Jacob & C. Five Time Zone collection plain dials: i colori della gioia di vivere

Da Jacob & C., una delle case americane più amate dalle star di tutto il mondo, ecco una collezione di segnatempo che vi trascineranno letteralmente da una parte all’altra del globo: Five time zone collection plain dials. Con la sua indicazione di ben 5 fusi orari diversi, la five time zone collection incarna l’essenza di un lusso cosmopolita, dal design fresco e innovativo, capace di soddisfare anche i clienti più esigenti.

La Five time zone collection plain dials si fregia di un vasto numero di esemplari dalla fattura diversificata e intrigante. Tra le caratteristiche invariate di ognuno dei segnatempo appartenenti alla collezione ricordiamo un cassa di ben 47 millimetri di diametro, realizzata in acciaio nella maggioranza degli esemplari.

Leggi il resto

Hamilton RailRoad 2010: modelli e specifiche

Ne abbiamo dettagliato la fascinosa commistione tra tradizione e innovazione. Ci ha catturati, inutile nasconderlo. Ma la nuova serie di Hamilton RailRoad 2010, illustrata nel dettaglio dall’azienda a stelle e strisce nel corso dell’anteprima milanese, merita un richiamo approfondito anche rispetto alle componenti tecniche e strutturali.

Tre tipologie differenti in grado di soddisfare le esigenze più svariate e creare un filo conduttore tra l’orologio di precisione ferroviaria Lancaster 1892 e l’abbozzo del mondo che verrà.

Hamilton RailRoad 38mm, per cominciare. Dal taschino al polso e la traduzione temporale degli anni trascorsi. Datario a ore tre, impermeabilità 10 bar/ 145 PSI (100 m/328 ft), movimento Automatic 2824, quadrante (argento, nero o bianco) cerchiato con tracciature che richiamano in maniera immediata le traverse dei binari ferroviari. Triplice scelta del cinturino: pelle nera o bianca con incisione della scritta ‘The Watch of Railroad Accuracy – Lancaster 1892’ oppure bracciale in acciaio inox.

Leggi il resto

Vacheron Constantin Historiques American 1921: un estroverso prodigio degli anni ‘20

Tutto ciò che viviamo entra a far parte del nostro vissuto e del nostro passato e costruisce la nostra storia. Ogni evento, ogni successo e ogni sconfitta ci insegnano qualcosa di essenziale che andrà a modificare in modo apparentemente impercettibile ciò che siamo e chi siamo. Non è avventato dire che noi siamo la nostra storia.

La cosa più sorprendente è che molto spesso siamo a noi a decidere quale direzione darle, e questo condizionerà inevitabilmente chi saremo in futuro. Lo stesso accade per un  marchio come Vacheron Constantin. La maison ginevrina può celebrare 250 anni di successi fatti di qualità, passione e inimitabile devozione.

Leggi il resto

Vacheron Constantin Historiques Ultra-fine 1968: solo 5,5 millimetri di spessore

Con la sua serie Historiques, Vacheron Constantin combina un forte senso del prestigio con un approccio nuovo e originale nel design. Questo atteggiamento ha dato vita ad esemplari sofisticati, capaci di catturare l’attenzione del pubblico di oggi.

Negli Historiques della maison ginevrina  traspare in modo evidente la passione per l’eccellenza e l’amore per l’alta orologeria. Avere alle proprie spalle 250 anni di storia è certamente un grande vantaggio che Vacheron Constantin ha saputo sfruttare al meglio rivedendo i suoi modelli alla luce dei nuovi canoni estetici del ventunesimo secolo.

Oggi vogliamo darvi un assaggio della collezione presentando una delle novità degli Historiques: l’Ultra-Fine 1968. Un armonico insieme di sofisticata eleganza e di disarmante semplicità, questa referenza della maison si prospetta come un esemplare senza tempo, capace di ammaliare l’occhio di qualsiasi appassionato. La sua cassa è realizzata in oro rosa 18 carati 4N, capace di dare una luce particolare all’intero segnatempo.

Leggi il resto

Vacheron Constantin Overseas Cronografo (ref. 49150/000W-9501): il tempo non ha più segreti

Gli Overseas sono stati pensati per uomini che amano viaggiare nel tempo e nello spazio, sfidandone limiti e regole. Per questa ragione ogni esemplare viene realizzato con una cura straordinaria dei dettagli, in modo da resistere alle piccole e grandi sfide della vita.

Per esempio, i movimenti Overseas, oltre ad essere veri capolavori dell’arte orologiaia, sono anche antimagnetici. Pur non accorgendocene, ogni giorno siamo investiti da campi magnetici d’ogni genere e tipo e le onde magnetiche possono avere effetti indesiderati sulla precisione e l’accuratezza del movimento. Un orologio antimagnetico è, prima di tutto, un orologio più preciso.

