Orologio URWERK UR-210

Sul quadrante di UR-210 a ore 1:00 appare un indicatore della riserva di carica. E’ una lancetta che traccia su un semicerchio l’energia immagazzinata dal Calibro automatico. Tutta qui la “complicazione”? E’ un Urwerk, ricordi?

Specularmente a ore 11 troviamo un altro indicatore per giunta quasi identico. No, non si tratta di uno spazio vuoto che sin dagli schizzi iniziali Martin Frei pensò di occupare indicando un’altra banale unità di misura. E’ al momento il più sofisticato strumento – complicazione che è in grado di mostrare l’efficienza della carica nelle due ultime ore.

Quando si è a lungo seduti e rilassati, per esempio davanti alla televisione, l’indicatore (breve) della riserva di carica a ore 11 andrà a indicare la zona rossa, per segnalare che UR-210 starà funzionando grazie all’energia precedentemente immagazzinata.

Leggi il resto

Orologio Breil Body

Body è il nuovo cronografo disegnato da Tribe by Breil. Lo stesso nome ne anticipa quel che le forme mettono poi in bella evidenza: il corpo di questo orologio è l’espressione di una continua ricerca e sperimentazione del tempo all’insegna della qualità. Forme morbide e ben modellate per un design che risponde ai ritmi frenetici del quotidiano e per un look decisamente moderno. Body può essere indossato dal ragazzo che predilige un abbigliamento casual e sportivo.

Leggi il resto

Orologi Waltham Collezione Heritage

Waltham è oltre 160 anni di orologeria, molta della quale esclusivamente da tasca. Ce ne sono veramente ancora tanti in giro di quelli che furono fabbricati a Roxbury – Massachutes USA – dal 1850, anno della sua fondazione, fino ai primi anni ’50, periodo da cui in avanti la manifattura si trasferì definitivamente in Svizzera.

Il marchio ha presentato la collezione Heritage, che riprende come per magia il tempo letto con stile, così come si faceva fino a quasi un Secolo fa. Questi orologi da tasca sono per il marchio un’icona. Dentro di ognuno pulsa un Calibro a carica manuale ultrapiatto.

Leggi il resto

David Walter pendola W5

Questo segnatempo non si indossa ma chiunque, anche la persona meno esperta in materia di orologeria, trovandosi di fronte a tale macchina, si soffermerà almeno per qualche secondo a braccia conserte e il capo leggermente incline per cercare di capire il funzionamento di tale meccanismo e quindi ad ambire di comprenderlo!

E’ solo un esempio, ci sono una miriade di altri orologi, da polso e non, per comprendere cosa sia l’alta orologeria, ma questa pendola vuole essere anche il pretesto per parlare di un autentico e geniale costruttore che tuttavia, ai meno arguti, è sconosciuto, nonostante le sue opere meritino di essere proposte anche perché l’impatto visivo è assolutamente appagante. L’ambizione di possedere un orologio prestigioso è più cosa maschile, si sa.

Leggi il resto

Orologio Celsius X VI II LeDIX

Celsius X VI II, il nome del marchio che nel 2010 a Baselworld presentò il primo cellulare al mondo a funzionare con gli stessi principi meccanici di un segnatempo di Alta Orologeria, ha prodotto – e vale al pena rendicontarne i dettagli che ne palesano l’esclusività – un modello più unico che raro – esemplare unico – LeDIX.

Concepito da Celsius X VI II e sviluppato da Chronode, a differenza del primo prototipo è composto di 700 elementi anziché 547; di essi ben 314 sono adibiti al movimento della parte orologio. Al suo interno – esattamente come un fine Calibro meccanico – presenta le complicazioni GMT e Grande Data.

Leggi il resto

Orologio Bovet 1822

Il 7-day Tourbillon esemplare unico – provvisto di lancette anche sul fondello – presenterà inciso un messaggio speciale di augurio da parte di Pascal Raffy, CEO del brand.

Questa rara funzione è montata su una cassa Amadeo®. Introdotta per la prima volta durante l’edizione 2009 di Only Watch permette, a chi lo possiede e senza l’ausilio di alcun utensile, di trasformare velocemente il tourbillon in un orologio da tavolo o da tasca.

Il movimento realizzato artigianalmente da DIMIER 1738 Manufacture de Haute Horlogerie mostra infatti – grazie a un ingegnoso meccanismo di lancette inverse – l’ora da entrambi i lati della cassa. L’altro aspetto che risalta di questo complicato orologio è l’incisione di due simboli: il drago e la fenice.

Leggi il resto

Orologio Chopard Classic Racing Superfast Chrono Split Second

Da molti anni Chopard rende omaggio al mondo delle corse di auto d’epoca e il nuovo Classic Racing Superfast Chrono Split Second spinge all’estremo la cura per il dettaglio: ogni particolare di questo segnatempo evoca le gare automobilistiche.

