Orologio Corum Admiral’s Cup Seafender 47 Tourbillon GMT

All’iconica collezione Admiral’s Cup si aggiunge un nuovo tassello, il Seafender 47 Tourbillon GMT, un modello che combina le linee sportive ad un pilastro delle complicazioni orologiere: il tourbillon e il secondo fuso orario. Un orologio intriso di autentica classe e dinamica energia.

L’Admiral’s Cup non richiede particolari presentazioni, avendo come firma caratteristica la celebre lunetta dodecagonale. Da più di 50 anni questo modello ha avuto consistenti soddisfazioni nel campo nautico grazie anche al raffinato meccanismo. Fedele alla tradizione per l’eccellenza e alle caratteristiche sempre originali delle collezioni, Corum presenta l’Admiral’s Cup Seafender 47 Tourbillon GMT, mantenendo lo spirito sportivo delle linee estreme, ma con una novità degna dell’inserimento nel mondo delle complicazioni orologiere.

Leggi il resto

Orologio Omega Tourbillon Squelette Co-Axial Platinum

Solo 18 esemplari creati, Omega ha deciso che ciascun segnatempo fosse costruito da un unico orologiaio. Le iniziali di questi eletti che lavorano all’Atelier, sito all’ultimo piano della manifattura, sono incise sulla base del tourbillon di ogni Calibro.

Dal vivo brilla la caratteristica e particolare lucentezza della cassa in platino 950. Le sue misure – qualche millimetro sotto i 40 – sono molto “europee”, e curiosità – per una volta non seguono quelle dei mercati emergenti che oggi comprano Alta Orologeria in quantità.

Leggi il resto

Cronografo Baume & Mercier Capeland Flyback

Altra novità presentata da Baume & Mercier al SIHH, il nuovo Capeland cronografo flyback dal sapore molto vintage, identico al modello che aveva introdotto il gennaio scorso al SIHH 2011, tranne che nel colore del quadrante – nero – e della grafica.

Il Capeland MOA10068 presenta la funzione flyback o “retour en vol” complicazione che permette, premendo un solo pulsante, di far ripartire il meccanismo senza doverlo prima fermare. L’orologio propone un design che s’ispira al cronografo monopulsante che la Maison produceva intorno al 1948.

Leggi il resto

Orologio Piaget Altiplano Skeleton Ultra-Thin

L’orologio scheletrato automatico più sottile del mondo (5,34 mm), mosso dal Calibro scheletrato più sottile al mondo (2,40 mm). Queste le caratteristiche del Piaget Altiplano Skeleton Ultra-Thin di Paget che si erge a leader nel settore dei segnatempo ultrapiatti.

Con il nuovo Altiplano Piaget ha spinto agli estremi il suo savoir-faire: il Calibro 1200S ultrapiatto scheletrato è uno dei cinque di questa famiglia, su un totale di diciotto movimenti ultrasottili a catalogo.

Leggi il resto

Orologio Roger Dubuis Excalibur Tourbillon Volante Cronografo Monopulsante

In omaggio al Punzone di Ginevra che festeggia quest’anno i suoi primi 125 anni, la casa orologiera ROGER DUBUIS presenta il modello Excalibur Tourbillon volante Cronografo Monopulsante in edizione limitata.

Questo modello non è soltanto il primo segnatempo ROGER DUBUIS a soddisfare i nuovi requisiti del Punzone di Ginevra, appena presentati, ma ricorda anche che la Maison è l’unica manifattura orologiera i cui movimenti recano tutti il Punzone di Ginevra, garanzia di ottima fattura.

Leggi il resto

Orologio Girard Perregaux 1966 Calendario Completo ed Equazione del Tempo

È stato presentato al SIHH un modello che ha arricchito la collezione della casa svizzera unendo all’eleganza rinforzata da un quadrante in rutenio, con le complicazioni di calendario annuale ed equazione del tempo. Con il suo movimento meccanico questo orologio segue alla perfezione i canoni dell’Alta Orologeria.

Composto da 287 elementi, il GP033M0 è un Calibro dalle notevoli finiture ed è stato interamente sviluppato e prodotto dalla manifattura Girard-Perregaux. Il calendario annuale, che mostra la data e il mese, tiene conto automaticamente della durata di tutti i mesi richiedendo solo una sola volta l’anno la correzione, per la diversa durata del mese di febbraio che occorre negli anni bisestili.

