Questo orologio è figlio di un know how conclamato e durato anni, nato dalla mente di un discendente di una lunga stirpe di fabbri, Rönkkö appunto. Grazie alla sua esperienza lavorativa in Nokia, ha messo a punto conoscenze atte alla risoluzione di quei problemi che altrimenti avrebbe fatto fatica a sbrogliare.
Questo segnatempo esprime in pieno robustezza e aggressività, così come nelle intenzioni del maestro orologiaio. Le linee e le curve della cassa in acciaio (che misura 41 mm di diametro) sono forse un tantino aggressive e sembrano come fossero ricavate da un taglio netto d’ascia.
È un orologio che appartiene alla linea Watchmaking Tradition nata per ricordare le tradizioni del marchio. È il modello principe della collezione Saint-Imier, in cui figurano esemplari dotati di movimenti meccanici. E’ un orologio molto complicato: sul quadrante disponibile sia nero sia argentè mostra tra ore 1 e ore 5 la data retrograda, a ore 6 i piccoli secondi retrogradi, tra ore 7 e ore 11 il secondo fuso orario retrogrado con scala delle 24 ore, a ore 12 i giorni della settimana retrogradi nonché fasi lunari e indicatore giorno/notte.
Un quadrante che esprime robustezza che nasconde elegantemente un meccanismo complicato racchiuso all’interno. Mostra le indicazioni di ore, minuti con un un insolito quadrante dei piccoli secondi di grandi dimensioni. Dal fondello in zaffiro trasparente si nota il movimento – anche lui di grandi dimensioni e ispirato ai Calibri da tasca di seconda generazione che venivano prodotti nella cittadina.
L’orologio nasce da una costola del Bugatti Super Sport nato da un0idea di Michael Parmigiani. Così come il papà, anche questo segnatempo ha l quadrante posizionato su un’asse trasversale per riprodurre il blocco motore di un’auto. In questo modo, si ha la possibilità di leggere l’ora a 90°, cosa molto utile a chi è alla guida di un’auto soprattutto se sportiva come la Bugatti.
È ormai vicino l’appuntamento con la manifestazione che richiamerà a Basilea addetti ai lavori, appassionati, amanti dell’alta scuola orologiera. Il Baselworld 2013 aprirà i battenti solo ad aprile, ma tutto è ormai pronto.
Stavolta la segnalazione va incontro alle esigenze di chi cerca un orologio importante, severo e d austero secondo la tradizione militare: si tratta di Glycine Altus. Ricco di fascino e di eleganza, sobrio e adatto a tutte le situazioni, contraddistingue un uomo integro di grande valore e dalla forte personalità.
Un orologio che appare particolare già ad una prima occhiata, anche per questo la manifattura ha deciso di metterlo sul mercato in edizione limitata. Attraverso il quadrante di A. Lange & Söhne GRAND LANGE 1 Lumen è possibile vedere il movimento della Grande Data illuminandolo leggermente, una complicazione questa caratteristica della maison tedesca.
È un orologio che appartiene alla linea Watchmaking Tradition nata per ricordare le tradizioni del marchio. È il modello principe della collezione Saint-Imier, in cui figurano esemplari dotati di movimenti meccanici. E’ un orologio molto complicato: sul quadrante disponibile sia nero sia argentè mostra tra ore 1 e ore 5 la data retrograda, a ore 6 i piccoli secondi retrogradi, tra ore 7 e ore 11 il secondo fuso orario retrogrado con scala delle 24 ore, a ore 12 i giorni della settimana retrogradi nonché fasi lunari e indicatore giorno/notte.
Altro modello importante, austero ed elegante, che si impone per il suo carisma che rilette il carattere dell’uomo che vuole indossarlo. Hublot propone un modello ambizioso e regale, un manufatto davvero straordinario che val la prna di rendicontare per caratteristiche strutturali.
Osservare la variazione delle fasi lunari direttamente sul tuo orologio, dal tuo polso, senza nemmeno scomodarti di guardare dalla finestra. Possibile? Si, se al tuo polso hai Konstantin Chaykin Quartime. In particolare, anziché mostrare le ore in due segmenti da 12 l’uno, così’ come avviene di solito, in questo orologio l’orologiaio ha voluto dividerle in 4 parti rappresentanti i 4 momenti in cui è divisa la giornata: mattina, giorno, sera e notte.
Un orologio per celebrare le imprese marinaresche di un ‘vecchio lupo di mare’ qual è Bernard Stamm. Parmigiani Fleurier da tempo segue ormai le sue imprese oceaniche per cui non poteva non appassionarsi a questa che lo vede circumnavigare il globo.
Continuano le nostre anteprime sui modelli di orologi che verranno presentati al prossimo SIHH 2013. Oggi ci occupiamo di un esemplare che è nato per suggellare l’amicizia tra l’orologiaio Richard Mille e uno dei personaggi più famosi, se non il numero 1, del mondo delle corse, ovvero Jean Todt, ex amministratore delegato e direttore generale della scuderia Ferrari ed attuale presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile.