Jaeger-LeCoultre collezione Navy Seals Master Compressor: testati al polso di veri Navy Seal

Quando l’assoluta precisione, la resistenza agli ambienti più ostili e il mantenimento di ottime performance nel tempo sono le parole d’ordine che danno vita ad un orologio nulla può essere lasciato al caso. Per questa ragione Jaeger-LeCoultre ha istituito un rapporto di partnership con le forze speciali della marina degli Stati Uniti: i Navy Seals.

I SEAL, le più celebri forze speciali del mondo, portano a termine missioni via mare, aria e terra (Sea, Air and Land). Al fine di non deludere le aspettative di chi dovrà utilizzare  un segnatempo tattico in grado di garantire prestazioni ottimali in tutti questi contesti, Jaeger-LeCoultre invia alcuni dei propri prototipi per essere testati direttamente sul campo da veri Navy Seal. Utilizzando il loro feedback in tema di funzioni, funzionalità e comfort, la casa produttrice migliora continuamente i suoi pezzi tattici in modo da realizzare collezioni capaci di resistere alle sfide più estreme, sia che siate soldati professionisti sia che siate semplici appassionati.

Leggi il resto

A. Lange & Sohne Zeitwerk Striking: rintocco sonoro a ogni quarto d’ora

Già nel 2009, Lange & Sohne ha ammaliato i più esigenti tra il pubblico con un Zeitwerk a jumping hours e jumping minutes. Successivamente, nel 2010, Lange ha introdotto il Zeitwerk Luminous che presenta lo stesso design dell’edizione precedente con la piacevole aggiunta di utili inserti luminosi, un vetro in zaffiro colorato e un quadrante argentato ereditato dallo Zeitwerk originale.

Quest’anno, al Salone Internazionale dell’alta orologeria di Ginevra, la casa tedesca ha proposto una rivisitazione dello Zeitwerk, dotata di una complicazione meccanica del tutto nuova: un segnale acustico che segnala lo scoccare delle ore e dei quarti d’ora.

Leggi il resto

Benarus Remora: design vintage e qualità d’eccellenza per un marchio indipendente che farà molta strada

Destreggiarsi tra i molteplici marchi indipendenti che si stanno diffondendo nel campo dell’orologeria può essere una vera impresa. Nessuno può darvi la certezza che il segnatempo che acquistate sia effettivamente quello che sperate che sia e, sfortunatamente, a volte capita che dopo poco la referenza che avete al polso si riveli non solo di scarsa qualità, ma anche estremamente obsoleta. Per questa ragione è sempre opportuno procurarsi informazioni dettagliate sull’orologio che desiderate, ottima ragione per leggere quanto segue in merito al nuovo Benarus Remora.

Benarus è già ampiamente apprezzata da molti appassionati per la sua incredibile qualità dei dettagli e per la scelta di movimenti d’eccellenza, capaci di garantire una precisione insolita per la fascia di prezzo di cui stiamo parlando. Anche il Benarus Remora, disponibile online per una cifra che va dai 610 ai 650 dollari, si fregia di un movimento estremamente interessante e sofisticato, perfetto per garantire un’accuratezza di circa 2 o 3 secondi alla settimana. Stiamo parlando del Miyota 9015 automatico, versione migliorata del Miyota 8215, precedentemente montato sul Benarus Moray.

Leggi il resto

Yema Racing Chronograph Retrograde Seconds: precisione al ventesimo di secondo

Il marchio francese Yema produce orologi dall’appeal sportivo e dinamico con un cuore al quarzo o con un movimento automatico. I suoi campi d’azione spaziano senza soluzione di continuità dai segnatempo per i piloti d’aereo a quelli per l’immersione  fino ai racing per corse automobilistiche. E’ proprio a quest’ultima categoria che appartiene l’affascinante Yema Racing Chronograph Retrograde Seconds, pezzo al quarzo con alcuni tratti decisamente intriganti e una qualità tecnica invidiabile.

Il display per i secondi retrograde permette a chi lo indossa di misurare qualsiasi evento con una precisione di 1/20° di secondo. Questo livello di accuratezza e precisione non è certo un record, soprattutto nel campo degli orologi al quarzo, ma, nonostante ciò, il design scelto per questa funzione non è qualcosa che si vede comunemente in tutti i cronografi. Il piccolo contatore posizionato alle ore 6 vi stupirà con il movimento ritmico e cadenzato della sua lancetta rossa, in perfetta armonia cromatica con la fascia verticale collocata nella parte sinistra del quadrante.

