Casio si prodiga nella produzione di un vasto numero di esemplari per un numero indefinito di possibili usi. Chi ama questo marchio lo sceglie per le ragioni più disparate. C’è chi adora il look semi militare di queste referenze, c’è chi sceglie Casio per assicurarsi uno strumento multifunzionale e affidabile, non manca nemmeno chi predilige questo marchio per le sue referenze subacquee adatte agli amanti dello scubadiving.
In realtà moltissimi esemplari Casio si prestano a usi diversificati e personalizzabili. Fra questi non possiamo fare a meno di menzionare il Casio G-Shock GW-2000, con il suo stile da aviatore e un set di funzioni ampio e soddisfacente.
Ad una prima occhiata, il Casio G-Shock GW-2000 si presenta come un segnatempo compatto e funzionale. Anche se la sua cassa misura ufficialmente 47 millimetri, la vestibilità di questo esemplare si avvicina molto più a quella tipica di una cassa da 43 millimetri.
Nonostante il suo innegabile taglio sportivo, palesato dai 15 millimetri di spessore, il design ricercato della referenza, rende questo Casio una buona scelta casual in qualsiasi occasione informale.



Già lo saprete se siete attenti osservatori dell’ambiente: l’uso dell’energia solare nel settore degli orologi non è un aspetto nuovo. E visto che un’espansione verso nuovi mondi è sempre auspicabile, Casio ha deciso di lanciare il Pathfinder PRG110C-3, un orologio verde non solo dal punto di vista del design. Green è infatti anche la sua bella anima.
Sport e orologi. Un binomio duro a morire. Sarà anche per questo motivo che Casio punta nuovamente tutto sul mondo dello sport e lo fa presentando il nuovo modello Casio Edifice dedicato al pilota
Basta davvero poco tempo per vedere crescere il successo di qualcuno o qualcosa che vale. Questa volta è toccato a un nuovo nato in casa
Alta tecnologia e affidabilità elevata. Tutto questo è