Leggi il resto

Orologio Tudor Clair de Rose

Cura del dettaglio e raffinatezza vengono coniugate alla perfezione in questo modello della Tudor, dedicato alle donne. La nuova linea TUDOR Clair de Rose è un inno alla bellezza femminile.

Come indicano i loro nomi, i modelli si ispirano a un mondo di sogno e di dolcezza notturna che ci trasporta in un universo delicato, sofisticato e originale. Il quadrante dei secondi centrale, a forma di rosa TUDOR cava, anima i modelli con un ritmo infinito, al contempo dolce e accattivante.

Leggi il resto

Orologio Audemars Piguet Royal Oak Squelette Extra-piatto 40° Anniversario

Presentato al SIHH Audemars Piguet ha presentato Royal Oak Squelette Extra-piatto che è stato costruito in un’edizione limitata di soli 40 esemplari per omaggiare il suo 40° Anniversario. Il nuovo modello limitato per il giubileo monta il Calibro 5122 – sempre a carica automatica.

Rispetto al 3129 presenta in più la funzione della data ma, più importante, è un ultrapiatto di 3,05 mm di spessore, con una splendida massa oscillante monoblocco in oro 22 k che volando sopra il movimento riporta con ben visibile la scritta “AP Royal Oak 1972-2012”.

Leggi il resto

Orologio Tag Heuer Microtimer Concept Watch

Fin dal 1860, Tag Heuer ha coltivato la passione per le prodezze di tipo tecnologico. Invenzioni e innovazioni applicate all’orologeria, hanno infatti da sempre scandito la sua storia. I riconoscimenti internazionali stimolano Tag Heuer a proseguire sulla strada dell’innovazione, tanto è vero che oggi, in prima mondiale, viene lanciato un cronometro sportivo d’eccezione, il Microtimer Concept Watch.

Equipaggiato con il primo movimento elettronico svizzero a 1millesimo di secondo, il Microtimer Concept Watch è il risultato di una tecnologia derivata dalle esigenze della Formula 1. Capolavoro di miniaturizzazione, sintesi di un complesso progetto elettronico, questo cronografo sportivo di tipo professionale declinato in versione da polso, offre tutta una serie di funzioni tipicamente da competizione, come la memoria dei tempi di 80 giri e il calcolo del giro migliore, oltre all’indicazione di un secondo fuso orario.

Leggi il resto

Orologio Vacheron Constantin Patrimony Traditionnelle Tourbillon 14 Jours

Primo modello della manifattura a soddisfare i nuovi e più severi requisiti del Punzone di Ginevra che sta celebrando il suo 125° anniversario, punta – come si evince già dal nome – a evidenziare che il tourbillon del nuovo Calibro 2260 cui è equipaggiato ha una straordinaria riserva di carica 14 giorni. Infatti, per poter raggiungere tale risultato il movimento a carica manuale Vacheron Constantin possiede ben 4 bariletti di carica montati a coppie.

Queste sono connesse tra loro e rilasciano simultaneamente la carica di conseguenza quattro volte più lentamente di un singolo bariletto. Le quattro molle di carica misurano insieme 2,20 metri; un valore di tutto rispetto anche se ben lontano dai 3,70 metri totali delle due montate sul Calibro L034.1 che muove tutt’altro orologio, il Lange 31 di A. Lange & Söhne, che però di autonomia ne ha più del doppio.

Leggi il resto

Orologio Baume & Mercier Capeland Cronografo Flyback

Altra novità presentata da Baume & Mercier al SIHH, il nuovo Capeland cronografo flyback dal sapore molto vintage, identico al modello che aveva introdotto il gennaio scorso al SIHH 2011, tranne che nel colore del quadrante – nero – e della grafica.

Il Capeland MOA10068 presenta la funzione flyback o “retour en vol” complicazione che permette, premendo un solo pulsante, di far ripartire il meccanismo senza doverlo prima fermare. L’orologio propone un design che s’ispira al cronografo monopulsante che la Maison produceva intorno al 1948.

Leggi il resto

Orologio IWC Top Gun Miramar

Un vero e proprio orologio da pilota, nel nome si riprende il titolo del famoso film in cui, tra voli, azione e passione, Tom Cruise ha spiccato il volo a Hollywood, dando il via alla sua brillante carriera di attore.

IWC Top Gun Miramar è un cronografo vestito nella livrea che s’ispira ai famosi piloti da caccia introdotta a Schaffhausen dal 2006. La cassa è in ceramica grigia – Ossido di zirconio – una sostanza cristallina polimorfa il cui punto di fusione è a 2.680 °C.

Leggi il resto

Categorie IWC