Montblanc Nicolas Rieussec Chronograph Automatic: la maestria di Montblanc in un cronografo di grande eleganza

Nicolas Rieussec è ritenuto il creatore del cronografo, ragione per cui Montblanc ha deciso di chiamare con il suo nome un’intera collezione di orologi che celebra, appunto, i misteri dei movimenti cronografici più belli e sofisticati.

Oggi vogliamo dare un’occhiata ad un esemplare capace di ammaliare qualunque appassionato di orologi. Stiamo parlando del Montblanc Nicolas Rieussec Chronograph Automatic nella sua versione con GMT, data e cassa in acciaio inossidabile. Il cuore pulsante di questa referenza è un R200 automatico completamente realizzato in-house da Montblanc con grande cura e attenzione anche per i più piccoli dettagli. Al fine di soddisfare la sete di bellezza e di stupore dei veri intenditori, Montblanc non ha esitato ad aggiungere piccoli accorgimenti per pure ragioni estetiche. Ad esempio, osservate la fattura del movimento attraverso il pregiato fondello in vetro zaffiro e soffermatevi sulla sua straordinaria simmetricità, sul piccolo foro che rende visibile la colonna. Puro piacere per l’occhio e per la mente.

Tra le funzioni più eclatanti di questo esemplare, quella cronografica non può certo passare inosservata per ovvie ragioni. I due piccoli contatori che si aprono alle ore 4 e 8 sul bellissimo quadrante dichiarano in modo ineffabile la natura di questo Nicolas Rieussec.

Leggi il resto

Bell & Ross BR-S Black Ceramic: le 3 “S” dell’eleganza

Le tre parole usate per descrivere questo esemplare di Bell & Ross spiegano nel modo più sintetico e completo le caratteristiche principali dei BR-S in ceramica: Smaller, Sleeker, Smarter (più piccolo, più profilato, più elegante). Il termine di paragone utilizzato è il BR-01, strumento professionale di tutto rispetto che si afferma come icona del marchio. In questa versione BR-S in ceramica, la cassa assume dimensioni più ridotte con lati che misurano rispettivamente 38 e 39 millimetri. Guardando l’orologio di profilo vi accorgerete immediatamente che è molto più sottile di quanto potreste aspettarvi: solo 7 millimetri di spessore. Grazie a queste due caratteristiche tecniche e all’ausilio di un materiale esclusivo come la ceramica il gioco è fatto: il BR-S diventa automaticamente più elegante e sofisticato.

Leggi il resto

Bell & Ross Diver 300: l’oceano è il suo habitat naturale

L’intento dei fondatori di Bell & Ross è stato, sin dall’inizio, quello di entrare a far parte della grande tradizione orologiaia svizzera proponendo segnatempo capaci di rispondere alle esigenze di professionisti d’ogni campo. Tra loro ricordiamo gli astronauti, i piloti, i sub, gli artificieri e molti altri professionisti che ogni giorno affrontano situazioni limite. Naturalmente tutta la sapienza acquisita in questi campi è stata riversata in modelli che, pur se utilizzabili anche da amatori e sportivi, rimangono fedeli ad altissimi standard di precisione e sono capaci di soddisfare le esigenze di professionisti d’ogni area. Tra questi esemplari rientra a pieno titolo il Diver 300, pensato esplicitamente per lo sport subacqueo, ma chiaramente adatto anche a sommozzatori professionisti.

Questo cronografo meccanico automatico raggiunge una profondità di circa 300 metri rimanendo completamente impermeabile. Tra i dettagli che ne testimoniano le qualità ricordiamo la lunetta unidirezionale dotata di nottolino, leggibile anche a centinaia di metri sott’acqua. Tra i dettagli tecnici: movimento meccanico a carica automatica con 28 rubini e autonomia di carica di 42 ore. Come cronografo è dotato di due contatori: il contatore a 60 secondi e il contatore dei 30 minuti. Il movimento è racchiuso in una cassa circolare in acciaio inossidabile satinato, equipaggiata di lunetta unidirezionale. Così come il punto di riferimento della lunetta, anche le lancette sono rivestite di vernice ad alta luminescenza (Superluminova) in modo da garantire un’ottima visibilità anche ad elevate profondità.

Leggi il resto

Angular Momentum AXIS/I Navigator: un analogico che si legge in un batter d’occhio

I veri appassionati di orologi non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di mettere le mani sopra un esemplare grandioso come l’ Angular Momentum AXIS/I Navigator. Prodotto dalla casa svizzera Angular Momentum in una doppia edizione (limitata e standard), garantisce una grande soddisfazione a coloro che amano leggere l’ora in modo alternativo.

