Laco Pilot Flieger Automatico: il vero orologio dei piloti della seconda Guerra mondiale

Laco è una delle quattro case produttrici originarie ufficialmente convenzionate con l’esercito tedesco sin da tempi immemori. Le altre tre sono Wempe, IWC e Lange & Söhne, tutt’oggi votate alla produzione di orologi da aviazione più o meno classici e rispettosi della tradizione. Fra tutte, Laco è di certo la casa produttrice che mette sul mercato gli esemplari più abbordabili in termini di prezzo, cosa che non guasta se siete appassionati del genere.

Oggi diamo un’occhiata al Laco Pilot Flieger automatico, esemplare genuinamente fedele agli orologi originali dei piloti tedeschi della seconda guerra mondiale. Lo stile Flieger si riferisce proprio a questo collegamento storico. Originariamente prodotto con un diametro di almeno 47 millimetri, oggi è disponibile anche in dimensioni più ridotte (come 42 millimetri). Le dimensioni esagerate della versione originaria sono giustificate dal fatto che, in combattimento, i piloti indossavano l’orologio sopra la manica della giacca per garantirsi un’ottima visibilità durante il volo. Ma se le dimensioni sono cambiate, lo stesso non si può dire dello spirito e dello stile di questo modello, tutt’oggi fedele alle linee accattivanti dei primi esemplari.

Leggi il resto

Olech & Wajs 6497 XXL Unitas: l’alternativa sportiva per chi ama i movimenti svizzeri

Olech & Wajs produce esemplari completamente realizzati in Svizzera ma comunque sufficientemente abbordabili per chi non è intenzionato a spendere una fortuna. Naturalmente esistono alcuni trade-off che non possono essere ignorati ma, nel complesso, gli Olech & Wajs sono un buon affare per il range di prezzo di cui si occupano.

L’XXL Unitas è un segnatempo di 44 millimetri di diametro che, una volta al polso, diventa visibile in tutta la sua ampiezza. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile spazzolato e assume una forma abbastanza particolare. Non solo lo spazio fra gli archetti è notevole, ma questi sono raccordati al corpo della cassa grazie all’aggiunta di alcuni inserti in acciaio, che arrotondano la forma complessiva della referenza e ampliano l’effetto al polso. A dire il vero, nonostante la larghezza, questo Unitas si fregia di uno spessore del tutto accettabile, tanto che potrebbe essere una buona scelta per un look casual e non solo prettamente sportivo.

Leggi il resto

Glycine Combat Automatic: un pilot watch un po’ old school

Glycine è una casa produttrice che è sul mercato già da molto tempo e che produce orologi da aviazione dallo stile talvolta classico e nostalgico. Tra i suoi modelli Combat, oggi vogliamo dare un’occhiata ravvicinata al Combat 4, un buon esemplare a cui prestare attenzione per chi ama il genere.

La cassa è realizzata in acciaio inossidabile spazzolato e ha un diametro di circa 43 millimetri, una buona misura che garantisce un’ottima leggibilità e visibilità, peraltro assicurate anche dalla fattura degli indici numerici, perfettamente in linea con lo stile d’aviazione di qualche tempo fa. Un piacevole aggiornamento con i tempi è dato dal rivestimento in Superluminova di fattura svizzera con una tendenza alla cromia verde, peraltro ben visibile anche in piena luce. La dicitura SL posizionata nella parte inferiore del quadrante è un chiaro segnale che la Superluminova utilizzata è di alta qualità ed è prodotta in Svizzera, come il resto dell’orologio.

Leggi il resto

Daniel JeanRichard TV Chronograph Automatico: il pillow shaped watch dalle linee morbide ed eleganti

Altro marchio – con relativo modello – che merita di essere portato a conoscenza degli appassionati (semmai non lo conosciate già): Daniel JeanRichard ha di recente tentato di fare diversi sforzi per fare un notevole upgrading dei propri modelli (e non senza risultati). Tra i passi più arditi non possiamo evitare di menzionare la realizzazione in house di movimenti con complicazioni degne di nota e lontane da pure modificazioni di movimenti base come gli ETA. Nonostante ciò, rimangono ancora alcuni segnatempo animati da movimenti più tradizionali, come il Daniel JeanRichard TV Chronograph Automatico, basato su un ETA 2892.

La referenza in questione si fregia di un quadrante “a TV”, rettangolare e arrotondato, perfetto per garantire un’ottima presenza sul polso nonostante le dimensioni relativamente ridotte (38×40 millimetri). Bisogna tenere presente, tra l’altro, che questo JeanRichard è già una versione XL rispetto a quella base di soli 33 millimetri. In ogni caso è sorprendente come la forma del segnatempo contribuisca a creare un effetto ottico espansivo, a vantaggio di chi ama orologi con una certa presenza scenica.

Leggi il resto

Longines Master Collection GMT 24 ore Automatico: tutta la bellezza dello stile classico

La Master Collection di Longines annovera tra le sue file molti esemplari degni di nota ma spesso sottovalutati dal grande pubblico. Nonostante la perfetta combinazione di qualità, design (e prezzo), la naturale inclinazione di Longines verso segnatempo formali e semi formali allontana una clientela più orientata verso un look più sportivo e dinamico. Queste considerazioni escludono l’HydroConquest, più sportivo e, non a caso, maggiormente diffuso e conosciuto.

Per farla breve, se siete il genere di appassionato che non rinuncerebbe mai a una lunetta unidirezionale in cambio di un quadrante guilloche, conviene che cerchiate altrove. In caso contrario, continuate a leggere e ragalatevi il piacere di scorrere con gli occhi della mente il Longines Master Collection GMT 24 ore Automatico.

