Casio G-Shock GXW-56-1BJF: il G-shock più grande mai realizzato

E’ il G-shock più grande in circolazione. E le dimensioni non fanno altro che confermare quest’affermazione: 55,5 millimetri di larghezza da un’ansa all’altra e 17,5 millimetri di spessore. Avvertenze per l’uso: non provate ad indossarlo sotto una camicia.

Prima di entrare nello specifico è necessario un chiarimento. Questa referenza GXW-56-1BJF è stata realizzata per il mercato giapponese ed è più costosa della versione americana GX. I due modelli si equivalgono sotto molti aspetti, nonostante la versione giapponese si fregi di un sistema di rilevamento atomico dell’ora che non è presente nel GX. Se siete veri appassionati del genere non esitate a dare un’attenta occhiata su internet per un possibile acquisto di entrambe le versioni.

Ora, alcuni di voi si staranno chiedendo se, oltre ad essere massiccio e ben poco discreto, questo G-Shock in versione maxi abbia un valore aggiunto rispetto alle sue versioni antecedenti e di dimensioni minori. Non temete. Casio ha pensato di impiegare in modo astuto e produttivo lo spazio interno all’enorme cassa, riempiendola con un materiale estremamente innovativo chiamato aGEL o alpha gel.

Leggi il resto

Ocean7 G-1 GMT: un subacqueo camaleontico

Quanto sarebbe bello avere al polso un orologio che si adatta in modo istantaneo al vostro umore, al vostro abbigliamento e all’ambiente che vi circonda? L’Ocean7 G-1 GMT è esattamente quel genere di orologio. Indossandolo giorno dopo giorno comincerete ad apprezzare la sua linea discreta, la sua invidiabile precisione e il suo design fresco, dinamico e camaleontico.

Questo Ocean7 si adatta in modo sorprendente ad un look casual, ad una muta da sub e persino ad un completo elegante. E’ uno di quei rarissimi orologi che possono essere facilmente apprezzati da un appassionato di scubadiving, da un amatore di orologi o da chi sente il bisogno di orologio bello e funzionale solo per controllare l’ora.

Il livello di qualità delle rifiniture e dei dettagli sono comparabili alla versatilità della referenza, per questo è doveroso illustrare qualche specifica. Innanzitutto le dimensioni della cassa: 42 millimetri di diametro per 13 millimetri di spessore. Tenendo presente che questo diver arriva fino a 300 metri di profondità, le sue dimensioni ridotte sono a dir poco strabilianti.

Leggi il resto

Ocean7 G-2S Dive Chronograph: solido e compatto

E’ un piccolo carro armato che va sott’acqua. E’ l’ Ocean7 G-2S Dive Chronograph, con cui la sua casa produttrice afferma la propria aspirazione a rafforzare la creazione di orologi di livello superiore con una resistenza a dir poco invidiabile.

La cura dei dettagli è altrettanto notevole e distanzia questo esemplare dalla massa di orologi da immersione che, pur alludendo a caratteristiche di alta qualità, rimangono una pallida ombra di second’ordine se paragonati a segnatempo professionali come questo Ocean7 Dive.

La cassa dell’Ocean7 G-2S Dive Chronograph ha un diametro di 41 millimetri e uno spessore di 17 millimetri. E’ interamente realizzata in acciaio spazzolato con un rivestimento nero in PVD che le conferisce un look deciso e dinamico. La parte più sorprendente della storia è che in soli 41 x 17 millimetri, questa referenza subacquea garantisce una resistenza all’acqua fino a 1000 metri di profondità ed è dotata dell’apposita valvola all’elio che impedisce il danneggiamento del movimento quando la pressione raggiunge livelli pericolosi.

Leggi il resto

TX 730 Fly-back Chronograph Compass Second Time Zone (Ref. T3C327): molte funzioni e una linea impeccabile

Mettete insieme tutta l’eleganza dello stile italiano con l’accurata precisione della casa tedesca TX, poi immaginatela concretizzarsi al vostro polso in un segnatempo multifunzione dalle calde tonalità marroni. Adesso aprite gli occhi e ammirate il TX 730 Fly-back Chronograph Compass Second Time Zone (ref. T3C327) in tutta la sua bellezza e la sua presenza quasi regale.

Il quadrante offre uno spettacolo degno di una descrizione dettagliata. La funzione cronografica della referenza è espletata dai due contatori a mezza luna posizionati alle ore 4-5 e 10-11. Il primo misura i 30 minuti, mentre il secondo misura le 24 ore, fino ad un massimo di 4 giorni. Al centro si nota immediatamente un grande affollamento di lancette. Fra queste compare anche quella dei secondi cronografici, immediatamente distinguibile grazie alla sua punta arancione con inserto luminescente. I dettagli del quadrante rifiniti con una placcatura luminosa ed elegante spiccano con classe sullo sfondo marrone. Altrettanto notevoli sono gli indici numerici alle ore 3, 6, 9 e 12, intervallati da dots con inserti in Luminova.

