Graham Chronofighter Oversize Diver, non solo sub

La classe di Graham – un po’ come la fede calcistica – non si discute. Semplicemente, la si ama. Le caratteristiche degli orologi del marchio sono tali e tante che, in tutto il mondo, i segnatempo Graham risultano essere tra quelli più replicati e imitati. Sa stupire, l’azienda, nonostante in ogni circostanza e alla presentazione di un nuovo modello si abbia la sensazione che più dio così, non esista un oltre.

Invece, puntualmente, quell’in più – in termini di prestigio, abbinamenti, qualità ed eleganza – arriva sempre. Come faranno? In maniera lineare, si affidano ai migliori.

L’orologio che intendiamo segnalare oggi è l’Oversize Diver, segnatempo subacqueo ideato da Graham per tutti gli appassionati di immersioni, visto che le sue caratteristiche tecniche lo rendono resistente fino a 1000 metri di profondità marina e dato che sono ormai in parecchi coloro che – pur non immergendosi con enorme frequenza – un Graham non lo toglierebbero dal polso neppure per un istante.

Leggi il resto

Grand Seiko per i 130 anni del marchio

E’ Seiko, dal 1881. La storia ormai ultracentenaria di uno dei brand di orologi più famoso e più longevo al mondo si arricchisce in occasione della presentazione dellla ricorrenza dei 130 anni di esistenza del marchio. Nella fattispecie, la casa di segnatempo made in Japan ha pensato di celebrare l’annniversario attraverso la produzione di un esemplare disegnato appositamente per l’occasione: realizzato in appena 1.300 pezzi, il Grand Seiko sembra essere degno rappresentante dell’ennesimo compleanno del gruppo nipponico.

Prodotto in acciaio, riproduce in maniera del tutto fedele la linea che apparenne al primo Grand Seiko (datato 1960), ma si confà di alcuni elementi innovative, quail il movimento meccanico a carica manuale. All’avanguardia rispetto al segmento di interesse (come dimenticare l’introduzione del nuovo meccanismo automatico a 23 rubini noto come 7s36, in sostituzione del precedente 7s26 con 21 rubini, che ha determinato una immediate impennata di vendite e adesioni), anche stavolta Seiko colpisce in maniera positiva per la capacità di precorrere i temi e dettare le linee guida alla concorrenza.

Leggi il resto

Zannetti, gli orologi della Rana Curiosa

Il brand Zannetti campeggia sulle vette della classe sopraffina made in Italy da oltre 50 anni. Il marchio è riferimento indiscusso nel campo della gioielleria e dell’orologeria più raffinata e, dopo aver consolidato l’attività di realizzazione dei gioielli in platino, in oro e con dettagli in gemme preziose, ha deciso di tornare a gettarsi a capofitto nel mercato dei segnatempo con un tema molto caro e assai sentito: quello della “rana”, interpretata attraverso una nuova collezione davero unica e originale.

Il nome della linea di cui parliamo è infatti “Rana curiosa” ed è composta da una serie che comprende sia esemplari di gioielleria che di orologeria, sia da uomo che da donna. Nell’indiscutibile segno della funzionalità, abbbinata con attenzione alla cura del dettaglio, le rane utilizzate dal brand italiano appartengono alla famiglia dei ‘Dendrobatidae‘.

Vivono nel Centro e nel Sud America e le loro tossine, prodotte al livello cutaneo, vengono utilizzate come veleno per le frecce. Entrando nello specifico della collezione, gli orologi vengono prodotti in platino lucido con finiture nere. La collezione di Zannetti è stata creata per tutti quelli che non vogliono perdere il fascino della creatività italiana, con gli orologi di produzione artigianale.

Leggi il resto

Orologi Chopard Mille Miglia Racing 2011: pink, al femminile


L’eleganza e la classe sono una condizione che si insinua profondamente in ciascun individuo anche in seguito a un corso comportamentale dettagliato. Minuzioso. Rigoroso. Lo sanno, alla Chopard, dove il binomio tra i due sostantivi non è mai venuto meno: l’azienda svizzera di orologi di lusso, gioielleria ed accessori, fondata nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard è infatti riferimento indiscutibile per chiunque abbia intenzione di vivere in maniera raffinata.

