Cuervo Y Sobrinos Historiador Retrogrado (Ref. 3194.1A): la raffinatezza svizzera dalle radici cubane

C’è una casa produttrice che unisce la precisione svizzera con il calore e l’allegria cubana, dando vita a segnatempo distinti e intriganti. Si chiama Cuervo Y Sobrinos e oggi vogliamo presentarvi il loro nuovo Historiador Retrogrado (Ref. 3194.1A). Questo esemplare automatico ha un display per la data retrogrado e un indicatore di riserva di carica.

Tra le caratteristiche più interessanti di questa referenza ritroviamo un design piacevolmente elegante e sapientemente rifinito, esaltato da un quadrante argentato con un motivo a Clous de Paris, sfondo perfetto per le strabilianti lancette blu cobalto completate da una goccia di Superluminova in prossimità della punta.

Il logo della casa è perfettamente in linea con i piccoli contatori satinati che compaiono a ore 3, 6 e 9 per indicare rispettivamente la data, la riserva di carica e il giorno della settimana.

Leggi il resto

Concord C1 Chronograph Amethyst: un sogno di viola che profuma di lusso sfrenato

Se il viola è il colore che in assoluto preferite e se amate le pietre preziose in maniera appassionata, questo Concord è il vostro orologio. Con un twist inaspettato, il marchio svizzero Concord ha deciso di lanciare un nuovo esemplare adornato di 217 ametiste per un totale di 13,8 carati.

Impossibile non notare che non è stato lasciato nemmeno un millimetro della superficie dell’orologio non adornata da un’ametista tagliata a baguette. Le pietre incastonate sulla lunetta sono 64 a cui si aggiungono le due pietre che adornano le 8 tacche aggiuntive della stessa. E non è finita. La corona si fregia di 16 pietre preziose e i pulsanti cronografici non sono da meno. Ognuno di essi ospita 8 ametiste all’interno di una struttura in oro bianco.

Pensate che il quadrante sia rimasto immune da questa cascata di pietre preziose? Niente affatto. Il colore delle ametiste si riversa senza timori anche su di esso con 32 gemme dai riflessi magici e incantati, perfetti per stregare qualunque sguardo nel giro di un secondo.

Leggi il resto

Hanhart Primus Chronograph Diver: un buon modello base per gli appassionati di scubadiving

Hanhart è un marchio tedesco non ben conosciuto al di fuori della Germania. Nonostante ciò, è doveroso ricordare che non è esattamente l’ultimo arrivato nel mondo dell’orologeria. In particolare, Hanhart si fa portavoce di una lunga tradizione di orologi finemente lavorati e di cronografi d’eccellenza. La sua nuova collezione per il 2011 mette in campo il cronografo automatico Hanhart Primus Chronograph Diver.

Resistente all’acqua fino a 100 metri di profondità, questo Hanhart si presenta in una cassa da 44 millimetri realizzata in acciaio inossidabile rivestito con il trattamento ADLC. Con uno spessore pari a 15 millimetri non si può negare che questo cronografo abbia tutte le carte per essere apprezzato sia come strumento subacqueo sia come segnatempo alla moda.

Leggi il resto

Concord C1 BlackSpider LAB Series Tourbillon: uno sportivo di gran classe

Baselworld rimane un punto di riferimento imprescindibile per i veri appassionati di orologi e per le case produttrici che vogliono legare il proprio nome all’eccellenza dell’alta orologeria. Anche quest’anno, questo evento ha messo al centro della scena alcuni esemplari molto interessanti. Fra questi non possiamo dimenticare la serie Concord C1 BlackSpider LAB. Le sue caratteristiche distintive si concretizzano in un tourbillon visibile attraverso una base scheletrata a forma di ragno che si propone come piattaforma per il movimento a carica manuale del Concord C1 BlackSpider.

