 1911 esemplari è molto semplice.

Correva l’anno 1911 quando il produttore Heuer ha messo sul mercato il suo famoso Time of Trip con un cronografo a 12 ore disegnato specificamente per macchine e aeroplani.

Le sue caratteristiche lo hanno reso celebre e popolare soprattutto tra coloro che avevano bisogno di misurare il tempo mentre volavano nel cielo o manovravano un volante. Aviatori e appassionati di motori avevano trovato in questo strumento un dettaglio funzionale che semplificava la lettura delle ore durante le loro attività.

Il nuovo TAG Heuer Monza calibro 36 sembra una copia molto simile all’originale Heuer Monza introdotto nel 1933. Comparando le fotografie dei due esemplari vi accorgerete con facilità dell’assenza di differenze maggiori fra i due. Certamente, il nuovo modello non è dotato di un solo pulsante. Essendo azionato da un Calibro 36 automatico, è equipaggiato con un paio di pulsanti cronografici collocati alle 2 e alle 4 e la nuova corona collocata a ore 3 appare molto più piccola della tradizionale corona a cipolla di cui è dotato l’originale.

Leggi il resto