Orologio Rolex Submariner 2012

Nuove forme e nuovo design per un esemplare dedicato agli amanti del mare: trattiamo l’orologio Rolex Submariner 2012, tramite le informative fornite dalla stessa azienda. Simbolo dell’orologio subacqueo, l’Oyster Perpetual Submariner presentato a Baselworld 2012 adotta nuove soluzioni estetiche che ne esaltano il carattere emblematico.

Con la cassa lievemente ridise- gnata, la nuova lunetta e il nuovo bracciale che beneficiano entrambi delle più recenti innovazioni Rolex, questo Submariner di ultima generazione si inserisce con forza e coerenza nella tradizione del modello storico lanciato nel 1953. L’Oyster Perpetual Submariner supera sé stesso in quanto a robustezza, leggibilità e affidabilità e ribadisce il suo status di orologio d’azione dall’aspetto intramontabile.

Leggi il resto

Orologio Glashütte Original Lady Serenade

Un’innovazione rispetto ai primi modelli della collezione Lady Serenade presentati nel 2007. Lo scorso anno la maison Glashütte Original ha portato invece nuove ed eleganti modifiche al design di questo segnatempo che diventa sempre più raffinato, adatto ad un pubblico femminile che ami si l’innovazione tecnologica ma non tralasciando l’eleganza. Diverse infatti sono le varianti che la casa ha voluto creare proprio per accontentare tutte le donne, che si sa non sono mai tutte uguali.

Ed ecco che nascono due diverse casse: una in acciaio e l’altra in oro rosa, e tre diverse versioni del segnatempo con cassa in acciaio. La prima ha un quadrante in madre perla di colore blu, sfere in acciaio e diamanti al posto degli indici delle ore. Sul quadrante inoltre figurano delle decorazioni che ne aumentano la profondità come se si guardasse nelle profondità oceaniche. Il colore del quadrante è ripreso dal cinturino in alligatore della Lousiana.

Leggi il resto

Cronografo Montblanc Star

Una stella nel  firmamento dell’alta orologeria, una luce brillante in grado di illuminare la via dell’arte, la maestria nel produrre opere come il cronografo Montblanc Star. Una stella come il nome indica, un punto di riferimento per classe, gusto ed eleganza.

Un cronografo che sa come stupire, una linea e un design di altissimo livello. La “via Lattea” dell’orologeria, un cronografo in grado di emozionare, movimenti perfetti ,e grande gusto, per un matrimonio di rara bellezza. La Montblanc Star Collection fonde perfettamente i valori Montblanc e l’esperienza tradizionale dell’orologeria svizzera.

Leggi il resto

Orologi Thomas Prescher Nemo Sailor

Dal maestro Thomas Prescher un orologio, o meglio, una intera collezione nata da Time Capsule Project, il racconto-storia che parla delle ispirazioni di Prescher, l’orologiaio di Twann in Svizzera (per altro sita ben lontano dal mare), da cui appunto ha avuto origine  Nemo Sailor il primo di una nuova collezione di tre segnatempo presentati all’ultima fiera di Basilea.

Nel Thomas Prescher Nemo Sailor uno ci finisce a guardare all’interno. E, scava scava, dentro c’è Jules Verne e ci sono le venti mila leghe sotto i mari, c’è la bontà dell’opera d’arte e la concretezza genuina del marinaio: proprio lui viene richiamato alla mente con il primo orologio della collezione Nemo limitata a 25 pezzi e con la possibilità – questa la sensazione – che l’intera collezione Thomas Prescher Nemo Sailor possa poi beneficiare di un seguito significativo.

Leggi il resto

Orologio Ulysse Nardin Blue Sea

Una tradizione che dura ormai da quasi 200 anni quella che porta avanti Ulysse Nardin per i cronografi da marina che viene esplicitata nella collezione Marine Diver.

Il Blue Sea è l’ultimo segnatempo di questa linea. Ancorato agli sport acquatici, il nuovissimo Blue Sea è progettato per affrontare condizioni estreme. Combina la sua doppia funzione di strumento per le immersioni e di segnatempo. Blue Sea ha un movimento a carica automatica (base ETA-2892-A2) con indicatore della riserva di carica di 42 ore, piccoli secondi sovradimensionati e gran data.

La sua cassa in acciaio inossidabile che misura 45.8 millimetri di diametro, è stata appositamente trattata con un elaborato processo di vulcanizzazione che crea un rivestimento di caucciù blu. L’effetto estetico è notevole così come risulta piacevole al tatto. II fondello a vista mostra il Calibro a carica automatica anch’esso caratterizzato da elementi blu.

Leggi il resto

Orologio De Bethune DB27 Titan Hawk

Una nuova collezione, la DB27, creata per festeggiare i primi 10 anni di vita della maison De Bethune. Il Titan Hawk è il primo segnatempo di questa nuova linea. Un orologio dalle linee eleganti e sapientemente lavorate, ammirate da entrambi i lati, è l’emblema di ciò che David Zanetta, progettista del segnatempo in questione, aveva intenzione di creare: un oggetto che fosse allo stesso tempo estremamente funzionale ma spiccatamente raffinato. Insomma una sorta di omaggio alla bellezza, dentro e fuori da una cassa di orologio.

Nel villaggio di L’Auberson, mani esperte hanno meticolosamente lavorato il titanio grado 5, mostrando una perfetta padronanza della lucidatura a specchio operata sulla cassa, le anse flottanti e la parte posteriore della cupola del DB27 Titan Hawk.

