Hublot Oceanographic 4000 riscrive i confini del limite

Tecnologia all’avanguardia ed ergonomia volta alla facilità di interazione: i limiti di ciò che è possibile si spostano ancora un po’ più in là. Che siano serviti più di un anno è mezzo di studi e ricerche per il concepimento e la realizzazione di un segnatempo in grado di resistere all’altissima pressione esercitata ad una profondità di ben 4000 metri, vuol dire innanzi tutto aver provato a produtrre e garantire il meglio.

Nello specifico, lo sforzo profuso ha prodotto l’Oceanographic 4000 della Hublot, uno strumento perfetto nel design e nella tecnica, esemplare unico progettato per dimostrare – era il senso della premessa – che ci si può spingere sempre oltre il limite quando alle spalle c’è una straordinaria professionalità. Orologio simbolo, destinato a stabilire nuovi concetti del limite: per la prima volta un capolavoro della tecnica, è riuscito a conciliare e assemblare i referenti principali del Museo Oceanografico di Monaco e dell’Istituto Oceanografico Fondation Albert 1st Prince de Monaco, i quali accetto di associare i loro nomi a quelli di un orologio.

Leggi il resto

Rolex Datejust 36mm, Li Na e il Roland Garros sono l’ennesimo punto di partenza

Na Li e Rolex, più che mai vicini per affinità e status. Essere vincenti, infatti, è una condizione che accomuna la tennista cinese recentemente trionfatrice al Roland Garros e la storica azienda – il gruppo per eccellenza, verrebbe da dire – produttrice di segnatempo che non passano mai di moda e, come pochi altri oggetti, acquisiscono valore con il passare degli anni. Il cuore da campione della giocatrice che è riuscita a detronizzare la grande Francesca Schiavone dopo essere riuscita – prima cinese della storia – a raggiungere il traguardo di giocare una finale del singolo del Grande Slam somiglia al cuore pulsante di un Rolex Datejust 36 mm le cui pulsazioni hanno loa capacità di esaltare e alimentare attimi. Istanti. Secondi. Frammenti di tempo.

Il modello, apparso per la prima volta al Baselworld 2009 nella tipologia realizzata in acciaio e oro con diamanti, è un elegante e raffinato connubio che si addice al polso di una donna in maniera evidentemente naturale. Le caratteristiche del segnatempo sono garanzia certificata di elevata qualità: basterebbe spendere il nome del marchio, in tal senso, ma pare opportuno richiamare alla memoria le virtù del Datejust 36 mm in veste femminile.

Leggi il resto

Victorinox Alpnach Chrono Mechanical (ref. SKU# 241450), tagliente ma con stile

Le 4 lame di un rotore, un dettaglio rosso e uno scudo crociato. Eccovi il Victorinox Alpnach. Ispirato alle linee dei Cougar, elicotteri in dotazione alle forze armate svizzere di stanza alla base di Alpnach, questo cronografo colpisce per le sue linee decise e il suo charme un po’ militare. Costruito per affrontare sfide difficili, saprà resistere a tutte le avventure della vita, quotidiana e non.

Con il suo movimento meccanico automatico made in Svizzera, il Victorinox Alpnach Chrono Mechanical garantisce una precisione al quarto di secondo e una chiara indicazione cronografica grazie ai piccoli contatori alle ore 6, 9 e 12, rispettivamente deputati ad indicare le 12 ore, i 60 secondi e i 30 minuti. Il tutto è racchiuso in una resistente cassa di 45 millimetri di diametro realizzata in acciaio inox 316L. La lunetta dentellata richiama ancora una volta l’ingranaggio di un elicottero, sottolineando la vocazione per il volo e per i dettagli meccanici di questo Alpnach. Interessante la scelta di rivestire la lunetta, la corona e i pulsanti con una pellicola nera creata con tecnica PVD. Altro dettaglio da notare è l’unidirezionalità della lunetta stessa, dotata anche di scala per il conto alla rovescia in dialogo con la scala tachimetrica del quadrante.

Leggi il resto

Rolex Submariner DATE: l’immersione in vetro zaffiro

Ecco il compagno perfetto per i sub professionisti, per gli amatori del mondo subacqueo o molto più semplicemente per tutti voi che – succede, eccome se succede – sognate di essere i novelli James Bond. Rolex Submariner ha esplorato i mari e gli oceani di tutto il mondo sin dal 1953. Negli anni si è rifatto il look ma il suo cuore intrepido è rimasto lo stesso, sempre pronto a una nuova immersione laddove nessuno è mai arrivato prima.

Rolex Submariner DATE in oro bianco (Ref. 116619LB) è il modello che unisce l’esperienza Rolex a una combinazione cromatica capace di evocare innovazione e tradizione. L’irrinunciabile cassa Oyster garantisce una chiusura rigorosamente ermetica, completata dalla corona di carica Triplock per una sigillatura a prova di bomba fino a 300 metri di profondità.

Leggi il resto

Van Cleef & Arpels Charms S (ref. WNWF00K1): sinuosa seduzione

Domanda del giorno, stavolta complicata: che cos’è il fascino, che cos’è lo charme? Senza ombra di dubbio, difficile a dirsi. Eppure così innegabilmente presente con il suo potere ipnotico. Capace di frequenti trasformazioni, lo charme assume molte forme e si incarna in una varietà pressoché infinita di volti, linee e oggetti. Impossibile da descrivere a parole, talvolta il fascino si condensa magicamente in un determinato punto spazio temporale, dando vita a quanto di più inaspettato potremmo mai immaginare.

