C’è storia e storia, come quella degli orologi Panerai, alcuni entrati di merito nella tradizione e nel cuore dei collezionisti più incalliti. Come il modello Radiomir che riprende il disegno del primo orologio Panerai realizzato su commessa per la Regia Marina Italiana nel 1938. A quel tempo, infatti, la Marina Italiana aveva la necessità di fornire agli incursori un orologio che fosse subacqueo ed anche molto ben leggibile durante le immersioni notturne.
Radimir accettò la sfida e diede vita a un orologio che si caratterizzava per le grandi dimensioni e l’impermeabilità della cassa, la leggibilità del quadrante in immersione grazie ai grandi numeri arabi alternati a barrette trattate con vernice ‘radiomir’, la robustezza in condizioni d’uso estreme e un cinturino di colore grigio di cuoio ingrassato e fustellato per essere indossati sopra la muta subacquea.
Breitling ha prodotto una serie limitata di cronografi di spiccato carattere sportivo che si rifanno a due categorie precise di orologi, uno al quarzo e l’altro meccanico. Coniugare due mondi non è certo semplice, ma la tecnologia in questo caso fa da trade union tra il classico e il moderno, il sacro e il profano, nonostante l’obiettivo sia unico per i due casi: la precisione assoluta.
Le meravigliose isole Galapagos rappresentano la meta più ambita per gli amanti del mondo subacqueo. Coloro che amano esplorare i fondali marini non possono non scegliere itinerari come questi. Per tale ristretto targhet di esploratori, ma in realtà per uno molto più ampio che comprende gli appassionati di orologi sportivi, è stato realizzato il nuovo Aquatimer Chronograph Edition Galapagos Islands.
Se il glamour va ad unirsi a delle caratteristiche tecniche particolarmente elevate e ad una grande espressione sportiva, ecco nascere il Longines Conquest, frutto di un lavoro approfondito sulla lunetta, il cabochon della corona e sulle maglie del cinturino interamente in ceramica.
Otium è un’innovativa maison di orologeria tedesca, fondata nel 1999 a Monaco da Dirk Hillgruber. Elementi come tecnologia, design e innovazione sono fortemente implementate nelle proprie creazioni, in modelli che colpiscono per le soluzioni adottate.
Anni 40. Per Rolex è tempo di introdurre un modello dal design innovativo, caratterizzato dalle anse con andamento ad elica e soprattutto da un profilo arrotondato. È lui, l’Oyster Perpetual sui cataloghi pubblicitari Rolex dell’epoca, calibro 9 ¾. Ma per gli appassionati diventa presto l’inconfondibile Rolex Bombay.



Se la ripetizione sonora, per un orologio, è una delle tecniche più difficili e costose da realizzare,
Come si riesce a coniugare classicità e sportività estrema? Dovremmo chiederlo a Franck Muller che ha prodotto una serie limitata a soli 160 esemplari del suo Conquistador, ispirandosi al Gran Premio di Singapore, la gara di Formula 1 in notturna che ha un fascino del tutto particolare.