Leggi il resto

TX 800 Linear Chronograph: il cronografo facile da leggere

Quante volte avete desiderato un cronografo davvero intuitivo, pratico e facile da leggere? E’ possibile che vi sia sfuggito il cronografo lineare 800 di TX. Considerando che la schiacciante maggioranza dei cronografi in circolazione non presenta alcuna variazione rispetto alla classica metodologia di misurazione cronografica a cui siamo abituati, l’intuizione della casa tedesca è stata decisamente notevole.

Vediamo più da vicino a cosa ci stiamo riferendo. La caratteristica distintiva di questo TX è immediatamente visibile sul quadrante nella parte adiacente al numero 9. Osservando con attenzione questa sezione vi accorgerete che, al posto del tradizionale contatore tondeggiante, la referenza è stata dotata di una scala lineare deputata alla misurazione dei 30 minuti.

La lancetta arancione che si trova alla base della scala si muoverà perpendicolarmente non appena azionerete il cronografo. Tra il numero 4 e 5 si apre una mezzaluna ben definita che mostra la misurazione delle 24 ore fino ad un massimo di 4 giorni. La lancetta centrale dei secondi cronografici si muove in modo fluido e impassibile sul quadrante con il suo tratto arancione, in tono con i dettagli dell’intero segnatempo.

Leggi il resto

Benarus Worldiver GMT Auto: immersione a 5 stelle

Trovare un buon orologio subacqueo potrebbe essere più complicato di quanto pensiate. Ormai moltissime case annoverano almeno un esemplare “diver” nelle proprie collezioni. Purtroppo molti esemplari non sono all’altezza delle aspettative e, in un modo o nell’altro, non sapranno soddisfare le esigenze di uno scubadiver professionista. Il Benarus Worlddiver GMT automatico risolve il dilemma, confermando la passione e la professionalità di Benarus nella produzione di esemplari sportivi per gli sport acquatici.

Il look militare di questo segnatempo si manifesta molto chiaramente sia nelle sue linee sia nelle dimensioni. La possente cassa in acciaio inossidabile vanta un diametro di 45 millimetri  e uno spessore di circa 15 millimetri. La lunetta zigrinata e le linee decise delle anse contribuiscono a dare un’aria di solidità e di affidabilità a questa referenza dall’aspetto mascolino.

Leggi il resto

Value for money? Provate il Momentum Cobalt V

Momentum è una casa di Vancouver che propone orologi funzionali e altamente leggibili, adatti a uno stile di vita sportivo, casual e informale. Quello che sorprende è la possibilità di avere un segnatempo dalle alte prestazioni seppur appartenente ad una fascia di prezzo medio-bassa. Un valido esempio potrebbe essere il Cobalt V.

Per chiarire il punto è sufficiente dare un’occhiata alle specifiche. La cassa di questo Momentum è realizzata in titanio rinforzato da un rivestimento nero effettuato con la tecnica della ionizzazione. Come molti di voi già sapranno, il titanio è un materiale che eguaglia facilmente la resistenza dell’acciaio inossidabile nonostante sia più leggero del 40% rispetto all’acciaio stesso.

L’unico neo è la sua tendenza a graffiarsi facilmente, ragione per cui il Momentum Cobalt V è stato prontamente rivestito con una pellicola nera che lo rende immune da graffi e incisioni indesiderate.

Con la sua cassa di 44 millimetri di diametro questo esemplare sportivo si adagia con stile sul polso di chi lo indossa, forte del suo spessore discreto e relativamente sottile. Egualmente notevole è il cinturino in gomma al profumo di vaniglia, di alta qualità, resistente e funzionale. Queste caratteristiche sono riscontrabili anche nel design del quadrante.

Leggi il resto

Luminox Blackbird SR-71 edizione limitata (ref. 9052): l’analogico-digitale di Luminox

Questa edizione speciale del Blackbird SR-71 di Luminox è dedicata a tutti coloro che amano gli orologi analogici-digitali. Se siete a caccia di un esemplare che sappia combinare i due mondi in modo professionale, questa versione del Blackbird potrebbe essere una piacevole sorpresa. Piccolo particolare: ne sono stati prodotti solo 999 pezzi. Nel caso non doveste trovarne di nuovi, ricordate di tenere gli occhi aperti per assicurarvi un esemplare usato.

Cominciamo con qualche specifica. La cassa presenta un diametro di 44 millimetri e uno spessore di 15 millimetri. Sicuramente poco indicato per una serata di Gala, questo Luminox è un vero orologio d’azione che non mancherà di sorprendervi. Sia la cassa che il solido bracciale sono rivestiti in PVD per assicurare un’ottima mimetizzazione al buio e per evitare fatidici riflessi.

Leggi il resto

Luminox aspira ad entrare fra i professionisti dell’orologeria su tutti i fronti con il suo F-22 Raptor (ref. 9282)

Un Luminox di alta qualità. La casa che è diventata celebre grazie alla sua tecnologia luminosa al trizio si muove velocemente verso un mercato di orologi di qualità superiore. Il Raptor F-22 ref. 9282 è uno dei testimoni di questa aspirazione. Con la sua cassa e il suo bracciale a 5 maglie in titanio, si fa chiara affermazione di solida affidabilità.

