Tissot T-Touch Expert: funzioni perfezionate in un solo tocco

Il T-Touch è un modello Tissot che è diventato in maniera davvero rapida universalmente famoso e preso a riferimento. I primi modelli della linea sono stati successivamente rielaborati e modificati in modo da correggere i piccoli inconvenienti dovuti alla nuova tecnologia utilizzata.

Il T-Touch Expert, ad esempio, è una versione migliorata e aggiornata del modello standard. Inizialmente pensato in titanio di altissima qualità è stato poi proposto anche nella versione in acciaio. Ricordiamo che il titanio è un metallo più soggetto a scheggiature e ad abrasioni rispetto all’acciaio inossidabile ma, dall’altra parte, è più leggero di circa il 40% pur mantenendo una resistenza del tutto paragonabile.

Il quadrante del T-Touch Expert è disponibile in diverse versioni cromatiche e stilistiche, tra cui non possiamo dimenticare quella ispirata alle corse automobilistiche o ai piloti. Nonostante mantengano tutti le stesse proprietà tecniche, il loro look è leggermente diverso. Il retro dell’orologio è molto tecnico, fornito di appositi fori per permettere ai diversi sensori di funzionare adeguatamente. Ad esempio, l’aria ha la possibilità di entrare per la misurazione della pressione (indispensabile sia per l’altimetro che per il barometro).

Leggi il resto

Phosphor Digital Hour Clock e-ink: futuristico e funzionale

Coloro che non amano gli orologi potrebbero ritrovarsi tentati di dare un’occhiata ravvicinata al Phosphor Digital Hour Clock e-ink, un grandioso esemplare prodotto da Phosphor che vi farà desiderare di averlo al polso. Con il suo stile inconfondibile e il suo taglio ultramoderno (quasi futuristico) diventa un vero e proprio accessorio di moda e un compagno di viaggio di grande effetto.

Il suo punto forte è indubbiamente il display e-ink, basato su una tecnologia che sfrutta la carica positiva e negativa degli elettroni e che si distingue dalla più classica lcd per una serie svariata di ragioni. Innanzitutto la tecnologia e-ink vi permette di passare da sfondo nero con indici bianchi a sfondo bianco con indici neri con la semplice pressione di un pulsante. Ma non è tutto. Provate ad osservare un normale display lcd da un angolo estremo e vi accorgerete immediatamente che l’ora indicata si farà confusa e distorta. Ora provate a fare lo stesso con questo display e-ink. Ebbene sì, non importa quanto sia estrema l’inclinazione del vostro polso, il display conserverà una chiarezza quasi surreale.

Leggi il resto

Morpheus Culinary: l’orologio degli appassionati di cucina

Esistono orologi per sub, orologi per scalatori e appassionati di montagna, orologi per regate e per serate di gran gala. Che dire degli orologi per cuochi o appassionati di cucina? Ecco qui il Morpheus Culinary, non necessariamente apprezzabile esclusivamente dagli addetti ai lavori e molto interessante sotto molti aspetti.

Ad una prima occhiata non si direbbe nemmeno un orologio così orientato al mondo della cucina ma, in realtà, il design è stato appositamente pensato per evocare certe forme e certi collegamenti. Ad esempio, guardate la forma della cassa. Con un piccolo sforzo potreste intravedervi una padella o un piccolo tegame e, non a caso, le allacciature che si protendono verso il bracciale sembrano proprio due manici, esattamente come la struttura protettiva della corona. E a proposito di corona non possiamo evitare di notare che, insieme ai pulsanti cronografici, rassomiglia molto la manopola del gas di un fornello. Per continuare in questa caccia all’indizio culinaria concludiamo con un cenno all’ottimo vetro in zaffiro, bombato al punto giusto tanto da sembrare un coperchio.

Leggi il resto

Linde Werdelin Hard Black II: la durezza del diamante in un millesimo di millimetro

Linde Werdelin è famosa per la sua produzione di orologi sportivi di lusso, facilmente riconoscibili non solo per l’impiego di tecnologie avanguardistiche, ma anche per il loro design inconfondibile. Un caso eclatante di questa combinazione esplosiva è proprio il Linde Werdelin Hard Black II, pezzo di grande pregio che pare davvero impossibile sorvolare.

