Dubey & Schaldenbrand Aerodyn Date Automatico: perfetto per perdersi nel blu inteso e variegato del suo prezioso quadrante

Il marchio Dubey & Schaldenbrand propone un esemplare perfetto per coloro che amano segnatempo di una certa classe, che si distinguono per alcuni particolari e dettagli che solo pochi orologi sanno valorizzare. Ecco a voi il Dubey & Schaldenbrand Aerodyn Date Automatico. Prodotto in due versioni con una cassa di dimensioni differenti, si colloca nell’area dei segnatempo medio-piccoli, adatti per chi ha un polso di dimensioni medie. Oggi vedremo la versione più piccola, che si fregia di una cassa rettangolare di 44 x 33 millimetri.

Perfetto per un look formale ed elegante, questo Dubey & Schaldenbrand non passerà certamente inosservato grazie al suo stupendo quadrante bluastro con lavorazione guillochè. Un tocco di grande finezza che mostra quanto questa casa produttrice sia attenta ai dettagli. Solitamente la stessa cura si riflette anche nella meticolosa decorazione dei movimenti interni, opportunamente modificati in modo da valorizzarne le linee e le forme con la massima cura. In questo caso, però, l’assenza di un fondello trasparente impedisce la vista del movimento.

Leggi il resto

Ocean7 LM-6c Automatic Chronograph: lancette scheletrate in una cassa indistruttibile

Ocean7 è una casa produttrice di orologi sportivi che sta facendo passi significativi nel campo dei segnatempo semi professionali. Per questa ed altre ragioni, se siete appassionati del genere, consigliamo di dare un’occhiata periodica alle sue nuove proposte commerciali. Tra gli esemplari di punta del marchio troviamo l’Ocean7 LM-6c automatico e cronografico.

Il Valjoux 7750 che mette in moto l’intera referenza viene custodito gelosamente all’interno di una cassa a dir poco massiccia. Con un diametro di 43 millimetri e uno spessore notevole, l’LM-6c non è certo un segnatempo da portare sotto il polsino di una camicia. Pensato e disegnato per esplorare i fondali marini, questo Ocean7 di propone come un esemplare di tutto rispetto per scubadiver di varie categorie.

Leggi il resto

Oris TT1 Pro Divers Regulator: value for money fino a 1000 metri di profondità

Oris è una di quelle case produttrici che offre vero “value for money”. Una delle sue prerogative è proprio quella di arricchire i propri movimenti con una serie di modifiche e complicazioni che li rendono unici. Certo, non si può negare che il design di certi suoi esemplari potrebbe essere migliorato e portato ad un livello superiore, ma gli Oris rimangono comunque un’ottima scelta per i più sportivi.

Oggi vogliamo dare un’occhiata all’Oris TT1 Pro Divers Regulator 1000m in titanio, dotato di alcune caratteristiche decisamente notevoli data la fascia di prezzo in questione. Disponibile sia con una cassa di 44 millimetri sia in una versione extra large di 47 millimetri di diametro, questo Oris si presenta come un ottimo strumento subacqueo dai tratti molto mascolini e decisi. Affidabile e preciso, è dotato di tutti i comfort per garantire un’immersione in sicurezza fino a 1000 metri di profondità.

Leggi il resto

Eterna Cambridge Airforce Automatic Chronograph: 38 millimetri con un gusto old style

Eterna ama molto riproporre versioni aggiornate di orologi precedenti, sempre rispettando, però, le loro linee fondamentali e la loro intrinseca natura.

Un esempio eclatante di questo trend è l’ Eterna Cambridge Airforce Automatic Chronograph, chiara rivisitazione di certi orologi da aviatore risalenti alla seconda metà degli anni ‘30. Questa referenza, messa sul mercato nel 2000, conserva ancora alcuni tratti tipicamente vintage, soprattutto per via delle sue dimensioni molto ridotte e per il pattern del cinturino, decisamente old style.

Più di recente, Eterna ha deciso di innovare fortemente le proprie collezioni abbandonando alcune delle caratteristiche più obsolete per deviare verso esemplari più in linea con le moderne esigenze del mercato. Primo accorgimento: le dimensioni della cassa, palesemente orientate ad una misura media di almeno 42 millimetri.

