Affascinante come pochi l’universo di Oregon Scientific, un mondo adatto a chi considera lo sport una parte fondamentale della propria vita e vive anche in funzione di esso. Cardiofrequenzimetri e orologi multifunzione, cronometri e contapassi per una linea a tutta sport che vede, tra i suoi modelli, l’Oregon Scientific SE300.
Oregon Scientific SE300 non è certo una persona in carne e ossa, ma qualcosa di simile: un coach, un compagno di allenamento. Un orologio che va tarato al primo uso, inserendo le caratteristiche di chi lo possiede: altezza, peso, età, livello di attività che si vuole fare. E via, pronti all’avventura.
C’è chi farebbe, anzi fa pazzie per appropriarsi di oggetti unici e milionari. Ed è per questo che le aste di orologi riscuotono sempre più successo. Basti pensare all’ultima organizzata da Christie’s a Ginevra – 900 partecipanti da tutto il mondo – che ha totalizzato un giro d’affari di 19,1 milioni di franchi.
Alta gioielleria e alta orologeria insieme. Nasce da questo matrimonio perfetto il
Il primo lancio nel 2000, poi per il
Le collezioni di orologi
Dive Master, ed è subito serie limitata per un marchio come
Gli appassionati di sci alpino, snowboard, e freerider lo ricorderanno come un accessorio indispensbile. Un vero e proprio computer per i temerari delle piste. Ecco allora
Orologeria svizzera, precisione, essenza rigorosa. Tutto questo si unisce alla moda del momento, alla contemporaneità, e il risultato è Montblanc TimeWalker, una collezione che gode di un successo eterno. Merito degli artigiani orologiai, veri e proprio maestri del tempo che lavorano fino a 300 ore sul meccanismo di un orologio per renderlo perfetto.
Cento anni, in qualsiasi campo e settore, sono certamente un anniversario da festeggiare. Ed è quello che, lo scorso anno, ha fatto un mito del calcio nostrano e internazionale, l’Inter. Ecco allora venire alla luce un orologio capace di rappresentare al meglio i valori di questa lunga tradizione sportiva: il Technograph by
Uzi, una storia tutta israeliana iniziata nel settore delle armi automatiche, per diventare poi uno dei marchi più conosciuti e diffusi al mondo. Con il tempo il range si amplia, e Uzi si cimenta anche nel campo degli orologi, producendo modelli subacquei per impiego militare. Accessori senza ombra di dubbio massicci, ergonomici e facili da leggere, anche grazie alla retroilluminazione permanente ottenuta grazie alla tecnologia H3 TRASER basata su fiale di Tritio.
L’hanno definito l’orologio più complicato del mondo, e noi ne prendiamo atto. In una sorta di guerra, il marchio Franck Muller – nato appena nel 1991, c’è da sottolineare – ha battuto Patek Philippe presentando Aeternitas Mega 4.
Tra gli orologi