Con una cassa dalla forma quasi ottagonale, il Linde Werdelin Hard Black II ha linee decisamente mascoline e marcate, poco inclini a essere prese sottogamba. E la loro mascolinità, oltre a vedersi, si può toccare con mano. Questo esemplare, infatti, si distingue per il suo rivestimento nero in carbonio ultrasottile. Parliamo di un millesimo di millimetro, eppure la resistenza complessiva è pari a tre volte quella dell’acciaio inossidabile non trattato. Questa tipologia di copertura viene chiamata DLC, che significa “diamond like carbon” (carbonio pari al diamante), garanzia di una resistenza praticamente completa. Virtualmente, questo genere di trattamento rende qualsiasi superficie antigraffio quasi al 100%.

Leggi il resto

Seiko SBDC005 “Sumo”: la referenza arancione per lo scubadiving

La linea Seiko “Sumo” o “Shogun”, detta per come è stata soprannominata da alcuni appassionati, propone diverse versioni cromatiche dello stesso orologio automatico per lo scubadiving. La referenza SBDC005 ha un quadrante arancione e sarà l’oggetto di questo articolo. Adatta a coloro che amano segnatempo tecnici che non passano inosservati, potrebbe essere meno versatile rispetto alle versioni nere e blu, molto più classiche e discrete.

Ad una prima occhiata appare subito chiaro che la cassa in acciaio inossidabile segue la linea classica di molti Seiko, magari con alcune rifiniture di pregio in più, come il trafiletto spazzolato che fa da cerniera alle due parti lucide. Molto interessante anche la cromia della lunetta, nera con indici bianchi, purtroppo priva di una zigrinatura sufficientemente marcata, indispensabile per poter essere usata anche con mani bagnate o sudate. Nonostante ciò, non si può negare che sia molto pratica e precisa al punto da non essere né troppo morbida né impossibile da ruotare.

Leggi il resto

Longio SG3824E Automatic: il marchio cinese che è orgoglioso di esserlo

Longio è una casa produttrice di orologi che ha la sua sede ad Hong Kong e che fa dello stile cinese il proprio baluardo nel mondo. Di fatto, Longio realizza orologi a partire da pezzi prodotti in casa, solitamente venduti ad altre case e marchiati di conseguenza. Dunque fregiandosi del titolo di OEM (original equipment manufacture), Longio non fatica a mostrare una qualità molto superiore rispetto a quella che molti sia aspetterebbero da una casa produttrice cinese.

Nonostante l’intero segnatempo abbia origini asiatiche, il movimento interno è un ETA 2824 di fattura svizzera, garanzia di grande accuratezza e maneggevolezza. A proteggerlo ecco una cassa di circa 47 millimetri, misura insolita per il mercato cinese, solitamente orientato su modelli di dimensioni inferiori. La lavorazione delle anse è molto interessante, soprattutto grazie all’incisione di linee orizzontali che producono una bella alternanza di parti lucide e di parti di diversa fattura in un susseguirsi di giochi di luce. Altrettanto pregevole è la corona che riporta l’incisione del logo di Longio.

Leggi il resto

Suunto Core Extreme limited Silver edition: il mini computer da polso in versione rivisitata

I modelli Core di Suunto non sono nuovi sul mercato, tanto che questo Suunto Core Extreme limited Silver edition è di fatto una versione rivista e migliorata di una serie precedente. La ragione fondamentale per cui Suunto ha deciso di rivedere questo modello è che la sua versione originale aveva qualche problema di funzionamento che ne ha impedito una buona diffusione e buone possibilità di utilizzo.

A dire il vero, molti esemplari con tripli sensori (altimetro, bussola e barometro) riscontrano spesso alcuni inconvenienti tecnici che possono essere migliorati con uno studio più accurato della situazione. Anche il T- touch di Tissot, ad esempio, aveva avuto qualche problema iniziale, poi risolto agevolmente nelle versioni successive. Allo stesso modo i nuovi Suunto Core sono stati sicuramente migliorati e non danno alcun cenno di possibili problemi di funzionamento.