Leggi il resto

Glashütte Original Senator Automatic: eleganza senza tempo

Se amate gli orologi in tutte le loro sfumature non potrete fare a meno di assicurare un esemplare classico e notevole alla vostra collezione. A volte è necessario possedere un segnatempo che possa adattarsi ad uno stile relativamente elegante, adatto a certe sere un po’ particolari in cui le referenze sportive non sarebbero del tutto adeguate.

Per questa ragione vogliamo presentarvi un esemplare di grande eleganza, prodotto in ogni sua parte da Glashütte, casa tedesca che crea tutti i suoi movimenti in-house. In particolare, parleremo del Glashütte Original Senator Automatic, celebrazione di classicità estrema abbinata ad un sano gusto per i dettagli e per la giusta raffinatezza.

La cassa di questo Senator Automatic è disponibile in acciaio inossidabile lucidato (come nel nostro caso) oppure in oro rosa (solitamente abbinato ad un pregevole quadrante color cioccolato). Nella versione in acciaio inossidabile diamo un’occhiata più da vicino al suo quadrante argento, chiaro e immacolato, facile da leggere ed esplicito understatement da veri gentlemen.

La chiarezza del quadrante è dovuta alla totale assenza di complicazioni e accessori aggiuntivi. A ben vedere, questo Glashütte non è nemmeno dotato di una lancetta dei secondi, mentre si fregia di limpide lancette per ore e minuti dotate di inserti luminescenti. Appena sotto le ore 12 compare il logo della casa produttrice, la cui provenienza viene ribadita nella parte inferiore del quadrante stesso dove si può leggere “Made in Germany”. Belle le tacche applicate in acciaio, lineari e senza virtuosismi.

Leggi il resto

Paul Picot Technicum: tonde note di tradizione

Paul Picot, sconosciuta ai più, è una casa produttrice che dedica la sua attenzione alla produzione di orologi di altissima qualità con una taglio tendenzialmente classico e prezioso. Il range di cui stiamo parlando va dai 10.000 dollari in su.

Oggi daremo un’occhiata al Paul Picot Technicum nella sua versione in acciaio inossidabile. Prezzo di listino 18.200 dollari. La cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di soli 39 millimetri, cosa che, a prima vista, potrebbe incentivare l’osservatore a relegare questo esemplare in un categoria più bassa di quel che merita. A ben vedere è una referenza eccezionale sia dal punto di vista estetico sia da quello tecnico. Bello il bracciale con chiusura a scomparsa e la forma estremamente tondeggiante della cassa. Il fatto che non abbia quasi lunetta non rientra nei canoni dei moderni orologi, ma la sua classicità potrebbe ammaliarvi più di quanto pensiate.

Leggi il resto

Franc Vila a8 Big Date Chronograph: il lusso di osare

Franc Vila può essere definito come un marchio molto esclusivo e di gran lusso per facoltosi che non amano passare inosservati. La casa produttrice in sé è svizzera, mentre Franc Vila, colui che le da il nome, è spagnolo.

Oggi vogliamo dare un’occhiata al Franc Vila a8 Big Date, cronografo poco convenzionale, solido e massivo, creato appositamente per stupire e per farsi notare. Pensato e realizzato con i migliori materiali a disposizione, questo esemplare sembra farsi portavoce di una prospettiva alternativa, che spinge chi lo osserva a pensare fuori dagli schemi. Con una simile referenza al polso si potrebbe arrivare a pensare che tutto è possibile, persino volare. Peccato che, con il peso e le dimensioni della referenza, spiccare il volo potrebbe essere un po’ problematico.

Leggi il resto

Tag Heuer Aquaracer Chronotimer Quartz: tutta la passione di Tag Heuer fino a 300 metri di profondità.

Il Tag Heuer Aquaracer Chronotimer al quarzo fa parte della categoria mediana dei cronografi prodotti dalla casa. Ad un livello superiore rispetto al Formula 1 si distingue per il suo quadrante digitale e analogico e per il suo bracciale con tre maglie intersecate.