Leggi il resto

Benarus Moray: tutta la passione per la precisione e l’accuratezza in 44 millimetri di diametro

Vorreste un segnatempo subacqueo di qualità senza spendere una fortuna? Siete appassionati di certi esemplari storici come il Panerai Luminor ma non volete arrivare a quella fascia di prezzo? Molto bene. Probabilmente avete bisogno di un consiglio su dove dirigere lo sguardo. Di fatto, trovare una casa produttrice che assicuri la stessa passione e la stessa accuratezza di Panerai o di Rolex è tutt’altro che facile, soprattutto se il budget è limitato. Nonostante ciò, ad un occhio attento non può sfuggire l’etica di Benarus, marchio tanto nuovo quanto pieno di valevole passione, capace di coniugare caratteristiche tecniche invidiabili, materiali di ottima qualità e un design pregevole.

Il Benarus Moray, prodotto in soli 50 pezzi per colore, è uno degli esemplari del marchio che è stato in grado di attrarre l’attenzione dei più curiosi, dimostrando che anche in una fascia di prezzo media è possibile garantire dettagli di alta qualità.

Leggi il resto

Yema Yachting Chronograph 300 metri (YMHF0210): stile versatile

Yema è stata creata a Besancon nel lontano 1948 da Henry Louis Belmont con il nome di Yema Maison Horlogere francaise. Il sogno del suo fondatore è sempre stato quello di dar vita ad un nuovo concetto di orologio, caratterizzato da un’altissima qualità e da un design innovativo. Con i dovuti accorgimenti, il disegno di Belmont ha cominciato a prendere forma e Yema si è guadagnata una reputazione tutt’oggi rispettata a livello mondiale. In ogni segnatempo Yema si concretizza la filosofia del suo fondatore, capace di coniugare una dimensione onirica con la gioia per la creazione di orologi pratici, funzionali e affidabili.

Sono proprio queste le caratteristiche dello Yema Yachting Chronograph 300 metri (YMHF0210), sicuramente apprezzato da larga parte degli appassionati di regate e scubadiving. Di fatto, questo esemplare si dimostra estremamente versatile, soprattutto se si considera la sua capacità di unire una resistenza all’acqua fino a 300 metri con ottimi strumenti per la misurazione dei tempi di regata.

Leggi il resto

Ladoire Mr Green Limited Edition “Black Widow”: letale e ipnotico

Ladoire Genève propone all’utenza e agli appassionati una collezione che mette i brividi, tutta incentrata su un richiamo metaforico di sicuro effetto. Il suo nome è “Black Widow” – “La vedova Nera”, chiara allusione al pericolosissimo ragno Lactrodaectus Manctans. Permeato da un sentore scuro e sinistro, il Ladoire Mr Green è uno dei primi esemplari della collezione, perfetto per inaugurare degnamente una saga di delitti e assassinii, votata a impressionare e a suscitare reazioni estreme.

Leggi il resto

Aspen One Black Piste: il perfetto Understatement

Il Black Piste della collezione Aspen One è stato immediatamente rinominato l’ “Understatement watch”, l’orologio della sobrietà e della riservatezza. La ragione è semplice. Pur essendo interamente realizzato in oro bianco o rosa, questo non è reso visibile grazie al rivestimento DLC all black. In un certo senso, chi acquista un Black Piste è consapevole di avere al polso un esemplare in oro senza darlo a vedere a nessuno. Le uniche parti prive di un rivestimento nero sono la corona a ore 3 e i pulsanti a ore 2 e 4. Il resto è appunto completamente nero.

Il nome di questo segnatempo lascia intendere un chiaro legame con mondo sciistico, dove le piste sono distinte grazie ai colori. La pista nera (Black Piste) è solitamente ritenuta la più difficile e pericolosa da percorrere. Per avvalorare lo charme dell’Aspen One Black Piste è stato scelto un testimonial di tutto rispetto: il fondatore dell’Obermeyer Sport, marchio per indumenti ad alta tecnologia. Il nome di quest’uomo è Klaus Obermeyer e, a novant’anni, scia ancora tutti i giorni proprio sul monte Aspen (in Colorado – Stati Uniti), a cui Aspen Jewelry and Watches ha voluto rendere omaggio.

