
Tecnologia all’avanguardia ed ergonomia volta alla facilità di interazione: i limiti di ciò che è possibile si spostano ancora un po’ più in là. Che siano serviti più di un anno è mezzo di studi e ricerche per il concepimento e la realizzazione di un segnatempo in grado di resistere all’altissima pressione esercitata ad una profondità di ben 4000 metri, vuol dire innanzi tutto aver provato a produtrre e garantire il meglio.
Nello specifico, lo sforzo profuso ha prodotto l’Oceanographic 4000 della Hublot, uno strumento perfetto nel design e nella tecnica, esemplare unico progettato per dimostrare – era il senso della premessa – che ci si può spingere sempre oltre il limite quando alle spalle c’è una straordinaria professionalità. Orologio simbolo, destinato a stabilire nuovi concetti del limite: per la prima volta un capolavoro della tecnica, è riuscito a conciliare e assemblare i referenti principali del Museo Oceanografico di Monaco e dell’Istituto Oceanografico Fondation Albert 1st Prince de Monaco, i quali accetto di associare i loro nomi a quelli di un orologio.

Le 4 lame di un rotore, un dettaglio rosso e uno scudo crociato. Eccovi il Victorinox Alpnach. Ispirato alle linee dei Cougar, elicotteri in dotazione alle forze armate svizzere di stanza alla base di Alpnach, questo cronografo colpisce per le sue linee decise e il suo charme un po’ militare. Costruito per affrontare sfide difficili, saprà resistere a tutte le avventure della vita, quotidiana e non.

Domanda del giorno, stavolta complicata: che cos’è il fascino, che cos’è lo charme? Senza ombra di dubbio, difficile a dirsi. Eppure così innegabilmente presente con il suo potere ipnotico. Capace di frequenti trasformazioni, lo charme assume molte forme e si incarna in una varietà pressoché infinita di volti, linee e oggetti. Impossibile da descrivere a parole, talvolta il fascino si condensa magicamente in un determinato punto spazio temporale, dando vita a quanto di più inaspettato potremmo mai immaginare.