Leggi il resto

MTM Serie Camouflage – Camouflage Hawk: pattern mimetico

Se tutti gli esemplari MTM per le operazioni speciali si possono facilmente definire affidabili, solidi e meritevoli di fiducia incondizionata, ecco una serie che aggiunge un’ulteriore nota di pregio all’elenco. Stiamo parlando della serie Camouflage.

Precedentemente disponibile solo per i reparti specializzati dell’esercito e delle forze di polizia d’elite, oggi questi segnatempo professionali e unici sono messi a disposizione di tutti coloro che desiderano avere al polso un orologio professionale con alte qualità mimetiche. Ed è proprio di questo che vogliamo parlare.

Leggi il resto

Vacheron Constantin Ladies 1972 grande modello full pavé: riflessi sinuosi e seducenti

Ormai da lungo tempo Vacheron Constantin considera l’universo femminile come una preziosa risorsa e un mondo degno di attenzione. Eppure non è sempre stato così. In passato la donna era largamente esclusa dal normale target delle case orologiaie per motivi molto semplici.

Il gentil sesso non doveva e non poteva occuparsi di faccende che potessero essere misurate in termini temporali. Il dominio della donna era la casa con le sue incombenze e le sue amenità. Le donne di una certa levatura, in particolare, non avrebbero nemmeno lontanamente avuto la necessità di contare ore e minuti in modo razionale.

Questo trend si interruppe quando la donna cominciò a riscattare il proprio ruolo nella società e da quel momento anche le case orologiaie si accorsero che il gentil sesso era una sezione di mercato preziosa e interessante. I modelli per Lei di Vacheron Constantin ritraggono il gentil sesso come un universo luminoso, fatto di preziosi riflessi di sogno e di assoluta eleganza. Basti pensare all’affascinante modello full pavé 1972 grande.

Leggi il resto

MTM Special Forces Black Patriot Titanium: resistente e indistruttibile

Ancora una volta MTM si adopra nella creazione di un orologio che possa soddisfare le esigenze di coloro che rischiano la propria vita in missioni ad alta pericolosità e che affrontano situazioni limite per una buona parte dell’anno. Sono le forze speciali di tutto il mondo.

Per loro un segnatempo non è un accessorio di bellezza o un semplice strumento per segnare il tempo. Per loro un orologio è un alleato di vitale importanza che, con una precisione rigorosa e indispensabile, divide l’istante in cui è ancora possibile farcela da quello in cui è troppo tardi.

Leggi il resto

Orient Mako XL: un ottimo compromesso di funzionalità e stile

Orient è una casa giapponese che mira a coniugare una buona qualità dei materiali, dei movimenti e del design con prezzi in larga parte accessibili. I collezionisti che non perdono di vista i modelli di qualità in una fascia mediana apprezzano senza dubbio molti degli esemplari Orient.

Il simbolo della maison descrive con pochi tratti la filosofia di orientamento al cliente di cui Orient si fregia. I due leoni di sinistra e di destra rappresentano rispettivamente l’azienda e i suoi fornitori. Sostenuta da questi due possenti leoni troviamo la corona: il cliente.

Orient ribadisce spesso l’assoluta centralità del cliente nella progettazione dei propri segnatempo, sempre orientati verso nuove frontiere tecnologiche e del design. Tra gli ultimi orologi prodotti dalla casa ricordiamo l’Orient Mako XL. Con il suo movimento automatico Orient 46943, garantisce una riserva di carica di circa 40 ore consecutive.

Leggi il resto

Jorg Gray 6500 Cronograph Edizione Commemorativa: l’orologio di Barack Obama

Vi siete mai chiesti quale orologio indossano le figure più influenti del panorama mondiale? Molti direbbero Rolex, altri potrebbero azzardare Tag Heuer o Franck Muller. Una cosa è certa. Barack Obama, 44esimo presidente degli Stati Uniti, ha scelto un marchio sconosciuto a molti e con una storia relativamente recente: Jorg Gray.

Jorg Gray è una casa californiana nata nel 1998 che, con il tempo, ha cominciato ad essere apprezzata anche al di fuori dei confini statunitensi. Con la sua attenzione ai dettagli e a uno stile moderno ma classico, Jorg Gray ha pensato di realizzare un cronografo commemorativo in onore del nuovo presidente degli Stati Uniti: Barack Obama.

