Hamilton Khaki Field (H70685337): un esemplare ampio e accattivante

Hamilton è una casa che esiste dal lontano 1892 che iniziò a realizzare orologi da tasca in Pennsylvania per lanciare il suo primo orologio da polso nel 1917, attestandosi come una delle principali fornitrici ufficiali dell’esercito. Dopo la seconda guerra mondiale Hamilton lanciò il suo primo orologio elettrico (l’Hamilton Electric 500) di cui è stato recuperato il design per uno degli esemplari utilizzati nel il film Men in Black.

Premendo il pulsante “avanti veloce” arriviamo ai giorni nostri, in cui Hamilton è posseduta dalla Swatch Group, una grande famiglia che include Omega, Tissot e persino Blancpain. Hamilton è ormai diventato un marchio di grande successo che commercia orologi di fattura svizzera spesso equipaggiati con movimenti ETA (anch’essa parte della famiglia Swatch). Il bello di Hamilton è che è riuscita a conciliare con maestria le caratteristiche tipiche del genere militare con un design moderno e funzionale, capace di attrarre l’attenzione di un pubblico vasto e diversificato.

Leggi il resto

Maurice Lacroix Masterpiece Double Retrograde edizione limitata (Ref. MP6519-PG101-430): tutto il mistero di un blu profondo

Nonostante il nuovo Maurice Lacroix Masterpiece Double Retrograde edizione limitata non è così oltraggiosamente stravagante come il Muarice Lacroix Masterpiece Roue Carree Seconde che ha fatto la sua comparsa a Baselworld, non si può negare che anche il Masterpiece sia del tutto originale e desiderabile.

La ragione fondamentale per cui questo esemplare di gran lusso risulta tanto accattivante risiede nella magistrale combinazione di una cassa di 46 millimetri in oro rosa con un quadrante blu profondo tanto intrigante quanto ipnotico. Insieme, questi ingredienti estetici rendono l’orologio nobile e distinto, capace di farsi portavoce della creme de la creme della comunità svizzera dell’orologeria.

All’interno della cassa pulsa un movimento del tutto inedito: l’ML 191 automatico. Con i suoi 74 rubini e sole 18.000 vibrazioni al secondo, il movimento non mostra solo le ore, i minuti ei secondi standard, ma si fregia anche di tre indicatori retrogradi: data (alle ore 6), seconda zona oraria (alle ore 12) e riserva di carica (alle ore 3). Quest’ultima arriva a 52 ore.

Dando un’occhiata a qualche fotografia potrete notare che il piccolo quadrante dei secondi è decorato in modo tale da sembrare simile ad una qualsiasi altro display retrogrado. Magari questo potrebbe apparire un po’ fuorviante e ingannevole ma, allo stesso tempo, non si può negare che sia estremamente chiaro e funzionale. Il quadrante è tanto equilibrato da trovarsi sospeso a metà fra il sogno e la perfezione.

Leggi il resto

Longines Column-Wheel Chronograph Record (Ref. L4.754.4.52/72.X): carattere graffiante e anima sportiva

Il nuovo Longines Column-Wheel Chronograph Record automatico, si presenta equipaggiato di una stranissima lancetta dei secondi, dotata di nonio, strumento pensato allo scopo di migliorare la precisione di una scala di misura già esistente. Questo accorgimento era già stato adottato in una versione di molto precedente rispetto a quella odierna. Stiamo parlando del Longines Chrono 1966.

Francamente, non è semplice afferrare l’idea di fondo di questo strumento, ma un cosa è certa: la lancetta dei secondi è talmente particolare da diventare una vera e propria chicca estetica che non tutti gli orologi hanno. Colorata in rosso acceso, la strana lancetta è cromaticamente in sintonia con il contatore dei 30 minuti posto a ore 3. Più neutri sono i piccoli contatori dei 60 secondi e delle 12 ore, rispettivamente collocati a ore 9 e 6.