Nonostante non vi sia nulla di particolarmente interessante dal punto di vista meccanico per quanto riguarda questo orologio, il nuovo C1 BlackSpider è uno di quegli esemplari che attraggono lo sguardo come una calamita. Giusto per non essere fraintesi, quando parliamo di un movimento “non particolarmente interessante” non intendiamo certo sminuire il Tourbillon Gravity del 2008, movimento che la casa produttrice ha già ampiamente provato che non ha nulla da provare. E’ semplicemente un pezzo eccezionale.

Leggi il resto

Nixon The Ceramic 42-20: un ottimo diver ad un ottimo prezzo

Il marchio Nixon rappresenta una casa produttrice americana che si rivolge principalmente ad un pubblico giovanile che di norma è alla ricerca di modelli di orologio poco costosi e accessibili a molti.  La selezione, insomma, non può essere fatta dal denaro ma dal gusto.

Nonostante questa rimanga la sua linea principale, da oggi Nixon è in grado di proporre un prodotto diverso, pensato per soddisfare le esigenze di un pubblico più esigente (e danaroso). Stiamo parlando del Nixon The Ceramic 42-20.

Equipaggiato con il ben noto Sellita SW-200 automatico di fattura svizzera (ottimo clone del famoso ETA 2824-2), questo esemplare fa il suo debutto con una cassa in ceramica bianca o nera, ulteriormente rinforzata con uno scheletro in acciaio inossidabile. Come suggerisce il nome stesso della referenza, le sue dimensioni sono 42 mm di diametro per 20 mm di spessore. Una combinazione del tutto accettabile per la vasta maggioranza dei polsi.

Leggi il resto

Rado r5.5 XXL Chronograph: uno stile fresco e accattivante per Lui

Per il 2011, la casa produttrice svizzera Rado ha pensato di riproporre il suo r5.5 in una versione leggermente più grande e più mascolina. Ecco a voi il nuovo cronografo Rado r5.5 al quarzo.

Interamente realizzato in ceramica opacizzata a mo’ di platino, la cassa rimane estremamente sportiva e decisa. La sua forma rettangolare viene addolcita solamente dagli spigoli arrotondati.

Una delle caratteristiche più palesi è la mancanza assoluta di qualsivoglia archetto che colleghi la cassa con il bracciale. L’effetto finale è molto intrigante, soprattutto grazie al fatto che il bracciale risulta praticamente integrato nella cassa stessa.

Leggi il resto

Tissot Tradition G15.561 al quarzo Retrograde Perpetual Calendar: un calendario perpetuo a meno di 500 Euro

Il nuovo Tissot Tradition G15.561, ufficialmente presentato a Baselworld 2011, offre un look elegante combinato a una pregevole complicazione calendario perpetuo a un prezzo più che abbordabile: il modello è in grado di coniugare raffinatezza e qualità senza per questo la pretesa dell’esborso di una cifra esorbitante.

Pare che il movimento al quarzo che pulsa all’interno di questo gioiello (l’ETA G15.561) sia parente stretto del G15.261, calibro cronografico retrograde introdotto da Tissot solo 5 anni fa. Entrambi i movimenti hanno un layout molto simile, le uniche differenze degne di nota sono le seguenti: al posto della lancetta retrograde centrale, questo Tissot presenta l’indicatore del mese; allo stesso modo al posto dei contatori cronografici alle 2 e alle 10, il nuovo movimento da spazio a un indicatore del giorno della settimana. Il piccolo contatore dei secondi collocato a ore 6, invece, rimane il punto fermo del quadrante in entrambi gli esemplari.

Leggi il resto

Dewitt golden afternoon per Lei in oro bianco (Ref. NL.MS.48.L004): la favola di Alice nel paese delle meraviglie in 39 millimetri di diametro

Si dice che il nuovo Dewitt golden afternoon si ispiri alla storia immortale di “Alice nel paese delle meraviglie”, capolavoro che Charles Lutwidge Dodgson (in arte: Lewis Carroll) scrisse ben 150 anni fa, riuscendo a garantire alla storia l’eternità che è propria delle favole meglio riuscite.

