Un orologio di pregio che richiama i fasti della fondazione dell’antica Roma, che è tanto bello quanto affascinante, adatto a tutte le situazioni, curato in ogni suo dettaglio, esclusivo nel design e nelle finiture di pregio, dotato dal punto di vista tecnologico è impreziosito dai materiali più nobili.
Parliamo del Corum Romulus Steel, l’originale modello di Corum che ci riporta a fasti antichi e mai tramontati, che risveglia in noi tutti l’amore per il bello e la classicità, e l’alta orologeria diventa intermediaria di una rinnovata età classica.
La nota maison fiorentina Gucci si cimenta nel campo dell’alta orologeria con il cronografo Gucci 7700. Non solo moda quindi per la nota maison, ma un nuovo percorso e una nuova sfida nel campo degli orologi di pregio, che con questo esemplare di cronografo, Gucci supera brillantemente.
Dal 1996 Parmigiani Fleurier prova e con successo ha contribuito a riscrivere i canoni dell’alta orologeria attraverso la creazione di modelli unici e originali dallo sfarzo e dal lusso autentico: veri gioielli che abbinano un’estetica fuori dall’ordinario a una tecnica di altissimo livello.
C’è “profumo” di classe ed eleganza nel nuovo orologio della collezione di Dior, Christal Soft Pink. Nel caso specifico, in relazione a Dior vien e facile sostenere che mai profumo è stato più inebriante. Il Christal Soft Pink, è una creazione originale, un modello autentico di alta orologeria, che si rivolge a tutte quelle donne che Dior ama coccolare e conquistare con prodotti di grande classe e qualità.
Blanc Pain sa bene che la vita è una questione di “cuore”, e ha pensato di rendere omaggio alla festa dell’amore per antonomasia, creando un modello originale, che non mancherà di suscitare ammirazione e meraviglia e di “rapire” gli sguardi innamorati di tutte le donne.
Ecco un orologio che va di corsa, che arriva dritto al traguardo del successo e, soprattutto, coglie in maniera impeccabile il gusto degli appassionati di alta orologeria. Parliamo del Tag Heuer Formula Uno Diamonds, un vero gioiello nella sua categoria e in grado di distinguersi per le linee accattivanti e slanciate. Proprio come una monoposto che sfreccia sulle piste dei gran premi.
I pilastri dell’arte orologiaia posano su tre capisaldi che fanno delle creazioni di Audemars Piguet degli autentici tesori, dei pezzi unici ed irripetibili: tradizione, eccellenza, innovazione. Tre regole auree che fanno di ogni Audemars Piguet, un autentico gioiello, come il modello Millenary MC12 che vede il binomio tra la nota casa automobilistica italiana Maserati e Audemars Piguet, il tempo “corre” al rombo di una Maserati.
Quando la tecnica incontra il design più raffinato, quando la bellezza batte all’unisono con la tecnica più sopraffina per scandire il ritmico pulsare del tempo: è l’ora del Women Timezone la nuova creazione dei maestri di Blancpain.
E’ un ritorno al passato quello in cui si cimenta Breitling che, osare per osare, tenta la missione impossibile di intessere la tradizione con un viaggio verso il futuro. Il risultato è visibile nel modello Breitling Montbrillant Datora con cui la maison ha cercato di rivisitare la sua storia a partire dagli anni quaranta. Oggi come in passato il segno distintivo di questo cronografo resta il suo modo unico di indicare la data.
Già dal suo nome altisonante è possibile coglierne dimensione e onnipotenza: il Royal Oak Perpetual di Audemars Piguet è un moto perpetuo, un orologio di lusso come pochi è possibile trovarne sul mercato.
C’è una linea sottile che fa spartiacque tra un orologio e un grande orologio e Baume & Mercier l’ha oltrepassata con il modello LINEA, un segnatempo di grandissima qualità, dal design innovativo, che non potrà non conquistare il gusto di tutte le donne, in virtù della sottile innovazione, dei meccanismi perfetti, del tocco di charme che la creatività dei maestri di Baume & Mercier hanno imposto.
Ci troviamo di fronte a un design davvero innovativo, una linea che va controcorrente, che esplora territori ancora sconosciuti dell’alta orologeria: merito di Bulgari che ha seguito un percorso d’avanguardia poi sfociato nella realizzazione del modello Bulgari Ovale.