Dopo la presentazione del GD910, il primo watch-phone del colosso coreano LG, è la volta di Kemplar & Strauss, un’azienda statunitense che opera nel settore degli strumenti di comunicazione, che ha dato luce al “W” Watch Phone (si chiama in realtà solo “W”).
Tra moda, innovazione e ricerca della notizia, gli oro-telefoni (italianismo che li rende meno cool) costituiscono sicuramente una novità nel mercato dei telefoni cellulari, non tanto nel mondo degli orologi che hanno una destinazione d’uso e un fascino del tutto diversi.
					
						
						
						
Non solo borse. Carattere e fascino anche in piccoli, preziosi indumenti da polso, irriverenti quasi a sconsacrare la tradizione dei grandi marchi, ma irresistibili.
						
						
Le iniziative umanitarie sostenute utilizzando serie limitati nel campo dell’orologeria sono diverse, per fortuna. Anche Concord, una maison svizzera che opera nel settore dai primi anni del 900, ha fatto propria una causa dedicando il suo C1 Heat2Heart alla fondazione no-profit Heart Foundation, che si occupa di prevenzione di malattie cardiache nei bambini.
						
						
						
						
						
						
Locman è una realtà tutta italiana: nasce nel 1986 nel pittoresco scenario dell’Isola d’Elba per la volontà di Marco Mantovani, con l’ambizione di occupare un mercato in cui si senta l’importanza della qualità italiana, e allo stesso tempo venga caratterizzato da prodotti di innovazione tecnologica e di tendenza.