Come gli antichi misuravano il tempo guardando le stelle? Ve lo spiega questo orologio che Movado ha illustrato nella migliore delle maniere.
Prima che l’uomo inventasse strumenti per l’indicazione del tempo, gli antichi misuravano i giorni grazie al movimento del sole nel cielo e le stagioni grazie al cambiamento di posizione delle stelle che brillavano nel firmamento. Per il 2012, Movado, marchio conosciuto per il suo quadrante Museum caratterizzato da un unico punto in corrispondenza delle ore 12 che simboleggia il sole a mezzogiorno, presenta Red Label Skymap. Questo raffinato orologio automatico a edizione limitata unisce la migliore tecnologia orologiaia svizzera alla meravigliosa immagine senza tempo delle costellazioni.
Questo orologio conferma di essere l’orologio da polso con triplo calendario più leggibile al mondo nonostante sia ormai uno status nel settore dell’orologeria sportiva ed elegante allo stesso tempo, uniti ad una meccanica altamente tecnologica.
Una fedele riproduzione degli orologi che si trovano da circa settant’anni nelle stazioni ferroviare svizzere. Questi sono gli orologi Mondaine, che esulano dall’alta scuola orologiera elvetica ma con uno stile minimalista rappresentano una vera icona del paese.
La passione della maison Tag Heuer per il mondo dello Sport è nota da tempo. Cronometristi ufficiali per diverse manifestazioni sportive, Tag Heuer si onora di fornire i propri modelli a interpreti della più svariate discipline, tra cui: Tennis, atletica leggera, sci, vela per citarne i principali, e da oggi si onora di fornire uno splendido modello ad una disciplina che è sinonimo di eleganza e precisione, classe e storia e stiamo parlando del Golf.

Un’edizione limitata per questo orologio dotato di un meccanismo della Gran Data, visibile attraverso il quadrante semi trasparente, che lo illumina leggermente. Questa complicazione è un po’ il marchio di fabbrica della maison sassone, che la reinterpreta con una barretta centrale per dividere e nascondere il punto di coincidenza dei due dischi che servono rispettivamente per segnare decine e unità.
Tutto pronto per presentare al prossimo SIHH la nuova collezione Automatic di Baume & Mercier, completamente dedicata all’universo femminile. Cassa di 27 mm e dotati di movimento meccanico svizzero a carica automatica che li rendono elegantemente indispensabili.
Ha imparato l’arte orologiera nei laboratori Patek Philippe, a Ginevra, Laurent Ferrier ha come si suol dire imparato e messo da parte l’arte carpita dando vita ad una maison che porta il suo nome. Segnatempo dagli inconfondibili tratti ginevrini, caratterizzati da forme classiche che restano vive nella storia.
Un segnatempo per navigare nei meandri della storia, della propria storia. Questa l’ispirazione che ha dato origine a Ulysse Nardin Classico Santa Maria Edizione Limitata. A riportarne virtu e caratteristiche, un comunicato stampa divulgato dall’azienda.
Un modo diverso di fare marketing, un libro da sfogliare per restare affascinati e incuriositi dalle novità che la maison della Vallée de Joux ha intenzione di presentare nel corso dell’anno che si è appena insediato. È nata la sesta edizione di Yearbook, targata 2013, di Jaeger-LeCoultre con una presentazione di riguardo garantita dalla stessa casa madre.
Un orologio di grande effetto, una garanzia assoluta di buon gusto, cura dei dettagli, amore per l’arte orologiaia, è questo il riassunto in minimi termini del cronografo di Longines Master Collection Cronografo che non basta a descriverne tutte le qualità e la grandezza.
Aspetto grintoso e complicazioni che sfidano le profondità marine. Questo è il nuovo BREITLING Superocean Chronograph II. Come dettaglia con chiarezza il comunicato stampa, il Breitling in questione è ultratecnico, ultrarobusto, impermeabile fino a 500 m di profondità; il Superocean Chronograph II ha già conquistato mari e terre grazie al suo look originale, e alla sua capacità di garantire prestazioni fuori norma. Breitling lo propone oggi in una edizione limitata che sottolinea il suo carattere ben temprato.