Louis Moinet Jules Verne Instrument # 2: un frammento della luna sarà al vostro polso (e non in senso figurato)

Pensate che andare sulla luna sia l’unico modo per potersi portare a casa un frammento di roccia del nostro satellite? Sbagliato. Il Louis Moinet Jules Verne Instrument # 2, realizzato in 60 pezzi per ognuna delle due versioni cromatiche disponibili (120 esemplari in totale), è custode di un frammento di roccia lunare. Non ci credete? Provate a guardare attentamente quel piccolo dettaglio della cassa a ore 9. Avvicinate ancora un po’ lo sguardo. Ora lo vedete? E’ un frammento piatto della luna.

Leggi il resto

666 Barcelona Under Pressure, James e Megabyte: 0% noia, 100% stravaganza

666 Barcelona è divertimento allo stato puro. Questo marchio spagnolo produce orologi ultracool, poco costosi e assolutamente perfetti per farsi notare, per stupire o per una serata in discoteca. Ci sono modelli per tutti i gusti, per Lei e per Lui, per chi ama i segnatempo digitali e per chi adora le lancette. Per un valore che va da 150 a 200 dollari potrete avere al polso orologi estroversi, imprevedibili e unici.

Qualche esempio potrebbe essere il modo migliore per farsi un’idea della filosofia del marchio. La serie Under Pressure è disponibile in due combinazioni cromatiche che risaltano all’interno di una solida cassa in acciaio inossidabile. Più nello specifico potrete scegliere la versione con quadrante argentato e lancetta rosata o quadrante color pesca e lancetta argentata. Ma attenzione. L’Under pressure è tutt’altro che tradizionale. Le ore e i minuti sono segnalate a ore 6 dal piccolo, ma visibilissimo, display lcd. La lancetta che percorre il quadrante è unicamente deputata a scandire i secondi.

Leggi il resto

Cadence Oarsman Hammer: l’orologio ispirato al canottaggio

Se amate il canottaggio tanto quanto siete appassionati di orologi, potreste aver trovato uno dei rari (o forse unici) segnatempo che hanno come tema principale proprio il canottaggio. Il Cadence Oarsman Hammer è un esemplare che si distingue per le sue linee classiche ma contemporaneamente innovative e non banali. E’ doveroso concedergli almeno qualche riga di commento.

Al primo sguardo, il primo dettaglio che balza all’occhio è costituito dalle sue lancette insolitamente lunghe. Diciamoci la verità. Quante volte avete visto orologi in cui le lancette vanno addirittura oltre i confini del quadrante disegnato? Questo fattore non è necessariamente un pregio o un difetto. In ogni caso non potevamo evitare di attrarre la vostra attenzione in questa direzione. Una cosa è indubbia: la dimensione delle lancette non può che aumentare esponenzialmente la facilità di lettura e la visibilità dell’ora in qualsiasi situazione.

Leggi il resto

Pierre DeRoche SplitRock: l’avanguardia dell’alta classe

Carattere avanguardistico e comfort straordinario per il Pierre DeRoche SplitRock a grandi numeri. Questo esemplare di alta qualità fa parte della più vasta collezione SplitRock, di cui valorizza alcuni aspetti insoliti e di ragguardevole importanza che la rendono unica nel suo genere.

Il Pierre DeRoche SplitRock è una chiara affermazione di lusso e di classe. La sua cassa rettangolare in acciaio inossidabile si propone come degna cornice per un quadrante realizzato con grandissima cura per i dettagli. Lo sfondo nero, apparentemente lineare e liscio, in realtà è finemente lavorato con un pattern a piccoli quadrati apparentemente impercettibili. Su di esso prendono posto gli elementi che compongono il design finale della referenza, tra cui i grandi indici numerici applicati ai quattro angoli della cassa.

Leggi il resto

Essex La Primera GMT, la resistenza è il suo mestiere

Essex è un nuovo marchio tedesco che non fatica a collocarsi in un mercato di orologi mascolini ed estremamente resistenti. Un esempio chiaro e lampante di questa filosofia ci viene dato dall’ Essex La Primera GMT, indubbiamente solido e sportivo. Grazie alle sue dimensioni generose e notevoli, può essere classificato tra quegli orologi-strumento che fanno della funzionalità il loro punto di forza.