Basta una veloce occhiata per capire al volo che non si tratta di un “normale” Dewitt. Presentato in una cassa d’oro bianco relativamente ampia (quantomeno per un polso femminile) di 39 millimetri, si fregia di una lunetta tutt’altro che convenzionale su cui sono stati incastonati 84 diamanti in 12 gruppi costituiti da 7 diamanti l’uno.

La corona, anch’essa realizzata in oro bianco, ha una forma peculiare ed è illuminata da altri 24 diamanti e da uno straordinario rubino centrale.

Tuttavia non si può negare che il pezzo forte della referenza sia il quadrante. Straordinariamente decorato con madre perla nera e color salmone, su di esso fioriscono piccoli boccioli impreziositi da 4 rubini e da 14 diamanti che fanno di questo prato un paradiso segreto.

Leggi il resto

Tissot T-Navigator cronografo automatico: un ottimo strumento casual dal design piacevole misurato

Un po’ come il nuovo e “ordinaro” Tissot T-Navigator che la casa svizzera ha messo sul mercato per il 2011, il Tissot T-Navigator cronografo automatico si sarebbe potuto affermare come uno straordinario orologio da aviazione se non fosse stato per quella lunetta trattata con PVD.

Dall’altra parte, il nuovo cronografo ha sicuramente una Marcia in più se confrontato con il normale “solo tempo” di Tissot. Quantomeno questo è quanto si può dire da un punto di vista estetico.

Grazie agli elementi bianchi che prendono posto sull’affollato quadrante, la lunetta bianca e nera non sembra così piena da provocare una nota stonata. Al contrario, questa fa sembrare l’intera referenza una sorta di strumento tecnico molto simile alla cabina di pilotaggio di un aereo.

Leggi il resto

a.b.art OC151 Chronograph: da oggi l’eleganza costa meno di 500 dollari

Il nuovo cronografo al quarzo OC151 di a.b.art è la prova vivente che non è necessario spendere cifre esorbitanti per aggiudicarsi un segnatempo elegante e discreto, in grado di fare al caso di ciascuno.

Pensato in stile Bauhaus, il nuovo a.b.art mette in mostra un design monocromatico in bianco e nero, carico di lineare semplicità. I suoi tratti semplici e puliti non fanno altro che accentuare un’alta leggibilità e una distinta eleganza. E, detto fra noi, questo fa sì che il cronografo OC151 sembri appartenere ad una categoria di prezzo di molto superiore.

Leggi il resto

Tissot T-Trend T-Evocation Diamonds Ladies: un tocco di luce che illumina ogni sguardo

Il marchio Tissot ha deciso di inondare di nuova luce la propria gamma di segnatempo per Lei. Come? Con il nuovo Tissot T-Trend T-Evocation Diamonds Ladies e i suoi 22 diamanti incastonati su una cassa in acciaio inossidabile lucidata a specchio. Roba da ammirarsi mentre ci si imbatte nel corso del destino.

L’inequivocabile bellezza di questo esemplare ricorda da vicino un’altra referenza della casa, molto simile nel design e nella combinazione dei materiali. Stiamo parlando della referenza T051.310.11.116.00, che si differenzia dal nuovo modello del 2011 solamente per via della forma a T dei diamanti che adornano la pregevole lunetta.

Con una cassa di 23mm x 23mm e un bracciale in acciaio inossidabile della stessa ampiezza, questo segnatempo emana un’aura di discrezione e di eleganza, senza pretendere di essere consacrato ad oggetto di gran lusso con grandi pretese. Semplicemente, il nuovo Tissot è la concreta rappresentazione di un accessorio dalla bellezza naturale che sottolinea con grazia le forme gentili del polso di Lei.

Leggi il resto