Orologi Suunto, dove gli altri non arrivano

suunto-regattaL’avventura degli orologi Suunto affonda le sue radici dove gli altri perdono l’orientamento: se è vero che gli orologi Suunto sono sinonimo di tecnologia e di avanguardia nei computer da polso, è anche vero che gli antesignani sono proprio le bussole.

Tutto nacque dalla mente brillante di un ingegnere svedese, Tuomas Vohlonen: dal 1936 non fabbrica orologi ma proprio sistemi di orientamento che funzionavano meglio delle altre in commercio, e che si scoprì funzionassero anche sott’acqua.

Leggi il resto

Orologi Cartier, l’eleganza al proprio polso

Cartier Santos 100Parli di orologi Cartier e  dici subito eleganza, ma non solo. Modelli storici come il Cartier Santos 100, parte integrante della storia della maison e ottimo esempio di elevata manifattura di alta orologeria.

Orologi Cartier, e la storia va al modello Pasha, altro pezzo da collezione. Versione classica o modello con barre verticali e orizzontali, griglia che copre il quadrante, cassa 36 mm in acciaio o in metallo prezioso, funzione cronografo e proteggi corona avvitato in acciaio, quadrante in vari colori, cifre arabe, lancette a losanga luminescenti, bracciale in acciaio, movimento meccanico a carica automatica calibro Cartier 047.

Leggi il resto

Hamilton orologi, come nasce una storia

Piping Rock HamiltonUna lunga storia d’amore. Siamo in Pennsylvania, anno 1892. Nasce la Hamilton Watch Company e una prima serie di orologi da tasca, la Broadway Limited, diventata famosa con il nome di Watch of Railroad Accuracy (orologi di precisione ferroviaria, ndr). Hamilton orologi, precisione e affidabilità a tal punto da ottenere prestigiosi incarichi cone quello di fornitore dell’esercito americano.

Ma Hamilton orologi è anche quel qualcosa in più, come le dimensioni extra. Anni Venti: nascono gli orologi Piping Rock e Yankee. Il trionfo dello stile americano. E ancora, il cronometro marino Hamilton, con 10.000 esemplari di cronometri impiegati durante le operazioni della seconda guerra mondiale.

Leggi il resto

Sector Centurion Wind Rose.. che il vento sia con te!

sector-centurion-wind-roseSector ha recentemente rilasciato una nuova collezione dedicata alla montagna, e alla sua essenza, che fin dalla nascita dell’azienda ha sposato la sua filosofia.

Sector Centurion è il nome della collezione, e si pone come obiettivo di essere un segnatempo grintoso e affidabile, con una linea sportiva e colorata con colorazioni vivaci. Il modello di cui voglio parlarvi è una special edition dedicata al più noto tra gli scalatori del globo, Chris Sharma, un ragazzo di 28 anni originario di Santa Cruz che scala pareti senza l’ausilio di imbragature o attrezzi, insomma a mano libera.

Leggi il resto

Citizen Aqualand Eco-Drive, piccolo ma profondo

citizen-aqualand-eco-driveCitizen produce orologi sicuramente a buon mercato, per le caratteristiche che offrono. Sicuramente migliori di moltissimi orologi griffati, con un movimento da 5 Euro ma da prezzo cento volte superiore.

Questo Aqualand Eco-Drive vuole essere un orologio accessibile agli sportivi che non intendono spendere migliaia di euro per modelli specialistici, ma che con meno di 400 abbiano al polso uno strumento completo, affidabile, dal design contemporaneo, e che abbia un bagaglio tecnologico proporzionato al seppur abbordabile investimento.

Leggi il resto

Tutti piloti con Hamilton X-Copter

hamitlon-x-copterNon so se avete mai notato qualche piazzuola di atterraggio per elicotteri, o helipad (helicopter paddock): c’è sempre una “H” gialla dentro un cerchio dello stesso colore. Bene, un appassionato di orologi, che non ha mai visto in vita sua un elicottero, potrebbe benissimo interpretarla per il celebre marchio svizzero-statunitense Hamilton.

Ok, è un’estremizzazione, ma di certo l’analogia non è sfuggita alla maison sopracitata, che ha raccolto la sfida: progettare un orologio dedicato agli elicotteristi, e quindi agli elicotteri. Con l’acca dentro.

