Per chi ama e vive il mare, soprattutto a livello agonistico, il Rolex Sea-Dweller Deepsea è una soluzione ideale e di gran classe. E se si pensa alla storia di quella che oggi noi intendiamo come immersione subacquea professionale, si torna indietro di parecchi anni, almeno al 1960, quando i vari problemi relativi alla decompressione, alla temperatura dell’acqua e così via permisero di arrivare a produrre orologi specifici per il settore.
Tra gli orologi Rolex destinati ai sub, dunque, questo modello presenta un sistema Ringlock, ovvero una caratteristica della cassa che le consente di resistere alla grande pressione esercitata dall’acqua a grandi profondità.
Raggiungere le profondità del mare con un
Dive Master, ed è subito serie limitata per un marchio come
Il primo esemplare di
Citizen produce orologi sicuramente a buon mercato, per le caratteristiche che offrono. Sicuramente migliori di moltissimi orologi griffati, con un movimento da 5 Euro ma da prezzo cento volte superiore.
La ricerca pura in campo di orologeria non solo è stata sempre presente, ma addirittura necessaria. Al punto che alcune realtà nascono da innovazioni tecnologiche, per soddisfare settori specialistici, ma aprendosi anche al grande pubblico di sportivi e appassionati.
Anni Cinquanta. Il BlancPain Fifty Fathoms fa il suo debutto grazie all’incontro della maison con il Ministero della Difesa francese. Nel 1952 infatti, due ufficiali della Marina francese – il Comandante Robert ”Bob” Maloubier e il Luogotenente Claude Riffaud – vennero incaricati di organizzare un reparto speciale denominato ”Les Nageurs de Combat” (i nuotatori da combattimento).
Suunto ha presentato tre nuovi modelli, Aqua, Terra, Ventus, che combinano il fascino di orologio di fattura solida e tradizionale con la tecnologia estrema del marchio finlandese, specializzato in strumenti per il mercato sportivo.
C’è storia e storia, come quella degli orologi Panerai, alcuni entrati di merito nella tradizione e nel cuore dei collezionisti più incalliti. Come il modello Radiomir che riprende il disegno del primo orologio Panerai realizzato su commessa per la Regia Marina Italiana nel 1938. A quel tempo, infatti, la Marina Italiana aveva la necessità di fornire agli incursori un orologio che fosse subacqueo ed anche molto ben leggibile durante le immersioni notturne.
Le meravigliose isole Galapagos rappresentano la meta più ambita per gli amanti del mondo subacqueo. Coloro che amano esplorare i fondali marini non possono non scegliere itinerari come questi. Per tale ristretto targhet di esploratori, ma in realtà per uno molto più ampio che comprende gli appassionati di orologi sportivi, è stato realizzato il nuovo Aquatimer Chronograph Edition Galapagos Islands.