Leggi il resto

Cartier Roadster S: il Roadster dal look sportivo

I Cartier Roadster sono un modello universalmente conosciuto da qualsiasi appassionato o intenditore del genere. Già presente nelle collezioni del produttore francese da tempi immemori, oggi il modello Roadster prova a vestire un abito leggermente più sportivo e dinamico, pensato per coloro che amano lo stile del marchio ma vorrebbero un modello più versatile (e accessibile).

Il Cartier Roadster S rimane un modello estremamente attraente in tutti suoi dettagli e si fregia di una cassa realizzata in acciaio inossidabile lucidato di un’ampiezza di circa 46 millimetri. Data la forma a tonneau della cassa stessa, questo esemplare non appare così ingombrante come ci si aspetterebbe sul polso. Il Cartier Roadster si presenta come un ottimo segnatempo di medie dimensioni, discreto e alternativo in alcuni particolari.

Leggi il resto

Timex Expedition WS4: il multifunzione e multisensore con display interattivo

Il Timex Expedition WS4 è stato proposto sul mercato da Timex nel maggio del 2009 ed è stato svelato come uno dei suoi primi orologi dotati di molteplici sensori. Ciò che rende questo Timex diversi da altri esemplari dalle funzioni simili è la sua facilità di utilizzo. Per coloro che non amano in particolar modo (e crediamo che siano in tanti) leggere lunghi e complessi manuali d’utilizzo, questo Timex è la soluzione tanto desiderata.

Tra le sue funzioni principali ricordiamo l’altimetro, il barometro, la bussola e il termometro. Passare da una funzione al’altra non è mai stato così facile, grazie ad un display interattivo che da chiare indicazioni sulla mossa successiva da fare. Ad esempio, potreste ritrovare sullo schermo la dicitura “tenere premuto il pulsante”. La cosa è decisamente interessante per tutti coloro che amano orologi immediati e chiari in ogni utilizzo.

Leggi il resto

Casio Pathfinder PAW-2000: uno step essenziale nella linea Pathfinder

La linea dei Pathfinder di Casio si evolve nel tempo in modo sorprendente, sempre alla ricerca di ulteriori perfezionamenti e dettagli aggiuntivi. Gli esemplari più nuovi e recenti, quindi, mostrano sempre un “quid” in più rispetto alle versioni precedenti che, nonostante ciò, non possono certamente essere relegate nel dimenticatoio e conservano alcune particolarità di tutto rispetto.

Il Pathfinder PAW-2000, ad esempio, sorprende per il suo spessore notevolmente ridotto rispetto alle versioni precedenti. Questo non si traduce in una rispettiva riduzione delle funzioni disponibili. Tutt’altro. Oltre a conservare le classiche funzioni di un normale orologio, il PAW-2000 si fregia delle funzioni ABC (altimetre, barometre and compass – altimetro, barometro e bussola). L’altimetro e il barometro condividono il sensore della pressione.

Leggi il resto

Prometheus Ocean Diver: bello ed efficiente fino a 300 metri di profondità

Il Prometheus Ocean Diver è il prodotto finale di una lunga serie di tentativi progettuali che hanno richiesto molteplici collaborazioni. Dopo lunghe discussioni e svariati prototipi, il risultato non ha nulla da eccepire, soprattutto grazie alla scelta della casa di orientarsi verso una produzione di alta qualità.

Prodotto in edizione limitata di soli 500 pezzi, l’Ocean Diver di Prometheus si presenta come un orologio un po’ retrò, perfetto per chi ama immergersi in una certa atmosfera di altri tempi senza perdere di vista le soluzioni più avanguardistiche. Al suo interno pulsa un cuore svizzero ETA 2837 automatico, con complicazione Day Date, ben visibile sul quadrante nero opaco che mostra le apposite finestre con sfondo nero a ore 3. Per assicurargli la massima resistenza all’acqua ecco la cassa in acciaio inossidabile corredata da due corone ad avvitamento. Quella superiore viene utilizzata per regolare la lunetta interna, molto bella e precisa (almeno a 120 scatti), mentre quella inferiore serve a regolare le lancette di ore e minuti.

Leggi il resto