Greubel Forsey Invention Piece No2: il movimento con 4 tourbillon

Greubel Forsey produce alcuni dei segnatempo più complicati (e costosi) al mondo. L’Invention Piece No2 svelato al Salone Internazionale dell’alta orologeria 2011 non è certo da meno, soprattutto se si considera tutto il lavoro richiesto per la realizzazione dei suoi quattro tourbillon. Gli intenditori sapranno che la creazione di un movimento con anche un solo tourbillon può essere annoverata tra le operazioni più difficili dell’alta orologeria. Arrivare a quattro significa sfiorare il campo della follia visionaria.

L’Invention Piece  No2 è stato realizzato in soli 11 pezzi in platino e 11 in oro rosa, esplicitamente pensato per i pochi eletti che potranno permetterseli. Per farsi un’idea della rarità del cuore pulsante di questi esemplari è sufficiente pensare che ogni movimento è composto da ben 594 parti, tutte armoniosamente legate fra loro in un gioco di delicati bilanciamenti tecnici e stilistici, perfettamente studiati per garantire una riserva di carica di circa 56 ore, segnalata da un apposito indicatore nella parte superiore sinistra del quadrante scheletrato.

Leggi il resto

Armin Racing Chronograph: i colori della Formula 1

Un tributo all’alta velocità e a tutti gli appassionati della formula 1: l’Armin Racing Chronograph. Incredibilmente dinamico e deciso è l’esemplare giusto per chi non può fare a meno del rombo dei motori e dell’emozione delle quattro ruote. Pensato per sfruttare al limite i materiali propri del campo, questo esemplare in titanio con rivestimento in pvd raggiunge lo scopo sperato e cattura l’occhio e la mente degli appassionati.

L’Armin Racing Chronograph è stato pensato con una certa attenzione alla massima leggibilità in qualsiasi condizione, pur conservando una doverosa dose d’attenzione al design e allo stile, nonché alla possibilità dell’osservatore di esplorare il cuore automatico del segnatempo attraverso il prezioso fondello trasparente, specchio dello zaffiro frontale dotato di trattamento antiriflesso.

Leggi il resto

Breguet Classique 7337: il ritorno di un grande successo

A seguito del vasto apprezzamento del Classique 7337 presentato nel 2009, Breguet ha deciso di riproporre una rivisitazione di questo esemplare anche quest’anno e pare che la nuova livrea sia stata particolarmente apprezzata.

Perfettamente in linea con i valori della casa, il nuovo Classique si presenta come una condensato di eleganza e di raffinatezza senza tempo, opportunamente coniugate con alcune innovazioni tecniche degne di nota.

Tra le caratteristiche distintive di Breguet menzioniamo il design asimmetrico del quadrante, leggermente spostato verso il basso per lasciare spazio alla finestra delle fasi lunari appena sopra le ore 12. Accanto ad essa si collocano gli indicatori della data e del giorno della settimana, armoniosamente inseriti sullo sfondo bianco a ore 2 e 10. Ma il tocco più interessante è sicuramente il piccolo quadrante dei secondi posizionato a ore 5, dettaglio che bilancia e sbilancia contemporaneamente la struttura intrigante dell’intero segnatempo.

Leggi il resto

Harry Winston Histoire de Tourbillon 2: ipnotica rotazione

L’Harry Winston Histoire de Tourbillon 2 è la perfetta incarnazione dello spirito visionario e della determinazione di Harry Winston, votato all’esplorazione di nuove dimensioni in un modo del tutto nuovo e distintamente innovativo. Il Tourbillon biassiale di cui si fregia la referenza non è solo un dettaglio tecnico avanguardistico ma anche un vero piacere per l’occhio, ipnotizzato dal suo effetto visivo del tutto inedito.

In soli 120 secondi la struttura esterna del tourbillon eseguirà un giro completo, mentre quella interna impiegherà solo 40 secondi per fare un’intera rivoluzione su se stessa. L’intersecarsi di queste evoluzioni e rivoluzioni da vita ad un effetto finale mozzafiato che riesce a stupire e ad ammaliare appassionati e non.