Questo Essex La Primera GMT, sfoggia una cassa di 45 millimetri di diametro con uno spessore notevole, chiaramente correlato alla sua natura da scubadiver. Nonostante ciò, il design non trascura una certa attenzione ai dettagli. La cassa è piacevolmente rifinita in modo da eliminare ogni spigolo potenzialmente fastidioso e sfoggia una lunetta unidirezionale estremamente spessa e facile da afferrare anche con mani bagnate o con guanti da sub. Oltre a questo dettaglio non possiamo trascurare il fatto che la corona è stata collocata alle ore 4, così da non intralciare la libertà di movimento del polso durante l’attività sportiva. Inoltre, grazie alla struttura protettiva di cui è equipaggiata, non potrà muoversi accidentalmente durante le immersioni.

Leggi il resto

Lady Hamilton Vintage: nostalgico novecento

Circa cento anni fa le donne indossavano orologi come questi Hamilton Vintage, sottili, delicati e assolutamente femminili. Se oggi questi esemplari paiono avere un aspetto del tutto normale e scontato, non era così nel 1908, quando Hamilton produsse i primi segnatempo per donna. Poiché all’epoca i vestiti femminili non erano dotati di tasche in cui riporre l’orologio, Hamilton penso di realizzare piccoli gioielli da polso che servissero anche a segnare l’ora. E’ qui che nascono gli Hamilton per Lei.

La versione attuale degli Hamilton Lady Vintage proposti per il 2010 rimane fedele alla linea del secolo scorso. Le dimensioni sono ridotte, con una larghezza di soli 15 millimetri, cosa che non impedisce alla casa americana di garantire un’eccellente e indubitabile precisione del movimento interno alla cassa. Nel recuperare le linee dolci e femminili tipici degli orologi gioiello degli inizi del ‘900, Hamilton non trascura di rimanere fedele alla qualità tecnica, nonché alla scelta di materiali d’eccellenza.

Leggi il resto

Hamilton Khaki Team Heart: Indiana Jones indossa Hamilton

Hamilton ha sempre coltivato una collaborazione storica sia con star della portata di Elvis Presley sia con l’intero mondo Hollywoodiano. Tra le più memorabili apparizioni di Hamilton in produzioni cinematografiche di rilievo ricordiamo Independence Day, Arma Letale 4, Men in Black e C’è Posta per te. Negli ultimi giorni Hamilton si è guadagnata uno spazio pubblicitario anche nei maggiori giornali italiani in cui viene promosso un film in uscita il 15 ottobre 2010.

Il titolo è decisamente eloquente: “Buried – Sepolto”. In questa pellicola di produzione spagnola il protagonista Paul Conroy, interpretato dall’attore canadese Ryan Reynolds, si risveglia sepolto in una bara. Prima di morire ha a sua disposizione 90 minuti d’aria, un cellulare, un accendino, un coltello e un orologio Hamilton Khaki.

Leggi il resto

Storm Chrono Terrain: il secondo fuso orario ha un quadrante tutto suo

Lo Storm Chrono Terrain ricorda i vecchi orologi militari degli anni ’80, dove l’indicazione di un secondo fuso orario si collocava in un piccolo quadrante separato applicato al cinturino. Come è solita, Storm combina più elementi e li assembla in modo originale e armonioso creando un impatto coesivo molto interessante.

I più attenti noteranno immediatamente alcuni tratti molto simili a certi Bell & Ross. Nonostante ciò, lo Storm Chorno Terrain è un segnatempo che merita una dignità a sé, come pochi esemplari sanno fare.

Leggi il resto

Mondaine Railway Giant: un classico superlineare

Ultraclassico Mondaine Railway, chiaro, leggibile, dalle linee pulite e minimaliste. Ed è proprio il caso di dire che, qualche volta, la semplicità non guasta. Questo Mondaine Railway è un pezzo adatto a quasi tutte le occasioni e risalta in modo piuttosto interessante attirando l’occhio al polso. Paradossalmente, nonostante si chiami Giant, non sono né la sua grandezza né, vista la sua linearità esasperata, i suoi colori vivaci o le sue linee elaborate a catturare l’attenzione. Eppure, come altri Mondaine, non è un segnatempo che passa inosservato e si trasforma in un pezzo capace di valorizzare ogni dettaglio dell’abbigliamento.

