Alpina Diver Extreme. Per vivere l’avventura

Un esemplare Alpina non vi lascerà delusi. Dietro il segnatempo che porterete al polso si cela una passione per l’innovazione e per il dettaglio che risale al lontanissimo 1883. A partire dal 1901 Alpina ha cominciato a produrre i propri calibri e, per la prima volta, il nome della casa orologiaia comparve sui segnatempo destinati ad un mercato superiore. Con il tempo, gli Alpina cominciarono ad essere apprezzati in tutto il mondo e si conquistarono un posto tra i segnatempo d’eccellenza. Purtroppo, nei decenni successivi, l’avvento di orologi economici e impersonali videro un declino sostanziale dell’attività della maison. Nonostante ciò, gli anni 2000 hanno portato Alpina a recuperare il suo antico splendore e a stabilirsi a Ginevra.

Leggi il resto

Blanc Pain L-Evolution “Fasi lunari 8 giorni” (Ref. 8866-1500-53B): una raffinatezza che traspare dal cuore

La francese Blanc Pain ha ricercato una commistione di tecnologia d’avanguardia e di attenzione al dettaglio dell’arte dell’orologeria sin dalla sua nascita nel piccolo paese di Villeret nel 1735. Con una grande attenzione per il passaggio del know-how alle generazioni successive, Blancpain si è assicurata una storia lunga e costellata di successi. Un esempio notevole della sua filosofia è l’L-evolution (Ref. 8866-1500-53B), la cui eccellenza si compone di una tecnologia avanguardistica con la tradizionale passione per la finezza dell’alta orologeria.

L’ L-evolutionFasi lunari 8 Jours” racchiude al suo interno un prodigioso movimento automatico calibro 66R9 in grado di indicare il calendario completo, le fasi lunari, i piccoli secondi e la riserva di carica. Il cuore pulsante di questo segnatempo è racchiuso all’interno di una cassa disegnata con una particolare attenzione alla sua funzionalità. Con i suoi 43,5 millimetri di diametro, la cassa in oro rosa o in acciaio inossidabile acquista una buona presenza quando è al polso, ma ciò che la rende unica è la sua composizione modulare, grazie a cui il cambio del cinturino viene notevolmente semplificato. Alle ore 3 troviamo la tradizionale corona ad avvitamento che garantisce una buona tenuta anche a 100 metri di profondità.

Leggi il resto

Seiko SBDC005 “Sumo”: la referenza arancione per lo scubadiving

La linea Seiko “Sumo” o “Shogun”, come è stata soprannominata da alcuni appassionati che hanno preso spunto dalla forma del segnatempo, propone diverse versioni cromatiche dello stesso orologio automatico per lo scubadiving. La referenza SBDC005 ha un quadrante arancione ed è il bell’oggetto di questo articolo. Adatta a coloro che amano segnatempo tecnici che non passano inosservati, potrebbe essere meno versatile rispetto alle versioni nere e blu, molto più classiche e discrete.

Ad una prima occhiata appare subito chiaro che la cassa in acciaio inossidabile segue la linea classica di molti Seiko, magari con alcune rifiniture di pregio in più, come il trafiletto spazzolato che fa da cerniera alle due parti lucide. Molto interessante anche la cromia della lunetta, nera con indici bianchi, purtroppo priva di una zigrinatura sufficientemente marcata, indispensabile per poter essere usata anche con mani bagnate o sudate. Nonostante ciò, non si può negare che sia molto pratica e precisa, né troppo morbida né impossibile da ruotare.

Leggi il resto

Saint Honore Coloseo Flower per Lei: un fiore all’occhiello del marchio

Il nuovo Saint Honore Coloseo Flower sembra molto più costoso di quello che effettivamente è. E se questo è un bene o un male sta a voi dirlo. Noi possiamo farvi vedere di cosa si tratta.

I dettagli che fanno sembrare questo esemplare un pezzo di gran lusso sono diversi. Innanzitutto la lunetta e il quadrante: adornati con 25 diamanti per un totale di 0,15 carati accendono di magici riflessi questo segnatempo dedicato ad una Lei intrigante ed elegante.

