Nasce partnership comunicazione Seiko Orologi–Fc Barcelona

SEIKO Corp. ha di recente avviato una partnership di tre anni con il club spagnolo FC Barcelona, che prevede la sponsorizzazione della squadra e dei suoi giocatori nell’ambito della campagna di pubblicità e comunicazione globale che è partita in primavera.

La partnership tra Seiko e FC Barcelona trova espressione nella collezione ad essa dedicata, che riporterà sul quadrante il logo del Club.

Leggi il resto

Orologio D&G Sestriere Extension

E’ uscita la nuova collezione di orologi firmata Dolce & Gabbana collezione Time, denominata ‘Sestriere Extension‘. Si tratta di una linea di segnatempo femminili dalle linee sofisticate e sobrie, con un motivo molto semplice che colora la cassa e il quadrante.

Un originale pizzo colorato, in abbinamento al cinturino, che rende più ricco il quadrante lasciando intravedere gli ingranaggi del movimento meccanico interno. Gli orologi di Dolce & Gabbana si caratterizzano per la cassa circolare, senza troppe varianti e decorazioni, dalle finiture classiche che vengono ringiovanite da colori estivi e accesi.

Leggi il resto

Il segreto del Panda, l’orologio della Max Busser & Friends

C’é un orologio di una piccola società di nicchia, la Max Busser & Friends (Max Busser e Amici). che ha ideato una linea di orologi molto moderni e particolari. Busser ha creato quest’orologio modificando un grande classico della sua linea, l’MH4. L’occasione in cui poterlo ammirare è ‘Only watch‘, manifestazione biennale di beneficenza dove vanno all’ asta, a Montecarlo, esemplari (primi di una serie limitata o pezzi unici realizzati ad Hoc) di brand famosi e blasonati.

Leggi il resto

Hublot e Dwyane Wade presentano il “King Power D-Wade”

Orologi Hublot, sofisticata garanzia per coloro che, oltre a essere appassionati di segnatempo, amano indossare il meglio e curare anche i minimi particolari. Il brand svizzero ha presentato di recente il “King Power D-Wade“, l’orologio creato dalla maison in collaborazione con Dwyane Wade.

Il binomio tra campioni – da un lato uno dei marchi più apprezzati e dall’altro un giocatore di basket considerato tra i più forti al mondo e tra i più fantasiosi sotto canestro – ha dato vita a un modello di rara bellezza che costa la “modica” cifra di 20mila dollari.

Leggi il resto

Orologio Dolce & Gabbana, il nuovo modello DW0076

Dolce & Gabbana al femminile, stile in grado di qualificare la donna in ogni momento della giornata. La maison ha presentato un nuovo modello di orologi con un design particolare, quello che porta la firma di una delle case di moda più famose e chic del mondo. Dolce & Gababna DW0076 costa 150 euro e si candida – per una serie di caratteristiche che vale la pena svelare – ad essere una delle opzioni migliori in merito ai segnatempo di lusso.

Sviscerate una a una, le doti che reca in sè il segnatempo sono notevoli: 20 mm in acciaio di cassa, con un sistema di movimento al quarzo e una cintura d’acciaio molto chic, il modello DW0076 Dolce & Gabbana è l’offerta per ogni donna che sogna di portare al polso un oggetto di lusso.

Leggi il resto

Bell & Ross Vintage WW1, ritorno al passato

Vintage WW1 di Bell& Ross è occasione per piazzare l’ennesima ciliegina su una torta stracolma di successi ma anche l’opportunità per arricchire il contesto dei segnatempo con l’ennesimo modello qualitativamente impeccabile. Momenti significativi vanno conteggiati in maniera significativa.

E chi, meglio dei professionisti del segantempo, potrebbe tracciare in maniera migliore il passare dei secondi. Il 2011, ad esempio, resterà una data fondamentale per la storia del brand Bell & Ross. Maestri nell’orologeria di ispirazione militare, la maison francosvizzera è riuscita a superare ogni etichetta e varcare ciascuno dei confini limitativi. Con il passare delle esperienze e l’accumularsi dei successi si è arrivati al punto che Bell & Ross sappia essere riferimento importante per gli amanti dell’alta orologeria.

Leggi il resto

Graham Chronofighter Oversize Diver, non solo sub

La classe di Graham – un po’ come la fede calcistica – non si discute. Semplicemente, la si ama. Le caratteristiche degli orologi del marchio sono tali e tante che, in tutto il mondo, i segnatempo Graham risultano essere tra quelli più replicati e imitati. Sa stupire, l’azienda, nonostante in ogni circostanza e alla presentazione di un nuovo modello si abbia la sensazione che più dio così, non esista un oltre.