Un altro punto a suo favore è sicuramente la lunetta, ben visibile e distinguibile da tutte le altre. Dalla rotazione netta e pulita, con i suoi 120 click assolve con dignità alla sua funzione anche durante immersioni fino a profondità considerevoli. Una lunetta unidirezionale efficiente è la migliore amica di uno scubadiver, in quanto aiuta chi si immerge a calcolare con precisione il tempo di immersione, sostituendo in modo preciso e affidabile gli strumenti tecnici in caso di guasti improvvisi. Anche dal punto di vista estetico, questo Aquatimer di Tag Heuer sembra in grado di soddisfare persino i più esigenti. Sempre rimanendo in tema di lunette non possiamo evitare di mettere in rilievo i bellissimi indicatori lucidati che ospita in corrispondenza dei numeri dispari.

Leggi il resto

Fortis Cosmonaute Chrono Movimento Lemania 5100: un modo insolito di usare il cronografo

Fortis propone un cronografo dotato di un movimento sufficientemente raro da richiedere qualche spiegazione aggiuntiva rispetto ai normali cronografi. Stiamo parlando del Lemania 5100, unico in termini di funzionamento e di leggibilità sul quadrante.

Vediamo più da vicino qualche dettaglio tecnico. Innanzitutto non si trascurino gli ottimi pulsanti ad avvitamento che si dispongono tradizionalmente a ore 2 e 4, fieri baluardi della corona centrale, dotata di una bella incisione del logo della casa produttrice. Ma, tornando al movimento, non possiamo evitare di notare come questo si articoli in modo alternativo, disponendo centralmente sia i secondi sia i minuti cronografici e relegando a ore 9 i secondi correnti. Alle ore 12 si colloca il classico indicatore delle 24 ore, perfetto per sapere se è notte o giorno.

Leggi il resto

Ingersoll Buffalo III: dai primi presidenti americani a Mickey Mouse

Ingersoll è stata fondata nel lontano 1892 e fu una delle prime aziende con un sistema automatizzato di produzione accreditato da niente di meno che Henry Ford. Da questo semplice dato appare subito chiaro come Ingersoll faccia intrinsecamente parte della storia americana in molte sue manifestazioni, dagli orologi da tasca dei primi presidenti americani a quelli decorati con l’intramontabile Topolino (Mickey Mouse). Negli anni ’80 del novecento Ingersoll venne acquistata da Zeon Ltd e cominciò a produrre orologi accessibili con un classico stile americano.

Con l’avvento della globalizzazione pochi potranno sorprendersi del fatto che il cuore pulsante del moderno Ingersoll Buffalo III a cui daremo un’occhiata proprio oggi sia made in China. Nonostante ciò, il Buffalo III non può fare a meno di riflettere lo straordinario charme dei classici americani di una volta.

Leggi il resto

Maurice de Mauriac Chronograph Modern Visione Tattica: in attesa di essere stupiti

Se siete appassionati e intenditori di un marchio noto e rinomato come Maurice de Mauriac probabilmente sarete già a conoscenza dell’imminente uscita sul mercato di un esemplare con un cristallo tattico multicolore. Probabilmente. Se invece non ne avete mai sentito parlare ma non potete resistere alla curiosità di scoprire di cosa si tratti, continuate a leggere.

Stiamo parlando di un prototipo che, in quanto tale, non ha ancora un nome ben definito. Per una questione di comodità possiamo assimilarlo ad un classico cronografo Maurice de Mauriac con l’aggiunta determinante della visione tattica.

Leggi il resto

Jorg Gray JG9400-21: un twist di qualità

Convinti di quelllo che stiamo per asserire, soprattutto dopo averne testato le virtù: il Jorg Gray JG9400-21 è uno degli esemplari più innovativi proposti dalla casa produttrice americana. Con il suo design alternativo, questo segnatempo riesce in maniera sublime a coniugare le esigenze di chi desidera un orologio che non dia eccessivamente nell’occhio ma che non passi nemmeno inosservato.

Poco più ampio dei canonici 44 millimetri, il Jorg Gay JG9400-21 si fregia di una fattura minuziosa e accurata per cui è stato scelto il classico e indistruttibile acciaio inossidabile. All’interno della cassa si cela un ottimo movimento Rhonda di fattura svizzera, grazie a cui Jorg Gray dichiara apertamente la propria aspirazione ad entrare nel circolo di produttori d’alto rango e riferimento esclusivo.

Leggi il resto