Frederique Constant Healey Chrono: dinamico e distinto

Con il Frederique Constant Healey Chrono non avrete soltanto un segnatempo ma anche un cronografo a parte. Il cronografo ricalca il design e la cromia del segnatempo stesso e ricorda uno stile un po’ retrò, e baluardo di una bella classicità. Il cronografo è dotato di 3 pulsanti: uno per azionarlo, uno per stopparlo e uno per il reset. Per acquisire una certa confidenza con il loro posizionamento non ci vorrà molto, anche se sarebbe stato grandioso avere delle piccole indicazioni per non confonderli. Non è possibile scorgerne il movimento interno, cosa che invece accade nel segnatempo vero e proprio.

E ora veniamo al pezzo forte. Frederique Constant Healey Chrono è portavoce di un eleganza molto distinta, un po’ british e raffinata. I toni in oro rosa della cassa non fanno che accentuarne la forma fluida e liscia, facendo apparire l’intero segnatempo ancor meglio rifinito di come già è. Bello il contrasto della luce calda del rivestimento in oro rosa con il quadrante marrone molto scuro, esattamente uguale a quello del cronografo accessorio.

Leggi il resto

Sinn 657 S: solidità e sobrietà all black

Sinn, signori! E’ un marchio tedesco che riesce a unire in maniera del tutto evidente e realizzare una sintesi lampante tra un design poco intrusivo e una resistenza e una funzionalità di alta qualità. Tra gli esemplari di Sinn vogliamo questa volta presentarvi il Sinn 657 S, un ottimo remake di una versione precedente con qualche ritocco e una dimensione maggiore. Nonostante il Sinn 657 S rimanga un orologio di medie dimensioni con i suoi 44 millimetri di diametro, non è trascurabile il fatto che il suo antenato aveva una cassa di circa 38 millimetri.

Questa referenza si rivela un ottimo strumento per tutti coloro che amano uno stile pratico e funzionale. Non è un caso che sia molto diffusa tra certi reparti di professionisti o della polizia. Completamente nero, il Sinn 657 S è realizzato in acciaio inossidabile rivestito con una particolare tecnica che permette la creazione di una pellicola opacizzante sull’intero segnatempo. Il bracciale, anch’esso nero, ha una maglia tendenzialmente classica ed è un buon sostegno per la cassa e per il quadrante, veri protagonisti di questo Sinn.

Leggi il resto

Stefan Johansson Vaxjo Mark VIII: per gli amanti della Formula 1

Chi ama la formula 1 probabilmente conoscerà Stefan Johansson, famoso pilota del circus più famoso al mondo e amante del mondo dell’orologeria. Da fan ha deciso di diventare produttore e ha dato vita ad una linea personalizzata di orologi tra cui spicca il Vaxjo Mark VIII D 033.

La prima caratteristica che balza all’occhio al primo sguardo è il quadrante di questo Stefan Johansson, decorato con diverse bandiere della F1 e decisamente notevole sotto diversi punti di vista. Le dimensioni, ad esempio, sono tutt’altro che discrete. Con i suoi 47 millimetri di diametro, la cassa ospita un movimento cronografico automatico Valjoux 7750, opportunamente modificato per eliminare il piccolo contatore dei secondi cronografici. Gli altri contatori si collocano rispettivamente alle ore 6 e 12, mentre il bellissimo datario si apre a ore 3 con un’elegante finestra a mezzaluna.

Leggi il resto

Nivrel La Grande Manuelle X47: uno charme che viene dal passato

Il Nivrel La Grande Manuelle X47 è un pezzo che sembra appartenere ad un passato lontano, ma che cela tutta la sapienza accumulata nei decenni da mastri orologiai d’ogni epoca e d’ogni luogo. Con grande stile e attenzione ai dettagli, Nivrel propone un esemplare che si allinea perfettamente con la filosofia di questa casa produttrice tedesca, fiera dei propri segnatempo unici e straordinari.

Il nome altisonante del Nivrel La Grande Manuelle X47 lascia trapelare un messaggio che va ben oltre l’efficienza nella gestione del tempo. E’ un inno alla perfezione e alla raffinatezza, perfetto per coloro che amano esemplari rari e particolari. Il cuore pulsante che cela al suo interno è uno unitas 64981, movimento meccanico manuale, inizialmente impiegato negli orologi da taschino.

Naturalmente Nivrel ha pensato di fare un’operazione di upgrading per valorizzarne ogni aspetto. Il fondello in zaffiro trasparente lascerà che l’occhio si nutra, compiaciuto, della bellezza delle viti placcate in oro o di quelle in acciaio azzurrato. Altrettanto affascinante la spirale impreziosita da un aggiustamento a collo di cigno, raro e prezioso.

