L’Alpina Heritage Pilot racconta la storia di Alpina, manifattura specializzata e fornitore ufficiale di orologi per l’esercito e l’aeronautica. Ispirato al design dell’orologio Alpina Pilot degli anni Venti e Trenta, l’Alpina Heritage Pilot è una riedizione di cui siamo particolarmente orgogliosi.
I dettagli del design dell’Alpina Heritage Pilot richiamano da vicino il segnatempo originale riscoperto negli archivi Alpina, con il suo calibro da orologio da taschino a carica manuale, la cassa a cerniera e il quadrante con logo e indici applicati. Alcune caratteristiche tecniche sono state tuttavia adattate agli standard moderni dell’orologeria.
Un nuovo modello per arricchire una delle collezioni più note di Breguet: si tratta del Breguet Marine GMT 5857 presentato in maniera dettagliata dalla stessa casa orologiaia. Si tratta di un modello GMT inedito, con cassa in acciaio oppure in oro rosa. Complicazione utilissima a chi viaggia spesso, il fuso orario del modello Marine GMT è indicato sulle due lancette centrali. Un giro delle ore decentrato all’altezza delle 6, e un indicatore su 24 ore all’altezza delle 2, segnalano l’or a di riferimento.
Una nuova collezione presentata al Baselworld dello scorso anno da Glashütte con tre nuovi esemplari della inea PanoMatic Lunar. Novità nel design con la cassa di forma cilindrica visibillmente più grande della precedente, più alta e con la lunetta più sottile.
L’eccezionale Oris Big Crown Date unisce il meglio della raffinatezza Oris con delle soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La colorazione grigio freddo dell’orologio fornisce lo sfondo ideale per far risaltare gli indici e i numeri in Superluminova con il caratteristico effetto 3D. Questo modello si caratterizza per la sua cassa in acciaio inossidabile in più parti, con innesti placcati in PVD grigio.
Il fascino storico della cassa Radiomir 1940 debutta nella collezione storica di Officine Panerai con il nuovo Radiomir 1940 3 Days in oro rosso e provvisto del calibro P.3000, un movimento meccanico a carica manuale con tre giorni di autonomia di marcia. Nel Radiomir 1940 3 Days Oro Rosso le forme essenziali del design Panerai si integrano con soluzioni tecniche da alta orologeria sportiva nella scelta dei materiali e nella costruzione di ogni dettaglio dell’orologio.
Un vero e proprio tributo all’icona dell’orologeria di lusso: si tratta dell’orologio Jaeger-LeCoultre Grande Reverso Blue Enamel e la sola parola “Reverso” appare come tributo ai modelli che dal 1931 rimandano l’estetica eco del modello storico.
L’orologio per i grandi viaggiatori. Il primo Rolex con doppio fuso orario e un calendario annuale che indica in maniera elegante lo scorrere dei mesi. Lo Sky-Dweller permette di visualizzare l’ora locale attraverso le lancette centrali e l’ora di riferimento mediante un disco girevole sul quadrante.
Questo segnatempo potrebbe essere inteso come un piccolo casinò in miniatura che contempla ben tre giochi: baccarat (‘Baccara’ in francese / italiano), roulette e dadi, ognuno dei quali interagisce a livello audio, visivo e tattile. Le carte Baccarat appaiono sul quadrante come per magia.
John Arnold era un orologiaio eccezionale che ha firmato diversi importanti brevetti a suo nome e ha creato una piccola rivoluzione in fatto di cronometri di precisione con l’Arnold 36. Questo è stato il primo orologio indicato come un ‘cronometro’, un termine usato ancora oggi per indicare un orologio estremamente preciso.
Gli orologi da osservazione, più familiarmente noti come ‘orologi da ponte’ erano utilizzati dagli ufficiali di navigazione per determinare la posizione di una nave in mare. I cronometri da marina e gli orologi di osservazione sono stati realizzati in Glashütte fino agli anni 1970, il che testimonia la continuità nell’alta qualità dell’orologeria della maison tedesca.
Sono state due le novità presentate da Italo Fontana all’ultima fiera di Basilea. Val la pena spendere due parole sul marchio per come viene presentato dalla stessa compagnia. I segnatempo in questione nascono dal genio di un giovane imprenditore di Lucca, Italo Fontana che nel 2000 ha rispolverato delle vecchie carte di suo nonno del 1942 relative ad un progetto di orologi appositamente disegnati per i piloti di aereo.
Le