Leggi il resto

Orologi Hamilton RailRoad 2010: Milano, la presentazione in anteprima


RailRoad corre lungo i binari del tempo senza stridere. Si parte dal 1892, prossima fermata: il futuro.
Un cammino lungo generazioni, l’energia è il movimento. Il mezzo di trasporto fa di qualunque polso, il più bel polso.
Messa giù così, il personalissimo percorso alla scoperta di Hamilton RailRoad 2010 diventa un viaggio privo di limitazioni.  La svolta è lì: bracciale, quadrante, disco. Pensi già a domani, arriva ieri. Mi confonde, mi affascina. Poi, le sensazioni iniziano a travolgermi. Sei vicino a ieri, s’intrufola l’indomani. Il segnatempo, i millesimi, parecchio vapore, odori di vintage e caucciù, il freddo dell’acciaio. Il freddo di un autunno che a Milano pare già inoltrato. Il legno di una locomotiva che fischia collima d’improvviso con la gomma che riveste quattro ruote motrici. E, d’improvviso, è sempre mercoledì. Quello di più di un secolo dopo. L’occhio prova a fissare il tempo leggendone i dettagli ma lo sguardo ha imparato a prevaricare sulla vista. Hamilton prima trascende poi include. E, rendendo unico ciascun istante, abbraccia metaforicamente la Storia grande con la delicatezza con cui ti abbraccia il polso. Pare facile, a volte, descrivere un orologio.

La tradizione.
A chi si muove con cadenza quotidiana, per lavoro e quant’altro, nei meandri del centro di Milano verrebbe facile raccontarla così: dalle 17 alle 19. Quando non c’è un posto neppure a pagamento. Non c’è anticipo sugli appuntamenti nemmeno se sei alla guida di un bolide da centinaia di cavalli. Respirare (oltre allo smog) l’intreccio di un “passato-presente” in una metropoli simile a cento altre sparigliate per il pianeta e quasi non sopportarla.
La tradizione.
Quei venti minuti di ritardo che cerco di colmare con una corsa a pieni polmoni (dopo il miracolo d’aver trovato un buco) sono un biglietto da visita infimo. Lo riconosco. Punto tuttavia sul fatto che Hamilton – chi se non Hamilton – il tempo sappia non solo scandirlo e dominarlo. Non sbagliavo: sa anche gestirlo. Pleonastico, quindi, svelare che i primi a essere in loco (tra gli anfratti di via Savona, intorno a palazzi che, la tradizione, sembrano impersonificarla) sono proprio i referenti di Hamilton. Ultimi, bloggers e giornalisti (il mio ritardo? Ho una attenuante: la mattina stessa, esco di casa senza l’orologio!).
In collaborazione con Connexia (ottimo connubio sotto ogni punto di vista), la casa statunitense svela in anteprima mondiale (c’è stata Basilea, vero. Mi si conceda il patriottismo) un paio di nuovi modelli. Alle 19 ho già poca scelta: tre secondi per guardarmi intorno, ne passano due e improvviso mentalmente un paio di attacchi per il pezzo. Poi, non fai in tempo a dire “meno uno” che vieni preso per mano e proiettato nell’incantevole universo di Hamilton.
E lì, tra i cunicoli di dimensioni spazio – temporali esclusive, scopri che la tradizione ha le fattezze del prossimo futuro. Nonostante l’accostamento datato 1898 tra il primo modello Hamilton Rail Road e la locomotiva. Era l’orologio di precisione ferroviaria. Il primo a fare epoca. Il primo a sdoganare la percezione statica del tempo. Il primo a vanificare le implicite limitazioni dello spazio. Dal taschino al polso, senza farsi canuto. Senza ingiallire. Senza impolverirsi. Semmai, riuscendo a fare cronaca, tendenza, notizia. Non si invecchia mai se il riferimento è la perfezione.
Cos’è tradizione, si diceva.

Leggi il resto

Van Cleef & Arpels Poetic Complications Jour & Nuit (WDWF22NB): un modo nuovo di vivere il tempo

La luna e il sole, lo ying e lo yang, il freddo e il caldo. Ecco una dicotomia che da sempre affascina e intriga l’uomo. Con essi prende vita il contrasto tra due mondi diversi e l’inevitabile certezza che questi opposti convivono nello stesso cielo e sulla stessa terra.

Il giorno, con la luce e la luminosità, riscalda ogni cosa e da certezze. La razionalità è il suo dominio e nulla pare inspiegabile e misterioso al suo cospetto. Ma quando il sole si ritira con le ultime luci del tramonto ecco l’arrivo della notte, misteriosa e ammaliatrice.

Le sue ombre e i suoi enigmi investono ogni cosa e tutto sembra cambiare forma ed essenza. Il giorno e la notte: due realtà che non si incontrano mai e che non possono convivere nello stesso istante. In un ciclo continuo e perpetuo si susseguono l’uno dopo l’altra consapevoli che un loro incontro mai sarà possibile.

Leggi il resto