Leggi il resto

Louis Erard 1931 in oro rosa: l’eleganza diventa accessibile

Louis Erard è un marchio che vale la pena conoscere e tenere in considerazione anche per la spiccata caratteristica di proporre una varietà non indifferente di esemplari in oro a prezzi del tutto accessibili. Il Louis Erard 1931 in oro rosa ne è un esempio eclatante. Seppur di ottima fattura, rientra in un range di prezzo sufficientemente accettabile così da poter essere quantomeno preso in considerazione anche dai comuni mortali.

Con i suoi 40 millimetri di diametro prende posto tra i segnatempo medio-piccoli, nonostante, una volta al polso, paia essere un esemplare molto più ampio. Come spesso accade, questo è dovuto alla lunetta sottile e alle sue linee morbide ed essenziali, caratteristiche cruciali per contribuire a creare un’impressione ottica di larghezza. Realizzato in oro rosa 18 carati, questo Louis Erard sembra avere alcuni riflessi più vicini all’oro giallo. Poco male. L’effetto è comunque molto piacevole.

Leggi il resto

Graham Chronofighter Automatic Chronograph: un curioso modo di azionare il cronografo

Pensate ad un modo bello ed elegante per azionare un cronografo. Pensate a un gesto che vi riporti a gare antiche, ad altri tempi e che vi faccia rivivere l’emozione unica ed eccitante di dare il via al tempo. Ora prendete fra le vostre mani il Graham Chronofighter Automatic Chronograph e assaporatene la forma elegante con l’apposita struttura cronografica posizionata a ore 9.

Il Graham Chronofighter è un classico eccitante con la sua cassa meticolosamente lavorata e la sua struttura inedita. I suoi 43 millimetri di diametro cercano di rubare ancora un po’ di spazio proprio grazie alla protuberanza della corona stessa, zigrinata e protetta da linee belle e decise, create da un acciaio puro e resistente spazzolato in alcuni punti e lucidato in altri. Nulla da dire sulla scelta di posizionare corona e pulsante a sinistra invece che a destra. La struttura avrebbe senz’altro impedito il libero movimento del polso.

Leggi il resto

Schaumburg Watch Lindburgh & Benson Aub & Auf: sublime fusion di ceramica e tradizione

Il modello odierno proviene direttamente dalla Germania ed è griffato Schaumburg, una casa produttrice che si dedica alla realizzazione di esemplari di alta qualità spesso valorizzati grazie all’uso di particolari materiali e lavorazioni. Oggi daremo un’occhiata al Schaumburg Watch Lindburgh & Benson Aub & Auf, piacevolmente corredato da un’ampia e resistente custodia da viaggio in pelle nera con cuciture rosse.

Questo esemplare fa parte della collezione dei segnatempo con quadrante in ceramica, cosa che può essere facilmente verificata a occhio nudo dando uno sguardo al quadrante stesso, candidamente realizzato in ceramica bianca lucida e attraversato dalle leggiadre lancette blu dalla forma gentile ed elegante.

Leggi il resto

Ball Fireman Night Train: leggibilità accecante e rivestimento in DLC

Ball è una casa produttrice che usa movimenti svizzeri di ottima fattura e che si prodiga nella realizzazione di esemplari votati alla massima funzionalità, senza trascurare una buona dose di piacevole estetica. Come si può facilmente intuire dal suo stesso nome, il Ball Fireman Night Train fa parte della collezione Fireman e si distingue per il suo quadrante all black opaco, sfondo perfetto per garantire un’ottima visibilità e facilità di lettura.

Leggi il resto

Sportourer Heart Touch: il vostro battito cardiaco in un tocco

Uno dei casi più eclatanti di come lo stile italiano sappia incontrare la funzionalità. Lo Sportourer Heart Touch è prodotto da Sella Italia, principalmente interessata a realizzare sellini per biciclette ma, pare, molto all’avanguardia anche nella creazione di strumenti per il fitness e per lo sport in generale.

Lo Sportourer Heart Touch è un segnatempo molto interessante sia per la molteplicità di funzioni di cui si fregia, sia per il suo stile e il suo design. Al contrario di alcuni Polar o Suunto, molto simili a questo Sportourer in tema di funzioni, questo esemplare può essere indossato anche con un comodo paio di jeans o persino per avere un look semiformale. Incredibile ma vero.

Leggi il resto

Breitling Superocean Heritage 38mm per Lei: un’immersione di tutto rispetto

Breitling ha proposto una coppia di Superocean che meritano qualche parola e una breve descrizione. Gli appassionati del marchio probabilmente non hanno avuto vita facile nell’accettare un simile segnatempo. L’assenza dei dettagli tipici di Breitling, infatti, potrebbe spingere a pensare che la casa abbia voluto orientarsi verso una sorta di imitazione low cost di certi Rolex Submariner. Tutt’altro.

Nell’intento di smentire questa possibile impressione vogliamo dare un’occhiata ravvicinata alla versione più piccola di quelle proposte sul mercato: il Breitling Superocean Heritage da 38 millimetri di diametro. Fino a poco tempo fa, un simile diametro sarebbe stato perfetto per il polso di uomo, mentre oggi per Lui la misura standard oscilla tra i 42 e i 44 millimetri. Questo Superocean 38 millimetri, dunque, potrebbe essere più adatto ad un polso femminile, mentre la versione più ampia sarebbe perfetta per il polso maschile.

Leggi il resto