Orologio MB&F HM5 Horological Machine No.5

E’ la quinta edizione del modello che ebbe i suoi natali negli anni ’70 e tra gli obiettivi della manifattura c’è quello di celebrare questo orologio non come orologio ma come una vera e propria macchina orologiera, in grado di proiettarsi al futuro restando fedele al passato.

L’aspetto di MB&F HM5 Horological Machine No.5 è quello di un orologio al quarzo a lettura laterale degli anni ’70 ma all’interno ospita un movimento tridimensionale che ben si adatta alla sua particolare forma, che rimanda alla mente a quei modelli di auto sportive Gt car, con le alette parasole.

Leggi il resto

Orologio Girard Perregaux Tourbillon Bi-Assiale Titanium DLC

Due ponti per un movimento tourbillon che viene montato su un modello creato in edizione limitata. Riassumendo è questo Girard Perregaux Tourbillon Bi-Assiale Titanium DLC, caratterizzato tra le altre cose dalla sua cassa in titanio di 45 millimetri di diametro e 18,50 millimetri di spessore, sottoposta a trattamento DLC (Diamond Like Carbon) ovviamente nero.

Chiusa mediante vetro zaffiro, così come il fondello chiuso mediante 6 viti, assicura una impermeabilità fino a 30 metri. Un aspetto che incute forza e robustezza al Girard Perregaux Tourbillon Bi-Assiale Titanium DLC, sicurezza di sé e imponenza. Dal quadrante, si vede il tourbillon (a ore 6), munito di due gabbie concentriche che tracciando orbite spettacolari compensano gli errori della molla del bilanciere dovuti alla postura, in questo specifico caso non solo durante gli spostamenti orizzontali.

Leggi il resto

Orologio Panerai Luminor Submersible 1950 Amagnetic 3 Days Automatic Titanio

Altra anteprima che potremo vedere al prossimo SIHH 2013. Oggi trattiamo del nuovo Luminor Submersible 1950 Amagnetic 3 Days Automatic Titanio Panerai, un segnatempo per chi ama il brivido dell’estremo. Oltre alla casa esterna, ce n’è una intera che racchiude il movimento in ferro dolce. Proprio per l’utilizzo che se ne dovrebbe fare, si è cercato di dare all’orologio una struttura capace di ‘difendere’ le parti sensibili da possibili pericoli esterni.

La struttura ha le caratteristiche di una gabbia di Faraday la quale è in grado di proteggere il contenuto da qualunque campo elettrostatico. In particolare quella del Luminor Submersible 1950 Amagnetic 3 Days Automatic Titanio garantisce un’elevatissima resistenza ai campi magnetici: 40.000 A/m (Ampère/Metro), un limite otto volte superiore da quanto richiesto dagli standard internazionali delle Normes de l’Industrie Horlogère Suisse (NIHS 90-10). La cassa in ferro dolce è posizionata sotto il quadrante che è fatto dello stesso materiale.

Leggi il resto

Orologio Eberhard Desiree

Nella capillare analisi dei segnatempo made in Eberhard degni di nota, immancabile l’occhio di bue su una autentica stella della galassia del marchio: anche dal primo, fugace sguardo, è facile avere la sensazione di essere di fronte a un vero e proprio gioiello, un astro che brilla di luce propria a tal punto da rendere altrettanto lucente la bellezza di tutte le donne.

Leggi il resto

Orologio Girard Perregaux Vintage 1945 XXL Cronografo

Un’intera collezione nata per omaggiare l’Art Deco, così come gli altri appartenenti a questa linea anche Girard Perregaux Vintage 1945 XXL Cronografo segue l’estetica che si rifà al movimento artistico sorto nella prima metà del secolo scorso.

Classico nelle sue forme, nonostante il nome richiami misure pachidermiche, così come tutti gli altri orologi Girard Perregaux anche questo cronografo è piuttosto limitato nelle dimensioni: la cassa infatti è rettangolare e misura 36,95 x 36,00 mm e 12,77 millimetri di spessore.

Leggi il resto

Orologio A. Lange & Söhne Lange Zeitwerk Handwerkskunst

Oggi trattiamo di un orologio piuttosto particolare, dove il tempo è scandito i formato digitale, seguendo un movimento di alta scuola orologiera sassone, ispirandosi all’orologio digitale a 5 minuti che Johann Christian Friedrich Gutkaes fu incaricato di costruire a metà dell’ottocento per il teatro Semperoper di Dresda.

Sembrerebbe riduttivo limitare la particolarità di questo orologio alla digitalizzazione del suo quadrante, e in effetti A. Lange & Söhne Lange Zeitwerk Handwerkskunst non è solo questo, altrimenti non si spiegherebbe il fatto che ne sono stati creati solo 100 esemplari, nella versione in platino 950, il costo di ognuno dei quali si aggirerebbe intorno ai 100.000 euro. in effetti questo orologio, appena vene presentato, vinse subito “L’Aiguille d’Or” (lancetta d’oro) al Grand Prix d’Horlogerie de Geneve 2009.