Leggi il resto

Tissot Seastar 1000: un tuffo negli oceani

Come dimostra il suo nuovo Tissot Seastar 1000, Tissot pare sempre più determinata ad esplorare le profondità degli oceani. I dettagli di questo segnatempo lasciano intendere un’accresciuta esperienza del marchio nel campo dei diver. Il fatto è che Tissot è riuscita a combinare una certa expertise tecnica con un design mozzafiato, perfetto per impreziosire e dare un tono dinamico a un look casual.

Il Seastar 1000 arriva fino a 300 metri di profondità e, sebbene non fosse indispensabile, è stato dotato di una funzionale valvola per il rilascio dell’elio posizionata a ore 9 sul lato della cassa. Per quest’ultima Tissot ha scelto una struttura solida e resistente, realizzata in acciaio inossidabile disponibile anche con un trattamento in pvd sia nero sia blu. Un altro dettaglio essenziale in ogni esemplare subacqueo che si rispetti è una buona lunetta unidirezionale, pezzo che Tissot ha realizzato con cura meticolosa e che ha saputo valorizzare in modo lodevole anche da un punto di vista estetico.

Leggi il resto

Greubel Forsey Invention Piece No2: il movimento con 4 tourbillon

Greubel Forsey produce alcuni dei segnatempo più complicati (e costosi) al mondo. L’Invention Piece No2 svelato al Salone Internazionale dell’alta orologeria 2011 non è certo da meno, soprattutto se si considera tutto il lavoro richiesto per la realizzazione dei suoi quattro tourbillon. Gli intenditori sapranno che la creazione di un movimento con anche un solo tourbillon può essere annoverata tra le operazioni più difficili dell’alta orologeria. Arrivare a quattro significa sfiorare il campo della follia visionaria.

L’Invention Piece  No2 è stato realizzato in soli 11 pezzi in platino e 11 in oro rosa, esplicitamente pensato per i pochi eletti che potranno permetterseli. Per farsi un’idea della rarità del cuore pulsante di questi esemplari è sufficiente pensare che ogni movimento è composto da ben 594 parti, tutte armoniosamente legate fra loro in un gioco di delicati bilanciamenti tecnici e stilistici, perfettamente studiati per garantire una riserva di carica di circa 56 ore, segnalata da un apposito indicatore nella parte superiore sinistra del quadrante scheletrato.

Leggi il resto

Armin Racing Chronograph: i colori della Formula 1

Un tributo all’alta velocità e a tutti gli appassionati della formula 1: l’Armin Racing Chronograph. Incredibilmente dinamico e deciso è l’esemplare giusto per chi non può fare a meno del rombo dei motori e dell’emozione delle quattro ruote. Pensato per sfruttare al limite i materiali propri del campo, questo esemplare in titanio con rivestimento in pvd raggiunge lo scopo sperato e cattura l’occhio e la mente degli appassionati.

L’Armin Racing Chronograph è stato pensato con una certa attenzione alla massima leggibilità in qualsiasi condizione, pur conservando una doverosa dose d’attenzione al design e allo stile, nonché alla possibilità dell’osservatore di esplorare il cuore automatico del segnatempo attraverso il prezioso fondello trasparente, specchio dello zaffiro frontale dotato di trattamento antiriflesso.

Leggi il resto

Breguet Classique 7337: il ritorno di un grande successo

A seguito del vasto apprezzamento del Classique 7337 presentato nel 2009, Breguet ha deciso di riproporre una rivisitazione di questo esemplare anche quest’anno e pare che la nuova livrea sia stata particolarmente apprezzata.

Perfettamente in linea con i valori della casa, il nuovo Classique si presenta come una condensato di eleganza e di raffinatezza senza tempo, opportunamente coniugate con alcune innovazioni tecniche degne di nota.

Tra le caratteristiche distintive di Breguet menzioniamo il design asimmetrico del quadrante, leggermente spostato verso il basso per lasciare spazio alla finestra delle fasi lunari appena sopra le ore 12. Accanto ad essa si collocano gli indicatori della data e del giorno della settimana, armoniosamente inseriti sullo sfondo bianco a ore 2 e 10. Ma il tocco più interessante è sicuramente il piccolo quadrante dei secondi posizionato a ore 5, dettaglio che bilancia e sbilancia contemporaneamente la struttura intrigante dell’intero segnatempo.