Leggi il resto

Edouard Lauzieres Narmad: per tutti coloro che credono che un movimento al quarzo (non) possa essere perfetto

Un orologio prodotto da esperti del campo, realmente interessati alla qualità finale del prodotto. Da cosa potreste intuirlo? Semplice, dalla precisione del movimento Rhonda 715 al quarzo che si cela all’interno della cassa. I più appassionati sapranno che non tutti i movimenti al quarzo garantiscono che la lancetta dei secondi si allinei perfettamente con gli indicatori delle ore, cosa che non accade con questo esemplare di Edouard Lauzieres.

Un’altra delle caratteristiche che confermano il valore di questo segnatempo è data dall’incastonatura dei 12 diamanti Wesselton realizzata completamente a mano e curata nei minimi dettagli affinché le pietre conservino la propria luminosità nel tempo e non si graffino per via di urti e sfregamenti indesiderati.

Se la lunetta lascia trasparire un’ottima finitura, lo stesso vale per la cassa. Completamente rifinita a mano e realizzata in acciaio, ha una luminosità eccezionale, piacevolmente combinata con gli inserti spazzolati del bracciale. Ad una prima occhiata, un esemplare di simile fattura non potrà che suscitare apprezzamenti diffusi e concordi, sia per la sua fattura sia per il suo design, distinto ed elegante, adatto a qualsiasi occasione formale o semiformale. Altri esemplari, pur belli, non riescono a riscuotere pareri tanto concordi.

Leggi il resto

Vacheron Constantin Quai de l’Ile automatico con datario (Ref. 86050/000R-9342)

La referenza 86050/000R-9342 rappresenta un altro esemplare d’eccezione della collezione Quai de L’Ile di Vacheron Constantin. La passione per l’eccellenza e per il continuo miglioramento permea da sempre la filosofia della casa ginevrina, garantendole un posto d’onore nell’Olimpo dell’alta orologeria. Come tutti i segnatempo di questa collezione, anche la referenza in questione è del tutto personalizzabile.

Eppure ci sono dei tratti imprescindibili che non possiamo trascurare. Innanzitutto la cassa. La sua forma “a cuscino” è composta da ben 38 componenti che vanno a creare uno scrigno dalla forma rettangolare e bombata. Realizzata in oro rosa satinato, la cassa assume riflessi morbidi e caldi, capaci di valorizzare al massimo il quadrante semi trasparente che accoglie.

Leggi il resto

Rogue Warrior Red Cell: un carro armato da polso

Se state pensando di lanciarvi da un aereo ad un’altitudine spropositata, fare un corso di sopravvivenza nella giungla tropicale o magari fare una scalata sui monti impervi dell’Afghanistan avete bisogno di un alleato di prima categoria: il Rogue Warrior Red Cell. Pensato e studiato grazie all’aiuto di una leggenda dei Navy Seals, Richard Marcinko, questo orologio è un vero e proprio carro armato da polso. Se il design appare tutt’altro che attraente, non si può negare che questo Red Cell sia esattamente ciò di cui potreste aver bisogno in ambienti e situazioni estreme.

Vediamo qualche specifica: cassa in acciaio inossidabile con un generoso diametro di 44 millimetri. Il movimento di fattura giapponese è al quarzo e la batteria ha un’autonomia di circa 3 anni. Tra i dettagli più rilevanti ricordiamo anche il possente vetro in zaffiro con uno spessore di 4 millimetri e trattamento antiriflesso e antigraffio. Per una visibilità d’eccellenza anche in condizioni di luce molto limitata, questo segnatempo da combattimento è stato dotato di un duplice sistema di luminescenza: Superluminova combinata con illuminazione Kryptolite. Il quadrante si caratterizza già di per sé per un’elevatissima leggibilità, grazie ad indici chiari e distinti.

Leggi il resto

Rogue Warrior Avenger Cronograph: un possente cronografo da combattimento

Per tutti gli appassionati di avventure estreme ma anche per i professionisti del campo militare l’Avenger Cronograph di Rogue Warriors potrebbe essere la scelta ottimale. Per nulla inferiore a molti altri esemplari militari di una fascia di prezzo ben superiore, questo Rogue Warrior garantisce al tempo stesso una resistenza fuori dal comune e una leggibilità di tutto rispetto.