Per garantire una semplicità disarmante, questo Mondaine Railway Giant è stato privato della finestra del datario, nonostante permanga la bellissima lancetta con punto rosso dei secondi. Il quadrante bianco si colloca in una cassa in acciaio inossidabile di circa 42 millimetri, misura versatile e adattabile sia ad un polso maschile sia femminile. La corona non è per nulla sporgente, ulteriore segnale di una linearità molto accentuata, palesata persino dalla scomparsa delle alette della cassa e dalla completa integrazione del cinturino in pelle all’interno della cassa. Il design del quadrante rispetta questo spirito, con i suoi indici neri molto marcati e decisamente leggibili. Inutile dire che, in questo caso, lo stile diventa anche un tributo alla funzionalità, cosa piuttosto rara in molti segnatempo.

Leggi il resto

TX 400 Series Calendario Perpetuo Settimanale T3C301: grande raffinatezza classica

Ecco un altro esemplare di eccellente fattura e alta qualità prodotto da TX. Il TX 400 Series Calendario Perpetuo Settimanale T3C301 è un orologio classico e alternativo al tempo stesso. Difficile da paragonare a qualsiasi altro segnatempo della stessa categoria, riesce a sposare un design inedito con un movimento al quarzo prodotto in esclusiva per TX. Questo dettaglio rende davvero unico questo segnatempo a calendario perpetuo.

State certi che nessun altro marchio avrà al proprio interno lo stesso cuore pulsante. Peraltro, i movimenti al quarzo di qualità, come quello in questione, si fregiano di caratteristiche difficili da trovare in movimenti meccanici equivalenti, altrimenti estremamente complicati.

Leggi il resto

Itay Noy ID Hebrew: una lettura alternativa del tempo

L’ Itay Noy ID Hebrew è un inno all’interculturalità, alla storia medio-orientale e ad una visione alternativa del mondo. Un esemplare raro, inimitabile e, inutile mentire, non adatto a tutti. L’ID Hebrew fa parte della più vasta collezione ID creata dal designer Itay Noy che, con questo pezzo in edizione limitata, vuole fare un omaggio alla terra di Israele, di cui richiama la lingua e la scrittura sul quadrante.

In una realtà mondiale in cui tutto sembra essere drammaticamente omologato, gli oggetti capaci di evocare un forte radicamento ad una realtà spazio-temporale autentica sono sempre più rari, paragonabili a vere e proprie oasi nel deserto. Già con una veloce occhiata al quadrante dell’Itay Noy ID Hebrew potrete facilmente accorgervi che questo certosino lavoro è proprio una di quelle perle capaci di splendere sopra ad ogni altra.

Al posto delle classiche tacche o dei tradizionali numeri arabi, il quadrante dell’ID Hebrew sfoggia una serie di lettere ebraiche. Alcuni di voi potrebbero cominciare a chiedersi per quale astrusa ragione il designer abbia scelto lettere al posto di numeri. Bene, è necessario che sappiate che quelle particolari lettere alfabetiche hanno, al tempo stesso, una valenza numerica. Nulla è stato lasciato al caso.

Leggi il resto

March LA.B AM 1: retro style e riflessi di smeraldo

March LA.B è un nuovo marchio che ha tutte le carte per diventare un punto di riferimento notevole nel mondo dell’orologeria. La scelta del nome è intrigante e intelligente allo stesso tempo. Avrete notato che qualsiasi espressione accompagnata dalla sigla Lab acquisisce un accento di professionalità rispetto all’oggetto del contendere, evocando l’immagine di scienziati in camice bianco che lavorano a chissà quale inedito progetto. In più, nel caso di March LA.B, la presenza del punto fra LA e B diventa un duplice riferimento alla filosofia di vita di Los Angeles (LA) e allo stile di Biarritz, in Francia.

Tra tutti i modelli proposti dalla casa, la serie AM 1 è sicuramente la più interessante. A metà fra uno stile classico e uno sportivo, gli AM 1 sono orologi dal gusto retrò che reinterpretano certi tratti del passato senza renderli noiosi e ripetitivi. Paradossalmente, i March LA.B AM 1 non si ispirano ad alcun orologio in particolare, semplicemente riscrivono un approccio dinamico e moderno all’interno di linee tipiche degli anni ’50. Proprio per questa ragione, questi segnatempo prediligono una cassa leggermente piccola per gli standard attuali. Ad esempio, il March LA.B AM 1 Silver è stato realizzato in due versioni: la prima con un diametro di 37 millimetri, la seconda con un diametro di 40 millimetri.

Leggi il resto