L’orologio Omega De Ville Hour Vision Annual Calendar è il raffinato risultato di 160 anni di esperienza nell’arte della manifattura degli orologi meccanici.
Il nuovo De Ville Hour Vision Annual Calendar, disponibile dall’inizio del 2008 in edizione limitata a 160 pezzi, si basa sull’esclusiva tecnologia Co-Axial di OMEGA: questo innovativo scappamento coassiale con bilanciere a spirale libera garantisce costante precisione e affidabilità nel tempo. L’OMEGA 8611, un eccezionale movimento a 13 linee con rotore e ponte del bilanciere in oro rosso, è dotato di due bariletti che assicurano una riserva di carica di ben 55 ore e di un meccanismo di carica automatica bidirezionale.
					
						
						
Gli orologi Omega Seamaster Planet Ocean Ceragold™ sono frutto di un processo innovativo che ha consentito al marchio di creare una lunetta in ceramica con scala graduata in oro 18 carati. Risultato: qualità estetica spettacolare e lunetta perfettamente liscia al tatto.
						
I creatori del Marine, il primo orologio subacqueo al mondo, presentato da OMEGA nel 1932, sarebbero fieri di sapere che, a ottant’anni dalla loro invenzione, il marchio OMEGA rappresenta ancora per antonomasia l’orologio subacqueo. Sarebbero però forse sorpresi di apprendere che le donne che amano l’avventura sono oggi tra i più accaniti fan del Seamaster Planet Ocean.
						
Altro esempio assai ben riuscito di come si possa realizzare una fusione tra tradizione e innovazione senza alterare equilibrio e disattendere aspettative. Il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012” Limited Edition è una rivisitazione del primo Seamaster automatico e rappresenta un classico senza tempo, un orologio di stile, oggi come più di sessant’anni fa.
						
Con il suo Constellation Star, disponibile in due dimensioni, OMEGA offre ai propri clienti l’opportunità di aiutare ORBIS International a regalare il dono della vista a numerose persone in tutto il mondo.
						
Per ben oltre mezzo secolo, l’OMEGA Speedmaster è stato protagonista di quei momenti epocali che hanno testato i limiti della resistenza fisica e del coraggio umano, uno su tutti il primo allunaggio della storia dell’umanità nel luglio 1969, nonché tutte le missioni NASA con equipaggio dal marzo 1965.
						
Quando fu lanciato nel 2007, l’ Omega De Ville Hour Vision inaugurò una nuova era per Omega. Era l’orologio che introdusse il calibro 8500/8501 Co-Axial, per il quale ogni componente era stato realizzato negli stabilimenti della manifattura con la tecnologia che ha ridefinito le modalità di realizzazione dei movimenti meccanici nel XXI secolo.
						
Il De Ville Co-Axial Ladies’ Chronograph raggiunge una perfetta armonia con il suo ispirato mix di flessibilità, integrità tecnologica e grazia femminile. Con l’originale quadrante color cioccolato e la magnifica lunetta di diamanti, rimane fedele ad alcune inconfondibili caratteristiche della famiglia di orologi De Ville.
						
Per celebrare i Giochi Olimpici invernali di Sochi 2014, OMEGA presenta due edizioni speciali del Seamaster Planet Ocean. Lanciati a un anno dall’inizio dell’evento sportivo, in occasione della cerimonia di inaugurazione del countdown clock OMEGA di Mosca, i due segnatempo commemorativi sono disponibili in versione da uomo e da donna, ognuno in soli 2014 pezzi.
						
Sedna è il nome che Omega ha scelto per la sua nuova lega, una sorprendente miscela di oro, rame e palladio. Si tratta di un oro rosa 18 carati, contenente cioè una percentuale minima d’oro pari al 75%. L’esatta dose di rame conferisce alla lega il suo caratteristico colore rosato, mentre il palladio contribuisce a conservarlo particolarmente a lungo. La miscela deve il nome a un corpo celeste trans-nettuniano che gli astronomi hanno chiamato Sedna, come la dea che, secondo la tradizione inuit, vive nel fondo dell’Oceano Artico.
						
L’OMEGA Ladymatic reintroduce un nome legato all’illustre passato dello storico marchio. Lanciata originariamente nel 1955 e rimasta in auge per un’intera generazione, la linea di orologi Ladymatic definì la grazia e l’eleganza femminile di un’altra epoca. Fu uno dei primi orologi automatici del marchio progettato appositamente per un pubblico femminile ed era dotato del più piccolo movimento automatico mai realizzato da OMEGA.
						
Nel 1982, OMEGA lancia un nuovo straordinario concetto di design orologiero destinato a durare nel tempo: il Constellation Manhattan che, con le sue ormai celebri “Griffe”, è uno dei segnatempo più facilmente riconoscibili al mondo. Collezione di grande successo per quasi trent’anni, nel 2009 OMEGA rielabora l’intera linea, rinnovando i modelli e potenziando ogni caratteristica: nasce così una nuova generazione di appassionati dei Constellation. Il design dei nuovi Constellation s’ispira agli iconici predecessori.