Gli anni della fondazione sono un periodo degno di rendiconto: Chopard nacque a Sonvilier nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard, all’epoca ventiquattrenne, che aprì un laboratorio di orologeria. In poco tempo i suoi prodotti divennero celebri anche nell’Europa dell’est, in Russia e in Scandinavia. Nel 1920 il nipote del fondatore, Paule-Andrè Chopard, trasferì la sede della ditta a Ginevra, capitale della “Haute Horlogerie”, dandole così una ubicazione più consona al carattere cosmopolita della sua clientela.

Leggi il resto

Orologi Fossil, Starck ne disegna la linea

Philip Starck insieme alla Fossil, presentano una nuova linea di orologi decisamente interessanti, dal design moderno, contemporaneo, molto glamour e cool. Pochi altri designer hanno la possibilità di mettere uin mostra una prolificità professionale al pari del francese che – nella vita, sul lavoro – sa interpretare al meglio ogni sfaccettatura e rendere concreta quale che sia percezione.

Nello specifico, la serie di segnatempèo sfornati per l’occasione è stata realizzata con l’intento di rendere leggibile la più profonda delle rappresentazioni della coscienza: un che di surreale, la capacità di destrutturale il contesto circostante, uno stile futuristico e l’obiettivo di trasmettere una nuova concezione dell’orologio che, da semplice strumento quotidiano, diventa lo specchio della propria personalità e del  proprio stile di vita.

Leggi il resto

Tides Exuma: l’orologio che rileva andamento delle maree

Tides, il famoso brand svizzero specializzato nella realizzazione di orologi esclusivi che consentono di rilevare l’andamento delle maree, per l’estate 2011 oramai alle porte, ha presentato EXUMA, modello di segnatempo alquanto sgargiante: un bel giallo zafferano illumina sia il quadrante che il cinturino del primo modello di orologio nautico analogico che può essere utilizzato sia al polso, oppure applicato al volante nautico, inserito nella plancia o posizionato sul tavolo.

Dunque, per l’estate 2011, Tides Exuma ha puntato tutto sul colore: una scelta decisamente glamour quella della tinta zafferano, che esalta il design dell’orologio e le sue ormai note caratteristiche tecniche. Molto suggestiva e affascinante la cascata di gradazioni di gialli, che parte dal cinturino sino ad arrivare alla parte più interna e aranciata del quadrante.

Altra particolarità di questo nuovo esemplare, è l’inserimento nel quadrante dell’esclusiva lancetta a forma di tridente: unico indicatore con brevetto mondiale in grado di segnalare, oltre all’alta o alla bassa marea, lo slack tides in cui le correnti sono praticamente assenti, quindi il momento migliore per effettuare le immersioni. La lancetta a forma di tridente segnala l’ora di marea e indica anche il lasso di tempo in cui si verifica lo slack tides.

Leggi il resto

BR01 Casinò di Bell&Ross all’asta con Only Watch

Importante appuntamento per quanti – e ce ne sono – non perdono di vista l’opportunità di far propri speciali segnatempo: alla fine di settembre si svolgerà a Monte Carlo un’asta molto particolare: la vendita Only Watch i cui profitti saranno devoluti alla ricerca per trovare una cura per la distrofia muscolare di Duchenne. Questo evento vedrà la vendita di orologi unici e inconsueti: Bell & Ross ha poi anche deciso di fare parte dei produttori di orologi che parteciperanno a questa vendita.

Azienda francese produttrice di segnatempo tra i più ricercati e imitati fondata nel 1992 da Bruno Belamich e Carlos Rosillo, la casa ha svelato la speciale creazione che si chiama BR01 Casinò in oro rosa e creata per l’occasione. Il riferimento stilistico? Si parte sempre da lì: la gamma Bell & Ross si ispira alle cabine di pilotaggio degli aerei con cui è evidente la somiglianza delle linee e a cui può essere addirittura ricondotta la scelta di particolari strumenti che richiamano queli di navigazione presenti sugli aerei.

