Orologio Rado D-Star Ceramic Chronograph

Rado presenta quattro nuovi modelli ultraleggeri e sofisticati che rientrano nella sua accattivante collezione Rado D Star. Questi nuovi cronografi automatici aggiunti alla famiglia Rado D Star sono molto accattivanti. In nero o ceramica high tech color platyino o trattati al plasma, questi orologi trasudano mascolinità. Come per ogni Rado, ogni orologio in questa nuova mini collezione è un connubio perfetto tra sostanza e stile.

Leggi il resto

Orologio Piaget Altiplano

Sembra di volare nel panorama dell’alta orologeria, il tutto per merito del nuovo modello di Piaget Altiplano. Un insieme di bellezza e classe per questo modello della maison Svizzera, un orologio dal gusto classico, per tutti coloro che esigono classe ed armonia, per cui l’eleganza è una questione primaria, per cui vale il detto: l’abito non fa il monaco, ma ci dice a che ordine apparteniamo.

Il Piaget Altiplano rispetta canoni esteti classici della migliore scuola di alta orologeria, un a scuola che con grazia e stile, ancora oggi non vede il tramonto, unito a questo design dal gusto autentico, troviamo un movimento Piaget tecnologicamente all’avanguardia e in grado di stupire in ogni situazione per precisione e affidabilità.

Leggi il resto

Orologio Omega Seamaster 1948 Co Axial “London 2012” Limited Edition

Altro esempio assai ben riuscito di come si possa realizzare una fusione tra tradizione e innovazione senza alterare equilibrio e disattendere aspettative. Il Seamaster 1948 Co-Axial “London 2012” Limited Edition è una rivisitazione del primo Seamaster automatico e rappresenta un classico senza tempo, un orologio di stile, oggi come più di sessant’anni fa.

Con una cassa di 39 mm in acciaio inossidabile lucido e spazzolato e anse e lunetta lucide, presenta una corona con il simbolo Ω in rilievo. Sul fondello, un medaglione in oro giallo 18 carati reca in rilievo il logo dei Giochi Olimpici di Londra 2012. L’orologio è impermeabile fino a 12 bar (120 metri).

Leggi il resto

Orologio De Bethune DB28 Skybridge

Una distesa infinita del firmamento celeste si estende su tutta la sua facciata da sogno. Competenze ancestrali e le più recenti scoperte scientifiche si incontrano e si mescolano sotto la spinta di David Zanetta e Denis Flageollet. Essi si fondono per rendere questo orologio una sintesi perfetta di ambizione altamente estetica e impareggiabile precisione tecnica. Skybridge incarna tutto il repertorio della Manifattura De Bethune.

Mentre il classicismo dell’orologio si esprime nella sua forma tonda, la sua corona fatta di 12 ore e il lato posteriore preso in prestito dagli orologi da tasca, la cassa in titanio ultra leggera lucidata a specchio con le sue alette distintive fanno del DB28 un segnatempo appartenente ad una collezione più che moderna con una natura davvero futuristica. Una finestra notturna sull’infinito, Skybridge dispone di tutta una serie di sorprendenti effetti cangianti, a loro volta, brillanti o intensamente radianti con l’azzurro che ha rappresentato una firma della casa negli ultimi undici anni.

Leggi il resto

Orologio Omega Constellation Star

Con il suo Constellation Star, disponibile in due dimensioni, OMEGA offre ai propri clienti l’opportunità di aiutare ORBIS International a regalare il dono della vista a numerose persone in tutto il mondo.

OMEGA ha il piacere e l’onore di sostenere l’organizzazione umanitaria ORBIS International e il suo Flying Eye Hospital, che fornisce assistenza oftalmologica di elevata qualità in alcune delle regioni più remote della terra.

Leggi il resto

Orologio Iwc Ingenieur Tourbillon Forza Costante

Con lo straordinario Ingenieur Tourbillon Forza Costante, IWC consolida la sua posizione al vertice della classifica tra i marchi di Alta Orologeria. Il meccanismo a forza costante brevettato garantisce la massima precisione. L’indicazione della doppia luna rappresenta la superficie del satellite terrestre con tale realismo da rendere riconoscibili anche minuscoli crateri. Con lo straordinario Ingenieur Tourbillon Forza Costante, dotato di cassa in platino e ceramica, IWC consolida la sua posizione al vertice della classifica tra i marchi di Alta Orologeria.

Il meccanismo a forza costante brevettato, integrato nel tourbillon, mantiene assolutamente costante l’ampiezza di oscillazione del bilanciere, garantendo così un’estrema precisione di marcia per la durata di almeno 48 ore. Grazie all’energia prodotta da due bariletti, il nuovo movimento di base calibro 94800 è in grado di fornire la maggiore coppia necessaria per muovere il tourbillon a forza costante. Ma non solo: esso alimenta di energia anche il modulo che gestisce le fasi lunari. L’indicazione della doppia luna rappresenta la superficie del satellite terrestre con tale realismo da rendere riconoscibili anche minuscoli crateri.