Leggi il resto

Casio Men In Dark Purple (MIDP) GF-1000BP-1DR Frogman: il nuovo G-Shock si veste di regalità

Casio, uno dei marchi giapponesi più noti e rispettati, ha svelato il suo nuovo diver Casio Men in Dark Purple (MIDP) GF-1000BP-1DR Frogman, che sarà disponibile nei negozi a partire da Aprile 2011.

Pur conservando lo stesso design del Casio G-Shock Frogman GWF1000-1 del 2009, il nuovo G-Shock multifunzione viene presentato in una combinazione cromatica diversa, con un controverso abbinamento di nero e porpora regale.

Leggi il resto

Casio G-shock G-aviation Analogico Digitale (Ref. GW3500B-1A): un multifunzione che sa stupire

Con il nuovo Casio G-shock G-aviation Analogico Digitale, l’elettronica giapponese ha aggiornato la sua serie analogica digitale G-aviation elevandola all’ennesima potenza.

Azionato dal calibro 5064 al quarzo, esattamente come le edizioni precedenti del modello, la nuova referenza GW3500B-1A si fregia di un vasto numero di funzioni notevoli. Tra queste si ricordano le lancette autoregolanti, la funzione di sincronizzazione dell’ora con gli orologi atomici dispersi nel mondo e una precisione cronografica che arriva fino a 1/1000 di secondo. Inoltre non si dimentichino la funzione GMT, l’allarme, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Pare difficile da crederlo ma il nuovo Casio ce l’ha.

Leggi il resto

Longines Lady Diamond Conquest: la ricetta perfetta per la donna dinamica

Il nuovo Longines Diamond Conquest per Lei è un segnatempo al quarzo che rende il genere sportivo un po’ più femminile, pur preservando la distintiva robustezza del modello originale, rigorosamente non decorato.

Per realizzare questa versione visibilmente più elegante, Longines ha usato una ricetta ben collaudata: per rendere più formale un orologio sportivo, aggiungete un pugno di diamanti e spolverate il tutto con riflessi da sogno. Ne viene fuori un capolavoro.

E come accade con una glassa sulla torta, Longines ha rimpiazzato il quadrante argentato con uno stupendo velo di madre perla laccata che è stata a sua volta decorata con 11 diamanti al posto dei classici indicatori numerici.

Nonostante queste sostanziali modifiche estetiche, rimangono alcuni baluardi del ben più sobrio modello originale: le lancette allungate e taglienti sono ancora lì, esattamente come le protezioni squadrate della corona a ore 3. Il tutto però trova la giusta armonia e la giusta sintonia, perfettamente in linea con l’immagine di una donna decisa che non vuole rinunciare ad un gentile tocco di luce.

Leggi il resto

Patek Philippe Ladies First Split Seconds Chronograph (Ref. 7059R): la luce dei diamanti incontra il calore dell’oro rosa

Patek Philippe, una delle poche case produttrici di orologi indipendenti, aggiorna la propria collezione Ladies First con il suo nuovo Split Seconds Chronograph (Ref. 7059R) a carica manuale.

Presentato a Baselworld 2011 in una splendida cassa in oro rosa, questo esemplare per Lei si fregia di un movimento decorato CHF 27-525 PS. Frutto dell’unione di 252 componenti, con i suoi 27 rubini e 12 ponti, il CHF 27-525 PS è uno dei rarissimi esemplari cronografici che possono vantare la funzione split seconds.

Per azionare il cronografo è sufficiente premere il pulsante posizionato a ore 3 integrato nella corona. Per stopparlo, resettarlo e farlo ripartire, invece, è possibile utilizzare il discreto pulsante a pressione che si trova a ore 2.

Leggi il resto

Hermes Arceau Temps Suspendu: da oggi potete fermare il tempo con un solo pulsante

L’Hermes Arceau Temps Suspendu è talmente bello che fa quasi venire voglia di rapinare una banca pur di averne uno. Uno dei pregi di Hermes è la sua serietà nella produzione di pezzi autenticamente unici e ammalianti.

