Due ponti per un movimento tourbillon che viene montato su un modello creato in edizione limitata. Riassumendo è questo Girard Perregaux Tourbillon Bi-Assiale Titanium DLC, caratterizzato tra le altre cose dalla sua cassa in titanio di 45 millimetri di diametro e 18,50 millimetri di spessore, sottoposta a trattamento DLC (Diamond Like Carbon) ovviamente nero.
Chiusa mediante vetro zaffiro, così come il fondello chiuso mediante 6 viti, assicura una impermeabilità fino a 30 metri. Un aspetto che incute forza e robustezza al Girard Perregaux Tourbillon Bi-Assiale Titanium DLC, sicurezza di sé e imponenza. Dal quadrante, si vede il tourbillon (a ore 6), munito di due gabbie concentriche che tracciando orbite spettacolari compensano gli errori della molla del bilanciere dovuti alla postura, in questo specifico caso non solo durante gli spostamenti orizzontali.
Un’intera collezione nata per omaggiare l’Art Deco, così come gli altri appartenenti a questa linea anche Girard Perregaux Vintage 1945 XXL Cronografo segue l’estetica che si rifà al movimento artistico sorto nella prima metà del secolo scorso.
È stato presentato al SIHH un modello che ha arricchito la collezione della casa svizzera unendo all’eleganza rinforzata da un quadrante in rutenio, con le complicazioni di calendario annuale ed equazione del tempo. Con il suo movimento meccanico questo orologio segue alla perfezione i canoni dell’Alta Orologeria.
Tutto lo splendore di venticinque esemplari, total black, che sanno al contempo essere intensi, misteriosi, come Batman. Se il Pipistrello più famoso dei fumetti è un Cavaliere oscuro, questo GIRARD-PERREGAUX richiama il nero della notte, Dark Night appunto. in vendita solo negli Stati Uniti, è un orologio segreto e misterioso presentato al Salone 2012 JCK di Las Vegas.
‘I diamanti sono i migliori amici delle donne’, se lo dice una Donna come Marylin c’è da crederci davvero. Se la Diva fosse ancora tra noi umili mortali e non una stella tra le stelle, avrebbe di certo al polso lui, GIRARD-PERREGAUX Cat’s Eye Jewellery.
Questo segnatempo è nato tra le mani di Constant Girard nel 1860. Un movimento meccanico con Tre Ponti a forma di freccia disposti parallelamente. Una rivoluzione nella storia dell’Alta Orologeria, in edizione limitata a 50 pezzi, che presenta il meccanismo come elemento di design, oltre alla sua funzione tecnica.
Omaggio all’Art Decò del secolo scorso, questo il motivo che ha spinto Girard-Perregaux a creare Vintage 45 Grande Data Fasi di Luna. Decisamente classico, con le dimensioni ridotte pari ad un diametro di 36 mm, ha una cassa , in oro rosa o in acciaio chiusa da un vetro zaffiro antiriflesso,curvata a mano in entrambi i lati, un quadrante argentato anch’esso curvo che ospita in senso longitudinale, partendo dall’alto, due eleganti complicazioni. In oro rosa o acciaio anche la corona, con logo GP inciso.
Omaggiare chi ha investito nel passato in Ricerca e Sviluppo per rendere un semplice marchio un punto di riferimento per chiunque si affacci al settore della produzione di orologi. È ciò che ha inteso fare Girard-Perregaux con la serie 1966, anno in cui la Maison svizzera lanciò il suo primo movimento ad alta frequenza grazie proprio al suo team.
Quando si pensa all’alto artigianato che prende corpo e riesce a imprimere la propria orma su tempi e mode si pensa a dei prodotti unici, costruiti con sapienza e cura, con la passione che solo chi possiede un arte può mettere in un lavoro.