Il funzionamento dell’ AXIS/I Navigator è creato da un normale movimento ETA 2824 che, però, da la possibilità di leggere le ore in una duplice modalità. Una delle possibilità è la lettura tradizionale, la seconda è data da un cerchio più interno che ruota su se stesso e che si allinea progressivamente con una freccia posizionata a ore 12. Per quanto riguarda i minuti nulla di nuovo. Da notare è la lancetta lunga e chiarissima, a differenza di quanto accade in molti altri esemplari. L’idea che si cela dietro la filosofia di questo Angular Momentum sarebbe quella di velocizzare la lettura dell’ora grazie ad una semplice occhiata.

Certo, molti potrebbero obiettare che un orologio digitale sarebbe persino più immediato di così ma gli amatori degli analogici sicuramente difenderebbero l’intuizione della casa svizzera a tutti i costi. A voi la scelta.

Leggi il resto

Cadence Oarsman: l’analogico per il canottaggio

Altra gradita presentazione: Cadence è una casa produttrice americana con base a Philadelphia, particolarmente devota alla realizzazione di orologi digitali. Di recente ha cominciato a rivolgere la propria attenzione ad un campo poco conosciuto ai più: quello del canottaggio. Per soddisfare le esigenze di questo settore che con il passare degli anni ha visto crescere e moltiplicarsio l’interesse del pubblico, Cadence produce orologi analogici con particolari accorgimenti che permettono un’agevole misurazione delle vogate.

Di fatto, il Cadence Oarsman non è un orologio da indossare mentre si rema, piuttosto è un segnatempo che viene utilizzato da qualcuno che osserva la gara dalla riva. Per questa ragione è dotato di un contatore sussidiario dei secondi molto particolare e sofisticato. A ben vedere assume quasi un disegno a spirale e, una volta azionato, potrebbe incuriosire anche i non esperti. Se usato nel modo appropriato da la possibilità di misurare fino a 60 vogate al minuto.

Leggi il resto

Christopher Ward C20 Lido: perfetto connubio di eleganza e sportività

Il C20 Lido è prodotto da Christopher Ward, un’azienda produttrice di orologi con base nel Regno Unito che produce esemplari di grande valore e con alto numero di diversi design, spesso omaggi ad orologi precedenti o, più semplicemente, versioni indipendenti.

Il Christopher Ward C20 Lido è un esemplare contemporaneamente elegante e sportivo, perfetto under statement con il tocco perfetto di classica dinamicità. Alcuni hanno notato una vaga somiglianza con un IWC ma, di fatto, il C20 Lido rimane un segnatempo dalla dignitosa indipendenza.

Vediamo qualche dettaglio più da vicino. La cassa ha un diametro di 44 millimetri, misura perfetta per non essere né intrusiva né eccessivamente sottotono. Al suo interno si apre un bellissimo quadrante color crema con due pattern diversificati per la parte più interna e quella più esterna. Pur non avendo una lavorazione diversa, questi due cerchi dalle diverse cromie non fanno che accentuare la ricchezza del design di questa preziosa referenza.

Leggi il resto

Linde Werdelin 3 Timer: tre zone orarie e un design mozzafiato

Il Linde Werdelin 3 Timer sostituisce il 2 Timer e, naturalmente, è un modello GMT con la possibilità di avere un terzo fuso orario addizionale grazie all’ausilio della lunetta. Il design complessivo di questa linea è decisamente interessante, non eccessivamente formale come altri GMT ma nemmeno sottovalutabile in termini di stile. Tendente allo sportivo, il Linde Werdelin 3 Timer conserva comunque una certa aura di classe che molti appassionati non riusciranno a lasciarsi sfuggire.

Come è facile notare da una veloce occhiata la cassa di Werdelin è dotata, come al solito, dei classici scomparti laterali per l’inserimento degli appositi strumenti sussidiari. Con i suoi 44 millimetri di diametro si adagia con classe sul polso creando un ottimo effetto estetico anche su polsi di medie dimensioni. Contemporaneamente elegante e di stile, il quadrante presenta bellissimi cerchi concentrici che contribuiscono a conferire un look molto particolare all’intera referenza. Per accentuarne il carattere, i creatori di questa serie hanno scelto di ridurre le dimensioni degli indicatori orari, chiaramente dotati di eccellenti inserti in Superluminova, esattamente come le lancette, chiare e precise.

Leggi il resto

Marvin M104: la modernità con un tocco di classe

Il Marvin M104 si colloca nella fascia alta degli orologi del marchio e mostra in modo chiaro e preciso la propria aspirazione ad affermarsi come tale. I piccoli dettagli che lo contraddistinguono raccontano una storia di grande attenzione a minuzie che fanno al differenza nel momento in cui si indossa un segnatempo di simile fattura.