Vediamolo più da vicino. La cassa realizzata in acciaio inossidabile ha dimensioni generose e possenti, con un diametro di ben 45 millimetri e uno spessore di 18 millimetri. Nonostante il peso non indifferente, questo segnatempo professionale è caratterizzato da un altissimo standard di vestibilità. Una volta al polso si adatta molto bene ai movimenti come se fosse un pezzo unico. Il movimento che mette in moto sia l’indicazione di ore e minuti sia le funzioni cronografiche è al quarzo e di fattura giapponese. I pulsanti del cronografo sono ad avvitamento e sono altamente funzionali. Questo non solo garantisce una facilità di utilizzo in condizioni ambientali poco favorevoli, ma assicura anche una perfetta impermeabilità fino a 200 metri.

Leggi il resto

TW Steel TW622 Icon: tutto il bello di TW Steel

Un TW Steel che rientra esattamente nel range tipico del marchio, esempio più che emblematico della filosofia della casa, votata ad uno stile solido, concreto e funzionale. Il TW622 fa parte della collezione Icon, caratterizzata da una cassa extra large, un quadrante e un bracciale in stile aviatore e una corona decisamente pronunciata.

All’interno dei 45 millimetri della cassa in accaio inossidabile di questo segnatempo tecnico, di conseguenza, troviamo un movimento al quarzo Miyota 2415, preciso e affidabile. La qualità dei dettagli traspare chiaramente dalla rifinitura della cassa stessa, ottimamente lavorata per eliminare ogni spigolo fastidioso e antiestetico. A questo si aggiunge l’utilizzo di un materiale dalle grandi prestazioni: non un acciaio qualsiasi, ma il 316L, perfetto per una cassa da 15 millimetri di spessore. A dire il vero è disponibile una versione ancor più massiccia che si fregia di un diametro di 50 millimetri, riservata a polsi extra large.

La possente corona si colloca a ore 3 e può essere utilizzata in modo semplice e intuitivo per regolare sia l’ora sia il datario, anch’esso posizionato a ore 3 e realizzato con disco bianco. E’ doveroso ricordare che la corona non è ad avvitamento, principale ragione per cui questo TW622 ha una resistenza all’acqua solo fino a 50 metri di profondità. Allo stesso tempo sarebbe stato grandioso avere un vetro in zaffiro anziché un vetro minerale, desiderio naufragato a causa dei costi proibitivi dello zaffiro stesso. Per una fascia di prezzo come quella di questo TW Steel non sarebbe stato accettabile.

Leggi il resto

Tsovet SVT-AT76: tecnica e moda trovano un punto d’incontro

La ragione per cui Tsovet rimane ancora un marchio poco conosciuto tra gli appassionati di orologi tecnici è che questa casa produttrice si appella maggiormente ad un pubblico orientato a segnatempo modaioli dalle linee alternative. Il punto cruciale della questione, però, è che, oltre ad essere esemplari molto belli e pieni di appeal, i Tsovet sono anche ottimi orologi a 360 gradi.

Per convincere anche i più scettici in merito, vi presenteremo una referenza molto interessante che potrebbe avvicinare un pubblico più vasto ed eterogeneo a questo marchio. L’orologio in questione si chiama Tsovet SVT-AT76 e prende la forma di un possente segnatempo da 48 millimetri di diametro realizzato in acciaio inossidabile con rivestimento nero in PVD. Il look opacizzato è un primo segnale di come Tsovet potrebbe avvicinarsi ad un pubblico che ama orologi strumentali di buona fattura, non eccessivamente vistosi ed evidenti. Ad un occhio attento, questo Tsovet potrebbe ricordare certe linee di Bell & Ross, sicuramente evocate dalla cassa quadrata. Nonostante ciò, è innegabile che il Tsovet SVT-AT76 abbia un design decisamente indipendente, come appare chiaramente dal quadrante.

Leggi il resto

Glashutte Original Sport Evolution Panorama Date: lusso ed sportività non sono mai state così vicine

L’efficienza e la qualità tedesche prendono la forma di un esemplare di lusso votato agli sport acquatici. E’ il Glashutte Original Sport Evolution Panorama Date. Ogni suo dettaglio sembra essere tanto perfetto da non poter essere descritto con la dovuta cura. Nonostante ciò, tenteremo comunque l’impresa.

Innanzitutto è necessario spendere qualche parola per descrivere il movimento, cuore pulsante dell’intera referenza. E’ un calibro 39 automatico, pensato e prodotto in house, dotato di complicazione per la data e straordinariamente decorato. Il fondello trasparente lascia intravedere una lavorazione perfetta di ogni componente, dalla più piccola vite fino al rotore. Nulla è lasciato al caso.

Leggi il resto