Il titanio è un materiale estremamente resistente, capace di far concorrenza all’acciaio inossidabile seppur vanti una leggerezza ad esso superiore di almeno il 40%. Questa caratteristica tecnica lo rende perfetto per realizzare orologi indistruttibili ma vestibili e funzionali. La lunetta nera, anch’essa in titanio, si combina perfettamente con il vetro in zaffiro inscalfibile con trattamento antiriflesso. Il movimento al quarzo Ronda 5050 si cela all’interno dei 47,8 millimetri di diametro della cassa, spessa circa 15 millimetri.

Leggi il resto

Seiko SBQJ015 Perpetual Calendar GMT: la funzionalità mette la camicia

Se siete a caccia di un pezzo di eccezione che coniughi eleganza e funzionalità provate a soffermarvi sul Seiko SBQJ015 Perpetual Calendar GMT. Eccellente sotto il polsino di una camicia, ma assolutamente a suo agio anche con un look casual, questo Seiko è davvero un orologio multifunzionale e adatto a ogni situazione.

Bello e perfettamente bilanciato, il Seiko SBQJ015 Perpetual Calendar GMT si fregia di diverse caratteristiche che non passano inosservate. Innanzitutto è realizzato interamente in titanio, materiale apprezzato per la sua resistenza, paragonabile a quella dell’acciaio inossidabile, ma 40 volte più leggero dell’acciaio stesso. Il tallone d’achille del titanio è la sua tendenza a graffiarsi facilmente, andando ad inficiare la luminosità del segnatempo. Seiko ha pensato anche a questo, trattando cassa e bracciale con un sistema chiamato Diashield, garanzia di una maggiore resistenza ai graffi.

Assolutamente antigraffio è anche il vetro in zaffiro che protegge il quadrante nero della referenza. In questo modo, i 40 millimetri della cassa sono protetti da tutte le possibili minacce derivanti dall’uso. Tra i punti forti di questo Seiko, ricordiamo il calendario perpetuo, che mantiene il datario sempre aggiornato senza bisogno di ulteriori aggiustamenti. Perfetto per chi ama cambiare spesso orologio e preferisce usare certi esemplari per occasioni speciali. La stessa garanzia viene data dalla batteria al quarzo che, con la sua durata di circa 10 anni, necessita di ben pochi cambiamenti.

Leggi il resto

Seiko Ananta Spring Drive Moon Phase (ref. SNR017): il respiro dell’infinito

In sancrito Ananta significa “infinito”. Cosa vi viene in mente quando pensate all’infinito? Magari la vostra mente rincorre il pensiero di un mare sconfinato, che si perde a vista d’occhio e non si lascia abbracciare dallo sguardo o, magari, venite catapultati in una dimensione parallela dove nulla ha limiti, e dove anche il tempo dura per sempre. Forse vi è venuto in mente l’universo, con i suoi misteri, le sue luci e le sue ombre. Ai progettisti della Seiko è venuta in mente una collezione che ispira grandiosità e che non si ferma davanti a nulla. In fondo si chiama Ananta, infinito.

Il cuore infinitamente perfetto del Seiko Ananta Spring Drive Moon Phase è la sua nuovissima molla a spirale che si distingue per la sua potenza inedita e per il suo funzionamento liscio e silenzioso. Arriva in punta di piedi e non si mostra all’occhio, ma batte un ritmo incessante che assicura una riserva di carica fino a 72 ore. Il calibro 5R67 della referenza SNR017 garantisce un’accuratezza equivalente a 1 secondo al giorno ed è composto da 228 parti che lavorano insieme per dar vita al miracolo. Racchiuso in una cassa in acciaio inossidabile dalle linee semplici ed essenziali, può essere intravisto attraverso il fondello in vetro zaffiro.

Leggi il resto

Phosphor World Time E Ink Watch: mai un digitale così chiaro e dinamico

Amanti del digitale, udite, udite! Phosphor presenta il suo nuovo World Time E Ink Watch: felice connubio di una linea dinamica e pulita e di una leggibilità di altissima qualità. Dimenticate la vecchia tecnologia LCD e ammirate il display E-ink di questa referenza. Non vi sembra che abbia esattamente il contrasto dell’inchiostro sulla carta?

Oltre a questa caratteristica che accomuna tutti gli esemplari Phosphor, questa referenza è in grado di indicare qualsiasi fuso orario con pochi semplici gesti. Andiamo a veder più da vicino di cosa stiamo parlando. Innanzitutto godetevi la forma sottile e curvilinea di questa novità digitale.

La cassa in acciaio satinato ha una lunghezza di circa 35 millimetri e uno spessore di 9.3 millimetri (comprendente la dislocazione per la pila). Non appena messo al polso, questo Phosphor World Time E Ink vi darà una piacevole sensazione di comfort. La curvatura ergonomica della cassa infatti, è quanto di più vestibile potreste desiderare da un orologio come questo.

Leggi il resto