Colori e tecnica all’avanguardia: Paul Picot ha presentato in anteprima sui mercati cinesi e ad Hong Kong una nuova versione del Megarotor GMT, dotato di un quadrante in smalto Champlevé decorato da un magnifico drago.

Colori e tecnica all’avanguardia: Paul Picot ha presentato in anteprima sui mercati cinesi e ad Hong Kong una nuova versione del Megarotor GMT, dotato di un quadrante in smalto Champlevé decorato da un magnifico drago.

La collezione Firshire viene presentata all’inizio degli anni ’90 con la tipica forma tonneau, che sarà resa famosa dal movimento con riserva di carica e un caratteristico encoche a ore 9. Nel 1998 lo stile della cassa tonneau viene adattato alla forma rotonda che mantiene inalterate la sobria eleganza e l’armonia delle proporzioni.
La prima versione ha un’unica misura di 34 mm. di diametro con due varianti di movimento (automatico con e senza riserva di carica). A Basilea viene presentata una nuova serie di modelli Firshire Ronde con nuove complicazioni di movimento (regulateur, automatico gran data, doppio bariletto, chrono data). L’ultima versione del Firshire Ronde Chrono è il Flyback.
Quando l’eleganza sposa il buon gusto, e la forma abbraccia le linee più pulite, è la che nascono le creazioni di Paul Picot. Manufatti unici dall’eleganza che richiama la classicità dell’arte orologiaia: è in questo campo che operano i maestri orologiai di Paul Picot che seguono assiomi imprescindibili: l’estetica e la pulizia delle linee sopra ogni cosa, supportata da un invidiabile tecnologia, da movimenti che non trascurano neanche il secondo, come accade con il modello Paul Picot Firshire Ronde Retrograde Secondi.
Tante volte si dà poca, anzi nessuna importanza ai secondi. Una frazione del tempo che sembra poco importante vista la brevità del tragitto che normalmente la lancetta contasecondi compie tra un minuto e l’altro sui quadranti tradizionali. Nel Firshire Ronde Retrograde i secondi conquistano un ruolo da protagonisti.
Chiedersi perché in cosi poco tempo è diventato un marchio così prestigioso dell’alta orologeria, è molto semplice e consente già di porre in essere elementi in grado di spiegarne il successo.
E, in tal caso, basta il nome. Paul Picot in un quarto di secolo, ha scritto pagine memorabili dell’arte di fare orologi, con un incredibile passione e competenza, la maison si è imposta nel mondo come icona di stile, di glamour, di maestria tecnica e di design sempre avvincenti, realizzando creazioni autentiche, tutte singolari e all’avanguardia, regalando a tutti gli appassionati, opere indimenticabili.
In occasione dell’ultima Fiera Internazionale di Basilea la Paul Picot ha attirato l’attenzione degli appassionati e della critica di settore sul proprio anniversario.
Davvero un orologio emozionante, è la proposta di Paul Picot, una delle maison leader nella produzione di orologi di lusso. Una creazione di assoluto pregio, e consistenza. Un orologio dall’anima classica, una proposta elegante e adatta a tutti quegli uomini per cui non è il tempo a passare ma solo le mode.
Un orologio che nonostante un decennio di vita, è ancora attualissimo e ricercatissimo. Dove è possibile trovare un connubio così alto di professionalità ed eleganza?
Paul Picot ha pensato ad una creazione per subacquei di altissimo livello, un orologio per immersioni, tempestato di diamanti e di pietre preziose.
Sembra un paradosso, solitamente molti tesori venivano restituiti dal mare a tutti i cercatori e specializzati in immersioni, qui l’autentico tesoro e quello che il fortunato possessore si porta al polso per immergersi.
Chi ama l’eleganza sopra ad ogni cosa, che non scende a compromessi in fatto di stile e gusto, non può non prendere in considerazione gli orologi di pregio di Paul Picot, un marchio inconfondibile in fatto di tendenza e charme, come le creazioni della maison, sempre al di sopra della media e del buon gusto.
Pezzi unici come il modello Paul Picot Firshire Ronde Classic, un orologio davvero elegante e raffinato, una linea perfetta e impeccabile in fatto di stile.
Questa nuova versione del Firshire Ronde Classic si distingue dalla precedente per la mancanza della riserva di carica, ma questo nulla toglie al fascino che esprime. In effetti il Firshire Ronde Classic è differente da tutti i segnatempo con datario esistenti al mondo.

Paul Picot, sconosciuta ai più, è una casa produttrice che dedica la sua attenzione alla produzione di orologi di altissima qualità con una taglio tendenzialmente classico e prezioso. Il range di cui stiamo parlando va dai 10.000 dollari in su.
Oggi daremo un’occhiata al Paul Picot Technicum nella sua versione in acciaio inossidabile. Prezzo di listino 18.200 dollari. La cassa in acciaio inossidabile ha un diametro di soli 39 millimetri, cosa che, a prima vista, potrebbe incentivare l’osservatore a relegare questo esemplare in un categoria più bassa di quel che merita. A ben vedere è una referenza eccezionale sia dal punto di vista estetico sia da quello tecnico. Bello il bracciale con chiusura a scomparsa e la forma estremamente tondeggiante della cassa. Il fatto che non abbia quasi lunetta non rientra nei canoni dei moderni orologi, ma la sua classicità potrebbe ammaliarvi più di quanto pensiate.
Strabiliante e come pochi. Non passa certo inosservata la nuova versione del Technograph Discotime by Paul Picot. Un orologio dal grande impatto visivo che vive una seconda vita e che si fa notare soprattutto per il quadrante particolarmente complicato e ricco di meccanismi.
L’innovazione sta infatti nel quadrante con decorazione ‘clou de Paris’ per un risultato elegante e originale. E allora vediamone le caratteristiche principali.