Mentre la vasta maggioranza delle case produttrici d’alta moda produce segnatempo economici e un po’ demenziali per poi rivenderli ai nuovi ricchi a prezzi del tutto ingiustificati, il marchio francese Hermes è molto serio quando si parla di qualità.

Leggi il resto

Armand Nicolet SL5 per Lei (Ref. 9613C-AG-G9615B): la combinazione vincente di diamanti, gomma e acciaio

Un pensiero all’universo rosa. Arriva spontaneo, non appena si dà un’occhio al nuovo Armand Nicolet SL5 Ladies, che è impreziosito da 33 diamanti ed è animato da un movimento automatico, una combinazione che non è così comune nel mondo dei segnatempo-gioiello al femminile.

Nonostante la linea SL5 comprenda cinque versioni di questo orologio, tre di cui si fregiano di una cassa con un rivestimento nero in DLC incredibilmente sexy, l’esemplare più attraente di tutta la collezione è senza dubbio la referenza 9613C-AG-G9615B.

Con un corpo in semplice e lineare acciaio inossidabile, questo Armand Nicolet fa leva su una combinazione vincente di acciaio, gomma e diamanti. Esattamente ciò che una donna sportiva ed energica cerca in un orologio.

Leggi il resto

Porsche Design P’6520 Heritage Compass: un remake futuristico

Come molti altri marchi, anche Porsche quest’anno ha iniziato a proporre una serie di remake di vecchi modelli. Se in aggiunta si considera che l’anno prossimo ricorrerà un importante anniversario per Porsche, appare del tutto chiaro come mai questa casa produttrice stia imboccando la strada del revival.

Questa scelta, ha portato Porsche a riscoprire alcuni dei suoi modelli più belli e avanguardistici, oggi rivisitati con sapiente maestria, tanto da farli sembrare pezzi futuristici anche nel ventunesimo secolo.

Leggi il resto

Tudor svela il suo Advisor: uno dei pochissimi segnatempo meccanici con allarme

Poche ore fa Tudor (della famiglia Rolex) ha svelato il suo nuovo Advisor con allarme. Escludendo le funzioni cronografiche e GMT, quella dell’allarme è indubitabilmente una  delle complicazioni più utili e funzionali. Pensateci bene: potete puntare l’allarme come promemoria, oppure potete utilizzarlo come sveglia quando siete in viaggio.

Eppure, sorprendentemente, la maggioranza delle case che producono segnatempo meccanici non hanno nemmeno un esemplare che si fregi di questa funzione nelle loro collezioni. Gli unici marchi che possono vantare almeno un pezzo con questa complicazione sono Jaeger-LeCoultre, con il suo Movemox e Vulcain con il Cricket. Da oggi anche Tudor entrerà a far parte di questa brevissima lista.

Leggi il resto

Patek Philippe 5270 Perpetual Calendar: tutta la maestria di Patek in 41 millimetri

Ecco a voi il Patek Philippe che, quando arriverà sul mercato, molti vorranno e pochi avranno. Certamente il 2011 sarà un anno memorabile per tutti coloro che hanno sempre desiderato un Patek di dimensioni superiori ai 40 millimetri (41 millimetri) con tutti i dettagli del caso al posto giusto. La referenza in questione è la 5270, realizzata in pregevole oro bianco ma presto disponibile anche in altri metalli.

Tra i dettagli degni di nota è doveroso menzionare la scelta di tacche e lancette nere, capaci di creare un contrasto prefetto con lo sfondo in argento del quadrante e con la luminosa cornice della lunetta liscia in oro. L’effetto visivo è a dir poco spettacolare. Oltre ad essere esteticamente piacevole, questo Patek Philippe è anche estremamente facile da leggere. Due qualità che è raro trovare in un unico esemplare.

Leggi il resto