Leggi il resto

Hamilton ODC X–02 Quartz, è tempo di cambiare

hamiltonODC X–02 Quartz-2Quando l’ho visto per la prima volta non ho capito bene di cosa si trattasse. Credetemi, bisogna guardare almeno due foto per capire che l‘Hamilton ODC X–02 Quartz è un orologio da polso.

Perché un orologio da polso così futuristico? Beh, potrebbe trattarsi di un esercizio di stile, o di una cultura alternativa ai cliché, oppure di semplice propaganda. Ma non è così. In realtà questo X-02 ha radici profonde, poiché è il successore di un orologio famoso nella cinematografia, creato nel per Stanley Kubrick nel visionario “2001: Odissea nello spazio”.Una perfetta sintesi tra due concetti: il futuro, come potrebbe essere, e il futuro, come sarà.

Leggi il resto

Rolex Steve McQueen…o “Freccione”

Rolex-Steve-McQueenQuesto orologio è molto raro e rimane il sogno nel cassetto degli amanti degli orologi vintage di eccellenza. La Rolex ha decisamente il pregio di essere una casa di maestri orologiai dove l’ossessione per la qualità l’ha resa unica nel suo genere, il fascino di un Rolex al polso non si può descrivere, deve essere vissuto.

Negli anni, Rolex ha avuto la fortuna di essere un oggetto apprezzato dai personaggi più famosi, gli attori più popolari hanno sempre avuto al polso un Rolex. Al punto tale che alcuni modelli hanno assunto il nome dei protagonisti del Jet-Set internazionale, se penso nel caso specifico penso al mitico Rolex Cosmograph Daytona che in un suo particolare quadrante diventò nell’immagginario collettivo  ancora più famoso con la denominazione Rolex Paul Newman, per non parlare del Rolex Submariner che divento il Rolex di 007, fino al nostro protagonista, il Rolex Steve McQuenn conosciuto nel mondo dei  collezionisti come “freccione“,  nome dovuto ad una sua lancetta particolarmente evidente che indica sulla ghiera fissa l’orario effettivo da 0 a 24, l’orologio è decisamente un professionale di livello, adatto a chi in condizioni estreme di poca luce, ha bisogno di capire tempestivamente l’ora effettiva.

Leggi il resto

Omega Speedmaster, la Luna a portata di polso

Omega-SpeedMaster-professionalLe caratteristiche di un orologio di eccellenza come l’Omega Speedmaster sono molteplici, è obbligo dire che il progetto originario del quadrante era coperto da un vetro in hesalite, un polimero che però risulta oggi essere più fragile del vetro in zaffiro, versione disponibile che naturalmente offre caratteristiche antigraffio e antiriflesso, nonostante gli appassionati preferiscano la versione in hesalite per rispettare fedelmente il progetto originale.

Il movimento dell’Omega Speedmaster è a carica manuale, con riserva di carica di 48 ore; la cassa ha un diametro di 42mm e uno spessore di 14,5mm, e le indicazioni cronografiche si trovano a ore 3, 6 e 9, indicanti rispettivamente 30 minuti, 12 ore e i piccoli secondi. Le funzioni del cronografo vengono azionate da due pulsanti a pressione, posti a destra della cassa; il cinturino, nella versione più apprezzata, è in acciaio con chiusura déployante, mentre la ghiera girevole offre una scala tachimetrica per la misurazione della velocità media.

Leggi il resto

Omega Speedmaster, la storia siamo noi

Omega SpeedmasterNel settore degli orologi, tanti marchi hanno una loro storia, più o meno importante, ma solo alcuni possono fregiarsi del vanto di esser la “storia” degli orologi. E Omega può annoverarsi tra questi.

Prima industria svizzera di orologi, fondata nel 1900, annovera tra i suoi trofei 21 edizioni di Olimpiadi in veste di cronometrista ufficiale, e solo questo deve far riflettere im merito alla capacità organizzativa e tecnologia del marchio svizzero. Nel 1957 “inventa” l’Omega Speedmaster, quello che sarà uno tra i pochissimi orologi che possono vantare più di cinquant’anni di storia con un successo planetario, e che sono tutt’ora in produzione in diverse versioni.

Leggi il resto