Leggi il resto

U-Boat Flightdeck Chronograph 50mm Automatico: un possente esemplare italiano

Lo U-Boat Flightdeck Cronograph ha suscitato reazioni diverse e contrastanti che vale la pena riprendere in modo sintetico ed esauriente. Alcuni critici ritengono che questo esemplare non sia un segnatempo di qualità ma, a dire il vero, non possiamo negare che il suo design abbia un certo appeal. Inoltre anche i materiali utilizzati e il movimento scelto non sono per nulla scontati, cosa che è necessario prendere in considerazione ogni volta che si guarda ad un orologio.

All’interno dell’imponente cassa da 50 millimetri di diametro, prende posto un movimento risaputamente affidabile: un Valjoux 7750 rovesciato. Data la larghezza della cassa, U-Boat ha pensato di spostare la corona a sinistra cambiando l’orientamento dell’intero movimento. In questo modo il comfort d’utilizzo e la vestibilità del pezzo non risentono dell’ampiezza della referenza che, altrimenti, sarebbe risultata estremamente difficile da indossare.

Leggi il resto

Richard Mille RM 016 OC Concept Ladies Watch: intrigante femminilità in edizione limitata di 10 pezzi

Forse non tutti sapranno che alla fine del 2010 Richard Mille ha onorato l’inaugurazione di un nuovissimo OC Concept Store nella città di New York con la produzione di 10 RM 016 OC Concept per Lei. Inutile dire che le probabilità di arrivare a possedere uno di questi esemplari (da 70.000 dollari l’uno) è estremamente remota. Nonostante ciò, nulla ci vieta di dare un’occhiata ravvicinata a questo gioiello di Mille.

Quando, nel 2007, Mille ha introdotto il suo primo RM 016 all’interno della propria collezione, questo era il primo orologio rettangolare della casa. Da subito il design del modello si è rivelato una mossa vincente, soprattutto grazie alla sua cassa ultrasottile e alla sua curvatura che si adatta facilmente al polso. Se all’inizio l’RM 016 OC era stato concepito esclusivamente per un polso maschile, successivamente Richard Mille ha intuito il potenziale di questo design per un pubblico femminile, cosa che ha spinto la casa ad onorare il successo del modello con l’edizione speciale per lo store di New York.

Leggi il resto

Gucci G-Timeless Collection: da ora arrivano due esemplari anche per Lei

Sulla scia del successo ottenuto grazie alla collezione G-Timeless per Lui, Gucci ha voluto offrire la stessa opportunità anche al pubblico femminile, onorato dalla produzione di due varianti: un cronografo e un esemplare solo tempo. La designer che ha saputo reinterpretare questo successo della casa d’alta moda così da poter essere messo al polso di una donna si chiama Frida Giannini, direttrice artistica e creativa di talento che contribuisce in modo sostanziale al successo del marchio.

I due G-timeless femminili si fregiano di una cromia nera di grande effetto, migliorata da interessanti accenti verdi e rossi che compaiono sia sui quadranti sia nelle cuciture dei cinturini. Il look un po’ rigido e severo di questo modello è stato ulteriormente ingentilito da un bel motivo a guilloché diamantato richiamato dal pattern del cinturino scelto. E’ abbastanza scontato che le vere intenditrici e appassionate del marchio sapranno apprezzare il modo fresco e disinvolto con cui Gucci ha cercato di interpretare l’emblematico carattere lussuoso che contraddistingue il marchio.

Leggi il resto

Ulysse Nardin Monaco 2010 Marine Diver: 100 esemplari per sublimare stile e sportività

Gli appassionati di regate sanno di non potersi perdere uno degli eventi più importanti del mondo nautico che ogni anno si tiene a Monaco: il Monaco Yacht Show. Da tempo lo sponsor ufficiale dell’evento è Ulysse Nardin che, anche nel 2010, ha rispettato la tradizione celebrando il ventesimo anniversario della mostra con una nuova edizione limitata di 100 pezzi denominata Monaco 2010 Marine Diver.

Se a prima vista la cassa di questo esemplare pare essere realizzata in acciaio o titanio rivestito con un trattamento DLC o PVD, di fatto l’acciaio inossidabile utilizzato è stato trattato in modo del tutto particolare, con un processo chiamato vulcanizzazione, capace di annerire il metallo creando un effetto gomma resistentissimo a qualsiasi insidia. Questo trattamento vale sia per la cassa sia per la lunetta.

Leggi il resto