Innanzitutto vale la pena notare che il suo cuore pulsante è un ETA 2897 con indicatore di riserva di carica, uno dei movimenti ETA più sofisticati e più precisi. A differenza di altri movimenti più in basso nella scala qualitativa, il 2897 è sicuramente molto confortevole da utilizzare e da manovrare, piacevolmente scorrevole sotto le dita che stringono la corona.

Leggi il resto

Marvin M112: eleganza e stile minimal silver on silver

Marvin non si accontenta affatto e propone un altro esemplare di grande classe, collocato a metà strada fra la modernità e le linee degli anni cinquanta e sessanta. Contemporaneamente retrò e contemporaneo per i suoi tratti minimalistici, il Marvin M112 si presenta come un orologio adatto a chi ama indossare un look discreto e classico, perfetto in molte occasioni e indovinato nei momenti da semi-formali a formali.

Seppur ispirato a certi segnatempo dei magnifici 60s, questo Marvin ha una cassa di ben 44 millimetri, dimensione allora sconosciuta e inarrivabile. All’interno di questo scrigno solido e ben lucidato, realizzato in acciaio inossidabile, batte il cuore pulsante della referenza: un ETA 2801 meccanico e manuale, apprezzabile in tutta la sua bellezza grazie al fondello trasparente della cassa.

Leggi il resto

Maurice de Mauriac Zurich Automatic Classic: eccezionalmente classico con un twist di modernità

Li osservi e cogli la comunanza, in questo caso eccola: tutti i Maurice de Mauriac hanno il pregio di poter essere facilmente personalizzati, cosa che non da la possibilità di classificare in modo decisivo un preciso esemplare. Nonostante ciò, vi sono alcune caratteristiche che rimangono esattamente identiche in molti segnatempo. Il Maurice de Mauriac Zurich Automatic Classic, ad esempio, è un ottimo esempio dell’abilità della casa di produrre esemplari classici ma con un insolito twist moderno e funzionale.

All’interno della casa di 42 millimetri realizzata in acciaio inossidabile si cela un movimento di fattura svizzera ETA 2836 con complicazione day date. Questo piccolo particolare lo contraddistingue dai più comuni movimenti 2824 che si possono fregiare esclusivamente del datario.

Leggi il resto

Mondaine Sport Chrono II Ref. A690.30338.11SBM: grande appeal e cuore sportivo

Un Mondaine sportivo, aggressivo e davvero mascolino: a conti fatti abbiamo apppena finito di descrivere esattamente il contrario di quanto vi aspettereste da questo marchio, soprattutto se negli occhi (e magari al polso) avete la forma e le sembianze del classico modello Railway. Questo cronografo sportivo di Mondaine si presenta come un orologio molto interessante sia dal punto di vista estetico sia funzionale.

Al suo interno troviamo un movimento al quarzo di fattura svizzera Rhonda 5040B che garantisce un buon funzionamento e una buona precisione. Mondaine è specializzata soprattutto in orologi al quarzo e ha davvero pochi esemplari con un movimento automatico. Il Rhonda in questione ha un certo numero di complicazioni piuttosto intriganti, tra cui la possibilità di misurare fino a 1/10 di secondo, chiaramente conteggiato dal piccolo contatore posizionato a ore 6. Alle ore 3 troviamo il contatore dei secondi e a ore 9 quello dei minuti. In aggiunta a tutto ciò non possiamo certo dimenticare la grande e doppia finestra per il datario posizionata a ore 12 a sfondo bianco e cifre nere, perfettamente in sintonia con il quadrante argentato.

Leggi il resto

Saro-Gem BuonGusto 43 Jubile: lussuoso trionfo di luminosità

Saro-Gem è diventata famosa grazie ad uno speciale trattamento dell’acciaio, rivestito in zaffiro e reso contemporaneamente resistente e antigraffio. Nonostante l’esemplare di cui ci occuperemo oggi non abbia nulla a che vedere con questo trattamento, ci è sembrato doveroso sottolinearlo come un indizio cruciale dell’attenzione che questa casa produttrice mette nella realizzazione dei suoi segnatempo.

Il Saro-Gem BuonGusto 43 Jubile è un ottimo esempio dell’audacia di questo marchio, votato alla produzione di esemplari di qualità che aspirano ad essere apprezzati per il loro look di classe ma sportivo, glamour ma comunque sufficientemente discreto. Il BuonGusto 43 Jubile si fregia di una cassa di 43 millimetri realizzata in acciaio inossidabile trattato con un ottimo rivestimento lucido in PVD. Con eguale procedura, ma con una tonalità dorata, è stata creata la lunetta, realizzata con tale cura da sembrare oro vero. I toni rosati che la contraddistinguono sono accentuati dalla sua lavorazione a 12 mezzelune, perfette per valorizzare la frammentazione dei riflessi luminosi. In tono con la lunetta si notano i due pulsanti cronografici, facilmente utilizzabili per azionare il cronografo della referenza.

Leggi il resto