Il movimento con cronografo rattrappante certificato di cronometria del COSC permette di misurare i tempi intermedi e lo elegge a diritto, strumento indispensabile per gli appassionati della meccanica. Tutto, nel nuovo Classic Racing Superfast Chrono Split Second, evoca il mondo così particolare delle auto d’epoca.

Leggi il resto

Orologi Tag Heuer collezione LINK

Il modello TAG Heuer LINK con i suoi tratti eleganti ma sobri, rappresenta da sempre uno degli orologi più riconoscibili dello stile personale del brand. Nella collezione relativa al 2011 le simmetrie del suo design rispecchiano i nuovi tratti dell’urban style e dell’architettura contemporanea.

Il “NEW LINK” segna il ritorno di un icona: nel 2011 la collezione festeggia il suo primo quarto di Secolo, naturale quindi per TAG Heuer riproporlo in una nuova versione, ancora più vestibile, ma fedele al carattere della prima edizione: la Maison mette a disposizione di questa rinnovata collezione l’ultima sua tecnologia orologiera meccanica.

Leggi il resto

Cronografo Tag Heuer SLR per Mercedes Benz

Dopo aver lanciato al Salone dell’Orologeria di Basilea il cronografo SLR Calibre 36 R, modello dedicato esclusivamente ai proprietari del coupé Mercedes Benz SLR McLaren, Tag Heuer lancia nel 2006 il nuovo cronografo Tag Heuer SLR per Mercedes Benz, non più legato all’acquisto della vettura ma disponibile sul mercato, anche se in edizione limitata.

Dedicato agli appassionati di automobili e ai conoscitori di modelli di orologeria di alta gamma e innovativi, il cronografo Tag Heuer SLR per Mercedes Benz è un modello che unisce innovazione e classicismo a un design che incarna tutte le caratteristiche di una dream-car: potenza, performance, spirito motor-racing, avanguardia ed eleganza.

Questo cronografo è lanciato in edizione limitata di 3.500 pezzi, tanti quante le auto SLR fabbricate.

Leggi il resto

Orologio Vacheron Constantin Excellence Platine Patrimony Contemporaine

Nuovo nato in casa Vacheron Constantin: si aggiunge alla collezione Excellenze Platine l’orologio Patrimony Contemporaine. Per la prima volta espresso in una cassa in platino da 42 mm di diametro, è disponibile solo in un’edizione limitata di 150 pezzi.

Una cassa in platino massiccio – dalle linee classiche e dal profilo ultrapiatto, monta al suo interno un movimento a carica automatica di Alta Orologeria come il Calibro 1120, sapientemente creato seguendo le regole del Punzone di Ginevra, queste le caratteristiche principali di questo orologio che per la tecnologia e le ridotte dimensioni fa strabuzzare gli occhi.

Leggi il resto

Orologio Omega Seamaster 1948 Co Axial “London 2012″ Limited Edition

Il segnatempo in questione è stato pensato in omaggio alle Olimpiadi 2012 ed è parto riconducibile in maniera diretta alla casa orologiaia Omega. L’azienda, infatti, ha lanciato il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012″ Limited Edition, che è stato presentato con esattamente un anno di anticipo rispetto alla Cerimonia di apertura a Londra. Ai Giochi olimpici di Londra 2012, Omega ha rivestito per la venticinquesima volta il ruolo di Cronometrista Ufficiale: la Maison aveva svolto le medesime funzioni anche in occasione dell’edizione 1948 dei giochi olimpici.

Il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012″ Limited Edition, reinterpretazione del primo Seamaster automatico Omega, rappresenta a tutti gli effetti un classico intramontabile, elegante ora come lo era più di sessant’anni fa. L’analisi dei dettagli porta a evidenziare che l’orologio è dotato di cassa da 39 mm di diametro in acciaio lucido e satinato, con lunetta e anse – anch’esse a finitura lucida – e corona impreziosita da logo Ω omega in rilievo di gusto vintage.

Leggi il resto

La Grande Classique de Longines

La Grande Classique de Longines incarna la più antica tradizione estetica del marchio conosciuto in tutto il mondo per il suo logo rappresentato da una clessidra alata. Il profilo ultrapiatto della cassa conferisce a questa collezione una bellezza senza tempo.

Mantenendo tutte le caratteristiche delle creazioni originali, i modelli di questa collezione si possono immaginare al grazioso polso di chi apprezza l’affidabilità. Presentato per la prima volta nel 1992, il La Grande Classique de Longines ha ereditato molte delle sue raffinatezze dalla prestigiosa collezione Agassiz, lanciata nel 1982, i cui solidi modelli d’oro furono un omaggio al fondatore del marchio che celebrò quell’anno il suo 150 ° anniversario.

Leggi il resto