Leggi il resto

Orologi Baume & Mercier Clifton 1830

Baume & Mercier Clifton 1830: una nuova collezione per celebrare il marchio Baume & Mercier nel settore dell’orologeria meccanica. Tre sono i modelli che rientrano in questa collezione: Clifton 1830 è uno di questi, anzi è il modello principe che la manifattura elevetica presenterà ai prossimo appuntamenti, tra cui il SIHH 2013. Forme tradizionali in cui spicca una cassa in oro rosso 18 carati, aspetto che si rifà ad un modello storico della manifattura.

Resta tradizionalmente elegante però la forma di questo orologio, che come un guanto diventa parte integrante del polso di chi lo indossa. Baume & Mercier Clifton 1830 ha un design classico che riporta ad antichi fasti orologieri, dove però le dimensioni sono state adattate ai tempi moderni.

Leggi il resto

Casio G-Shok Bt, l’orologio che comunica con l’iPhone

Casio G-Shok Bt, l’orologio che comunica con l’iPhone: la tecnologia cammina sempre a braccetto, anche se si riferisce a due elementi diversi della vita quotidiana di un uomo, ovvero l’orologio e lo smartphone, nello specifico l’iPhone. Ora coloro i quali sono appassionati di un bell’orologio tanto quanto del melafonino più famoso del globo, possono stare tranquilli.

Casio ha infatti ideato un orologio che dal polso comunica con il cellulare. Si tratta del segnatempo G-Shock GGB6900AA che è dotato infatti di un dispositivo Bluetooth 4.0 a basso consumo il quale si collega con il melafonino senza il pericolo che si esaurisca rapidamente la batteria.

Leggi il resto

Orologi Rolex novità 2013

Rolex è considerata quasi all’unanimità, tanto dagli appassionati quanto dai semplici curiosi che per la prima volta si affacciano ad una vetrina di una orologeria, l’orologio di lusso per eccellenza. In particolare i modelli da uomo sono diventati negli anni un vero e proprio status symbol, capolavori di orologeria lussuosi e ricercati.

Una delle novità Rolex per il prossimo anno è  l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona, il cronografo che di per sè non risulta un modello nuovo ma restando il punto di riferimento di collezionisti o di semplici appassionati, si rinnova di anno in anno per ripresentarsi in una diversa veste pur mantenendo i suoi caratteri distintivi.

Leggi il resto

Baseworld 2013, continuano i preparativi

C’è ancora tutto il tempo a disposizione per puntellare al meglio ogni dettaglio in vista dell’edizione 2013 della fiera di orologi più famosa al mondo, il Baseworld di Basilea, che il prossimo anno aprirà i battenti il 25 aprile.

Tutto continua a procedere secondo il ruolino di marcia: come già stabilito da crono programma, attualmente sono in via di completamento le facciate esterne e le rifiniture interne della struttura che ospiterà per una settimana (25 aprile-2 maggio 2013) la fiera dedicata all’esposizione delle nuove collezioni dei marchi più prestigiosi più rilevante al mondo.

Leggi il resto

Orologio IWC Schaffhausen Ingenieur

Collaborazione tra la IWC e Mercedes Benz, o meglio con il MercedesAmg Petronas Formula One Team. Per creare la nuova collezione di orologi che sarà presentata al prossimo SIHH, gli orologiai della maison svizzera si è ispirata proprio ali bolidi della Formula 1 della casa tedesca, utilizzando materiali tecnologicamente avanzati propri degli sport motoristici velocisti come la fibra di carbonio, la ceramica e il titanio che sono glie elementi caratteristici dei modelli della collezione Ingenieur.

Georges Kern, CEO di IWC Schaffhausen, commenta così la partnership globale con il MercedesAmg Petronas Formula One Team:

Leggi il resto

Categorie IWC

Orologi Vacheron Constantin La Légende du Zodiaque Chinois

Un orologio per celebrare l’anno del serpente. Da febbraio 2013 a gennaio 2014 in Cina si celebra l’anno del rettile e per omaggiare il paese della Grande Muraglia Vacheron Constantin ha ideato una collezione completamente ispirata al prossimo segno dello zodiaco mandarino.

Vacheron Constantin La Légende du Zodiaque Chinois è stata concepita per mettere in risalto quegli elementi per cui la casa orologiera svizzera è divenuta famosa negli anni, ovvero l’aspetto decorativo. In effetti non si tratta di orologi dall’alto tasso tecnologico inerente il calibro o le grandi complicazioni, ma l’aspetto e l’arte decorativa rendono questi esemplari vere e proprie opere d’arte, anche grazie all’utilizzo di materiali preziosi quali oro e platino.

Leggi il resto