Lange & Söhne Saxonia Dual Time: il primo GMT del marchio

Lange & Söhne arricchisce la propria collezione con il suo primo orologio GMT: il Saxonia Dual Time. Incredibilmente bello e funzionale, questo esemplare d’alta classe è perfetto per i viaggiatori internazionali che non vogliono rinunciare né allo stile né alla praticità. La prestigiosa casa tedesca ha superato se stessa proponendo un segnatempo che strega e che ammalia.

L’eleganza e la semplicità del Saxonia Dual Time è garantita dall’assenza del datario, scelta ragionata e calcolata che, tuttavia, potrebbe ricevere più d’una critica. L’intento di Lange & Söhne è stato quello di evitare un eccessivo sovraffollamento del quadrante, privilegiando uno stile minimalista che non delude mai. Anche i sostenitori più agguerriti del datario, infatti, potrebbero facilmente ricredersi in merito dando una veloce occhiata a questo segnatempo. La sua linearità è del tutto impagabile.

Leggi il resto

Victorinox Swiss Army Aliance Chronograph: stile casual per un ottimo segnatempo quotidiano

L’Aliance Chrono è un nuovo modello di Victorinox Swiss Army che, per il range in questione, si presenta come un ottimo compromesso qualità-prezzo. All’acquisto lo riceverete in una bella scatola dall’eleganza distinta e raffinata, accompagnato dalla rispettiva garanzia di 3 anni.

E, sollevato il coperchio, eccolo lì, lucido e luminoso con le sue linee semplici e accattivanti, perfetto per chi cerca un buon orologio per la vita quotidiana senza disdegnare un certo stile. All’interno della cassa di cela un movimento cronografico al quarzo di fattura svizzera, del tutto simile a quello che potreste trovare nel precedente Mach II. Ma, a differenza di alcuni modelli precedenti, questo Victorinox Aliance si fregia di un quadrante lavorato con pattern a guillochè in corrispondenza dei contatori e di un ottimo vetro in zaffiro piatto dall’ottima visibilità.

Leggi il resto

Graham Swordfish Chronograph in edizione limiata: per chi ama osare

Cercate un orologio sportivo di buona qualità che nessuno potrà evitare di notare al vostro polso? Perfetto. Allora provate a dare un’occhiata al Graham Swordfish Chronograph in edizione limitata (100 pezzi per colore). Certo, non tutti ameranno all’istante il suo stile massiccio e i suoi dettagli alternativi, ma se siete il genere di appassionato aperto a qualche inedita novità, il divertimento è assicurato.

Basta una veloce scorsa al quadrante di questo Graham per accorgersi che non stiamo parlando né di un orologio tattico né di un pezzo ad alta funzionalità. A dire il vero, leggere l’ora su questo esemplare può addirittura diventare una cosa complicata e macchinosa, ma, ancora una volta, non tutti i segnatempo devono essere ultraleggibili per essere degni di essere presi in considerazione. Come avrete notato, il quadrante è fornito di due incredibili contatori alle ore 3 e 9, rispettivamente deputati a segnalare le 12 ore e i 30 minuti. Il fatto che siano rinforzati da una lente ciclope di proporzioni gigantesche, però, impedisce un’agevole lettura delle lancette centrali, tanto che quella delle ore si riduce ad essere molto corta proprio per evitare spiacevoli sovrapposizioni con la lancetta dei contatori stessi.

Leggi il resto

Ticino Big Pilot Steel 47mm: un buon compagno per (sognare di) solcare i cieli

Se siete alla ricerca di un’alternativa un po’ sportiva e militare relativamente a buon mercato, il Ticino Big Pilot potrebbe essere il segnatempo che fa per voi. Con i suoi 47 millimetri di diametro non è certo un orologio piccolo e discreto, ma se amate il genere probabilmente apprezzerete il buon rapporto qualità prezzo che offre.

La sua cassa è realizzata in acciaio inossidabile 316L e si fregia di una grande corona zigrinata posizionata a ore 3, come di consueto. Se si calcola anche la corona il diametro passa immediatamente da 47 a 53 millimetri. Sorprendentemente, però, la cosa non costituisce un grave problema di maneggiabilità e di vestibilità in quanto le linee di questo Pilot sembrano in grado di garantire una buona funzionalità.

Il cuore pulsante di questo segnatempo in stile aviatore è uno Unitas di fattura cinese a carica manuale e molto ben decorato con viti azzurrate, come si nota dal fondello trasparente della cassa. Con i suoi 17 rubini si fregia di una riserva di carica di circa 42 ore.

Anche per il quadrante è opportuno fare qualche osservazione. Sullo sfondo nero opaco si stagliano i chiarissimi indici numerici arabi tipici dello stile da aviatore, visibili sia alla luce del sole sia in condizioni di luce limitata. Non è un caso, infatti, che si agli indici sia le lancette siano equipaggiati con un buon rivestimento in Superluminova. A proteggere il quadrante ci pensa un vetro minerale indurito con un trattamento antigraffio.

Leggi il resto

IWC Ingenieur AMG Titanium: bello, dinamico e antimagnetico

E’ un piacere presentare l’ IWC Ingenieur Antimagnetico in Titanio, un esemplare che si distingue dalla massa sia per le sue caratteristiche tecniche sia per il suo design. Non è comune trovare il giusto equilibrio fra tecnica e stile, cosa che solo pochi esemplari sanno regalare con disinvoltura.

Tra le caratteristiche essenziali di questo IWC appare subito chiaro dal suo stesso nome che il movimento è antimagnetico, dettaglio sufficientemente convincente per dare un’idea della qualità di questo segnatempo. Inoltre è completamente realizzato in titanio, metallo che ultimamente ha avuto un certo successo nel campo dell’orologeria per diverse ragioni. Prima fra tutte: la sua capacità di garantire una leggerezza superiore del 40% rispetto a quella dell’acciaio, pur conservando una resistenza del tutto paragonabile ad esso. Unico inconveniente: un’innata tendenza a graffiarsi facilmente, cosa che può essere facilmente risolta con un apposito trattamento antigraffio.

Leggi il resto

Categorie IWC

Le novità di IWC al SIHH 2011: la Collezione Portofino con cinturini by Santoni

Il Salon International de la Haute Horologerie di Ginevra rimane una delle più belle vetrine per presentare il meglio dell’orologeria di gran lusso. Quest’anno IWC ha sfruttato questa preziosa occasione per celebrare la distinta eleganza della sua nuova collezione Portofino, pensata per celebrare non solo la bellezza degli orologi d’alta classe, ma anche la magia dei paesaggi italiani della liguria, riprodotti in tutta la loro atmosfera mediterranea anche all’interno dello stand del marchio al Salone di Ginevra.

La nuova collezione Portofino si fregia di 4 modelli differenti: il Portofino a carica manuale 8 giorni, il Portofino Dual Time, il Portofino Chronograph e il Portofino Automatic. Tutti portavoce di uno stile distinto e discreto, si presentano in diverse dimensioni con un diametro che varia dai 40 ai 45 millimetri. Ad esempio, il Portofino con movimento automatico ha una cassa di 40 millimetri, mentre il cronografo si adagia in uno scrigno di 42. Di dimensioni decisamente maggiori sono invece il Dual Time e il Portofino a carica manuale, creati con una cassa di 45 millimetri. Questi due ultimi esemplari si distinguono dall’automatico e dal cronografo anche per il loro fondello in vetro zaffiro trasparente, ottima finestra per dar modo di ammirare il movimento interno in tutta la sua bellezza. Per i primi due segnatempo, al contrario, IWC ha scelto un fondello senza vetro trasparente.

Leggi il resto

HD3 Slyde: il primo orologio full touch

Guardate cosa avete sulla vostra scrivania. Probabilmente avrete penne, matite, fogli e documenti. E poi, naturalmente, un bel computer, imprescindibile finestra di informazione e divertimento per una buona fetta di tutti gli abitanti del pianeta terra. Bene. Ora guardate meglio e controllate di avere elencato tutto quello che avete trovato sul vostro piano di lavoro.

E finalmente lo notate: ecco lì il vostro cellulare touch screen, perfetto per fare quasi qualsiasi cosa, incredibilmente veloce e maneggevole. Dovete sapere che qualcuno ha pensato che la tecnologia touch sarebbe stata più che apprezzabile anche sul display di un orologio da polso. E’ con piacere che vi presentiamo una delle novità più discusse del 2011: l’ HD3 Slyde di HD3 Complications.

Leggi il resto

Momentum M50 Mark II ( 1M-DV52B0): tutto ciò che vi serve per arrivare a 500 metri di profondità

E’ sempre un grande piacere avere tra le mani un esemplare che regala un ottimo rapporto qualità prezzo, unendo ottimi materiali e un’eccellente lavorazione. Il Momentum M50 Mark II (modello 1M-DV52B0) è uno di questi segnatempo.

A detta di Momentum, l’M50 Mark II sarebbe l’orologio ufficialmente scelto dal marchio per coloro che appartengono al corpo di polizia e all’esercito. Nonostante ciò, i più attenti potrebbero sollevare una semplice obiezione riguardante la finitura lucida di questo esemplare, di sicuro meno adatta al lavoro sul campo rispetto ad un segnatempo opaco o con rivestimento in PVD.