Leggi il resto

Orologio Ulysse Nardin Marine Chronometer Manufactur

Un imponente orologio dedicato alla marina, una cassa di 45 mm di diametro. La corona ha un nuovo design ed è dotata di una tacca in caucciù per rendere la carica del movimento piacevole, oltre che confortevole. Il quadrante in smalto è realizzato a mano da Donzé Cadrans.

Un lavoro di precisione che esalta l’arte dell’artigiano che lo realizza. Sul quadrante le cifre romane nere e i tocchi rosso ciliegia contrastano sulla base color bianco neve.  Intorno c’è una cassa in oro rosa 18 carati lucida e molto sobria che sembra proteggerlo.

Leggi il resto

Rolex Cosmograph Daytona, la velocità corre su quattro ruote

Spiegare Rolex? Facendo finat che nessuno sappia, verrebbe da parlare dell’azienda svizzera con sede a Ginevra, fondata nel 1905, leader nel mondo nella produzione di orologi da polso di pregio. Ma poi. Rolex è in realtà un universo mondo che fa storia a sè all’interno del contesto dei segnatempo. Nel corso di un secolo di continue innovazioni e successi, i suoi orologi sono diventati un vero e proprio status symbol e continuano ad essere oggetto di ammirazione per amanti e cultori del settore.

Tra le innovazioni proposte da questa azienda, che ne hanno alimentato fama e successo, bisogna ricordare i primi orologi da polso impermeabili con il datario, con il fuso orario e, cosa più importante, con la caratteristica di essere stati i primi orologi ad ottenere la certificazione di cronometri. Altro aspetto rilevante dello ricerca e dello sviluppo in materia e che quasi tutti ignorano, sta nel fatto che Rolex fu una delle prime società a partecipare allo sviluppo della tecnologia al quarzo.

Leggi il resto

Orologio de GRISOGONO Tondo Tourbillon Gioiello

E’ stato presentato all’ultima edizione della fiera di Basilea e in questo orologio, che assomiglia molto di più ad un gioiello che ad un segnatempo, la maison ha inteso impreziosire con una parure di diamanti bianchi il nuovo movimento meccanico esclusivo, dotato di tourbillon decentrato a ore 8.

L’esordio di questo movimento si ha un orologio completamente dedicato ad un pubblico femminile, che preannuncia una trilogia composta da creazioni con diamanti neri e brown. Questo segnatempo bianco immacolato, brillante di madreperla, diamanti bianchi e dal design audace, riflette il più puro stile barocco e contemporaneo di de GRISOGONO. Un connubio di tecnica eccezionale e arte gioielliera.

Leggi il resto

Orologio Chopard L.U.C Lunar One

Una nuova presentazione per il Chopard L.U.C Lunar One. Il calendario perpetuo con fasi lunari orbitali, adotta infatti la nuova estetica della linea: curve più generose e sagomate, migliorando leggibilità e comfort al polso. Questa nuova versione, rispetto al primo modello lanciato nel 2005, è diversa nell’estetica che si alinea con il design di grandi orologi dell’alta scuola orologiera, insomma un ‘nuovo classico’.

La cassa di 43 mm di diametro in oro rosa 18 carati, dalle linee arrotondate, adotta le nuove curve della collezione L.U.C. Le anse, lucidate e satinate, sono state interamente ridisegnate per ottenere un maggiore confort e per un perfetto equilibro estetico. La corona con inciso il logo L.U.C è diventata più sottile. Il fondello aperto grazie al vetro zaffiro trattato antiriflesso, reca incise le diciture “Chopard Manufacture”, “Lunar One” e “L.U.C”. Per sottolineare i contenuti tecnici di qualità di questa importante complicazione, il quadrante – argenté satinato converge la luce sulla scritta L.U.C. Chopard.

Leggi il resto

Orologio Masahiro Kikuno Tourbillon 2012

Un modello unico nel suo genere come unico nel suo genere è l’orologiaio che l’ha ideato, uno dei pochi che ancora realizza i suoi manufatti a mano nonostante l’anima meccanica. Gli ultimi di questa ‘casta’ fanno parte dell’associazione AHCI di cui Masahiro Kikuno è l’ultimo rappresentante e il Tourbillon 2012 è uno dei pezzi più originali mai venuti alla luce.

Per finirlo, solo con le sue mani e senza l’aiuto di una macchina CNC a controllo numerico, Masahiro Kikuno ci ha messo circa sei mesi di duro lavoro. Una impresa titanica ma che con sommo orgoglio Kikuno ricorda. La platina principale del movimento, tiene a precisare l’artigiano, deriva da un comune Calibro ETA.

Leggi il resto

Orologio Jaquet Droz Grande Heure Onyx

Un orologio che salta agli occhi per il grande quarante che praticamente copre tutto la visuale sul polso. È questo Jaquet Droz Grande Heure Onyx presentato all’ultima edizione della mostra di Basilea. Un quadrante particolare realizzato completamente in onice, fiore all’occhiello dei quadrantisti di casa Droz.

La tonalità nera unica restituita dal minerale permette alla sola lancetta delle ore di essere sorvolato, e una sola volta in un giorno (orologio 24 ore). Volutamente si da meno spazio alle indicazioni dei secondi e persino dei minuti.

Leggi il resto