Forse è il caso degli esemplari Charms di Van Cleef & Arpels, così femminili e incantevoli da catturare la mente in una rete di ammalianti pensieri e di sofisticate sensazioni. La referenza WNWF00K1 è una degna rappresentante della collezione, con la sua cassa in oro bianco da 18 carati alternativamente disponibile con un diametro di 32 o di 38 millimetri. Intriso di fascino e di luce seducente, questo gioiello sposa linee semplici e delicate con una doppia corona di diamanti che incornicia con grazia il quadrante in madreperla bianca.

Leggi il resto

Alpina Diver Extreme. Per vivere l’avventura

Un esemplare Alpina non vi lascerà delusi. Dietro il segnatempo che porterete al polso si cela una passione per l’innovazione e per il dettaglio che risale al lontanissimo 1883. A partire dal 1901 Alpina ha cominciato a produrre i propri calibri e, per la prima volta, il nome della casa orologiaia comparve sui segnatempo destinati ad un mercato superiore. Con il tempo, gli Alpina cominciarono ad essere apprezzati in tutto il mondo e si conquistarono un posto tra i segnatempo d’eccellenza. Purtroppo, nei decenni successivi, l’avvento di orologi economici e impersonali videro un declino sostanziale dell’attività della maison. Nonostante ciò, gli anni 2000 hanno portato Alpina a recuperare il suo antico splendore e a stabilirsi a Ginevra.

Leggi il resto

Blanc Pain L-Evolution “Fasi lunari 8 giorni” (Ref. 8866-1500-53B): una raffinatezza che traspare dal cuore

La francese Blanc Pain ha ricercato una commistione di tecnologia d’avanguardia e di attenzione al dettaglio dell’arte dell’orologeria sin dalla sua nascita nel piccolo paese di Villeret nel 1735. Con una grande attenzione per il passaggio del know-how alle generazioni successive, Blancpain si è assicurata una storia lunga e costellata di successi. Un esempio notevole della sua filosofia è l’L-evolution (Ref. 8866-1500-53B), la cui eccellenza si compone di una tecnologia avanguardistica con la tradizionale passione per la finezza dell’alta orologeria.

L’ L-evolutionFasi lunari 8 Jours” racchiude al suo interno un prodigioso movimento automatico calibro 66R9 in grado di indicare il calendario completo, le fasi lunari, i piccoli secondi e la riserva di carica. Il cuore pulsante di questo segnatempo è racchiuso all’interno di una cassa disegnata con una particolare attenzione alla sua funzionalità. Con i suoi 43,5 millimetri di diametro, la cassa in oro rosa o in acciaio inossidabile acquista una buona presenza quando è al polso, ma ciò che la rende unica è la sua composizione modulare, grazie a cui il cambio del cinturino viene notevolmente semplificato. Alle ore 3 troviamo la tradizionale corona ad avvitamento che garantisce una buona tenuta anche a 100 metri di profondità.

Leggi il resto

Seiko SBDC005 “Sumo”: la referenza arancione per lo scubadiving

La linea Seiko “Sumo” o “Shogun”, come è stata soprannominata da alcuni appassionati che hanno preso spunto dalla forma del segnatempo, propone diverse versioni cromatiche dello stesso orologio automatico per lo scubadiving. La referenza SBDC005 ha un quadrante arancione ed è il bell’oggetto di questo articolo. Adatta a coloro che amano segnatempo tecnici che non passano inosservati, potrebbe essere meno versatile rispetto alle versioni nere e blu, molto più classiche e discrete.

Ad una prima occhiata appare subito chiaro che la cassa in acciaio inossidabile segue la linea classica di molti Seiko, magari con alcune rifiniture di pregio in più, come il trafiletto spazzolato che fa da cerniera alle due parti lucide. Molto interessante anche la cromia della lunetta, nera con indici bianchi, purtroppo priva di una zigrinatura sufficientemente marcata, indispensabile per poter essere usata anche con mani bagnate o sudate. Nonostante ciò, non si può negare che sia molto pratica e precisa, né troppo morbida né impossibile da ruotare.

Leggi il resto

Saint Honore Coloseo Flower per Lei: un fiore all’occhiello del marchio

Il nuovo Saint Honore Coloseo Flower sembra molto più costoso di quello che effettivamente è. E se questo è un bene o un male sta a voi dirlo. Noi possiamo farvi vedere di cosa si tratta.

I dettagli che fanno sembrare questo esemplare un pezzo di gran lusso sono diversi. Innanzitutto la lunetta e il quadrante: adornati con 25 diamanti per un totale di 0,15 carati accendono di magici riflessi questo segnatempo dedicato ad una Lei intrigante ed elegante.

Leggi il resto

Tissot Seastar 1000: un tuffo negli oceani

Come dimostra il suo nuovo Tissot Seastar 1000, Tissot pare sempre più determinata ad esplorare le profondità degli oceani. I dettagli di questo segnatempo lasciano intendere un’accresciuta esperienza del marchio nel campo dei diver. Il fatto è che Tissot è riuscita a combinare una certa expertise tecnica con un design mozzafiato, perfetto per impreziosire e dare un tono dinamico a un look casual.

Il Seastar 1000 arriva fino a 300 metri di profondità e, sebbene non fosse indispensabile, è stato dotato di una funzionale valvola per il rilascio dell’elio posizionata a ore 9 sul lato della cassa. Per quest’ultima Tissot ha scelto una struttura solida e resistente, realizzata in acciaio inossidabile disponibile anche con un trattamento in pvd sia nero sia blu. Un altro dettaglio essenziale in ogni esemplare subacqueo che si rispetti è una buona lunetta unidirezionale, pezzo che Tissot ha realizzato con cura meticolosa e che ha saputo valorizzare in modo lodevole anche da un punto di vista estetico.

Leggi il resto