Leggi il resto

Breitling Transocean Chronograph Calibro 01: l’eredità dei cieli

Fiera di ricordare le proprie indelebili origini, Breitling propone un nuovissimo Transocean dal gusto un po’ vintage, dedicato a tutti coloro che pur consapevoli delle glorie passate, amano reinterpretarle alla luce del presente cercando di attualizzare anche tracce di sfumature risalenti a epoche fa. Il Breitling Transocean Chronograph Calibro 01 è un tributo ai celebri cronografi degli anni ’50 e ’60, arricchiti da un movimento d’eccellenza: il nuovo calibro B01.

Negli anni in cui le distanze fra continenti erano molto più lunghe di quelle attuali e in un’era in cui l’uomo lottava ancora per la conquista dei cieli, Breitling ha saputo interpretare le esigenze tecniche di piloti, aviatori e produttori di velivoli, fornendo strumenti d’eccellenza a tutte le compagnie del mondo e conquistandosi così l’appellativo di “fornitore ufficiale dell’aviazione mondiale”.

Leggi il resto

Orient Executive Worldtime Power Reserve: value for money per viaggiatori e uomini d’affari

L’Orient Executive Worldtime Power Reserve è il classico esempio di un esemplare che si distingue per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. Con una cifra approssimativa di 500 dollari non solo avrete un segnatempo con movimento automatico di fattura giapponese ma avrete anche un pezzo dal design impeccabile, perfetto per coloro che viaggiano molto o che fanno affari a livello internazionale.

Questo Orient è dotato di due lunette interne bidirezionali che lavorano in sincronia per indicare l’ora di molte delle città principali del mondo e per segnalare se l’ora si riferisce al giorno o alla notte. In questo modo si crea anche un piacevole effetto cromatico di richiami fra le varie componenti dell’orologio, contemporaneamente ricco di dettagli e semplice nella lettura e nell’utilizzo.

Leggi il resto

OCEAN7 LM-1 Black PVD Diver: resistenza assicurata fino a 300 metri

Ocean7 è un’azienda statunitense impegnata nella produzione di orologi da immersione e da pilota. Il bello dei suoi esemplari sta nel fatto che, pur essendo dotati di movimenti svizzeri, vengono venduti a prezzi decisamente abbordabili. Nella categoria degli scubadiver rientra anche l’OCEAN7 LM-1 Black PVD Diver, dotato di un movimento meccanico automatico di fattura svizzera Sellita SW200 (molto simile a un ETA 2824-2), ospitato all’interno di una possente cassa in acciaio inossidabile trattata con tecnologia PVD.

Le dimensioni rilevanti della cassa sono perfettamente in linea con il genere dei diver che si spingono fino a 300 metri di profondità. I suoi 45 millimetri di diametro e il suo spessore di 16,8 millimetri sono dettagli indispensabili per garantire una buona resistenza alle pressioni riscontrabili sott’acqua. Per le stesse ragioni Ocean7 si è preoccupata di dotare questa referenza di un vetro in zaffiro fortemente bombato, molto resistente ma contemporaneamente problematico quando si cerca di leggere l’ora ad angolazioni estreme. Nonostante ciò, questo particolare non inficia l’efficienza d’uso di questo strumento subacqueo, perfetto per immersioni amatoriali e professionali.

Leggi il resto

Roger Dubuis Easy Diver: a 300 metri di profondità con 2 certificazioni di qualità e un design mozzafiato

Roger Dubuis, famosa per i suoi complicatissimi segnatempo d’alta orologeria, ha di recente abbassato in modo sostanziale i prezzi base dei suoi orologi maschili. Un esempio eclatante di questo trend ci viene dallo straordinario Easy Diver, in vendita ad un prezzo molto inferiore rispetto alla cifra esorbitante di cui avreste bisogno per potervi assicurare uno Skeletonized Excalibur Tourbillon.