Leggi il resto

Categorie IWC

Orologio Panerai Radiomir 10 days GMT

Il Panerai Radiomir 10 days GMT – 47 MM mantiene le caratteristiche principali del modello Rdomir classico di Officine Panerai, progettato e costruito per impieghi militari, implementandone le caratteristiche tecniche: non più un solo tempo ma un modello con secondo fuso orario, data, autonomia di carica di 10 giorni e il movimento P.2003 di Manifattura Panerai.

La cassa del Radiomir 10 Days GMT – 47 mm, dalla tipica forma a cuscino, è realizzata in acciaio lucido AISI 316L ed è a tenuta stagna fino a 10 bar, mentre la corona di regolazione a vite che, come nei modelli militari, è di forma tronco-conica per una migliore manovrabilità.

Leggi il resto

Orologio Panerai Luminor 1950 rattrappante 8 days titanio

Officine Panerai ha presentato all’ultimo Salone dell’Alta orologeria di Ginevra il nuovo Lumnor 1950 Rattrappante 8 days titanio, un modello di raffinata qualità orologiera in cui il classico design Panerai si rinnova per coniugarsi perfettamente con contenuti tecnici da alta orologeria sportiva.

Il Luminor 1950 Rattrapante 8 Days Titanio è un cronografo rattrapante con l’innesto verticale a frizione e due ruote a colonne, e offre numerose funzioni caratteristiche dell’orologeria meccanica di alta gamma, tutte riunite nel movimento P.2006, interamente sviluppato e realizzato nella manifattura Officine Panerai di Neuchâtel. La funzione sdoppiante, anche detta rattrapante, opera con due lancette sovrapposte e parzialmente indipendenti: la prima è interamente governata dal pulsante a ore otto, che regola start, stop e reset del cronografo; la seconda, azionata dal pulsante a ore 10, permette di misurare tempi parziali o un secondo evento simultaneo al primo. Per consentire una più facile e chiara lettura, la lancetta del piccolo contatore dei minuti si muove non in modo continuo ma a scatti.

Leggi il resto

Orologio Breitling Chrono Avenger M1

Il marchio Breitling presenta il Chrono Avenger M1, l’unico cronografo impermeabile e agibile a mille metri di profondità.

Questa prodezza tecnica senza precedenti è resa possibile dal particolare funzionamento del pulsante magnetico un dispositivo speciale brevettato da Breitling che permette di azionare i comandi del cronografo senza alcun tipo di contatto diretto tra pulsante e movimento.

Leggi il resto

Orologio MB&F HM4 Final Edition

Un orologio da polso tradizionale ha un ruolo relativamente semplice: serve a leggere l’ora. Tutto ciò che serve è una lancetta per le ore, un’ altra per i minuti e forse un indicatore di riserva di carica per tenere traccia del tempo di esecuzione. Horological Machine No4 Thunderbolt ha una lancetta per le ore, un’altra per i minuti e un indicatore di riserva di carica. HM4 Thunderbolt indica l’ora.

HM4 Thunderbolt non è un orologio da polso tradizionale. La cassa ispirata all’aviazione e il meccanismo del Thunderbolt sono tutt’uno. Nessuno dei due avrebbe, né potrebbe, esistere senza l’altro, ma ognuno di essi è così trascendentale da essere in grado di esistere da solo come un’opera d’arte a sé stante.

Leggi il resto

Orologio Grand Seiko

Dicembre 1960. Nasce Grand SEIKO. L’obiettivo dei suoi creatori poteva difficilmente essere definito modesto: creare il migliore orologio di lusso al mondo.

Prima di realizzare l’orologio si decisero gli standard che doveva rispettare. Gli “Standard Grand SEIKO” di precisione e affidabilità vennero fissati ad un livello mai raggiunto da SEIKO, superiore perfino a quelli internazionali dei cronometri. La sfida era impegnativa, poiché richiedeva nuove capacità e tecnologie non ancora disponibili sul mercato.

Leggi il resto

Orologio Omega Speedmaster Professional Moonwatch

Per ben oltre mezzo secolo, l’OMEGA Speedmaster è stato protagonista di quei momenti epocali che hanno testato i limiti della resistenza fisica e del coraggio umano, uno su tutti il primo allunaggio della storia dell’umanità nel luglio 1969, nonché tutte le missioni NASA con equipaggio dal marzo 1965.

L’OMEGA Speedmaster Professional Chronograph occupa un posto unico nella storia delle esplorazioni spaziali: è infatti l’unica strumentazione ad essere stata utilizzata in tutti i programmi spaziali della NASA con equipaggio, dal programma Gemini a metà degli anni ’60 all’attuale programma della Stazione Spaziale Internazionale.

Leggi il resto