Nuove forme e nuovo design per un esemplare dedicato agli amanti del mare: trattiamo l’orologio Rolex Submariner 2012, tramite le informative fornite dalla stessa azienda. Simbolo dell’orologio subacqueo, l’Oyster Perpetual Submariner presentato a Baselworld 2012 adotta nuove soluzioni estetiche che ne esaltano il carattere emblematico.
Con la cassa lievemente ridise- gnata, la nuova lunetta e il nuovo bracciale che beneficiano entrambi delle più recenti innovazioni Rolex, questo Submariner di ultima generazione si inserisce con forza e coerenza nella tradizione del modello storico lanciato nel 1953. L’Oyster Perpetual Submariner supera sé stesso in quanto a robustezza, leggibilità e affidabilità e ribadisce il suo status di orologio d’azione dall’aspetto intramontabile.
Un’innovazione rispetto ai primi modelli della collezione Lady Serenade presentati nel 2007. Lo scorso anno la maison Glashütte Original ha portato invece nuove ed eleganti modifiche al design di questo segnatempo che diventa sempre più raffinato, adatto ad un pubblico femminile che ami si l’innovazione tecnologica ma non tralasciando l’eleganza. Diverse infatti sono le varianti che la casa ha voluto creare proprio per accontentare tutte le donne, che si sa non sono mai tutte uguali.
Una stella nel firmamento dell’alta orologeria, una luce brillante in grado di illuminare la via dell’arte, la maestria nel produrre opere come il cronografo Montblanc Star. Una stella come il nome indica, un punto di riferimento per classe, gusto ed eleganza.
Dal maestro Thomas Prescher un orologio, o meglio, una intera collezione nata da Time Capsule Project, il racconto-storia che parla delle ispirazioni di Prescher, l’orologiaio di Twann in Svizzera (per altro sita ben lontano dal mare), da cui appunto ha avuto origine Nemo Sailor il primo di una nuova collezione di tre segnatempo presentati all’ultima fiera di Basilea.
Una tradizione che dura ormai da quasi 200 anni quella che porta avanti Ulysse Nardin per i cronografi da marina che viene esplicitata nella collezione Marine Diver.
Una nuova collezione, la DB27, creata per festeggiare i primi 10 anni di vita della maison De Bethune. Il Titan Hawk è il primo segnatempo di questa nuova linea. Un orologio dalle linee eleganti e sapientemente lavorate, ammirate da entrambi i lati, è l’emblema di ciò che David Zanetta, progettista del segnatempo in questione, aveva intenzione di creare: un oggetto che fosse allo stesso tempo estremamente funzionale ma spiccatamente raffinato. Insomma una sorta di omaggio alla bellezza, dentro e fuori da una cassa di orologio.
Un imponente orologio dedicato alla marina, una cassa di 45 mm di diametro. La corona ha un nuovo design ed è dotata di una tacca in caucciù per rendere la carica del movimento piacevole, oltre che confortevole. Il quadrante in smalto è realizzato a mano da Donzé Cadrans.

E’ stato presentato all’ultima edizione della fiera di Basilea e in questo orologio, che assomiglia molto di più ad un gioiello che ad un segnatempo, la maison ha inteso impreziosire con una parure di diamanti bianchi il nuovo movimento meccanico esclusivo, dotato di tourbillon decentrato a ore 8.
Una nuova presentazione per il Chopard L.U.C Lunar One. Il calendario perpetuo con fasi lunari orbitali, adotta infatti la nuova estetica della linea: curve più generose e sagomate, migliorando leggibilità e comfort al polso. Questa nuova versione, rispetto al primo modello lanciato nel 2005, è diversa nell’estetica che si alinea con il design di grandi orologi dell’alta scuola orologiera, insomma un ‘nuovo classico’.
Un modello unico nel suo genere come unico nel suo genere è l’orologiaio che l’ha ideato, uno dei pochi che ancora realizza i suoi manufatti a mano nonostante l’anima meccanica. Gli ultimi di questa ‘casta’ fanno parte dell’associazione AHCI di cui Masahiro Kikuno è l’ultimo rappresentante e il Tourbillon 2012 è uno dei pezzi più originali mai venuti alla luce.
Un orologio che salta agli occhi per il grande quarante che praticamente copre tutto la visuale sul polso. È questo Jaquet Droz Grande Heure Onyx presentato all’ultima edizione della mostra di Basilea. Un quadrante particolare realizzato completamente in onice, fiore all’occhiello dei quadrantisti di casa Droz.