Il Roger Dubuis Easy Diver si fregia di un calibro RD821 di nuova fattura, direttamente pensato come un’ottimizzazione dell’RD14 e immediatamente certificato sia COSC sia Punzone di Ginevra. L’esclusività di queste certificazioni può già dare un’idea di quanta cura sia stata messa nella realizzazione di un simile pezzo, perfettamente in linea con la tradizione di questo prestigioso marchio del gruppo Richemont.

Leggi il resto

Chopard L.U.C. Engine One: un motore unico al mondo

Chopard è una casa di produzione di segnatempo conosciuta in tutto il mondo per i suoi eccezionali esemplari d’alta orologeria, cosa che è stata riconfermata dal marchio grazie al suo L.U.C. Engine One, segnatempo dai dettagli tecnici invidiabili con un look decisamente discreto.

Il movimento utilizzato per questo pezzo è un automatico prodotto in house capace di 28.800 vibrazioni all’ora e di 60 ore di riserva di carica, opportunamente indicate sul lineare quadrante a ore 12. Con i suoi 29 rubini, l’Engine One si fregia della certificazione COSC, garanzia di impeccabile precisione e di altissima qualità. Il motore dell’orologio è tenuto sospeso da tre bracci posizionati al centro della cassa, esattamente come succederebbe in un’automobile.

Leggi il resto

Chronoswiss Balance Double Retrograde Chronograph: due ali di farfalla per il nuovo Retrograde

Il Chronoswiss Balance automatic chronograph si fregia di un display che rassomiglia le ali di una farfalla. E con esso porta con sè un certo fascino vintage che molti appassionati amano alla follia. Immaginate la leggerezza con cui la farfalla vola da un fiore all’altro muovendo le ali con dolcezza e decisione. Piccoli movimenti che danno vita a un miracolo di bellezza e di grazia. Il nuovo Chronoswiss tenta di trasmettere la stessa identica immagine. E pare riuscirci con amabile disinvoltura.

Animato dal nuovo La Joux-Perret Calibro 8310 automatico, questo inedito esemplare riesce a combinare perfettamente un cronografo con un paio di indicatori retrogradi. Si noti che Chronoswiss è stata la prima ad implementare realmente questo tipo di calibro all’interno di un movimento funzionante.

Leggi il resto

Movado Datron Automatic Chronograph in Oro Rosa: un vintage con un predecessor d’eccellenza

Il nuovo Movado Datron automatico edizione speciale ha fatto la sua comparsa a Baselworld 2011 solo un mese fa. Si è presentato con la sua cassa in oro rosa e con tutto il suo charme.

A ben vedere, questo Movado assomiglia vagamente a un classico Zenith. E la cosa non sorprende. I due marchi hanno collaborato per un certo periodo circa 40 anni fa, tanto che il marchio inconfondibile del DNA di Zenith è ancora chiaramente visibile nelle forme di questo nuovo esemplare di Movado.

Questo Datron, per esempio, sembra il fratello gemello dello straordinario Movado Datron HS360 Zenith El Primero che è stato messo sul mercato negli anni ’70.

Leggi il resto

Eberhard & Co Chrono 4 Geant Edition Limitee Titane: mascolino 46 millimetri

Questo Eberard & Co Chrono 4 Geant edizione limitata in titanio costituisce un aggiornamento all’Eberard & Co. Chrono 4 Badboy. Fa la sua entrata trionfale nel marzo 2011 e si presenta come un segnatempo molto accattivante e di alta qualità.

Come il resto della serie Chrono 4, il nuovo Geant edizione limitata si fregia di un quadrante con quattro piccoli quadranti che si estendono nella parte bassa del quadrante. Oltre ai tradizionali piccoli contatori dei 30 minuti e delle 12 ore cronografiche e all’indicatore dei secondi sussidiari troverete anche una lancetta GMT per le 24 ore che segna l’ora di un secondo fuso orario.

C’è solo un piccolo problema. Essendo i piccoli contatori moto piccoli a causa della loro disposizione, Eberhard ha dovuto allargare la dimensione della cassa. Solo in questo modo i piccoli contatori diventano realmente leggibili anche per i comuni mortali che non hanno una vista bionica.

Leggi il resto