Al di là di questa osservazione, è innegabile che il resto della referenza si fregia di caratteristiche e dettagli di notevole effetto. Tra queste ricordiamo il vetro in zaffiro con lente cyclope alle ore 3, in corrispondenza del datario bianco, e il rivestimento antiriflesso interno del vetro stesso. All’interno della cassa in acciaio 316L viene ospitato un ottimo movimento al quarzo con una durata della batteria fino a 10 anni. Considerando che la garanzia per l’intera referenza è garantita fino a 6 anni dall’acquisto, la cosa non può passare inosservata.

Leggi il resto

La bellezza traslucida della ceramica: Bianci H262LWS per Lei

Ecco un bell’esemplare per Lei che ci permetterà di rinfrescare la casistica delle recensioni femminili. Bianci, nonostante sia un marchio relativamente nuovo, propone già un modello molto interessante sotto molti aspetti. L’H262LWS, infatti, è realizzato in ceramica con grande cura per i dettagli e pare essere un esemplare con buone probabilità di essere apprezzato anche nei prossimi anni come una fresca novità per il gentile polso di Lei.

Innanzitutto vediamo qualche specifica. All’interno della cassa, argutamente pensata per unire acciaio inossidabile e ceramica di alta qualità, pulsa un buon movimento al quarzo dotato di una batteria standard. Le dimensioni della cassa non sono trascurabili per un polso femminile, infatti il diametro comprensivo di corona arriva  a circa 42,7 millimetri con uno spessore di 12,2 millimetri. Se scelto nella versione bianca, questo Bianci si presenterà anche più grande e luminoso di quello che in realtà è, regalando una dolce nota di luce ad un look da sera tra il classico e il formale.

Leggi il resto

Sinn EZM3 Automatic: la qualità non è acqua

Probabilmente non tutti hanno sentito parlare di Sinn. Il che è un vero peccato se si considera che è una casa produttrice tedesca che, oltre ad offrire un’ottima qualità, si preoccupa anche di non alzare i propri prezzi a cifre stellari. In sintesi, se siete quel genere di appassionato a cui non importa molto avere al polso un marchio superconosciuto ma che non vuole rinunciare ad una buona qualità, consigliamo vivamente di tenere a mente Sinn.

Il Sinn EZM3 Automatico, ad esempio, è un esemplare ampiamente apprezzato da chi lo conosce. Si caratterizza per la sua struttura bella e solida realizzata in acciaio inossidabile spazzolato con un twist interessante per quanto riguarda la corona il movimento interno. Invece di trovarsi a ore 3, come di consueto, la corona è posizionata a ore 9. Questo dettaglio si rivela molto comodo per la mobilità del polso ma diventa leggermente fastidioso quando si tratta di dover settare l’ora.

Il movimento interno è un ETA 2428-2, noto a tutti per la sua precisione. In aggiunta, Sinn ha voluto proteggerlo grazie ad un’apposita struttura in ferro che garantisce una buona resistenza ai campi magnetici. E per non farsi mancare nulla, ecco una bella resistenza all’acqua di circa 300 metri. Un cocktail niente male.

Leggi il resto

Breitling Aerospace Avantage: la rivincita dei pesi piuma

Ecco una delle tante edizioni dell’Aerospace proposto da Breitling nel corso degli anni. L’Aerospace Avantage che vogliamo presentarvi si caratterizza per il suo movimento al quarzo e per la sua fattura in titanio, sinonimo di grande leggerezza e di eguale resistenza.

Nonostante la maggior parte di coloro che acquistano un Breitling concentrino la propria attenzione su esemplari automatici, è doveroso ricordare che questa casa produttrice schiera fra le sue file anche un buon numero di ottimi movimenti al quarzo che si distinguono per la loro precisione e per alcuni tratti decisamente innovativi.

Leggi il resto

Swiss Vintage Jump Hour: tutta la bellezza di un display digitale

Oggi vogliamo presentarvi un segnatempo vintage davvero diverso da quelli che si vedono normalmente in circolazione: un Swiss Vintage Jump Hour di Adrem. Alcuni di voi potrebbero chiedersi cosa possa rendere tanto speciale questo esemplare. La risposta si cela proprio in due parole del suo nome: Jump Hour. A questo punto diventa doveroso cercare di capire cosa sia un Jump Hour e perché sia diventato un oggetto estetico molto apprezzato negli ultimi tempi.

Per quanto riguarda il movimento, le differenze tra un Jump Hour e un normale esemplare a lancette non sono così grandi. Il punto cruciale della questione è la modalità con cui l’ora viene mostrata sul display. Infatti, mentre nella maggioranza dei segnatempo gli indici numerici sono fissi e sono le lancette a muoversi, nei Jump Hour sono gli indici stessi a ruotare su un piccolo cilindro e a manifestarsi attraverso le apposite finestre.

Leggi il resto