
E’ il G-shock più grande in circolazione. E le dimensioni non fanno altro che confermare quest’affermazione: 55,5 millimetri di larghezza da un’ansa all’altra e 17,5 millimetri di spessore. Avvertenze per l’uso: non provate ad indossarlo sotto una camicia.
Prima di entrare nello specifico è necessario un chiarimento. Questa referenza GXW-56-1BJF è stata realizzata per il mercato giapponese ed è più costosa della versione americana GX. I due modelli si equivalgono sotto molti aspetti, nonostante la versione giapponese si fregi di un sistema di rilevamento atomico dell’ora che non è presente nel GX. Se siete veri appassionati del genere non esitate a dare un’attenta occhiata su internet per un possibile acquisto di entrambe le versioni.
Ora, alcuni di voi si staranno chiedendo se, oltre ad essere massiccio e ben poco discreto, questo G-Shock in versione maxi abbia un valore aggiunto rispetto alle sue versioni antecedenti e di dimensioni minori. Non temete. Casio ha pensato di impiegare in modo astuto e produttivo lo spazio interno all’enorme cassa, riempiendola con un materiale estremamente innovativo chiamato aGEL o alpha gel.

E’ un piccolo carro armato che va sott’acqua. E’ l’ Ocean7 G-2S Dive Chronograph, con cui la sua casa produttrice afferma la propria aspirazione a rafforzare la creazione di orologi di livello superiore con una resistenza a dir poco invidiabile.

Quante volte avete desiderato un cronografo davvero intuitivo, pratico e facile da leggere? E’ possibile che vi sia sfuggito il cronografo lineare 800 di TX. Considerando che la schiacciante maggioranza dei cronografi in circolazione non presenta alcuna variazione rispetto alla classica metodologia di misurazione cronografica a cui siamo abituati, l’intuizione della casa tedesca è stata decisamente notevole.
Trovare un buon orologio subacqueo potrebbe essere più complicato di quanto pensiate. Ormai moltissime case annoverano almeno un esemplare “diver” nelle proprie collezioni. Purtroppo molti esemplari non sono all’altezza delle aspettative e, in un modo o nell’altro, non sapranno soddisfare le esigenze di uno scubadiver professionista. Il Benarus Worlddiver GMT automatico risolve il dilemma, confermando la passione e la professionalità di Benarus nella produzione di esemplari sportivi per gli sport acquatici.
Momentum è una casa di Vancouver che propone orologi funzionali e altamente leggibili, adatti a uno stile di vita sportivo, casual e informale. Quello che sorprende è la possibilità di avere un segnatempo dalle alte prestazioni seppur appartenente ad una fascia di prezzo medio-bassa. Un valido esempio potrebbe essere il Cobalt V.
Questa edizione speciale del Blackbird SR-71 di Luminox è dedicata a tutti coloro che amano gli orologi analogici-digitali. Se siete a caccia di un esemplare che sappia combinare i due mondi in modo professionale, questa versione del Blackbird potrebbe essere una piacevole sorpresa. Piccolo particolare: ne sono stati prodotti solo 999 pezzi. Nel caso non doveste trovarne di nuovi, ricordate di tenere gli occhi aperti per assicurarvi un esemplare usato.
Un Luminox di alta qualità. La casa che è diventata celebre grazie alla sua tecnologia luminosa al trizio si muove velocemente verso un mercato di orologi di qualità superiore. Il Raptor F-22 ref. 9282 è uno dei testimoni di questa aspirazione. Con la sua cassa e il suo bracciale a 5 maglie in titanio, si fa chiara affermazione di solida affidabilità.
Se siete a caccia di un pezzo di eccezione che coniughi eleganza e funzionalità provate a soffermarvi sul Seiko SBQJ015 Perpetual Calendar GMT. Eccellente sotto il polsino di una camicia, ma assolutamente a suo agio anche con un look casual, questo Seiko è davvero un orologio multifunzionale e adatto a ogni situazione.

Amanti del digitale, udite, udite! Phosphor presenta il suo nuovo World Time E Ink Watch: felice connubio di una linea dinamica e pulita e di una leggibilità di altissima qualità. Dimenticate la vecchia tecnologia LCD e ammirate il display E-ink di questa referenza. Non vi sembra che abbia esattamente il contrasto dell’inchiostro sulla carta?