
Quale miglior occasione di tributare la settima arte se non con un orologio di lusso? A pensarci è il celebre brand Girard-Perregaux, protagonista come di consueto di iniziative importantissime dal valore culturale, sociale o sportivo. In questo caso, la nota azienda svizzera ha deciso di celebrare l’arte del cinema con una edizione speciale della Collezione Hawk: il Chrono Hawk Hollywoodland. Questo esclusivo orologio evidenzia, ancora una volta, la passione di Girard-Perregaux per il cinema ed il suo impegno a celebrarne l’opera.

Il modello EMC del brand Urwerk è il primo orologio meccanico di precisione la cui prestazione può essere controllata su richiesta e regolata dall’esterno. Solo quattro mesi fa, in occasione di Baselworld, il Salone dell’Orologeria più importante al mondo, Urwerk ha svelato uno dei concept più ambiziosi e rivoluzionari del nostro tempo: EMC, Electro Mechanical Control, il primo movimento meccanico “intelligente” ovvero il primo orologio di precisione interamente meccanico che contiene un modulo di valutazione dei propri parametri.
Il Fifty Fathoms di Blancpain compie 60 anni e per l’occasione il brand propone due nuovi modelli così da celebrare la sua nascita avvenuta nel 1953. Attualmente, il Fifty Fathoms Bathyscaphe viene proposto in una versione 2013 disponibile al maschile e al femminile. La nuova versione incorpora i più recenti esperimenti e passi in avanti dell’orologeria, a partire dalla spirale in silicio.
Jaquet Droz Éclipse deve il suo nome all’emulazione del comportamento delle fasi lunari. Così come osservando la Luna in cielo si riesce più o meno a vederla a seconda del suo ciclico movimento in confronto alla posizione della Terra e del Sole, Jaquet Droz credette di mostrare o nascondere sul quadrante un volto sorridente con innanzi una racchetta che descrive un arco nei 29 giorni e mezzo del cosiddetto mese sinodico. E’ ora disponibile il modello Perpetual Calendar Éclipse, presentato qualche mese fa a Baselworld 2013.
Prendono il nome di Radiomir Platino – 47mm e di Radiomir Oro Rosso – 47mm, e sono le novità di Officine Panerai. Due edizioni speciali che per la prima volta si ispirano ad un raro Radiomir degli ormai lontani anni Trenta. L’azienda torna dunque ad un’epoca in cui ebbe la straordinaria capacità di realizzare modelli di segnatempo muniti di una lunetta dodecagonale caratteristica, sulla cui superficie appariva la scritta “Officine Panerai – Brevettato“.
Un tributo doveroso, quello di Girard-Perregaux a Quentin Tarantino. La grande manifattura orologiera svizzera, in occasione della quinta edizione del Festival Lumière (kermesse che vanta la partnership con Girard-Perregaux) ha omaggiato il regista di capolavori del calibro di “Pulp Fiction”, “Jackie Brown”, “Kill Bill 1 e 2”, “Unglorious Bastard” e “Django Unchained” con un orologio Girard-Perregaux 1966 Calendario Perpetuo ed Equazione del Tempo.




Prosegue la serie di orologi Terra Cielo Mare dedicata ai sommergibili italiani. Dopo il Todaro, tocca al modello Scirè, le cui caratteristiche sono molto importanti e meritano di essere ricordate. Il sommergibile Scirè pesava 600 tonnellate, aveva una sagoma slanciata con scafo dipinto al fine di segnalare (simulandola), agli aerei che sorvolavano dall’alto, una barca da pesca.