Leggi il resto

Orologi Festina, le collezioni Mambo e Toronto

Festina, storico brand di orologiera, copra il mercato di oltre 60 nazioni nel mondo, proponendo orologi di 5 diversi marchi, che riconducono tutto al gruppo Festina Lotus spa, che sono: Festina, Calypso, Jaguar, Lotus e Candino. I modelli degli orologi Festina sono visionabili sul catalogo presso i rivenditori specializzati, oppure nell’apposita sezione sul sito festina.com. Gli orologi da donna si dividono in due grandi collezioni classiche: quella Mambo e quella Toronto.

Collezione Mambo: gli esemplari sono caratterizzati da forme arrotondate e quadrante sferico, è una collezione molto semplice e classiche degli orologi Festina. Solo tempo, movimento al quarzo, cassa e bracciale in acciaio e datario al costo di 179,00 euro. Il quadrante può però essere di diversi colori: bianco, crema, azzurro chiaro, blu, nero, rosa, lilla, rosso, viola. Altro modello sempre facente parte della collezione Mambo, è con cassa in acciaio e cinturino in pelle, con datario e movimento al quarzo, al prezzo di 134 euro, nei colori argento, azzurro chiaro, crema, arancione, verde, fucsia, bordeaux e bianco.

Leggi il resto

Gucci orologi: 90 anni con la collezione 1921

Sei modelli: due sono prettamente da uomo mentre quattro sono stati pensati per il sesso femminile. La sestina di segnatempo, creati appositamente per l’occasione, serve per celebrare una ricorrenza attesa. Gucci, la celebre casa di moda di origine italiana, ha infatti lanciato la sua collezione di orologi Linea 1921, per celebrare l’anno di fondazione della nota azienda fiorentina a opera di Guccio Gucci.

Anche se la sua visione del marchio trae ispirazione da Londra e dal gusto raffinato della nobiltà inglese che aveva potuto conoscere quando lavorava all’Hotel Savoy, il suo obiettivo al ritorno in patria è unire questa elegante sensibilità alla maestria unica della natia Italia. In particolare, alla maestria degli artigiani toscani. La casa continua nel rafforzamento dei valori sui quali ha costruito la propria reputazione in quasi 90 anni di storia: esclusività, qualità, made in Italy, artigianalità italiana e autorità nel campo della moda. La collezione, composta da quattro modelli per donna e due per uomo, associa ai vari capi alcuni accessori classici.

Leggi il resto

Orologi Lacoste Sport Navigator, la collezione

Il marchio di moda Lacoste presenta la nuova collezione di orologi griffati con il coccodrillo e chiamata Sport Navigator. Si tratta, nel dettaglio, di una catena di segnatempo davvero interessanti e sui generius, il cui marchio di fabbrica garantisce una impronta di stile, con caratteristiche tecniche innovative e all’avanguardia.

E’ una delle belle novità della casa d’abbigliamento francese, fondata nel 1933 da René Lacoste e dall’amico André Gillier e divenuta famosa per l’invenzione della polo, con il coccodrillo collocato alla sinistra del petto. E’ negli anni ’80, in seguito all’apertura dei primi negozi, che Lacoste diviene una catena d’abbigliamento internazionale.

Con il passare degli anni, inooltre, la compagnia transalpina è diventata una casa di moda a tutto tondo, con l’introduzione di calzature, profumi, accessori e, per l’appunto, orologi. La nuova collezione di segnatempo Lacoste è in linea con i trend del momento: il cinturino è realizzato in gomma zigrinato, con logo in tinta.

Leggi il resto

Orologi, i nuovi modelli della Puma Time

Dal calcio al segnatempo, da calzari che immortalano e facilitano prodezze balistiche da incorniciare alla qualità armonica con cui si è deciso di ticchettare il tempo. Puma si dà agli orologi. Il marchio nasce con il nome Dassler in Germania nel 1924; per vocazione di due fratelli, che nel 1948 diedero vita ad altre due società, si ebbero poi Puma e Adidas.

La prima delle due, con il passare dei lustri, ha deciso di ampliare il mercato di riferimento creando non più soltanto scarpe ma anche accessori sportivi, abbigliamento e orologi. La caratteristica peculiare dei modelli di segnatempo griffati Puma è quella di, oltre a essere colorati e accattivanti, fornire agli sportivi la strumentazione utile a verificare lo stato di salute nell’esercizio della pratica: il cardio frequenzimetro e il cronografo sono un must. Irrinunciabile.

Leggi il resto