Invece, puntualmente, quell’in più – in termini di prestigio, abbinamenti, qualità ed eleganza – arriva sempre. Come faranno? In maniera lineare, si affidano ai migliori.

L’orologio che intendiamo segnalare oggi è l’Oversize Diver, segnatempo subacqueo ideato da Graham per tutti gli appassionati di immersioni, visto che le sue caratteristiche tecniche lo rendono resistente fino a 1000 metri di profondità marina e dato che sono ormai in parecchi coloro che – pur non immergendosi con enorme frequenza – un Graham non lo toglierebbero dal polso neppure per un istante.

Leggi il resto

Grand Seiko per i 130 anni del marchio

E’ Seiko, dal 1881. La storia ormai ultracentenaria di uno dei brand di orologi più famoso e più longevo al mondo si arricchisce in occasione della presentazione dellla ricorrenza dei 130 anni di esistenza del marchio. Nella fattispecie, la casa di segnatempo made in Japan ha pensato di celebrare l’annniversario attraverso la produzione di un esemplare disegnato appositamente per l’occasione: realizzato in appena 1.300 pezzi, il Grand Seiko sembra essere degno rappresentante dell’ennesimo compleanno del gruppo nipponico.

Prodotto in acciaio, riproduce in maniera del tutto fedele la linea che apparenne al primo Grand Seiko (datato 1960), ma si confà di alcuni elementi innovative, quail il movimento meccanico a carica manuale. All’avanguardia rispetto al segmento di interesse (come dimenticare l’introduzione del nuovo meccanismo automatico a 23 rubini noto come 7s36, in sostituzione del precedente 7s26 con 21 rubini, che ha determinato una immediate impennata di vendite e adesioni), anche stavolta Seiko colpisce in maniera positiva per la capacità di precorrere i temi e dettare le linee guida alla concorrenza.

Leggi il resto

Zannetti, gli orologi della Rana Curiosa

Il brand Zannetti campeggia sulle vette della classe sopraffina made in Italy da oltre 50 anni. Il marchio è riferimento indiscusso nel campo della gioielleria e dell’orologeria più raffinata e, dopo aver consolidato l’attività di realizzazione dei gioielli in platino, in oro e con dettagli in gemme preziose, ha deciso di tornare a gettarsi a capofitto nel mercato dei segnatempo con un tema molto caro e assai sentito: quello della “rana”, interpretata attraverso una nuova collezione davero unica e originale.

Il nome della linea di cui parliamo è infatti “Rana curiosa” ed è composta da una serie che comprende sia esemplari di gioielleria che di orologeria, sia da uomo che da donna. Nell’indiscutibile segno della funzionalità, abbbinata con attenzione alla cura del dettaglio, le rane utilizzate dal brand italiano appartengono alla famiglia dei ‘Dendrobatidae‘.

Vivono nel Centro e nel Sud America e le loro tossine, prodotte al livello cutaneo, vengono utilizzate come veleno per le frecce. Entrando nello specifico della collezione, gli orologi vengono prodotti in platino lucido con finiture nere. La collezione di Zannetti è stata creata per tutti quelli che non vogliono perdere il fascino della creatività italiana, con gli orologi di produzione artigianale.

Leggi il resto

Orologi Chopard Mille Miglia Racing 2011: pink, al femminile


L’eleganza e la classe sono una condizione che si insinua profondamente in ciascun individuo anche in seguito a un corso comportamentale dettagliato. Minuzioso. Rigoroso. Lo sanno, alla Chopard, dove il binomio tra i due sostantivi non è mai venuto meno: l’azienda svizzera di orologi di lusso, gioielleria ed accessori, fondata nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard è infatti riferimento indiscutibile per chiunque abbia intenzione di vivere in maniera raffinata.

Gli anni della fondazione sono un periodo degno di rendiconto: Chopard nacque a Sonvilier nel 1860 da Louis-Ulysse Chopard, all’epoca ventiquattrenne, che aprì un laboratorio di orologeria. In poco tempo i suoi prodotti divennero celebri anche nell’Europa dell’est, in Russia e in Scandinavia. Nel 1920 il nipote del fondatore, Paule-Andrè Chopard, trasferì la sede della ditta a Ginevra, capitale della “Haute Horlogerie”, dandole così una ubicazione più consona al carattere cosmopolita della sua clientela.

Leggi il resto