Leggi il resto

Harry Winston Histoire de Tourbillon 2: ipnotica rotazione

L’Harry Winston Histoire de Tourbillon 2 è la perfetta incarnazione dello spirito visionario e della determinazione di Harry Winston, votato all’esplorazione di nuove dimensioni in un modo del tutto nuovo e distintamente innovativo. Il Tourbillon biassiale di cui si fregia la referenza non è solo un dettaglio tecnico avanguardistico ma anche un vero piacere per l’occhio, ipnotizzato dal suo effetto visivo del tutto inedito.

In soli 120 secondi la struttura esterna del tourbillon eseguirà un giro completo, mentre quella interna impiegherà solo 40 secondi per fare un’intera rivoluzione su se stessa. L’intersecarsi di queste evoluzioni e rivoluzioni da vita ad un effetto finale mozzafiato che riesce a stupire e ad ammaliare appassionati e non.

Leggi il resto

Breitling Transocean Chronograph Calibro 01: l’eredità dei cieli

Fiera di ricordare le proprie indelebili origini, Breitling propone un nuovissimo Transocean dal gusto un po’ vintage, dedicato a tutti coloro che pur consapevoli delle glorie passate, amano reinterpretarle alla luce del presente cercando di attualizzare anche tracce di sfumature risalenti a epoche fa. Il Breitling Transocean Chronograph Calibro 01 è un tributo ai celebri cronografi degli anni ’50 e ’60, arricchiti da un movimento d’eccellenza: il nuovo calibro B01.

Negli anni in cui le distanze fra continenti erano molto più lunghe di quelle attuali e in un’era in cui l’uomo lottava ancora per la conquista dei cieli, Breitling ha saputo interpretare le esigenze tecniche di piloti, aviatori e produttori di velivoli, fornendo strumenti d’eccellenza a tutte le compagnie del mondo e conquistandosi così l’appellativo di “fornitore ufficiale dell’aviazione mondiale”.

Leggi il resto

Orient Executive Worldtime Power Reserve: value for money per viaggiatori e uomini d’affari

L’Orient Executive Worldtime Power Reserve è il classico esempio di un esemplare che si distingue per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. Con una cifra approssimativa di 500 dollari non solo avrete un segnatempo con movimento automatico di fattura giapponese ma avrete anche un pezzo dal design impeccabile, perfetto per coloro che viaggiano molto o che fanno affari a livello internazionale.

Questo Orient è dotato di due lunette interne bidirezionali che lavorano in sincronia per indicare l’ora di molte delle città principali del mondo e per segnalare se l’ora si riferisce al giorno o alla notte. In questo modo si crea anche un piacevole effetto cromatico di richiami fra le varie componenti dell’orologio, contemporaneamente ricco di dettagli e semplice nella lettura e nell’utilizzo.

Leggi il resto

OCEAN7 LM-1 Black PVD Diver: resistenza assicurata fino a 300 metri

Ocean7 è un’azienda statunitense impegnata nella produzione di orologi da immersione e da pilota. Il bello dei suoi esemplari sta nel fatto che, pur essendo dotati di movimenti svizzeri, vengono venduti a prezzi decisamente abbordabili. Nella categoria degli scubadiver rientra anche l’OCEAN7 LM-1 Black PVD Diver, dotato di un movimento meccanico automatico di fattura svizzera Sellita SW200 (molto simile a un ETA 2824-2), ospitato all’interno di una possente cassa in acciaio inossidabile trattata con tecnologia PVD.

Le dimensioni rilevanti della cassa sono perfettamente in linea con il genere dei diver che si spingono fino a 300 metri di profondità. I suoi 45 millimetri di diametro e il suo spessore di 16,8 millimetri sono dettagli indispensabili per garantire una buona resistenza alle pressioni riscontrabili sott’acqua. Per le stesse ragioni Ocean7 si è preoccupata di dotare questa referenza di un vetro in zaffiro fortemente bombato, molto resistente ma contemporaneamente problematico quando si cerca di leggere l’ora ad angolazioni estreme. Nonostante ciò, questo particolare non inficia l’efficienza d’uso di questo strumento subacqueo, perfetto per immersioni amatoriali e professionali.

Leggi il resto