Celsius X VI II, il nome del marchio che nel 2010 a Baselworld presentò il primo cellulare al mondo a funzionare con gli stessi principi meccanici di un segnatempo di Alta Orologeria, ha prodotto – e vale al pena rendicontarne i dettagli che ne palesano l’esclusività – un modello più unico che raro – esemplare unico – LeDIX.
Concepito da Celsius X VI II e sviluppato da Chronode, a differenza del primo prototipo è composto di 700 elementi anziché 547; di essi ben 314 sono adibiti al movimento della parte orologio. Al suo interno – esattamente come un fine Calibro meccanico – presenta le complicazioni GMT e Grande Data.
Il 7-day Tourbillon esemplare unico – provvisto di lancette anche sul fondello – presenterà inciso un messaggio speciale di augurio da parte di Pascal Raffy, CEO del brand.
Da molti anni Chopard rende omaggio al mondo delle corse di auto d’epoca e il nuovo Classic Racing Superfast Chrono Split Second spinge all’estremo la cura per il dettaglio: ogni particolare di questo segnatempo evoca le gare automobilistiche.
L’orologio scheletrato automatico più sottile del mondo (5,34 mm), mosso dal Calibro scheletrato più sottile al mondo (2,40 mm). Queste le caratteristiche del Piaget Altiplano Skeleton Ultra-Thin di Paget che si erge a leader nel settore dei segnatempo ultrapiatti.
In omaggio al Punzone di Ginevra che festeggia quest’anno i suoi primi 125 anni, la casa orologiera ROGER DUBUIS presenta il modello Excalibur Tourbillon volante Cronografo Monopulsante in edizione limitata.
Excalibur Double Tourbillon Volante Squelette è una delle novità Roger Dubuis messa in produzione nell’annualità in corso. L’orologio – uno dei simboli recentissimi della Maison – si presenta sotto una nuova veste con cassa in titanio “full black”. Il materiale pone l’accento come non mai sul movimento scheletrato RD01SQ.
Nuova versione per il Lange1, in oro bianco con lancette e indici applicati luminescenti, questo nuovo modello consente un perfetto orientamento tra i 24 fusi orari anche al buio. Il LANGE 1 FUSO ORARIO rende semplice per il viaggiatore mantenere l’orientamento temporale passando da un fuso orario a un altro.
Eccoci di fronte a un nuovo modello della linea Saxonia per A. Lange & Söhne, ultrapiatto, soli 5,9 mm di spessore. Il segnatempo, agli inizi disponibile solo in oro rosa, è stato poi affiancato da una versione in oro bianco.
Nuovo aspetto, nuovo movimento, innovazione nella cassa, queste le caratteristiche del A. Lange & Söhne Grande Lange 1 presentato al SIHH 2012. Un modello su cui la casa investì agli inizi degli anni ’90, oggi in questo orologio vengono assemblati tutti gli elementi tradizionali dell’arte orologiera sassone: la platina a tre quarti, i castoni d’oro avvitati, il bilanciere con viti, la Grande Data.
Una nuova collezione Roger Dubuis in cui spiccano caratteristiche peculiari della marca oltre alla meccanica molto curata. La collezione Excalibur si arricchisce di una nuova linea automatica: aggiornata, grazie alle sue linee più slanciate, mantiene pur sempre i tratti estetici che la contraddistingue.
Decisamente elitario questo capolavoro della Casa tedesca, sia per il costo elevato che per la limitatissima tiratura. L’orologio A. Lange & Sohne Tourbillon si distingue per il quadrante in argento massiccio su cui spicca, in alto a destra, il grande datario a doppia finestrella. Posizione decentrata per le ore e i piccoli secondi con cifre romane alternate a indici piramidali; a fianco l’indicazione della riserva di carica.
Un modello non più in collezione – come segnala l’ufficio stampa della casa di segnatempo Piaget – ma per il quale pare comunque doveroso prodigarsi in un’analisi dettagliata: si tratta della versione ‘extra-large’ del celebre Protocole, con cassa di 41 X 31,6 mm.